Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Eh sì, a quanto pare ultimamente Sygic sta inanellando un fiasco dietro l'altro.
Per quanto riguarda ciò che stai cercando, credo si tratti del Navigatore Perfetto. Risposta... NO, non esiste!
Ogni app (i nomi li trovi elencati a
Pagina 1) ha le sue pecche ed i suoi punti di forza, sta al Povero Utente cercare e trovare quella che meglio si adatta alle sue esigenze...
Ciao,
Max
sygici mi da ai nervi, non voglio in navigatore perfetto ma uno facile che dice dove vuoi andare metti e parte. sygici invece vado nei preferiti e appaiono le due righe in alto con bandierina bianco e nera. ste due righe dovrebbero essere partenza e destinazione.
non c'è nè percorso nè naviga, che cavolo devo premere a sto punto?? mah
si era be on road...davvero pessimo!
-
Quote:
Originariamente inviato da
soria
perchè il tuo punto di partenza è quello salvato nei preferiti. se parti da un altro punto diverso da quello salvato so caxxi!
non capisco, nei preferiti ho salvato un punto che poi imposto come destinazione. Che c'entra la partenza ? A me funziona adesso che sono in ufficio e funzionava qualche giorno fa che ero in Francia. Non è che invece di un punto stai cercando di usare un percorso salvato come preferito ?? Non è prioprio la stessa cosa.
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Per quanto riguarda il fixing, io ho risolto con un ricevitore esterno; Lo attivo alla partenza e (di solito) il primo aggancio arriva entro un paio di minuti (NO AGPS), nel frattempo connetto il telefono via Bluetooth (devo farlo subito se no il ricevitore va in power saving dopo qualche minuto).
Con il telefono attuale non ho mai problemi di fix, anche in Francia dopo 5 giorni senza accesso ad internet e faceva il fix in 4-5 secondi (puo' essere che avesse ancora i dati AGPS di GPS Status Toolbox ??), il problema era Copilot che per qualche motivo pur navigando regolarmente (sia come indicazioni vocali che come aggiornamento della mappa) visualizzava il messaggio che era in attesa di fix, ed è rimasto così per 6 ore a parte le gallerie in cui secondo lui il fix c'era.
-
Quote:
Originariamente inviato da
soria
comincio a non sopportare sygic- durante la navigazione non segnala autovelox (e questo si sa) poi pero' quando sulla mappa non chiedi nessun percorso (la linea direzionale è gialla) fa "dlin dlon autovelox fisso"...com'è sta storia? li segnala o non li segnala?
che poi anche per impostare un percorso ce ne vuole. devo fermarmi in una piazzola talmente che è ottuso.
per dire io ho dei preferiti punto a-casa-
ieri ho scelto tra i preferiti casa. ma non essendo al punto A non mi faceva il calcolo della posizione e del percorso. non appariva il tasto percorso naviga.
vorrei un navigatore che possibilmente appena lo accendo sa già dove sto e mi chiede dove vuoi andare metto destinazione casa tra i preferiti e parte subito senza sbattimenti, da poter impostare al volo anche mentre si guida.esiste?
tempo fa provai uno...lo disinstallai perchè nemmeno la via di casa mia sapeva...non ricordo nome forse here? ditemi un po' di nomi che mi fate ricordare
Ciao Ragazzi!!!! [emoji2] Eh... se here ti ha deluso.. penso che tra i free non troverai cose tanto meglio.. [emoji36] a parte Osmand che se sai usare bene e sei nel 70.. 80% del territorio rimappato dagli utenti, é veramente un ottimo navigatore..!!!
