Che posso dirti? Il mondo è bello perchè è avariato! [emoji14]
Visualizzazione stampabile
Max, questo è quello che mi trovo.Allegato 134650 queste sono le impostazioni ma quando apro lo trovo grande come lo schermo.Allegato 134651 dipende dal navigatore? io non saprei....
Se hai abilitato il widget, tappando il tasto home dello smartphone dovrebbe sparire la schermata grande di Camsam e restare solo il widget sovrapposto alla home, oppure nemmeno il widget se hai selezionato l'opzione di farlo comparire solo quando ci sono degli avvisi.
È giusto così.
Per vedere il widget devi mettere in background camsam (premi il tasto Home sul cell).
Se hai impostato camsam per visualizzare sempre il widget, vedrai il rettangolino fisso, altrimenti il widget verrà visualizzato per uma decina di secondi solo in caso di notifica (es: autovelox fisso a 300 metri).
Poi se vederlo come "ritratto" (cell in verticale) o "paesaggio" (orizzontale) decidi tu in base a come tieni il dispositivo (certo un rilevamento automatico dell'orientamento non guasterebbe).
X quanto riguarda le traduzioni: mi ero anche offerto di tradurre io l'interfaccia (l'avrei fatto gratis), non mi hanno mai risposto...
Anche io gli scrissi tempo fa, ma non per l'interfaccia, ma perché pur segnalando un velox non veniva poi aggiunto al db. Mai ricevuto risposta, evidentemente non sanno cosa sia il customer care oltre all'italiano. La traduzione da portrait/landscape a "ritratto"/"paesaggio" è veramente da brividi, nemmeno il traduttore automatico forse arriverebbe a tanto. rotfl
Ho ridato fiducia a Sygic.. L'ho reinstallato dopo mesi...in fin dei conti ho acquistato la licenza..è un peccato buttare i soldi... FC....FC....FC... :-( :-( :-(
Ci arriva, ci arriva, non temere!
Tempo fa trovai una traduzione "made in google" che era davvero agghiacciante: ne feci uno screenshot a perenne memoria, che poi andò disperso in chissà quale cartella piena di fuffa digitale, di chissà quale hard disk...
Se ritrovo quell' immagine la posto... Tanti siamo tutti vaccinati! [emoji14]
Max
salve a tutti. dove posso trovare la mappa della Francia? grazie anticipate
News: è disponibile (da stamattina) la versione 1.9.5 di Osmand.
Non l'ho provata su strada, mi sono limitato solo a dare uno sguardo generico.
Per quanto riguarda l'interfaccia utente, sembra identica alla 1.9.4 (quindi quanto detto nella Guida dovrebbe rimanere valido :) ), invece tra le impostazioni ho trovato la possibilità di scegliere un rendering basato su librerie C++ o Java.
Per ora ho scelto c++: dovrebbe essere più leggero per il sistema perchè non richiede framework particolari (mentre java ha bisogno della sua elefantiaca Java Virtual Machine), però non ho fatto prove un merito: ho solo guardato la mappa e sembra che ci sia tutto quello che ci si aspettetebbe.
Diciamo che ci sono buone probabilita che questo nuovo Osmand non sia peggiore del precedente! :)
Max
Ps. Per quanto riguarda il problema da me segnalato qualche giorno fa, riguardo all'impossibilità di ricercare i PDI di ristoranti ed altro, se n'è parlato sul forum ufficiale a quanto pare si tratta di un errore di compilazione delle mappe e dovrebbe eessere già risolto. Attendiamo con ansia il prossimo rilascio... Domani in giornata, se non ci sono intoppi! :)
Buon dì !!
Un'informazione che penso a qualcuno potrà interessare: chi utilizza Here si lamenta del fatto che non sia possibile modificare gli itinerari.
