Ragazzi, ho scaricato here beta, ho installato le mappe per usare l'app senza connessione a internet ma quando cerco una destinazione(offline) non mi trova nulla. Come posso risolvere? :)
Visualizzazione stampabile
Ragazzi, ho scaricato here beta, ho installato le mappe per usare l'app senza connessione a internet ma quando cerco una destinazione(offline) non mi trova nulla. Come posso risolvere? :)
Eh sì... Forse è proprio questo il problema del software Free (as in Freedom): versi una quota a supporto dello sviluppo ma sai già in partenza che il prodotto ti viene fornito "as is", e se qualcosa funziona male non puoi prendertela con nessuno.
Sacrosanto, però, segnalare i problemi perchè possano venire risolti! :)
Max
1) Menu Impostazioni -> Navigazione -> (profilo Auto/bici/Pedone) -> servizio di navigazione: è impostato su OSMAND?
2) dopo aver fatto l'impostazione hai provato a riavviare Osmand chiudendolo col tastino 'x' arancione?
3) hai scaricato ed installato una mappa d'Italia o almeno del Lazio?
Scusa la raffica di domande! :) :)
Max
Beh.. prima prova a riavviare il telefono.. poi se non va guarda nelle impostazioni e vedi se ti chiede qualcosa a proposito di dove salvare le mappe.. (non ricordo piú se here l'aveva questa funzione) se non puoi fare nulla dalle impostazioni e se la mappa te la segnala correttamente installata, la vedo dura... puoi disinstallare, accertando che non siano rimaste cartelle residue nella sd.. nel caso le cancelli.. e poi reinstalli tutto da capo [emoji24]
Navigatore con mappa 3d?
Inviato da Konoha
Osmand è ottimo se si viaggia a piedi e si cerca un luogo specifico però in macchina è parecchio pesante. Secondo voi tenere installato Osmand cosuma batteria?
Inviato da Konoha
Allora, ho disinstallato dal Play store Osmand però mi sono dimenticato di rimuovere i dati. Una volta reinstallata l'app è tornata a funzionare la ricerca e ci sono anche le mappe che avevo.
Ora vorrei spostare le mappe su SD altrimenti non riesco ad aggiornare le mappe perché non ho più spazio sufficiente sulla memoria interna.
Quindi ho provato a collegare lo smartphone al pc e trasferire la cartella Osmand sulla scheda esterna sd. Dalle impostazioni generali di Osmand nella voce "cartella deposito" ho fatto puntare alla scheda esterna sdcard ma non trova le mappe.
Alla fine ho cancellato tutta la cartella Osmand e mi sa che mi riscaricherò nuovamente le mappe aggiornate. Mi resta il dubbio su come spostare le mappe sulla sd.
Aggiornamento: ho reinstallato Osmand, l'ho trasferito su SD ora ho impostato come "cartella di deposito" la sd esterna. Sto scaricando nuovamente le mappe con una connessione lentissima, ora spero che me le scarichi direttamente su SD esterna.
A male estremi estremi rimedi :D
Le mappe si trova(va)no nella cartella Osmand. Se hai spostato quella hai spostato anche le mappe.
Ora si tratta di capire:
1) Se i file .obf si trovano ancora nella cartella Osmand, sulla SD esterna
2) Se x caso hai spostato i file .obf in un'altra subdirectory (devono stare in osmand/)
3) Se hai digitato il percorso giusto quando hai cambiato il puntamento alla cartella deposito
Per le prime 2 ti basta un file manager, per l'ultima bisogna fare attenzione... Sulla Guida trovi un po' d'informazioni utili ;)
Ciao,
Max
Grazie Max,
Poi come ho detto ho reinstallato l'app e prima di riscaricarmi le mappe l'ho impostato per farle scaricare sulla Sd esterna.
Ho visto che la Nokia ha deciso di rilasciare Nokia here anche su android.
Qualcuno l'ha testato? E' abbastanza affidabile ? Le mappe sono precise quanto quelle open?
Chiedo un' ultima cosa un po' OT: come mai hanno chiuso il thread vecchio?
Sto provando la versione attuale di TomTom e mi pare ottima quanto a percorsi, stabilità e opzioni. Però ho alcune perplessità su alcune cose e chiedo info a chi lo conosce bene e lo usa spesso:
1) la mappa, nello scroll, zoom in e out e nel refresh, mi pare molto lenta (in confronto a sygic per esempio). Per esempio, ingrandisco e i dettagli appaiono con molto ritardo, idem se mi sposto di zona.
2) consuma molto traffico dati per le info sul traffico in un viaggio, diciamo, di un'oretta?
3) ho sentito dire he consuma molta batteria, è vero? quanto di più di Sygic o Route66 per esempio?
Ringrazio in anticipo chi mi diraderà i dubbi....
Le mappe di Here sono di derivazione Nokia, fornitore Navteq, se non ricordo male.