Sygic invece oramai é un incubo.. e non spreco nemmeno piú le critiche qui.. ogni tanto mando emails agli sviluppatori segnalando i problemi..., ma serve a poco... [emoji42] L'unico che fin'ora non mi ha creato problemi di navigazione, velox e traffico é il tomtom (a pagamento anche Lui purtroppo..) ATTENZIONE!!!!!! Però con tomtom aperto non fate solo spegnere il telefono improvvisamente (esempio, per batteria finita) , perché se no 3 volte su 4, dopo la nuova accensione e riavvio del navigatore, non trova piú le mappe nella sd esterna e chiede una nuova inizializzazione totale e quindi... [emoji36] o prima trovate il file in sd int, android, data, tomtom.gaps, di circa 50mb,che si é creato a causa dello spegnimento e lo cancellate, oppure reinstallate tutto di nuovo e anche quí se non cancelli tutti i files presenti prima in memoria esterna e interna, tomtom non si installa piú nella memoria esterna.. Problema già segnalato dalla prima uscita del nuovo tomtom.. ma non ancora risolto... dopo 3 aggiornamenti.... [emoji33] [emoji36] [emoji15] [emoji42]
Ottimo anche route66, ma costa un botto anche Lui...!!!!
PS.. c 'é un nuovo aggiornamento per Cam Sam!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
non capisco, nei preferiti ho salvato un punto che poi imposto come destinazione. Che c'entra la partenza ? A me funziona adesso che sono in ufficio e funzionava qualche giorno fa che ero in Francia. Non è che invece di un punto stai cercando di usare un percorso salvato come preferito ?? Non è prioprio la stessa cosa.
io salvo il percorso nei preferiti. il percorso va dal punto A a casa. se mi trovo al punto b e devo andare a casa e imposto il percorso già salvato il sygic, ottuso, fa problemi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Con il telefono attuale non ho mai problemi di fix, anche in Francia dopo 5 giorni senza accesso ad internet e faceva il fix in 4-5 secondi (puo' essere che avesse ancora i dati AGPS di GPS Status Toolbox ??),
E' possibile, i file coi dati dei satelliti sono validi per qualche giorno (fino ad una settimana, credo, forse anche qualcosa di più).
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
soria
io salvo il percorso nei preferiti. il percorso va dal punto A a casa. se mi trovo al punto b e devo andare a casa e imposto il percorso già salvato il sygic, ottuso, fa problemi.
Sygic ha diversi difetti ma sinceramente in questo caso non mi pare il sw ad essere ottuso, ma perchè non imposti semplicemente la destinazione ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
soria
io salvo il percorso nei preferiti. il percorso va dal punto A a casa. se mi trovo al punto b e devo andare a casa e imposto il percorso già salvato il sygic, ottuso, fa problemi.
ma non é cosí che devi fare.. Vai nei preferiti e digiti quello che vuoi come destinazione, poi il punto di partenza lo trova lui con il gps... I percorsi servono se vuoi fare lo stesso tragitto che hai già fatto e che il navigatore non troverebbe, perché magari ritiene che devi passare da un altra parte.. ma partono da a e vanno a b... Se non sei in a.. lui trova un alternativa al tuo percorso...
PS... anche se mascherate.. non diciamo parolacce Amici... (vale anche per me, se lo faccio..!! e fatemelo notare!!!!) Aiutiamo i giovani a crescere meglio, non a mascherare le parolacce.. [emoji8] Noi (tutti.. chiunque..) siamo costanti esempi per gli altri..
Quote:
Originariamente inviato da
soria
io salvo il percorso nei preferiti. il percorso va dal punto A a casa. se mi trovo al punto b e devo andare a casa e imposto il percorso già salvato il sygic, ottuso, fa problemi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Sygic ha diversi difetti ma sinceramente in questo caso non mi pare il sw ad essere ottuso, ma perchè non imposti semplicemente la destinazione ?
Mi potresti cortesemente riepilogare i difetti?
Grazie in anticipo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kid82
Mi potresti cortesemente riepilogare i difetti?
Grazie in anticipo.
te ne dico qualcuno io..
calcolo e ricalcolo dei percorsi a volte davvero pessimi!!! impostazioni iniziali di navigazione poco intuitivi!!! costo degli acquisti esagerato!!! spesso fornisce e indicazioni incomprensibili (es: prendere l'ottava uscita ad una rotonda con tre strade..) spesso perde le impostazioni vocali e devi riscaricato le voci..
