Segnalo che questa mattina mi si è aggiornata Speed Trap, nelle note riporta la possibilità di aggiornamento automatico, però per il momento non ho provato. Nei prossimi giorni cerco di capire come si fa.
Visualizzazione stampabile
Segnalo che questa mattina mi si è aggiornata Speed Trap, nelle note riporta la possibilità di aggiornamento automatico, però per il momento non ho provato. Nei prossimi giorni cerco di capire come si fa.
Per quanto riguarda Radardroid Lite:
ê vero non segnala solo i velox lungo il percoso, segnala tutti quelli dentro al raggio di azione impostato, io l'ho impostato a 1 km, ma sul display compare la localizzazione dei vari velox, quindi un pò di problemi si hanno solo per quelli sul senso di marcia opposto, altrimenti è facilmente intuibile che sono su altre strade.
Per quanto riguarda altre impostazioni, io l'ho impostato che mi segnala solo i velox fissi e i punti pericolosi tra cui vengono inseriti gli incroci e le immissioni, del resto sono anche i posti dove di solito ci sono i velox mobili. L'impostazione velox mobili l'ho disattivata in quanto "non affidabile", nel senso che in off line è impossibile.
Spero che vi sia stato d'aiuto, se avete altre domande no problem.
Ripeto ho provato tanti rilevatori velox off line e questo li batte tutti!!
Ciaooo
Io ho radardroid full e autovelox! full, il migliore per me é autovelox! Molto aggiornato e i velox mobili li segnala tutti, naturalmente anche se non ci sono in quel momento.. Radardroid invece mi segnalava anche velox mobili mai esistiti in quei punti che conosco molto bene.. e dopo qualche settimana l'ho tolto.. era un autovelox unico....
Scusate la domanda.. Here maps si può usare in orizzontale?
Intendo nella modalità mappa
Parli di questo?
https://play.google.com/store/apps/d...boom.autovelox
ok, comprato versione premium perchè sembra buono e ha in più rispetto a radardroid la gestione della velocità media per il tutor
il primo grosso problema che ho notato stamani è che a schermo spento non funziona a differenza di radardroid...
La funzione background probabilmente significa che funziona solo nel caso si abbia in background sotto un navigatore?
altra mancanza rispetto a radardroid è che non si può scegliere il canale di uscita.
domani comunque lo provo in autostrada col tutor
Io l'avevo detto che Radardroid è il migliore !! jejeje
L'ho già detto più volte che funziona in background e a display spento; autovelox free deve essere sempre la app accesa e display sempre acceso, quindi ciao ciao batteria. @Anna, io l'ho provato qualche mese fa con Here free, ma anche in questo caso non funzionava in background. ê vero ha la funzione della media, ma non mi attira molto.
Inoltre l'avviso sonoro di Radardroid è davvero forte e penetrante che anche con radio accesa a volume "alto" si sente. Poi avviamente ognuno ha le proprie esigenze che fanno preferire l'uno o l'altro, ma oggettivamente non vedo pecche in Radardroid Lite, anzi con la novità degli avvisi di immissioni e incroci credo che abbia fatto un bel salto in avanti rispetto a tutti i concorrenti.
Ah, un dato, con solo Radardroid Lite sempre acceso per 2h e 45 min sotto il sole ed circa una ventina di avvisi tra autovelox e incroci ed immissioni ho consumato un 15%-20% della batteria.
visto che l'ho consigliato io in questo thread non posso che essere d'accordo con te però la funzione del tutor è interessante per me che spesso li trovo... a costo di dover tenere lo schermo acceso.
domani valuto se sia meglio questo o l'app tutor che ho recensito qualche giorno fa
Il problema del mancato rilevamento a display spento credo possa dipendere dal fatto che il ricevitore gps va in standby assieme allo schermo.
In questo caso, si può risolvere con Gps Status & Toolbox: c'è un'opzione apposita nel menu Impostazioni/comportamento sfondo.
