secondo mè uno non legge non perchè è troppo pigro ma perchè essendo (come mè)alle prime armi non ne capisce nulla! voi esperti (se volete aiutare) dovreste spigare un passo alla volta come fare.
Visualizzazione stampabile
Bella confusione, in pratica il tutto è legato al fatto che probabilmente le librerie di sistema patchate e/o xbmc generano delle codifiche con bit rate fuori standard (basso) che creano problemi a molti ampli. Tuttavia ad alcuni funziona, altri ascoltano cambiando l'ampli. Sono riportati problemi proprio con quelli Sony come il tuo. In effetti, era quel che ipotizzavo con riferimento il problema come lo descrivevi (display DD ma no suono o 'rumore').
Poi ci sono le rom moddate e apposite versioni di xbmc in sviluppo per consentire la codifica Ac3. Hai provato quella scaricabile in post #25?
Ciao
Mi auto-quoto perché ora posso scrivere gli URL. Tutti cosi' potete accedere direttamente
Le 2 immagini 1920x1080 sono http://img830.imageshack.us/img830/7919/mainzh.png e http://www.arachnoid.com/HDTVTestPat...estPattern.png
La pagina che ho trovato con diversi pattern di test e' questa MPEG-2 HD Test Patterns ed il video che ho trovato con una bordatura esattamente su 1920x1080 e' questo http://www.w6rz.net/overscancrop.zip
Inoltre ho trovato il tempo di tradurre il tutto (anche grazie a Google un po') e di pubblicare direttamente sul forum Minix Real Resolution | MINIX Forums - Unofficial
l'attuale firmware per x7 prevede che vadano in full-hd soltanto le app che ne hanno effettivamente bisogno, pero' anche le app devono esserne capaci.
in pratica c'e' il problema che android non prevede di cambiare al volo risoluzione (*), le dimensioni del framebuffer sono codificate direttamente nel kernel e le proporzioni dell'interfaccia codificate direttamente nel file di configurazione principale (build.prop) quindi l'unico modo per supportare tv di risoluzione diversa e' andare per il massimo comun denominatore, ovvero tutti questi box escono di norma con firmware in 720p (le tv non hd non vengono prese in considerazione...) e si lascia che le 1080p si arrangino con l'upscale.
per aggirare questa limitazione c'e' un trucco, ovvero creare un secondo framebuffer separato ed applicarlo in overlay sopra al primo, il cosiddetto modo overlay - questo permette all'app di adattare la risoluzione del display alle effettive capacita' della tv, quindi uscendo in 1080p reale.
pero' e' necessario che l'app stessa sia programmata per supportarlo, ad esempio mxplayer supporta la modalita' overlay, xbmc no.
per disabilitare la modalita' overlay ed andare in 1080p anche per l'interfaccia ed app che non la supportano basta cambiare un settaggio in build.prop ma ovviamente questa e' nella partizione di sistema protetta e quindi serve root (o piu' semplicemente installare una delle versioni della rom pre modificate).
(*) alcuni produttori tipo allwinner nel suo a31 sembrano aver trovato un'altra soluzione al problema ed offrono firmware capaci di supportare piu' risoluzioni, non e' chiaro come al momento.
Capito...
Saresti cosi' gentile da indicarmi quale fw suggeriresti per effettuare prove di questo tipo? Avevo provato http://xbmc.hardwareguru.nl/Guru_008...0_fix1_OTA.zip che suggerivi tu nel modding. Avevo provato quindi a far girare XBMC ma il problema della risoluzione sballata rimaneva (bordi non esatti, vedi il mio test), anche se premendo il tasto Z dichiarava di andare a 1920x1080. Credo di non aver provato con MX Player. Sicuramente le immagini statiche (i test pattern jpg/png) non erano affatto OK.
Quindi, una volta messo quel firmware,
- per vedere le immagini perfette a 1920x1080 dovrei trovare un'app visualizzatore che lavora veramente a 1920x1080p, visto che quelli di default non lo supportano. Giusto? Esiste? Solo a scopo di test...