Questo quello che ricordo ora, ma non sono le sole pecche.. poi calcoliamo che compra TUTTO da tomtom, ma non é efficace e preciso come tomtom.. e costa pure di piú!!!!
Basta.... ?? [emoji16]
-
Quote:
Originariamente inviato da
kid82
Mi potresti cortesemente riepilogare i difetti?
Grazie in anticipo.
Secondo me la cosa peggiore del sygic è il calcolo dei percorsi. Nettamente peggiore di tanti altri anche free.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kid82
Mi potresti cortesemente riepilogare i difetti?
Grazie in anticipo.
gion65 ha già elencato i difetti principali, quelli che mi infastidiscono di piu' sono i problemi di routing che spesso ti fanno fare giri inutili (tipo 20km in piu' di autostrada a pedaggio su un percorso di 70km) e l'inserimento di una nuova destinazione che trovop poco intuitivo.
Un'altra cosa che non mi piace è la gestione dei pdi personali, non importa file standard ma convertirli in rupi poi quando li cerchi devi sapere la città piu' vicina altrimenti non li trovi.
-
Grazie a tutti per le risposte.
Difettucci da poco, per un navigatore ... rotfl
Ma qualche pregio questo Sygic ce l'ha o TomTom, ora come ora, gli è superiore praticamente in tutto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
kid82
Grazie a tutti per le risposte.
Difettucci da poco, per un navigatore ... rotfl
Ma qualche pregio questo Sygic ce l'ha o TomTom, ora come ora, gli è superiore praticamente in tutto?
certo... !! sygic ha la piú bella grafica 3D dello store e dei cellulari in toto... io lo adoravo (adoravo quello vecchio.. e c'è l'ho.. [emoji6] Quello nuovo é peggiorato anche nella grafica, purtroppo... ) ma a funzionalità, precisione e costi tomtom é migliore... anzi è un altro navigatore!! fidati...bli ho tutti e due e li ho comparati in tutte le zone che conoscevo bene.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
certo... !! sygic ha la piú bella grafica 3D dello store e dei cellulari in toto... io lo adoravo (adoravo quello vecchio.. e c'è l'ho.. [emoji6] Quello nuovo é peggiorato anche nella grafica, purtroppo... ) ma a funzionalità, precisione e costi tomtom é migliore... anzi è un altro navigatore!! fidati...bli ho tutti e due e li ho comparati in tutte le zone che conoscevo bene.
Commento imparziale & disinteressato [emoji14] :
Mi sembra invece che il nuovo Osmand versione 2.0 sia migliorato rispetto al passato, e non di poco...
Qualcuno l'ha provato e può confermare? Io non faccio testo, in quanto utente affezionato da tempo! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234
Commento imparziale & disinteressato [emoji14] :
Mi sembra invece che il nuovo Osmand versione 2.0 sia migliorato rispetto al passato, e non di poco...
Qualcuno l'ha provato e può confermare? Io non faccio testo, in quanto utente affezionato da tempo! :)
Max
Credo di essere uno dei piú imparziali, già di natura.. [emoji6] , oltretutto li ho acquistati entrambi.. quindi... Ma quando gli errori vengono sommati ad altri errori, bisogna dirlo è non far finta di nulla.. altrimenti non cambierà mai sygic.... che ripeto é il migliore graficamente, ma solo piú quello gli resta, purtroppo.... e la sola grafica non serve ad arrivare correttamente a destinazione.. [emoji16] Anche rout66 e copilot sono meglio di Sygic..
Ribadendo che OpenStreetMap é il miglior progetto per navigatori!!! e osmand uno di quelli che lo stà interpretando meglio.... , solo che non é ancora usabile da solo, per via della scarsa mappatura delle zone molto periferiche... ma tifo perché diventi il migliore... infatti osmand io l'ho acquistato per contribuire al progetto.. anche se per questioni di spazio sia sulla sd esterna che interna, per ora non l'ho installato e quindi non posso ribadire o negare le impressioni sul nuovo aggiornamento .. Ma lo ha già fatto lo stesso Max, nel post precedente... quindi mi fido sicuramente!!!! forza Osmand!!!!!!!!!! [emoji7]
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234
Commento imparziale & disinteressato [emoji14] :
Mi sembra invece che il nuovo Osmand versione 2.0 sia migliorato rispetto al passato, e non di poco...