La loro precisione è "media", rispetto a quelle OSM, ovvero sono molto meno precise delle mappe OSM "ben dettagliate" dove poco manca che ti segnalino i tombini lungo le strade (ma i singoli alberi nei parchi ci sono), e molto più ricche delle mappe OSM di certe zone d'Italia, dove è gia tanto se è segnata la via principale del centro abitato.
Sono un po'più omogenee, diciamo, ed i toponimi contengono anche diversi strafalcioni tipici di una mappatura on-the-road fatta "alla valacchevaibene", (tipo "via Ian Fleming, quando la targa all'angolo della strada dice chiaramente "Alexander").
Sono anche disponibili delle mappe regionali, ma i pacchetti non sono poi tanto più piccoli: la causa, ho scoperto qualche tempo fa, è nel fatto che ogni singolo pacchetto regionale contiene anche i dati delle principali località del Pianeta.
Di fatto, se scarichi n regioni ti scarichi altrettante volte il Planisfero... Non è che sua molto conveniente, alla fine.
Il vecchio thread è stato chiuso -credo- proprio perché era vecchio.
C'era bisogno di rinfrescare i primi post, che però erano stati scritti da utenti non più attivi, o che comunque non sono più interessati all'argomento (capita, nella vita, di cambiare interessi :) ) e quindi non erano più modificabili dai moderatori attuali.
Credo, però, che @Anna saprà essere molto più precisa in merito (se lo vorrà).
Ciao,
Max
D'accordo allora non lo provo nemmeno questo Nokia Here non mi convince.
E' vero le mappe OSM sono veramente dettagliate, l'ho potuto verificare anche sulle strade delle montagne abruzzesi dove il navigatore si è comportato in modo egregio segnalando addirittura l'altitudine delle montagne, le aree pic nic e tutti i sentieri percorribili a piedi. Veramente notevole! :)
Osmand ormai è il mio navigatore principale tranne quelle rare volte che non trovo una strada di qualche paese ed in alternativa utilizzo Google maps sempre se c'è segnale della connessione internet.
Grazie Max, dai sempre risposte utili e appropriate ;)
Si ma.......il 3D????? A me manca! :-(
Scusate! Ho istallato forum friend (un alternativa a tapatalk) e ho quotato un post precedente ma mi ha quotato 2 cose a caso... Disinstallato!
Mi diceva che una o più (non ricordo il nome adesso) non è disponibile e praticamente non mi voleva far andare da una parte.
eh eh.. ora vi tiro fuori un'altro problema di sygic..
vi è mai capitato che dopo una galleria (abbastanza lunga da fargli perdere il GPS) cancelli la destinazione successiva (punto intermedio o finale se si è già verso quello)?
Io sinceramente uso Sygic, ma il problema neanch'io l'ho avuto. Io proverei un altro navigatore. Comunque sull'Ascend G 700 e sull'Ascend P6 a me non ha mai creato problemi Sygic e l'ho trovato molto preciso (siono stato in Francia, Germania e in diversi posti Italia nord. Mentre sinceramente avevo provato il Tom Tom prima di prendere Sygic e, almeno nella mia zona ha fatto disastri (strade improponibili e sterrate; Here, ha tentato di portarmi in una cascina in aperta campagna. L'interfaccia nuova di sygic, quella si è un passo indietro., ma nella funzionalità non posso dire niente. In Germania, nella nebbia, con una strada chiusa ha individuato immediatamente la strada più breve. Teniamo presente che da quando è uscita la nuova versione ha subito almeno 5 aggiornamenti. probabilmente non l'ho usato mai nella situazione peggiore. A proposito, il buon maps, dopo l'aggiornamento di ieri, non mi va più (Android Kit Kat). Vi è successo.
Ciao. All'estero sono sicuro anche io che va meglio che in Italia sygic.. come quasi tutto.. Ma onestamente (e lo dice uno che Adorava sygic e "odiava" tomtom) tom tom é meglio! e lo dimostra semplicemente il fatto che quasi tutti i grandi navigatori, compreso sygic, comprano tutto da loro, mappe, aggiornamenti, servizi velox e traffico... Una volta sygic aveva percorsi accettabili e a volte ottimi, ora é ai livelli di tuttonav.. ma pero' ora sygic é gratis... ; a differenza della vecchia versione (quella che ci hanno tolto..) che é a pagamento.. sul market  e pare funzioni bene... quella.. [emoji38] [emoji38] Inoltre se vado per montagne o colline e c'é la nebbia, con tomtom e rout66 vedo molto bene la conformazione della strada, le curve.. con sygic no.. spesso le curve sono diverse dalla realtà.. Ma poi fare in modo che le vecchie versioni salvate, abbiano un mare di problemi che prima non avevano, quando le reinstalli, mi pare di una scorrettezza enorme... solo per farti tenere quell'obrobio di nuovo sygic, con indicazioni piccole e male contrastate, per venderti i loro servizi, sempre acquistati da tomtom e che con sygic non sono così affidabili.. [emoji6] L'ultima versione di Sygic vecchio, ora la vendono a 1,50 EURO per 15 giorni di prova e poi una altra ventina se la tieni.. MA IO L'AVEVO GIÀ!!!!!! LA STESSA!!!! E VISTO CHE MI ANDAVA BENE.. DEVO RICOMPRARLA????? Sygic é destinato a retrocedere o peggio.. del resto prendendo in giro i clienti, prima o poi i clienti si stuferanno..[emoji37]
In che senso gratis? Le mappe sono ancora a pagamento, come leggo qui:
https://www.sygic.com/en/android:buy-now
Salve ragazzi, jejeje, da quanto tempo ....
