Qualsiasi....basti che ne rispetti i requesiti...
Visualizzazione stampabile
RAM min 1gb e s.o. 4.0+
Comunque, vero che route66 è buono, ma vero anche che dopo un mese di prova, costa un botto!! 20 dollari l'app, 15 il traffico è 15 i velox.. all'anno.. !!!
per la sola Italia 35 dollari anzichè 50.. che sempre un Botto è.. !!! a questo punto meglio prendere il tom tom.. che attualmente è genericamente il più affidabile, se proprio voglio spendere dei soldi.. ; se no.. here maps beta sul sito della here.. bisogna iscriversi per le mappe offline, ma vale la pena.. !! fino ad ora è quello che mi ha dato i percorsi migliori.. insieme a tomtom..; una cosa che non ho capito bene su here è se i velox e il traffico mi vengono anche segnalati sull'applicazione offline.., non mi pare.., e questa sarebbe una limitazione importantissima.. per molti..
Anche se bisogna dire che ultimamemte il comparto si è ingrossato, rimane comunque ancora un utopia.., il navigatore perfetto.. sopratutto tra i free.. e se in un caso importante, magari urgente.. uno ha bisogno del navigatore più affidabile.. tomtom è il più completo.., perchè in un unico acquisto ha traffico, velox e navigazione.. tra l'altro fatti i conti di tutto, purtroppo(io odio le App a noleggio..) resta probabilmente anche la soluzione più economica.. Allora a questo punto, visto che tutto si compra.. faccio un piccolo ot e propongo per Natale di fare una scalata di noi Androidiani per acquisire la vecchia App di Sygic 14.3... poi la mettiamo a posto..(ci pensa Max..! noi gli diciamo solo cosa deve fare.. :D) poi per le mappe chiediamo sempre a Max di disegnarle.. 3d,,! :( , naturalmente bisogna metterci velox e segnalare il traffico,ma ci pensa Max:eek: e così la rivediamo, al 50% ai nuovi iscritti e agli altri a 23 euri.. poi ogni volta che sviluppiamo una novità, facciamo una nuova andronav2.. andronav3 e così via.. garantendo pero' aggiornamenti mappe, velox e traffico a tutte le andronav.. ) :):)
Avete provato Here beta? Io si, ma prima del mini aggiornamento effetuato stamattina.
Le primissime impressioni sono queste:
Semplicità d'ùso più che buona, voce fluida, orientamento indicatore perfetto, aggiornamento posizione sufficiente (resta qualche secondo in ritardo, ma credo perchè a piedi), calcolo buono, ricalcolo più che buono, mappa più che buona. Ma, c'è un ma purtroppo, che agli incroci, o semplici svolte a destra o sinistra si perde e questo NON VA BENE, prima di riprendersi devo cliccare più volte sull'icona posizione. Poi, se mantengo l'orientamento secondo la mia direzione per quanto è preciso si muove sempre la schermata, se invece clicco su icona posizione si stabilizza con indicazione del senso di marcia, ma la schermata si predisposne secondo i punti cardinali, quindi capita che può essere capovolta.
Ah io l'ho provato a piedi per 3 km, quindi può essere che le cose siano diverse in auto.
Datemi lumi, a voi capita, capitava prima dell'aggiornamento, lo stesso?? Se tutto è normale perchè è ancora versione beta, ok, lo accetto benissimo.
Io ho notato l'altra sera che in autostrada ad un raccordo con curvone a destra era sparita la freccia che indica la posizione. Non ho capito se era un bug oppure per il fatto che ero sotto ad un cavalcavia.. Riproverò!
Quello che descrivi Tu, io lo notavo un pó su tutti i navigatori.. probabilmente è per quel discorso spiegato da Max, del riposizionamento continuo del nav, per via dell'errore (voluto..) di posizione.. I navigatori militari non lo fanno.... 🚨🚀 dovresti provare con un altro smartphone.. oppure riavviare e cercare di pulire più ram possibile e poi provare.. per vedere se è più veloce e sopratutto continuo... Here è molto buono, in macchina è molto preciso.. (la versione sito Here con registrazione..) quello del market ora che mi fai pensare, a volte strattonava un pochino.. ma forse per un navigatore, prima di essere reinstallato, ci vorrebbe una pulizia dei file vecchi rimasti.. Questo per dire che più il Cell va.. e più il navigatore va... 🚶 Invece un navigatore fluido davvero nei percorsi a piedi e con l'omino che cammina, è sygic.. (PS.. sembra davvero che l'ultima!versione abbia un calcolo migliorato.., almeno per i percorsi che avevo segnalato a sygic una 20na di volte..) Ma è/era abbastanza inaffidabile.. e poi comunque costa! Osmand quando lo provai offroad, mi diede parecchie informazioni utili, e giró bene, senza inchiodarsi.. e se sei in una zona molto mappata dagli utenti, sicuramente è un bel vedere... (tanto sei a pedi.. :) )
Buongiorno ragazzi! Siccome flasho spesso nuove rom, qualcuno sa come salvare la mappa del TOMTOM in modo da evitare di scaricare ogni volta 750MB? Con la connessione ADSL che mi ritrovo ci impiego mezza giornata ogni volta... Io ho provato a fare un back up della mappa e poi rimetterla nello stesso percorso sulla rom nuova, ma al primo avvio di TOMTOM mi chiede di scaricarla....
Probabilmente l'app si salva altrove la lista delle mappe installate. Se metti una mappa ma non aggiorni la lista, x lui è come se non ci fosse nulla.
Puoi provare 2 strade:
1 - cercare nelle cartelle dell'applicazione se x caso l'elenco delle mappe non sia un semplice file di testo, o un qualche file riconosxibile che puoi salvare e ripristinare in seguito.
2 - Come alternativa, installi Titanium Backup, crei un'immagine dell'applicazione includendo anche i suoi dati. Quando installi la nuova rom, ripristini l'app e la sua cartella con le mappe (non credo venga salvata da TB).
Occhio, però, che a seconda della versione di Android che metti i percorsi di default potrebbero cambiare (ad esempio da Jelly Bean a KitKat non solo cambia la denominazione della sd esterna, ma ci sono ulteriori vincoli alle cartelle utilizzabili dalle app), per cui non è detto che il ripristino fatto in questa maniera sia esente da problemi...