Qualcuno l'ha provato e può confermare? Io non faccio testo, in quanto utente affezionato da tempo! :)
Max
La nuova grafica è sicuramente meglio, però ancora un pò troppo confusionaria. Ad ogni modo non ho capito come si simulano i percorsi. Imposto arrivo e partenza e poi?
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
La nuova grafica è sicuramente meglio, però ancora un pò troppo confusionaria. Ad ogni modo non ho capito come si simulano i percorsi. Imposto arrivo e partenza e poi?
E poi fai così:
1) aspetti che l'itinerario sia calcolato (ti compare evidenziato in viola)
2) Tocchi la bandierina in basso a sinistra
3) Nell'elenco dei punti di passaggio, tocchi la freccetta in basso a destra per passare all'indicazione successiva.
4) Ripeti a piacimento fino a raggiungere la fine del percorso (per tornare indietro, tocca la freccetta corrispondente, a sinistra della descrizione)
MAx
PS. credo che nella versione 2.0.4 ci sia un bachetto, quando selezioni l'indicazione successiva la mappa si sposta per mostrarti la posizione, che però (almeno sul display del mio Galaxy S Advance) rimane coperta dalle voci del menu. Spero che lo sistemino presto! :)
-
C'è un modo per comunicare direttamente con gli sviluppatori di Osmand? PErché seguo OSM da un po' e il progetto mi piace, quando posso aggiungo roba (soprattutto sentieri trekking), per cui un navigatore come Osmand mi fa piacere, ma davvero non concepisco come siano possibili calcoli di percorso come questo
http://i706.photobucket.com/albums/w...psdpzlvo5g.png
Cioè non c'è nessuna ragione logica che allunghi il percorso in questo modo...la strada è ugualmente larga, sono viali entrambi, nel percorso calcolato da Osmand c'è un semaforo in più, è più lunga e all'incrocio con Piazza delle Cure c'è sempre e dico sempre tutte le mattine coda (ok ieri mattina no, ma non cambia nulla). Proprio non capisco o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sartana
C'è un modo per comunicare direttamente con gli sviluppatori di Osmand? PErché seguo OSM da un po' e il progetto mi piace, quando posso aggiungo roba (soprattutto sentieri trekking), per cui un navigatore come Osmand mi fa piacere, ma davvero non concepisco come siano possibili calcoli di percorso come questo
http://i706.photobucket.com/albums/w...psdpzlvo5g.png
Cioè non c'è nessuna ragione logica che allunghi il percorso in questo modo...la strada è ugualmente larga, sono viali entrambi, nel percorso calcolato da Osmand c'è un semaforo in più, è più lunga e all'incrocio con Piazza delle Cure c'è sempre e dico sempre tutte le mattine coda (ok ieri mattina no, ma non cambia nulla). Proprio non capisco o_O
Ho provato a controllare con JOSM: Via Dogali (come tante altre in zona) risulta taggata come "unclassified"; in più ha anche foot=yes: il risultato è la definizione di una strada stretta e prevalentemente pedonale: ci può stare che il routing non te la faccia imboccare se ti trovi su una secondary come Viale Volta.
Il tag corretto per quella via sarebbe "residential", IMHO, senza foot, che è già implicito nella definizione di strada residenziale.
Poi potrebbe anche esserci un problema nel routing di OsMand, che se non ricordo male tende ad evitare le strade unclassified quando ci sono a disposizione altre vie ben più larghe, comode e (forse) veloci. Ci dovrebbe già essere qualche segnalazione in proposito sul forum ufficiale, che è anche il canale per comunicare con gli sviluppatori.
In ogni caso, ora ho provato a modificare il tag della via in residential, senza foot: non ti resta che aspettare il prossimo rilascio della mappa, che a dovrebbe arrivare l'11 giugno, e provare a ricalcolare l'itinerario in OsmAnd.
