non sò perchè , però a un pò di utenti che avevano problemi di lag, notifiche etc hanno risolto
Oggi tipo è buona![]()
Italy developer
~CyanFox Team~
Come faccio a capire se la batteria è difettosa? Lo porto in assistenza? Possiamo fare dei confronti per quanto riguarda l utilizzo? Se installo un app che quando lo schermo è spento passa in 2g posso risparmiare tanta batteria? Come gestore ho tre.. Vi chiedo aiuto perché sono veramente disperato.. Grazie per le risposte.
Il problema è un altro secondo me. Perché qui si parla di telefoni uguali ma con durata di batteria completamente differenti. E non credo sia lo schermo...come ho detto prima io lo tengo al massimo tutto il giorno....a mio avviso dovresti cambiarlo e fartene dare un'altro,visto che è ancora in garanzia.
Inviato dal mio LG-D852G usando Androidiani App
ragazzi, cerchiamo di riordinare le idee: leggere di tutto in rete e farsi dei problemi che non esistono ormai è cosa comune. ma le cose vanno affrontate con un obbietività.
Lo schermo qhd non c'entra nulla. Il consumo dell'lcd è uguale sia con la luminosità a 1% che a 100%. Quello che consuma sono i led della retroilluminazione dello schermo. Se tu imposti al 100% la corrente richiesta sarà massima, anche se lo schermo fosse un hd. E per avere uno schermo ben visibile alla luce esterna occorrono led molto potenti.
Il mio consiglio è di impostare 50 % e automatica, e sei a posto. Poi se scegli di avere un display abbagliante la batteria non ne può nulla e dura quanto dura.
Per la ram è normale: android cerca di portare il più possibile le app ain ram per aumentare la velocità di esecuzione. Pure qui il discorso consumo è irrilevante: il refresh della ram che sia piena al 10% o al 90% richiede praticamente la stessa energia.
Un fattore che invece conta parecchio in ambito consumi è la potenza del segnale della rete. In zone con scarsa copertura la ricerca continua di campo e lo switch fra 2g - 3g -4g porta ad un dispendio notevole di energia. Specialmente se si hanno app come whatsapp o facebook che richiedono una connessione costante alla rete.
In conclusione : a meno di un improbabile difetto hardware i consumi dipendono da noi. Io ci faccio tranquillamente una giornata lavorativa ed arrivo a sera con un buon 20% pure avendo telefonato, risposto a mail, navigato in rete. Se però ritieni sia difettoso agisci di conseguenza.
Spostato qui per maggiore assistenza.
Leggi il regolamento del Forum
Sto Guidando (cit. Dieguccio)“È quando le aspettative sono ridotte a zero che si apprezza veramente ciò che si ha.”(cit. S.H.)
Ciao a tutti,
non so se è corretto porre qui questa domanda ma la tematica riguarda la batteria del LG G3.
Sono possessore di un Iphone 5 e volevo passare ad un LG G3. In rete ho letto migliaia di recensioni ed opinioni e l'idea che mi sono fatto è che si tratta di un ottimo telefono con una pecca... la batteria. Anche in questo caso però ho letto opinioni contrastanti.
Voi mi consegliereste il passaggio, la batteria è veramente pessima?
Grazie
ciao
Come hai già detto, i pareri sono molto contrastanti, c'è chi fa 4 - 5 ore di schermo acceso ed è soddisfatto, c'è che non raggiunge le 3 ore e giustamente si lamenta della durata non soddisfacente, purtroppo è un'incognita, dipende molto dal tuo utilizzo e da ciò che installi, comunque credo che, nella peggiore delle ipotesi, venendo da un iphone 5,non dovresti avere grossi problemi
A dir la verità ci sono solo due telefoni Android tra quelli usciti quest'anno che durano di più, ma si parla di 30/40 minuti di schermo in più alla fine. Contando che questi hanno schermi più piccoli e "solo" fHD invece che qHD, possiamo dire che l'autonomia del G3 è ottima.
LG G3 D855 32Gb - FW 20H
unecc (23-01-15)