Max
Arieccomi :)
Credo di avere una risposta per chi lamenta(va) una scarsa fluidità nell'aggiornamento del display in OsmAnd: dipende dal ricevitore GPS! [emoji15]
Ho infatti provato un ricevitore Bluetooth esterno (Garmin GLO) che acquisisce la posizione a 10 Hz (ovvero un punto ogni 100 millisecondi): ha una maggiore precisione (errore di fixing quasi sempre inferiore a 1.5 metri), ed una sensibilità incredibile.
Ma c'è di più: ho notato che in questo modo la freccina segnaposto blu di Osmand viaggia come una scheggia... E la mappa di conseguenza!
A questo punto, mi viene da pensare che le "velocità" e "fluidità" di altri programmi (ad es. Sygic) siano più che altro un po' di belletto, ottenuto dagli sviluppatori con un sapiente mix di grafica accattivante e di interpolazioni matematiche, atte a rappresentare sulla mappa posizioni presunte... in attesa che il ricevitore in dotazione (che quando va bene acquisisce una volta,al secondo) si decida a fornirne una reale! [emoji48]
Max
Oggi ho resettato l'app e riconfigurata e va anche a me.
Avvisa tramite segnale acustico e con parlato. Purtroppo non risveglia anche lo schermo come radardroid e non si può tacitare l'avviso finché non si passa il punto critico.
Rimane comunque un ottima app
Domattina verifico la parte tutor
@Anna,
hai proprio ragione, tu hai consigliato l'app Radardroid e ti ringrazio, credo che sia davvero un'app piena di informazioni per una guida tranquilla e sicura !!
La soluzione proposta di aver sul display un navigatore che non faccia andare in pausa il gps, penso che sia valida, ma a me non serve in quanto io ho solo l'app x velox accesso, di solito faccio strade che conosco e quindi non mi serve una navigatore.
tutto considerato anch'io ritengo che rtadardroid per il mio uso sia il migliore
ho verificato e non serve avere altro attivo...
stamani l'ho riprovato andando a Roma e ha funzionato.
rimane una buona app abbastqanza completa. Diverse tipologie di segnali, buon volume di notifica e un buon plus il calcolo della velocità media dei tutor.
gli manca però la segnalazione visiva che illumina il display quando c'è l'avviso e la possibilità di tacitare sul momento l'avviso... in città quando si percorrono strade vicino ad un autovelox che sappiamo non essere in funzione o essere in una srtrada che non stiamo percorrendo è fastidioso dover sentire il sonoro finche non passa
per 5 euro comunque è una buona app all inclusive.
per il mio uso però preferisco avere radardroid e l'app tutor attive enttrambe in caso di necessità
Certamente.. Questo é il motivo per cui ci sono molte app... Ad ognuno la sua.. [emoji6]
Noi le proviamo tutte e diamo un parere, a volte consigli, poi spetta all'utente finale capire cosa va meglio per Lui..
Essenziale comunque avere.. :
GPS status tool... (grazie Max!!!)
Sono da poco passato ad un nuovo smartphone (Asus Zenfone 2) che monta Lollipop 5.0, e mi trovo in questa strana situazione.
Ho installato sia Sygic 15.2.5 che TomTom Go 1.5.
Ora, nelle impostazioni del telefono è selezionata la preferenza all'installazione su sd esterna; Sygic compare fra le app spostabili su di essa, mentre TomTom no. Eppure le mappe di TomTom si installano comunque, come auspicabile, nella sd esterna, mentre quelle di Sygic si installano purtroppo nella memoria interna.
Se qualcuno ha dei suggerimenti su come ovviare a questa situazione, sono ben accetti.