Che funzioni oppure no, fai sapere, potrebbe valere la pena contrrollare anche le altre strade in zona... Magari se ne può parlare anche nel thread sulla Cartografia! ;)
Ciao,
MAx
-
Mhh ecco vedi, facendo prevalentemente roba di sentieri non ho pensato a questo discorso. Ora ne controllo altre di strade che tende ad evitare, perchè tornerebbe tutto.
-
domanda,
è possibile passare sygic da Android a Windows phone?
Qui How to transfer Sygic from Android to iOS and vice-versa ? Sygic Support leggo che tra iOS e Android non è possibile , ma non trovo info su windows..
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
no! devi ricomprare le varie licenze.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sartana
Mhh ecco vedi, facendo prevalentemente roba di sentieri non ho pensato a questo discorso. Ora ne controllo altre di strade che tende ad evitare, perchè tornerebbe tutto.
BTW, è appena uscito un aggiornamento alla mappa Italia, però è quello che sarebbe dovuto arrivare l'1 giugno, e quindi col DB "freezato" a 2-3 giorni fa. Quello buono per la questione di cui stiamo parlando, quindi, sarà il prossimo.
...Tocca aspettare! :)
Max
-
Ieri ho visto che Radardroid ha rilasciato un aggiornamento, in merito vi chiedo questo:
come ben sapete io ho la versione Lite, nella descrizione dell'aggiornamento è scritto in parentesi che vale solo per la versione pro, quindi perchè mi segnala aggiornamento alla mia versione? Mi sfugge qualcosa? Conviene installrlo ugualmente per altre migliorie che eventualmente ci sono anche se non segnalate??
Grazie
Ciaooo
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Ieri ho visto che Radardroid ha rilasciato un aggiornamento, in merito vi chiedo questo:
come ben sapete io ho la versione Lite, nella descrizione dell'aggiornamento è scritto in parentesi che vale solo per la versione pro, quindi perchè mi segnala aggiornamento alla mia versione? Mi sfugge qualcosa? Conviene installrlo ugualmente per altre migliorie che eventualmente ci sono anche se non segnalate??
Grazie
Ciaooo
Credo che versione Lite e Pro siano lo stesso identico programma, con la differenza che nella pro c'è abilitato un qualche flag che permette di usare tutte le funzioni...
IMHO, nessun problema se aggiorni ;)
Max
-
Segnalo che Speed Trap si sta aggiornando settimanalmente, il servizio è a pagamento però devo dire che sta funzionando bene. Un saluto a tutti.
-
raga ma sta TEEM? ancora non risulta su molti navigatori (per ora ho visto che c'è su gmaps, waze, e tomtom go manca su here, sygic, copilot). inoltre ho visto che nessuno me la propone come itinerario, ma fa fare ancora la est.
-
@maxx, Grazie, ma allora non avrei nessuna utilità per la mia super (jejeje) app Radardroid, e sinceramente non vorrei scaricarmi files inutili. Io non la installo, oppure tu consigli di installare per qualche motivo??
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
@
maxx, Grazie, ma allora non avrei nessuna utilità per la mia super (jejeje) app Radardroid, e sinceramente non vorrei scaricarmi files inutili. Io non la installo, oppure tu consigli di installare per qualche motivo??
Grazie
Puoi anche non aggiornare se quelle funzioni non ti servono.
Io invece finisco sempre per fare tutti gli update, perchè poi mi ritrovo sempre le notifiche nello store e non posso più usare il pulsante Aggiorna Tutto (che invece è così comodo perche mi chiede le autorizzazioni una volta sola invece che per ogni app).
Non essendoci possibilità di ignorare i singoli aggiornamenti, mi trovo sempre a cliccarlo... E vadaviaiciàpp (tipica locuzione francese) [emoji14]
Max
-
Volevo segnalare che con l'ultimo aggiornamento Sygic sembra ritornato a funzionare decentemente (Huawei ascend G 700). Invece riutilizzando dopo tempo Waze ho visto che ha fatto passi da gigante. Mi sembra ottimo.