- per vedere il mio filmato di test overscancrop.ts in modo perfetto (come lo vedo sulla TV direttamente via USB) devo usare necessariamente MX Player (devo cambiargli qualche settaggio?), visto che a quanto sembra di aver capito nemmeno XBMC funziona. Giusto?
Grazie.
Grazie per la chiara spiegazione sulla gestione risoluzione con X7: se ho ben capito tutte le impostazioni di cui scrivi sono configurate in build.prop e non spalmate altrove? Puoi indicare (sempre che tu possa e abbia tempo ...) il riferimento dei parametri interessati onde verificare l'impostazione in essere del proprio X7? Ovvero il parametro settaggio risoluzione principale (a 720p) e quello che consente di sfruttare, con le applicazioni capaci di gestire overlay, il 1080p?
Mi confermi che nei recenti fw per X7 (perlomeno quelli ufficiali) questa è già la configurazione in build.pro standard e non necessito di root per questo?
Per sfruttare appieno l'oggetto in alta definizione (avendo X7 questa modalità duale), quindi basterebbe avere una lista delle app che gestiscono overlay, dai player come mxplayer, ai visualizzatori di immagini ai ... giochi quindi. C'è già qualcosa cui attingere? Mi pare lo stesso desiderio di bimox, che con le sue osservazioni ha innescato questo tuo interessante approfondimento.
Ciao
A presto
ps. magari tutto quanto è già scritto in precedenti e recuperabile (grazie agli indizi da te forniti) ... ma la tua capacità di sintesi fa ghiotta l'occasione di chiederti ulteriore contributo.
Allora alla luce di quanto sopra quotato, non devo nemmeno cambiare fw? Visto che ho lo 008 ufficiale, dovrei solo smanettare con MX Player per impostarlo ad una vera risoluzione 1920x1080p?
Scusate ma non afferro bene il punto. Io so solo che anche quando XBMC dichiarava di andare a 1080p, dopo aver caricato il fw "Guru", il video overscancrop.ts non andava in modo corretto a combaciare coi bordi del TV e nel punto in cui la linea doveva essere ad 1 pixel in realta' era doppia.
al momento non ho il dispositivo sotto mano, quando torno a casa ed ho un po' di tempo faccio qualche prova
in teoria se togli il settaggio dell'overlay tutto diventa 1080p, interfaccia ed app.Quote:
Quindi, una volta messo quel firmware,
- per vedere le immagini perfette a 1920x1080 dovrei trovare un'app visualizzatore che lavora veramente a 1920x1080p, visto che quelli di default non lo supportano. Giusto? Esiste? Solo a scopo di test...
- per vedere il mio filmato di test overscancrop.ts in modo perfetto (come lo vedo sulla TV direttamente via USB) devo usare necessariamente MX Player (devo cambiargli qualche settaggio?), visto che a quanto sembra di aver capito nemmeno XBMC funziona. Giusto?
Grazie.
piu' o meno - il framebuffer e' compilato nel kernel ma e' gia' 1080p quindi non serve modificarlo.
nota che questo vale solo per il firmware 08, i precedenti non implementavano l'overlay ma andavano o a 720p o a 1080p a seconda di quale kernel installavi.Quote:
Puoi indicare (sempre che tu possa e abbia tempo ...) il riferimento dei parametri interessati onde verificare l'impostazione in essere del proprio X7? Ovvero il parametro settaggio risoluzione principale (a 720p) e quello che consente di sfruttare, con le applicazioni capaci di gestire overlay, il 1080p?
Mi confermi che nei recenti fw per X7 (perlomeno quelli ufficiali) questa è già la configurazione in build.pro standard e non necessito di root per questo?
il parametro e'
video.use.overlay=1
da cambiare in
video.use.overlay=0
per disabilitare l'overlay ed avere l'interfaccia in 1080p veri.
probabilmente vorrai cambiare anche
ro.sf.lcd_density=
e portarlo a 200 o 240 per avere icone piu' grandi e caratteri piu' leggibili.
