appunto, io ho la versione premium che ho usato senza problemi su iphone, s4 e s5... ora sul Note non funge...
appunto, io ho la versione premium che ho usato senza problemi su iphone, s4 e s5... ora sul Note non funge...
Ciao ragazzi, ero alla ricerca di un navigatore offline gratuito e mi sono imbattuto in un articolo su MAPS.ME Pro, non sembra male, qualcuno ha qualche feedback?
@Franco,
incuriosito della tua proposta sono andato in cerca di info e ho trovato questa, che mi lascia perplesso:
Ricordiamo però che le mappe di Maps With Me Pro non sono delle mappe adatte alla navigazione turn-by-turn, come ad esempio quelle di Apple, e non forniscono indicazioni riguardo la navigazione in auto o a piedi, seppure il cursore sulla mappa si muova quando si è in movimento.
@@@@@@
Ciaoo
Ultima modifica di royy7; 02-12-14 alle 19:22
Device: Samsung Note Edge 32 GB Black ITV - No Brand - 4.4.4 (tutto stock)
Device: Samsung Galaxy S4 16GB Black Mist ITV - No Brand - 4.3 (tutto stock)
Operatore: Tim
Ext SD: SanDisk MicroSDHC 32gb Classe 10 UHS-I
Accessori: Samsung S-View Cover Black ; Galaxy Gear JetBlack
Ragazzi.. Ciao.. ! Chi mi sa dire, a cosa serve questa funzione.. Grazie!
route66 é: smart car kit
Allegato 129068
Ultima modifica di royy7; 03-12-14 alle 03:24
Androidiani.com.. non solo un forum.. ma anche un posto di Ottima Gente!!!
Maps with me pro è gratuito solo da un paio di settimane... prima la versione pro costava 4.99USD e la versione non pro era gratis...
Io personalmente lo acquistai in offerta l'anno scorso a 2.50€ e me ne sono pentito. Come navigatore funzionava abbastanza bene durante le escursioni (le indicazioni vocali sono state aggiunte solo nell'ultimissima versione... prima non c'erano) ma poi ho scoperto qualcosa che reputo inconcepibile ed odioso soprattutto in un'app a pagamento: anche quando l'applicazione viene chiusa in realtà rimane in memoria consumando diversi MB di ram e diverse volte al giorno in maniera del tutto silente si connetteva ad un server remoto inviando dati a mia insaputa!
Inutile dire che un nanosecondo dopo la scoperta sono partite imprecazioni ed una immediata disinstallazione permanente!
X ringraziare chi ti è stato utile usa semplicemente il tasto THANKS a sinistra:basta 1 solo click sullo schermo contro 6 sulla tastiera per scrivere g r a z i e
...E non immagini quante applicazioni ci siano in giro che si comprtano in questo modo.
Poiché "Android è bravissimo a gestire gli stati delle applicazioni" (così si dice... sarà poi vero?) un sacco di sviluppatori si sono sentiti autorizzati a lasciare in giro la loro robaccia... Sembra quasi, al giorno d'oggi, che implementare pulsante "Esci" faccia schifo...
Sarà pur vero che il Sistema Operativo mette in sleep le applicazioni che non stanno più usando la memoria e le risorse della CPU... ma a mio avviso un processo che NON C'E' richiede sicuramente meno risorse di uno che "C'è, ma non sta funzionando, e bisogna verificare che sia ancora così...".
Poi è questione di comportamento corretto/scorretto: anche Osmand, ad esempio, rimane residente in memoria, ma quando lo fa te lo segnala visualizzando un'icona nella barra di notifica, che ti dice "toccami per disabilitare il funzionamento in background"...
Naturalmente, lì, il pulsante Esci esiste: basta chiudere l'app non col tasto del cell, ma toccando un piccolo pulsante (MOLTO piccolo, in realtà, ma c'è) a forma di "x" nella schermata principale. Lo tocchi, ed il processo fa tutte le sue procedure d'uscita "come chuiunque si aspetterebbe", dopodiché non lo vedi più.
Sei sicuro che tra le opzioni di Maps With Me non ci sia qualcosa del genere?
Max
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!