-
Buonasera ed un saluto a tutti voi del forum androidiani. Premetto che sono nuovo del forum. :) (Ma non sono nuovo nel campo dell'androide :D )
Volevo sapere maggiori informazioni riguardo al navigatore gratuito Navfree. Attualmente si chiama Navmii ed ha subito notevoli aggiornamenti e un'interfaccia completamente riveduta.
Siccome su vari siti ci sono parecchie informazioni abbastanza discordanti, volevo basarmi sulle vostre esperienze. In pratica dicono cheil navigatore è gratuito e le mappe sono gratuite ed il loro aggiornamento è pressochè a vita. Ora il fatto è che nell'applicazione per qualsiasi mappa si voglia scaricare c'è scritto nelle informazioni "Aggiornamento trimestrale gratuito per 12 mesi". Ora non capisco se effettivamente è gratuito solo per 12 mesi e poi bisognerebbe pagare per avere le mappe aggiornate, oppure è totalmente gratuito (ed in questo caso non saprei perchè l'abbiano scritto :D ).
Un saluto a tutti ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Plank
Buonasera ed un saluto a tutti voi del forum androidiani. Premetto che sono nuovo del forum. :) (Ma non sono nuovo nel campo dell'androide :D )
Volevo sapere maggiori informazioni riguardo al navigatore gratuito Navfree. Attualmente si chiama Navmii ed ha subito notevoli aggiornamenti e un'interfaccia completamente riveduta.
Siccome su vari siti ci sono parecchie informazioni abbastanza discordanti, volevo basarmi sulle vostre esperienze. In pratica dicono cheil navigatore è gratuito e le mappe sono gratuite ed il loro aggiornamento è pressochè a vita. Ora il fatto è che nell'applicazione per qualsiasi mappa si voglia scaricare c'è scritto nelle informazioni "Aggiornamento trimestrale gratuito per 12 mesi". Ora non capisco se effettivamente è gratuito solo per 12 mesi e poi bisognerebbe pagare per avere le mappe aggiornate, oppure è totalmente gratuito (ed in questo caso non saprei perchè l'abbiano scritto :D ).
Un saluto a tutti ;)
Onestamente non vedo il problema, a parte la curiosità, lecita.. per 12 mesi sei tranquillo, poi si vedrà.. probabilmente non lo sanno nemmeno loro cosa faranno.. e quindi lasciano aperte piú strade.. [emoji16]
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Onestamente non vedo il problema, a parte la curiosità, lecita.. per 12 mesi sei tranquillo, poi si vedrà.. probabilmente non lo sanno nemmeno loro cosa faranno.. e quindi lasciano aperte piú strade.. [emoji16]
Se sei proprio curioso, volendo, puoi saperlo anch subito cosa succederà tra 12 mesi: basta portare avanti di un annetto la data del telefono e poi avviare di nuovo il programma...
Occhio, però, perchè poi potrebbe non funzionare più, nemmeno riportando la data al suo valore vero... (nel caso, dovrebbe essere sufficiente disinstallare rimuovendo tutti i dati e poi reinstallare, per sistemare le cose)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Onestamente non vedo il problema, a parte la curiosità, lecita.. per 12 mesi sei tranquillo, poi si vedrà.. probabilmente non lo sanno nemmeno loro cosa faranno.. e quindi lasciano aperte piú strade.. [emoji16]
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Se sei proprio curioso, volendo, puoi saperlo anch subito cosa succederà tra 12 mesi: basta portare avanti di un annetto la data del telefono e poi avviare di nuovo il programma...