Siccome ho la testa dura, jejejeje, ho pensato di smanettare un pò con Here versione desktop, e quando ho visto che qui è possibile modificare gli itinerari a proprio piacimento con il semplice trascina, mi è venuto in mente che siccome Here permette l'accesso solo con la propria registrazione e conserva la cronologia dei posti selezionati, ho pensato che conservasse anche i percorsi se fatti dal desktop, ed invece, purtroppo, non è così !! UUFFFFFAAAAA !! Insomma se è possibile sul desktop perchè non lo rendono possibile anche sul mobile? ps. preciso che quando mi son connesso con il mobile ero connesso a internet nella speranza che i dati registrati fossero trasferiti al mobile.
ppss. Allora nessun con camsam gratutio ha notato abbassamento del volume? tutti con la versione premium??
Mappa arrivata stamattina, come previsto :cool:
Posso confermare, ora la ricerca di PDI si comporta nella maniera attesa, visualizzamdo correttamente i ristoranti.
Non ho capito perchè, almeno sul mio cell, la lista delle categorie riporta due volte "ristoranti"... ma come diceva un tale, qualche tempo fa... "lo scopriremo solo vivendo"! :)
MAx
Chiedo scusa per il post consecutivo ma ho un'altra news, scollegata dalla precedente: ho appena ricevuto una notifica di update disponibile per Be-On-Road.
Aggiorno e che trovo? la nuova feature è... "Introducing Premium!"
Il che in pratica si traduce in:
- Funzione HUD,
- Limiti di velocità
- Avviso autovelox,
- Assistenza Corsie,
- Supporto premium (forse customer care?),
- Aggiornamenti delle mappe più volte l'anno,
- altre feature in arrivo.
Il tutto "a soli Euro 9.99" (una tantum, per ora) e basandosi su mappa OSM!
In pratica... una sòla!
Sì, perchè, a parte l'assistenza al cliente (che non tutti trovano indispensabile) tutto il resto è:
- Funzione HUD: pericolosa, ad opinione mia e non solo (vedi vecchio thread)
- Limiti di velocità: Sono inclusi nella mappa OSM! La vecchia versione avvisava già (gratis) del superamento, leggendo il limite dagli appositi tag nel DB della mappa!
- Autovelox: Anche loro sono dei tag nella mappa. Senza contare che altri navigatori (Osmand, anche nella versione Free) li visualizzano gratuitamente.
- Assistenza Corsie: Altra funzione insita nel DB dela mappa. Tra l'altro è una feature introdotta da relativamente poco tempo, per cui non credo che ci siano molte strade (almeno nel nostro Paese) che già sono state adattate al supporto alle "turn lanes" (indovinate un po', anche Osmand Free le supporta... ma se non sono mappate ci si può fare ben poco!)
- Aggiornamenti delle mappe più volte l'anno: vabbé, qui è una loro policy... IMHO un utente saltuario può aggiornarla anche ogni 12 mesi senza problemi... e comunque, quanto a frequenza di update, Osmand li batte tutti! :cool:
Ciao e buona domenica,
MAx
Come ti capisco.. Ma aggiornamento dopo aggiornamento, vaccata dopo vaccata, siamo sempre lì.. pessimi percorsi e interfaccia brutta brutta brutta!!!! Sygic é destinato a fallire. Sono troppo convinti di quello che fanno e non accettano consigli.. In piú hanno modificato qualcosa per cui se scarichi un App sygic vecchia, non funziona bene.. Non salva i preferiti e spesso va a scatti, cosa che prima non succedevano e che non succedono con la stessa vecchia App, ma di nuovo a pagamento(anche per chi come noi, l'aveva acquistato a so tempo..) sullo store.. Sygic forse sta già fallendo, visto il susseguirsi di problemi e le false soluzioni proposti da aggiornamenti fatti con i piedi.. e ora cerca solo di rabagliare tutti i soldi che riesce. Mettetevi il cuore in pace e puntate su altro, se non volete farvi migliaia di kilometri inutili.
1) Frequenza di aggiornamento delle mappe.
2) Tutto quello che offre Beonroad (oggi) con formula a pagamento, OsmAnd te lo dà già nella versione gratuita
3) Usa mappe OSM ma non ti fa pagare per darti più o meno informazioni prese da quel database
4) E' Free (con la maiuscola, "Free as in Freedom")
Ciao,
MAx
PS. la visuale 3D non la uso. Anche se Osmand non ce l'ha, per me non fa differenza!