Per sfruttare appieno l'oggetto in alta definizione (avendo X7 questa modalità duale), quindi basterebbe avere una lista delle app che gestiscono overlay, dai player come mxplayer, ai visualizzatori di immagini ai ... giochi quindi. C'è già qualcosa cui attingere? Mi pare lo stesso desiderio di bimox, che con le sue osservazioni ha innescato questo tuo interessante approfondimento.
Ciao bimox , quanto sopra quotato, se intendi le mie ipotesi ... sono ancora in attesa di conferma di NixZero. Aspetterei che lui (o altri) confermi (-no) quanto "penso" di aver capito ed espresso ... o diversamente, prima di ragionare ulteriormente. Se hai dei dubbi a proposito richiedili semmai a Nix... Se devi quotare, quota il suo post, il mio solo se ti riconosci ( o differisci) nella richiesta di chiarimento
Ricordo che non ho (ancora) l'X7 ma seguo il thread per puro piacere di capire come opera.
Per quel che ho capito a livello di fw esistono (almeno) due modi per settare la risoluzione.
1) Imposti la risoluzione generale per esempio a 720p e setti quando serve perché le applicazioni che supportano overlay operino in FullHD
2) Imposti una risoluzione unica per esempio a 1080p (ma poi devi essere sicuro che tutto l'ecosistema di applicazioni che ti serve operi bene in FULLHD)
Aspetterei prima il chiarimento sui settaggi che ho chiesto (in build.pro o altrove...), perché possono ulteriormente chiarire e per non innescare confusione inutile.
Ciao
Non imposto mxplayer come player esterno per xbmc. Non e' obbligatorio, vero?
FW 008.
Le prove che ho fatto sono state quelle di mettere su chiavetta questo file http://www.w6rz.net/overscancrop.zip (anzi, il ts che c'e' all'interno dello zip), navigare la chiavetta con il file Explorer di default e lanciare il video con MXPlayer (impostato di default). Non sono tuttavia soddisfatto della risoluzione: c'e' qualcosa di sporco, il video sborda. Stasera faccio altre prove.
Ti invito a provare lo stasso file quando arrivi a casa.
Grazie
Grazie per la celere risposta, stavo ancora scrivendo il mio precedente!
Ti chiedo, riprendendo (in forma leggermente diversa):
1) in un fw settato in modalità duale (720p e overlay abilitato): quali applicazioni per la gestione dei 'contenuti' consigli di usare con un occhio alla possibilità di restituzione del fullhd
2) se reputi che disporre di un fw tutto a 1080p sia suff. maturo e/o a cosa bisognerebbe rinunciare in questo momento con questo settaggio. Non ho ben capito se è una scelta per cui si predilige far girare xbmc ancora a 720p (migliori prestazioni, migliore leggibilità ...), ricorrendo semmai alla tecnica di overlay o un vincolo.
Grazie ancora.
Ragazzi io ho un problema con il minix, o meglio una curiosità... Allora vedo con firmware 008 i film in full hd da remoto (PC condiviso con protocollo smb) e xbmc. I file sono fluidi e tutto va bene... Se faccio la stessa cosa con mxplayer i film vanno a scatti, non riesco a vederli... Sapete come mai?
Appena acquistato il Minix l'HDD esterno USB2 collegato era visibile ANCHE nelle Impostazioni\Memoria. Ora, l'HD pur continuando ad essere accessibile, non è più visibile in Memoria.