Occhio, però, perchè poi potrebbe non funzionare più, nemmeno riportando la data al suo valore vero... (nel caso, dovrebbe essere sufficiente disinstallare rimuovendo tutti i dati e poi reinstallare, per sistemare le cose)
Max
Beh ho provato oggi pomeriggio a fare quanto dici e, a quanto pare, l'applicazione non mi dice nulla in merito a costi o altro per l'aggiornamento della mappa né dice nulla in merito a qualsiasi licenza del programma. Boh spero che continui a rimanere gratuito perché pian piano stanno creando un navigatore veramente carino e funzionale. ;) Mah restiamo a vedere come si comporteranno. In caso contrario ho comunque, nel frattempo, un altro navigatore d'appoggio ;)
Grazie ancora ragazzi :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Plank
Beh ho provato oggi pomeriggio a fare quanto dici e, a quanto pare, l'applicazione non mi dice nulla in merito a costi o altro per l'aggiornamento della mappa né dice nulla in merito a qualsiasi licenza del programma. Boh spero che continui a rimanere gratuito perché pian piano stanno creando un navigatore veramente carino e funzionale. ;) Mah restiamo a vedere come si comporteranno. In caso contrario ho comunque, nel frattempo, un altro navigatore d'appoggio ;)
Grazie ancora ragazzi :)
Era già carino e funzionale un paio d'anni fa, poj purtroppo ha toppato un paio d'aggiornamenti ed ha perso un po' di smalto...
Sono contento che sia tornato ai livelli di prima, se non meglio... Ma ormai ho adottato Osmand! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Plank
Buonasera ed un saluto a tutti voi del forum androidiani. Premetto che sono nuovo del forum. :) (Ma non sono nuovo nel campo dell'androide :D )
Volevo sapere maggiori informazioni riguardo al navigatore gratuito Navfree. Attualmente si chiama Navmii ed ha subito notevoli aggiornamenti e un'interfaccia completamente riveduta.
Siccome su vari siti ci sono parecchie informazioni abbastanza discordanti, volevo basarmi sulle vostre esperienze. In pratica dicono cheil navigatore è gratuito e le mappe sono gratuite ed il loro aggiornamento è pressochè a vita. Ora il fatto è che nell'applicazione per qualsiasi mappa si voglia scaricare c'è scritto nelle informazioni "Aggiornamento trimestrale gratuito per 12 mesi". Ora non capisco se effettivamente è gratuito solo per 12 mesi e poi bisognerebbe pagare per avere le mappe aggiornate, oppure è totalmente gratuito (ed in questo caso non saprei perchè l'abbiano scritto :D ).
Un saluto a tutti ;)
Ho provato negli ultimi due giorni Navmii;
Premetto che (!!!!) non esiste manuale per questa versione, che però non è difficile da usare;
Detto questo, è abbastanza intuitivo. L'interfaccia di navigazione è ottima, lento in partenza (Huawei G700 2 gb ram quadcore). Imposto ricerca di diversi posti in città e li trova tutti (Alessandria) imposto un posto in città e parte l'interfaccia di sera correttamente scura. Ad un incrocio mi dice che c'è un autovelox inesistente più avanti, pazienza meglio troppo che poco, dice correttamente di svoltare a sinistra e io naturalmente svolto a destra; ricalcolo... 5 secondi, proprio non va, in città ti perdi comunque arrivo. Oggi riprovo; in una strada che dopo un incrocio che prosegue dritta (ma leggermente inclinata verso sinistra) mi dice e disegna di svoltare a sinistra; se non guardo il telefono e non sono nella mia città svolterei a sinistra, poi aggiungi i tempi di ricalcolo ed ecco che o hai il computer della Nasa o ti perdi senza speranza. Sui ricalcoli ho Sygic che è istantaneo, here pure, waze pure e avevo Be on road pure istantaneo. Per cui o migliora o per me è da scartare. A proposito, mi obbliga a mettere il wifi che in un navigatore non ha senso. Secondo me meglio offline here di Nokia, Beonroad di Sygic con le OSM, e online decisamente waze, tutti gratuiti. L'interfaccia di navigazione è ottima, però un navigatore oltre ad essere bello dovrebbe servire a navigare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
Ho provato negli ultimi due giorni Navmii;