questa settimana ho potuto testare per bene le mie app utili per viaggiare in auto, e vi premetto che sono rimasto molto deluso, sono peggiorate anzicchè migliorare.
Ho provato per la prima volta Autovelox free e: segnala si tutti gli autovelox con un forte segnale acustico, ma segnala anche quelli del senso di marcia contrario e non funziona in background.
Camsam free: segnala tutto correttamente e indica con elenco anche i prossimi autovelox, ma il volume è basso per essere gentili, ma in pratica non c'è!!
Here: testato per 2 giorni per le strade di Roma, tra le quali ci sono quelle a 4 corsie per senso di marcia e separate tra un serpentone a 2 a 2, un caos, vabbè altro discorso, e Here non capisce in quale delle 2 sto, nonostante sulla mappa siano segnalate, infatti mi dice quando andare di qua o di la per fare inversione o girare a destra o sisnistra, spero di essere stato chiaro. Inoltre come già detto in precedenza se si esclude il percorso più veloce dalle opzioni, poi trova alternative, ma non sono affatto le migliori, ma solo le più brevi, es. 60 km per una strada di campagna con una sola corsia per senso di marcia, anzicchè a 2 corsie a scorrimento veloce più lunga solo di qualche cholimetro, 3/4. Inoltre, le indicazioni vocali sono in ritardo rispetto a quelle visive nonchè effettive della mia posizione. Ho visto che ha rilasciato 2 aggiornamenti, ma credo che non incidano sul funzionamento.
Per fortuna che conosco un pò le strade da fare oppure mi documento prima sul desktop con Here o Google maps.
Che desolazione, SIC!!
Aspetto vostre info confortanti.
Ciaoooo
Ragazzi, chiunque voglia la possibità di reinstallare la vecchia applicazione di SYGIC, FUNZIONANTE.. può inoltrare reclamo a questo link.. Fatelo Ragazzi vi prego.. Sygic deve dare la possibilità, di tenere il prodotto acquistato, non sostituirlo con un altro prodotto.. e rivendere il vecchio prodotto sotto nuovo nome!!!
Salve Giovanni,
Sono Cris l'agente con cui hai parlato al telefono poc'anzi.
Grazie per averci informato in merito all'applicazione di Sygic. Ti facciamo presente che raccogliamo ed esaminiamo tutti i feedback molto attentamente e ci assicureremo di condividere le informazioni che ci hai fornito con il resto del team di Google Play. In base alla decisione del team, potremmo essere in grado di includere il tuo suggerimento per migliorare il web store di Google Play.
Gli sviluppatori dovrebbero fornire assistenza per il loro prodotto tenere in conto della soddisfazione dei loro clienti.
Se desideri presentare un reclamo relativo a un'app o uno sviluppatore specifici, puoi farlo all'indirizzo: https://support.google.com/googlepla...ntact/takedown.
Se dovessi avere ulteriori domande o dubbi relativi a Google, non esitare a contattarmi nuovamente.
Cordiali saluti,
Cris
Nel caso voleste un rimborso(é possibile!) chiamate questo numero, spiegando il problema. 800593900
[emoji6]
Buona sera a tutti.
Ho letto il post un po' indietro per farmi un'idea di quale navigatore sia meglio degli altri ma ho le idee un po' confuse:-[:)
Sto cercando di capire quale sia il migliore navigatore off-line. Ora so bene che alcuni sono gratis ed altri a pagamento, e sinceramente dovessi anche spendere qualche euro non sarebbe un problema se sono meritati. Tra qualche mese vado negli Stati Uniti a fare il giro dei parchi e vorrei un navigatore da poter utilizzare anche dove manca internet, per non parlare del fatto che la connessione dati all'estero potrebbe costare molto cara..
Da una piccola ricerca o fatto una scrematura e sono rimasti in gara i seguenti navigatori per un sondaggio:
Sygic
Copilot GPS
Osmand
Tom Tom go
Nokia here
Io possiedo un Samsung galaxy s5, vorrei sapere quali sono i pregi ed i difetti dei navigatori, tenendo conto che lo userò anche all'estero (USA) e vorrei la possibilità di poter pianificare prima l'itinerario inserendo anche punti di interesse o indirizzi intermedi. Come già detto spendo anche qualche euro sperando di trovare il navigatore migliore
Grazie mille per l'aiuto.
Ciao a tutti
Danilo:)