Ti posso ripetere cosa ho fatto io.. Ma però con 4.1.2 e root... Con 5.0 e root non ci dovrebbero essere problemi.. Senza root non so cosa permette il leccalecca (lollipop).. Comunque.. : ho spostato la cartella sygic sulla sd card esterna e funzionava, solo che a ogni spegnimento e riavvio totale del cellulare non trovava piú le mappe.. Quindi rispostavo la cartella su quella interna, riavviavo e rispostavo di nuovo la cartella sulla sd.. Piú o meno la stessa cosa che faccio con rout66, ma prima devo cancellare il file route66 che si crea nella sd interna quando riaccendo il telefono è apro route66 .. Mentre tomtom le installa dove c'é piú spazio, ho sentito e appurato.. solo che se il cellulare si spegne completamente mentre stai usando tomtom (fine batteria) lui poi al riavvio non trova piú le mappe.. e crea un file di circa 50 MB nella cartella android data della sd interna.. Ma se cancellato, solo quel file, e riavviato il cellulare, tutto torna normale.. Ma che fatica e quante reinstallazioni ho fatto prima di arrivare a questa soluzione.. [emoji36] Spero di averti dato una soluzione praticabile.. [emoji15]
Ok, grazie. Ho poi trovato una procedura analoga alla tua descritta nell'help online di Sygic (How do I move Sygic to SD card? (Android) (KitKat) ? Sygic Support), funziona con Lollipop anche senza root. Sembra non ci siano problemi anche dopo il riavvio dello smartphone (almeno per la prima volta...). Certo che non capisco perché non abbiano inserito nella procedura di installazione la possibilità di scegliere dove mettere le mappe, altro punto a sfavore di questo navigatore.
Oggi è 1 giugno, e puntuale come sempre Radardroid aggiorna il proprio database. Inoltre c'è anche un aggiornamento dell'app.
Bravi, complimenti !!
Sono stato a Torino ultimamente e ho provato un pò di navigatori. Usavo Here ma l'ho tolto perché ha un pò troppi permessi per i miei gusti, adesso gli manca solo quello per l'autodistruzione e siamo al completo. Ho provato MapFactor, Osmand e Maps. Mapfactor mi è andato in crash tre volte e alla fine l'ho tolto. Osmand invece tutto liscio, ma ho avuto dei problemi: non ho capito come simulare il percorso e soprattutto mi ha dato informazioni errate un paio di volte. Torino è una città (per chi non la conosce) che è formata da strade con un viale centrale e contro-viali laterali, se devi girare a destra e sei sul contro-viale di sinistra sei finito :) Stessa cosa dicasi per Google Maps, un paio di volte mi voleva far rientrare sul viale centrale quando era divieto. A suo favore però dico che è stato l'unico che mi ha proposto un percorso alternativo che si è rivelato essere effettivamente il migliore. Con questo non voglio dire che maps sia migliore di Osmand perché sono abbastanza scarso, quindi potrei non aver capito come si imposta correttamente Osamnd :) Inoltre la grafica di Osmand è stata di recente aggiornata, però continuo a trovarlo "dispersivo" e mi sembra poco "material" a dire il vero rispetto ad altre app.
Nell'ultimo Google I/O, Google ha annunciato entro l'anno la disponibilità di maps offline, volevo sapere cosa ne pensavate. Ciao a tutti.
Se vuoi OpenStreetMap puoi provare OsmAnd.
Mappe offline, ricerca incrementale per toponimo, coordinate e punti d'interesse.
Se non t'interessa la parte di navigazione, probabilmente non ti lamenterai nemmeno perchè è lento a ricalcolare/ è scattoso/ha una grafica orripilante/non sempre propone gli itinerari migliori/è contorto da impostare... (tutte critiche che gli sono state mosse nel tempo, i difetti non sono necessariamente presenti, ora come ora... beh, non tutti, almeno!) :)
Ciao,
MAx
Ciao a tutti
Io sto usando HERE ed OSMAND, il primo è comodo e valido da usare come navigatore online.
Osmand è molto buono per le indicazioni dei sentieri, sono presenti praticamente tutti. Oggi sono andato in montagna vicino alla val d'ultimo, arrivando in un posto sperduto a 2434mt, lui ha nella mappa tutti i sentieri, anche quelli più piccoli che facevo a fatica a seguire a vista non fosse stato per le indicazioni sulle rocce fatte dalla forestale. Se vi piace andare in montagna o mtb è veramente utile.
Per quanto riguarda HERE qualcuno sa come spostarlo nella scheda micro sd invece di usare la memoria del telefono?