Premetto che (!!!!) non esiste manuale per questa versione, che però non è difficile da usare;
Detto questo, è abbastanza intuitivo. L'interfaccia di navigazione è ottima, lento in partenza (Huawei G700 2 gb ram quadcore). Imposto ricerca di diversi posti in città e li trova tutti (Alessandria) imposto un posto in città e parte l'interfaccia di sera correttamente scura. Ad un incrocio mi dice che c'è un autovelox inesistente più avanti, pazienza meglio troppo che poco, dice correttamente di svoltare a sinistra e io naturalmente svolto a destra; ricalcolo... 5 secondi, proprio non va, in città ti perdi comunque arrivo. Oggi riprovo; in una strada che dopo un incrocio che prosegue dritta (ma leggermente inclinata verso sinistra) mi dice e disegna di svoltare a sinistra; se non guardo il telefono e non sono nella mia città svolterei a sinistra, poi aggiungi i tempi di ricalcolo ed ecco che o hai il computer della Nasa o ti perdi senza speranza. Sui ricalcoli ho Sygic che è istantaneo, here pure, waze pure e avevo Be on road pure istantaneo. Per cui o migliora o per me è da scartare. A proposito, mi obbliga a mettere il wifi che in un navigatore non ha senso. Secondo me meglio offline here di Nokia, Beonroad di Sygic con le OSM, e online decisamente waze, tutti gratuiti. L'interfaccia di navigazione è ottima, però un navigatore oltre ad essere bello dovrebbe servire a navigare.
wi fi??? allora é peggiorato.. non ricordo che necessitasse di un wi fi attivo.. (perfettamente inutile..)
Poi.. , pessimo ricalcolo.. pessimo navigatore!
here a parte i velox che puoi ottenere con un mare di apps, rimane uno dei migliori free..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
wi fi??? allora é peggiorato.. non ricordo che necessitasse di un wi fi attivo.. (perfettamente inutile..)
Poi.. , pessimo ricalcolo.. pessimo navigatore!
here a parte i velox che puoi ottenere con un mare di apps, rimane uno dei migliori free..
[emoji50] [emoji50] [emoji50]
E a che min[CENSURA] servirebbe una connessione wi-fi mentre sei per strada?
Non è x caso che con "wi-fi" intenda una qualunque connessione wireless (il che comprenderebbe anche le varie 2g, 3g, 4g, ng)? Se no direi che è proprio un bacherozzo, e pure bello grosso!
Speriamo solo che la loro policy di aggiornamento non preveda un rilascio ogni 6 mesi... Se no altro che scartarlo! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
[emoji50] [emoji50] [emoji50]
E a che min[CENSURA] servirebbe una connessione wi-fi mentre sei per strada?
Non è x caso che con "wi-fi" intenda una qualunque connessione wireless (il che comprenderebbe anche le varie 2g, 3g, 4g, ng)? Se no direi che è proprio un bacherozzo, e pure bello grosso!
Speriamo solo che la loro policy di aggiornamento non preveda un rilascio ogni 6 mesi... Se no altro che scartarlo! :)
Max
Credo che il wifi possa essere usato per triangolare meglio la posizione. Mi è capitata una cosa simile con un altra app che permetteva l'identficazione del telefono all'interno di aree geografiche impostate dall'utente. Anche senza connettersi era consigliata l'attivazione del wifi o in alternativa l'attivazione dell'opzione per lo scan always-on.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
Credo che il wifi possa essere usato per triangolare meglio la posizione. Mi è capitata una cosa simile con un altra app che permetteva l'identficazione del telefono all'interno di aree geografiche impostate dall'utente. Anche senza connettersi era consigliata l'attivazione del wifi o in alternativa l'attivazione dell'opzione per lo scan always-on.
Ah, sì, certo, la localizzazione tramite reti senza fili ed a basso consumo energetico... Che di fatto, se sei in aperta campagna, non ti fa triangolare una mazza perchè non c'è niente da triangolare!
Credo si tratti di un baco, comunque: un programma dovrebbe usare quello che è disponibile; pretendere che l'utente faccia per forza una certa configurazione non contribuisce certo ad attirare le sue simpatie! :)
Max