I pezzenti di Sygic, hanno bloccato la vecchia applicazione.(ecco a cosa servono gli aggiornamenti!! Solo a mettere virus che facevano girare male le vecchie versioni, in modo da farti ripagare un altra volta la stessa applicazione PERCHÈ LA VECCHIA APPLICAZIONE FUNZIONANTE, C'È SUL MARKET!!! MA LA DEVI RICOMPRARE!!!!!!! e con l'ultimo aggiornamento, non si aprano piú!!! Esce un messaggio di errore dal market...) oggi telefono a Google, per segnalare questa TRUFFA!!!!!!!! Che gentaglia abbiamo foraggiato!!!!
Il primo che parla bene di Sygic su questo treadh (perché lo store brulica già di ragazzini che scaricano di tutto mettendo feedback senza sapere nemmeno di quello che stanno scrivendo..), gli dico onestamente che cosa penso della sua esternazione, a costo di apparire scortese... Per cortesia usiamo i treadh per qualcosa di costruttivo, non per dire ogni cosa sbagliata, inutile e controproducente!!! Grazie. [emoji6]
ok, allora:Quote:
Il primo che parla bene di Sygic su questo treadh
- io non ho mai avuto un problema coi percorsi, con qualsiasi navigatore guardo cosa propone e poi in base a quello che dice il mio cervello modifico il tracciato;
- trovo le ultime versioni sempre meglio per fare questo perchè si sono avvicinate alla facilità di modifica touch che c'è con maps;
- finalmente funzionano la destinazione da foto, la destinazione da contatto;
- la nuova interfaccia mi piace perchè è abbinata con lollipop;
- come ultimo pagai sygic europa anni 12,99€, approffittando di scontistiche varie, soldi che ritengo ancora di aver ben speso; non mi hanno più chiesto nulla e sono sempre aggiornato.
Capisco che a qualcuno non vada giù , se è un discorso di tracciato "poco intelligente" basta usarlo con un pò di testa (come si dovrebbe fare con tutti i navigatori) invece che usarlo PRONTI-VIA..
a me va bene cosi, ma sono uno che si accontenta.... ma per esempio ho "odiato" da subito osmand per la lentezza del calcolo percorso..
Ti prego di non offenderti ma se tutti ragionassero in questo modo, avremmo solo immondizia nel market..!!! Ma l'hai letta, vista, capita davvero.. la politica di Sygic su questa nuova applicazione!??? Tu non hai problemi di percorsi??? Ma li guardi davvero i percorsi, confrontandoli con altri navigatori????? Oppure lollipop ti ha gratificato cosí tanto, da non guardare altro... E vorrei vedere, che quelle 2 cose che hanno messo nel nuovo, non funzionino...!!! Ci mancherebbe anche quello!!!! Hanno fatto un interfaccia con niente sopra e hanno tolto di tutto, per far andare quelle 2 vaccate.. Ma come da tradizione continua a portarti a spasso per percorsi ASSURDI ASSURDI ASSURDI E ASSURDI!!!!!!! Hai comprato l'applicazione anni fa....? (NON ESISTE PIÚ QUELLA APPLICAZIONE!!! SE LA RIVUOI LA RICOMPRI!!!! TALE QUALE A PRIMA, MA FUNZIONANTE!!!! TI PARÈ NORMALE?????!!!) Quella nuova forse é gratis, se la scarichi ora per la prima volta (almeno cosí ho sentito o letto.. ma questo sarebbe il meno.. ) Comunque se io acquisto qualcosa, me la lasci!!!!!! NON CHE LA SOSTITUISCI CON UNA PORCHERIA.. E QUELLA CHE HO COMPRATO INVECE LA RIVENDI, AGGIUNGENDO UN GPS AL NOME DELL'APP SULLO STORE!!!!!!! La mia é una battaglia persa..... [emoji30]
no, non li confronto.. io guardo dove sono A e B e decido io che strada fare, come faccio con le cartine ..
nessuno che mi dice dove devo andare, comando io, questo succede con qualsiasi navigatore, Google maps è perfetto perchè basta trascinare, sygic ha implementato ancora meglio questo..
se il navigatore mi propone qualcosa che io non ho pensato, lo guardo e valuto se vale la pena ...
non ho capito questo discorso onestamente, a me sygic non ha mai chiesto soldi quella che ho comprato si è aggiornata e avanti cosi.. booh..