Grazie
Ciao Danilo
I dettagli di Osmand derivano principalmente dal fatto che ci sono molti mappatori e qualcuno, probabilmente, ha già percorso quei sentieri prima di te :) .
Inoltre, molte regioni hanno ormai messo a disposizione le loro CTR (Carte Tecniche Regionali), mappe in scala 1:25000 dove sono riportati anche molti sentieri e strade di campagna: grazie a quelle, mappare le più sperdute stradine che attraversano i boschi è molto più facile: anche la mappa tecnica è vecchia e non è detto che quelle strade siano ad oggi ancora percorribili, sapere che ci sono può essere un bell'aiuto per chi potrebbe aver bisogno di servirsene!
Max
ho paura che Here non lo consenta.. io non ci sono riuscito nemmeno manualmente con il root.. ma resta un discreto navigatore .. solo con mappe un pò vecchiotte..
A questo punto sorge una domanda..
Magari ad Anna.. Ma lollipop non doveva fare proprio questo.... ??! permettere di spostare tutto?
comincio a non sopportare sygic- durante la navigazione non segnala autovelox (e questo si sa) poi pero' quando sulla mappa non chiedi nessun percorso (la linea direzionale è gialla) fa "dlin dlon autovelox fisso"...com'è sta storia? li segnala o non li segnala?
che poi anche per impostare un percorso ce ne vuole. devo fermarmi in una piazzola talmente che è ottuso.
per dire io ho dei preferiti punto a-casa-
ieri ho scelto tra i preferiti casa. ma non essendo al punto A non mi faceva il calcolo della posizione e del percorso. non appariva il tasto percorso naviga.
vorrei un navigatore che possibilmente appena lo accendo sa già dove sto e mi chiede dove vuoi andare metto destinazione casa tra i preferiti e parte subito senza sbattimenti, da poter impostare al volo anche mentre si guida.esiste?
tempo fa provai uno...lo disinstallai perchè nemmeno la via di casa mia sapeva...non ricordo nome forse here? ditemi un po' di nomi che mi fate ricordare
nelle impostazioni di here c'è la voce "memoria di archiviazione" e da li si può scegliere la memoria sd
Eh sì, a quanto pare ultimamente Sygic sta inanellando un fiasco dietro l'altro.
Per quanto riguarda ciò che stai cercando, credo si tratti del Navigatore Perfetto. Risposta... NO, non esiste!
Ogni app (i nomi li trovi elencati a Pagina 1) ha le sue pecche ed i suoi punti di forza, sta al Povero Utente cercare e trovare quella che meglio si adatta alle sue esigenze...
Ciao,
Max
Non capisco quali difficoltà incontri, avvio Sygic senza percorso, mi fa vedere la mappa con la mia posizione attuale, tap sulla stellina in alto a dx, tap sul preferito e poi naviga.
Con non essere d'accordo ?
Ho fatto 440km fino in Francia con Copilot che visualizzava il messaggio "Determinazione Posizione"... come se fosse in attesa del fix dei satelliti ma effettuava regolarmente la nagivazione anche se non visualizzava la svolta successiva... solo all'interno delle gallerie il messaggio spariva , evidentemente è una nuova tecnologia per il fix dei satelliti in galleria rotfl
Al ritorno ho usato Sygic...
Per quanto riguarda il fixing, io ho risolto con un ricevitore esterno; Lo attivo alla partenza e (di solito) il primo aggancio arriva entro un paio di minuti (NO AGPS), nel frattempo connetto il telefono via Bluetooth (devo farlo subito se no il ricevitore va in power saving dopo qualche minuto).
Quando mi serve il navigatore, faccio partire OsmAnd e l'aggancio è immediato, perché non deve stare ad attivare il ricevitore ed aspettare che faccia i comodi suoi; anche in caso di tunnel, il riaggancio avviene entro un paio di secondi (ma qui è il ricevitore che ci mette del suo).
Sarà anche una tecnologia "vecchia" , ma devo dire che funziona ancora alla grande! :)
Max