C'è qualcosa che posso fare per farlo ricomparire ?
ho provato adesso sia le statiche che l'animazione ed il risultato e' identico che sul pc.
se e' un problema di centratura dello schermo lo regoli dai setting minix, app chiamata "settings" con l'icona di un ingranaggio che ti fa venire un orribile schermata blu con pulsantoni per le varie impostazioni.
ricorda se vuoi verificare un'immagine statica o full screen di eliminare la barra in basso con l'icona con le freccette verso il basso altrmenti le proporzioni non sono corrette.
ti ringrazio per la risposta: è proprio su questo che avevo chiesto aiuto .. 2 volte qui e, siccome ignorato, ho riproposto le stesse domande anche nel thread dedicato più genericamente ad xbmc su mini pc, su questo forum .. ignorato anche là, almeno inizialmente .. poi qualcuno mi ha dato le dritte di cui avevo bisogno e sto imparando ad usare questo mediacenter .. non è proprio come dici tu: l'utilizzo che voglio fare di xbmc va al di là di un semplice riproduttore, altrimenti utilizzerei un semplice media-player come mx o vlc o simili ... mentre quello che vorrei fare è principlamente lo streaming da fonti web .. poi mi piaceva il discorso delle locandine e delle info (trama, cast, ecc..) dei vari contenuti reperibili .. e mi sa tanto che qua c'è da configurare qualcosina (e poi non ci sarebbero in giro perfino versioni di xbmc moddate con inserimento di questo o quel repo, di questa o quella skin, di questo o quel plugin, già "precotti" insieme all'app .. cosa che ho scoperto spulciando internet .. tanto per rispondere a chi mi dà del pigro)
ora mi hanno dato un po' di dritte nell'altra discussione e sto "ingranando", ad ogni modo grazie dell'interessamento
probabilmente io non conosco te, ma allo stesso modo tu non conosci me: se sapessi quanti utenti come te ho aiutato in vita mia su forum di tecnologia (e su android in particolare: da semplice utente sono diventato junior moderator in un sito italiano dedicato alla telefonia e simili, che conta quasi un milione di iscritti, non certo per la mia "pigrizia") ti asterresti da questo tipo di commenti, che sanno di acido e che non stanno bene associati ad un utente come te, dal quale certo non ci si aspetta questo tipo di risposte, visto i commenti competenti e tecnici che fai .. per te sarebbe stata una passeggiata darmi una mano ad iniziare
ma visto che la metti così ... tu, ad esempio, ti sei preoccupato di andare a vedere le mie domande precedenti? se si, allora mi hai per caso risposto sul fatto della condivisione dei dati tramite titanium backup? .. lo trovo sul wiki questo? no
se mi affaccio ad un mondo per la prima volta è normale che io sia spaesato: sul wiki, altro esempio di cosa ho chiesto, NON trovo quali sono gli addon e i plugin milgiori in italiano/per italiani, quelli più "gettonati"/utili ecc..
a chi chiedere certe cose, se non alla community?
se chiedo magari è perchè ho provato ed il risultato non è stato soddisfacente, non credi? mentre siccome leggo commenti entusiastici di questo mediacenter mi sembra ovvio che c'è qualcosa che non quadra(va) in quello che faccio o in come lo utilizzo
Saluti ;)
Stai usando lo 008 originale?
Ho capito qual e' la schermata che dici per il setting. Certo che mi pare strano che partendo da un firmware nuovo appena installato, mi trovi una risoluzione che non e' un vero 1920x1080 per cui io debba aggiustarla coi settings... O sbaglio?
Mi fa pero' molto strano che tu sia riuscito a vedere le immagini statiche e il filmato in risoluzione perfetta, vale a dire con le linee ad 1 solo pixel. Del resto potrei anche pensare che il mio Philips non si comporta bene, ma contemporaneamente risultati non puliti li trovo anche sul Samsung.
D'accordo per la barra: e' la prima cosa che ho fatto sparire (nascondi automaticamente flaggato) quando ho cominciato ad indagare questa cosa.
Una prova che voglio fare e' quella di prendere il PC e portarlo alla TV per vedere i risultati. Effettivamente e' una prova importante che mi manca.