P.S.
io capisco che a te, ma anche a molti altri la situazione non piaccia, e su alcuni versi sono d'accordo.. però per un uso sensato lo trovo ancora valido ..
se lo avessi pagato prezzo pieno non sarei cosi tranquillo......
Tanto per capirci per come uso io il navigatore sarebbe perfetto OSMAND, vista dall'alto etc etc etc.. solo che quando gli chiedo un consiglio sul percorso ci mette (anzi ci metteva, l'ho provato ad agosto l'ultima volta) un'eternità a farlo..
Non sto piu' usando Sygic pur avendolo pagato essenzialmente per il problema dei percorsi. In alcuni casi non calcola il percorso restituendo errore [4], nella maggior parte dei percorsi non banali non sono mai sicuro se mi fa fare un percorso decente oppure percorrere km inutilmente. Non chiedo che mi dia il percorso che farei io se lo scegliessi a mano ma perlomeno che non mi faccia sprecare carburante e pagare pedaggi autostradali inutilmente.
Il discorso di modificare il percorso non mi sta bene, se conosco la strada e so dove è meglio passare non mi serve il navigatore, se lo uso è perchè non conosco la strada e gli chiedo di farmi fare arrivare rapidamente a destinazione. Che lo uso a fare se devo essere io a capire dove mi conviene passare ? E con che criterio decido di passare da una strada piuttosto che un'altra se non conosco la zona e non ci sono mai stato ?
bisogna studiarsi qualcosina, imparare a leggere la cartina... vedrai che ti dirà molto ... curve di livello, nomi delle strade / sentieri / sensi unici, etc etc etc..
ad esempio su sygic non bisogna neanche conoscere le curve di livello perchè mostra in 3D i rilievi.. più facile ed intuitivo di questo..
Poi il navigatore ci viene notevolmente in aiuto perchè in base a quello che proponiamo lui ci da anche le stastiche ... quando 15 anni fa ho preparato un viaggio a caponord non vi dico quanto tempo ho impiegato a calcolare km etc etc...
poi, si impara dagli errori, una decina di anni fa ho preso un sentiero (a piedi) sbagliato perchè dalla cartina era il più corto, peccato che non avevo valutato bene le curve di livello, e quello che dovevano essere 4 ore di cammino sono raddoppiate...
ma se continuamo a dire che è il navigatore a sbagliare cosa impariamo noi?
la tecnologia impigrisce , quello che non facciamo noi lo fa "il calcolatore" e ci affidiamo al 100% a lui, quando dovremmo ricordarci che lui fa quello che gli diciamo noi...
Poi ripeto, io ho una mia idea, rispetto la vostra, mica bisogna esser tutti esperti di orienteering e fare raid,e sono d'accordo con voi su alcuni spunti, soprattutto se si paga giusto lamentarsi con sygic se a voi qualcosa non va come dovrebbe...
IO probabilmente sottovaluto Sygic.. per questo, forse, son abbastanza soddisfatto di quello che fa.....
P.S
un'altra cosa che sygic fa bene è l'importazione dei percorsi (io uso tyretotravel, per quelli "seri") con dropobox da pc metto il file e me lo trovo li, bello bello...
Quindi per poter dire che stai dicendo qualcosa di sensato, in macchina dobbiamo portarci cartine regolo e bussola??! Poi ci mettiamo sulla cappotta della macchina in mezzo a Milano e pianifichiamo il percorso, per poi scoprire che sygic ci manda da un altra parte.... ?? Molto utile e sensato [emoji16] Sono quasi certo che se la consigliasse sygic questa menata, avrebbe finito di vendere navigatori (per nostra somma soddisfazione e risparmio....).
