Esiste anche Here che e gratis oppure sigyc che costa poco e usa mappe tomtom
gion65 (20-04-15)
Lo avevo già detto anche io in questo treadh, che avevo notato la scritta HERE in basso a destra del navigon... e non avevamo trovato una spiegazione definitiva.. e già allora avevo fatto presente delle mappe vecchie presenti.. Ho scritto anche a navigon é mi hanno risposto che probabilmente dovevo aggiornarle...Ma in realtà erano aggiornate.. La prova sta nel fatto che a distanza di 2 anni, il peso della mappa era identico... e mancavano le stesse strade "nuove" (8/10 anni..)
Non capisco tutto ciò, mi sa di truffa..![]()
Androidiani.com.. non solo un forum.. ma anche un posto di Ottima Gente!!!
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
gion65 (22-04-15)
Oruxmaps lo uso da anni ormai, per tutte le uscite trekking settimanali. Supporta mappe online (opestreetmaps, topomaps4U, etc) e mappe offline di qualsiasi tipo, basta siano nel formato giusto. L'utilizzo più semplice per le mappe offline è crearsi una mappa partendo da quella online, infatti scegliendo una qualsiasi mappa c'è la posssibilità di ritagliare il pezzo che vogliamo e salvarlo in locale scegliendo il livello di dettaglio (openstreetmap è ormai molto dettagliata)
Oppure, ci sono siti tipo questo : www.openandromaps.org dove ci sono già le mappe dettagliate del mondo, da scaricare direttamente su telefono o su pc e poi telefono, ottimizzate per sentieri. Inoltre ci sono i "temi", ovvero personalizzazioni grafiche della mappa che aggiungono info e dettagli a seconda del tipo (temi per trekking, bicicletta, da città etc)
Last but not least oruxmaps ha la possibilità di importare punti di interesse o percorsi e di impostare la navigazione (non vocale, o forse sì ma non l'ho mai provata)
Se poi uno vole esagerare, può prendere una cartina reale e georeferenziarla, come ho fatto per le carte del CAI che ho...e lì non c'è storia.
Non risponderò in PM a richieste di aiuto sui telefoni. C'è il forum per questo, se usato correttamente
Se ti sono stato d'aiuto c'è il tasto Thanks apposta in basso a sinistra
REGOLAMENTO FORUM
Leggere SEMPRE prima di postare
REGOLAMENTO SEZIONI MTK
Leggere SEMPRE prima di postare
Gianpaolo64 (22-04-15),gion65 (22-04-15),Max1234ita (22-04-15)
Ieri hanno aggiornato ancora Radardroid Lite, inoltre hanno aggiornato anche tom tom go free.
Buon aggiornamenti !!
gion65 (22-04-15)
Domanda inusuale: quali sono le app di navigazione (se ne esistono) che permettono di avere l'app sulla memoria "interna" del telefono, e le mappe nella scheda (microsd) di memoria esterna?
Androidiani.com.. non solo un forum.. ma anche un posto di Ottima Gente!!!
Questo DOVREBBE ESSERE il comportamento standard... mi aspetterei che tutti i navigatori facessero così.
Piuttosto sarebbe più utile una lista delle app che NON permettonodi salvare le mappe sulla SD esterna!
BTW: non so oggi, con kitkat e lollipop, ma quando avevo Gingerbread non era buona pratica spostare su SD esterna le app (le *app*, non i loro dati) che utilizzatrici del GPS... non andavano più.
Max
Ultima modifica di Max1234ita; 24-04-15 alle 20:11
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!