Guarda che i navigatori li hanno fatti proprio per evitare tutto quello che stai facendo Tu... [emoji6]
Quello che fai tu piace farlo anche a me ogni tanto quando esco per una gita. Mi pianifico i percorsi e poi carico sul navigatore i punti dove voglio andare come PDI, però anche in questo caso trovo che Sygic sia migliorabile. I PDI personalizzati sono gestiti piuttosto male, per impostarli come destinazione devi sapere la città piu' vicina, se non la ricordi.... non riesci piu' a trovarli. Copilot e Osmand hanno una gestione migliore.
Poi ci sono i casi in cui per lavoro e per altro devo andare in qualche posto che non conosco, in questi casi è indispensabile che il navigatore funzioni bene e mi porti a destinazione (e soprattutto mi riporti a casa) senza fare giri inutili.
Questa mi era sfuggita, importa percorsi da file standard ? magari gpx ? Questo sarebbe un'ottima cosa se si decidessero ad aggiustare il calcolo dei percorsi.
Uso il Sygic soprattutto in città e finora non ho riscontrato problemi di percorso...
Capisco chi critica Sygic (anch'io lo faccio) perché hanno rovinato un bel programma che adesso, si spera, pian piano risalga la china. Però non è che il bello e buono stia tutto da una parte e il brutto dall'altra. Non esiste il navigatore perfetto, e ne ho provati tanti.....
Chi ha un ottimo algoritmo di routing ma una pessima interfaccia, chi ha una buona interfaccia ma ha una mappa incompleta o vecchia....
Uso Sygic abbastanza, e il suo difetto più grosso (nel mio caso) è la poca stabilità. Crash troppo frequenti che denotano un programma ancora acerbo... Però ha secondo me una delle migliori mappe che abbia visto e una interfaccia abbastanza semplice e completa (contrariamente per esempio a Copilot).
Altro buon programma mi è sembrato Route66, nessun crash però l'interfaccia è più scarna e non permette agevolmente di modificare i percorsi, così come Here maps (gratis!), ottimo ma con una mappa abbastanza datata.
Invece, abitando io in Sicilia, non mi servono per nulla i navigatori basati su mappe OSM: assolutamente inutili dato che hanno mappe ridicole qui al sud, incomplete e prive di almeno metà delle vie e centri abitati! E non posso mettermi io ad indicare le vie: non è il mio mestiere, non ho tempo e desidero un software che mi porti (più o meno bene) dove voglio, senza preoccuparmi se nella mappa c'è o non c'è quel posto.
no, è sufficiente avere uno sherpa , porta tutto lui.. se vuoi il prossimo giro che vado in Himalaya ne porto uno anche per te ;)
clicchi in alto sulla barra "Cerca" inserisci la destinazione, Clicchi "Percorso", a questo punto ti basta tenere premuto 1-2 secnel punto che vuoi creare , da li in poi puoi far quello che vuoi, aggiungere / spostare etc
Ok, grazie mille.
Così facendo ho verificato che c'è ancora qualcosa da migliorare nell'algoritmo di routing.
Infatti, pianificando il solito percorso da casa mia alla località in cui vado a sciare, mi vengono proposti due itinerari: uno, più veloce, ma più lungo, tramite autostrada, e uno più breve ma più lento che evita le autostrade, di 157 km per 3h13m di percorrenza. Quest'ultimo però non è quello che, a buon senso, ho scelto io di fare, ma mi chiedevo se Sygic lo scartasse perché a lui risultava più lungo o più lento. Allora ho modificato l'itinerario succitato per farlo coincidere con quello che faccio io, e alla fine questo risulta di 149km per 3h04m di percorrenza... Dovrebbe quindi propormelo Sygic stesso.
di solito faccio Tyre --> ITN converter --> Sygic
non ho mai provato con tracce dirette gpx, ma dubito fortemente, mi sembra di ricordare che BeOnRoad lo faceva.
lungi da me pensare che non ci sia qualcosa da migliorare in sygic..
altra cosa che non ho capito è se sygic impara qualcosa dalle modifiche che proponiamo o strade che percorriamo (penso di no...) waze da questo punto di vista è abbastanza recettivo..
IMHO, i navigatori li hanno inventati come strumenti per aiutare chi non conosce la strada ad arrivare a destinazione.
Affidarsi completamente e ciecamente ad uno strumento è poi un uso distorto che se ne fa. È inevitabile che questo succeda col diffondersi della tecnologia ma è sbagliato pretendere che sia lo strumento a ragionare al posto nostro: noi siamo gli esseri pensanti e NOI dobbiamo pensare.
Se facciamo una strada più lunga perché "il navigatore ha sbagliato" non è colpa del navigatore ma nostra, perchè abbiamo accettato ciecamente la sua proposta senza battere ciglio.
Ricordo ancora il tema d'Italiano che scelsi di svolgere all'esame di Maturità, il titolo chiedeva (più o meno) "pensi che l'utilizzo delle nacchine possa portare del bene all'Umanità oppure che sia più pericoloso?".
Scrissi che le macchine e la tecnologia possono essere molto d'aiuto se ben utilizzate, bisogna però fare attenzione a diventarne schiavi.
Quella sera stessa, al TG, intervistarono Isaac Asimov (QUELL' Isaac Asimov!) proprio su quest'argomento... E disse la stessa cosa (con parole molto migliori del mie, naturalmente).
Allora avevo 19 anni e conoscevo relativamente poco delle cose del mondo, ora ne ho un po'di più, e più il tempo passa, più mi accorgo che Lui ed io avevamo ragione: è proprio ciò che sta accadendo.
Max
Ok, però ci sono circostanze, dettate dalla necessità e urgenza, oppure dalla non conoscenza della zona in cui ci si deve recare, in cui non si possono studiare a tavolino gli itinerari prodotti dai vari navigatori, confrontarli e modificarli secondo la nostra razionalità. Certe volte si deve solo salire in auto e via, e ci si aspetta che il navigatore ci conduca, con sufficiente "ragionevolezza artificiale" alla destinazione.
Il problema con Sygic, e l'ho sperimentato direttamente, è che questa "ragionevolezza" si è persa nelle ultime versioni: dati gli stessi A punto di partenza e B punto di arrivo, l'itinerario "corretto" che veniva proposto qualche versione fa, ora non viene più proposto, è questo quello che si sta criticando.
Siamo nel 2015 dove perdersi è di per se difficile. Il navigatore distrae il conducente e andare in giro alla cieca senza nemmeno avere in mente il percorso potrebbe essere un danno. Alcuni navigatori sbagliano ma se fanno il loro lavoro, cosa fondamentale non quelle aggiuntive, allora basterà un po' di buon senso per prendere le decisioni più opportune. Questo discorso vale e non vale. Alla fine ognuno ha le proprie esigenze e ognuno cerca cose diverse perché magari il navigatore ha sbagliato strada ecc. Ci sono diversi navigatori per ogni esigenza e come tutte le cose non c'è quello perfetto. Cosa fondamentale prima di partire accendere il cervello e "aggiornarlo". :)
Inviato da Konoha
Tutto giusto quelli che dite, noi dobbiamo usare la testa, ok... Ma dovete riconoscere che se uno paga un servizio non può accettare che non funzioni... Se il navigatore ti fa fare una strada un po' più lunga ci può stare, basta che ti porti a destinazione, ma se ti fa fare una strada assurda o ti fa fare una manovra pericolosa non è accettabile. Io staró attento a quello che faccio ma se pago un servizio questo deve essere funzionante ed è giusto ma anche doveroso che io mi lamenti e chieda che venga risolto il problema. Solo così ci guadagnerâ anche chi lo fornisce. Se accetto che funzioni a cacchio sono io il primo a sbagliare.
Se paghi giustamente vuoi quella funzionalità che ha quel navigatore e perciò che funzioni. Sennò non la pagheresti. Anche io la penso così
Inviato da Konoha
Ho provato rout66 ma non mi fa accedere da una parte...capita anche a voi?
Inviato da Konoha
Ciao! Ho un problema con Osmand. Quando faccio una ricerca di una strada non mi esce più nessun risultato. Ho provato a mettere anche nomi di strade importanti di Roma ma niente. Ho visto c'è un aggiornamento della mappa d'Italia. Forse devo scaricarlo se no non funziona? Mi sembra strano però.