DA IERI PREMIUM PLAY E' DISPONIBILE PER ANDROID! chi ha provato a scaricarlo?!?!
io messo gia in download.. attualmente servizio disponibile solo per samsung... ma chi sa....??? :D :D :D
Concordo, non solo ho avuto uno Sharp Aquos che collegato al pc in hdmi (android era 'da venì') dava esito analogo con inspiegabile taglio di pochissime linee orizzontali di pixel in quella che era la risoluzione nativa (forzando altre risoluzioni,il difetto spariva) ... questo tuo commento me lo ha ricordato e cito ad uso di bimox.
Grazie Danilo, apprezzo e capisco ... se hai novità postale e se anch'io trovassi ... ti segnalerò volentieri anche in PM non volendo insistere qui. Sono conscio che i problemi di corretta decodifica multicanale non interessino tanti, altrimenti avremmo pure maggiori certezze a livello di fw su android, trattandosi di codifiche diffuse come Ac3. Mah ... non so che pensare, salvo risolvere per ora con vere alchimie di settaggio e uso di versioni specifiche e la fortuna di un ampli compatibile. Può pure essere nel mio caso mi orienti alla fine sui nuovi NUC.
Ciao
Mi ricollego dopo una serie di prove e qualche studio.
Come mi ero ripromesso, ho collegato il PC (ATI RADEON HD4650 con uscita HDMI) ai 2 TV che ho (in realta' ne ho uno e l'altro me lo devo fare prestare dai vicini, che sono i miei genitori). I risultati sono stati inizialmente molto deludenti.
Io mi aspettavo che appena avessi acceso il pc collegato al TV HD, questo se ne sarebbe andato pulito pulito a 1920x1080 riempiendo preciso preciso tutti i pixel del pannello, proprio come accade ad un qualsiasi monitor (meglio ancora se DVI) collegato al PC. In realta' mi son trovato su entrambi delle discrete bande nere ai bordi di tutto il quadro. Ho cercato, ho letto, ho appreso che esiste l'underscan e l'overscan (!) per cui l'HDMI non riempira' mai bene bene un pannello HDTV, ma a seconda dei settaggi della sorgente, mi trovero' ad aggiustare al meglio possibile. Quasi come se fosse un aggiustamento analogico. E qui qualcuno mi girdera' "cretino, non hai capito nulla!" oppure "bravo, era ora... e' tutt'oggi che te lo diciamo!".
Per cui, concludendo, non riusciro' mai a vedere ne' col Minix, ne' col PC le mie amate immagini di test pulite e nitide con le linee larghe un solo pixel come potrei vederle su di uno schermo per PC. Potro' solo cercare di aggiustarlo al meglio (a mo' di underscan e overscan) e col Minix si fa con quell'orribile schermata di un monitor con i bordi dell'immagine rossi (giusto?). Esistono forse sorgenti HDMI che "vestono" bene tutto il quadro o sono tutte come queste che ho sottomano io?
Per vedere le immagini e i video in maniera perfetta, ho capito che non devo passare per l'HDMI, ma metterle direttamente sul TV (se me lo permette) con chiavetta o altri sistemi piu' diretti.
Se quello che ho scritto e' confermato, non mi rimane altro che voltare pagina e andare avanti col Minix. :)
@PLEMO per il root fai cosi :
1-scarica il minixneox7_utility da qui https://mega.co.nz/#!okMGGJQS!PLGn3k...vkxrTmCx4XR6P8
2-scarica moborobo da qui MoboRobo - The Android Smartphone PC Manager. Free for Life!
3-scarica RK3188_ROOT da qui https://www.dropbox.com/sh/w4lctkh03wba8iu/a6R4EnZfDZ
4-scompatta sul tuo pc gli zip scaricati e installa moborobo
5-colleghi il minix acceso al pc
6-attivi nelle impostazioni di sistema l'opzione usb da pc
7-attivi debug usb nelle impostazioni di sistema nei settaggi developer
8-fai partire moborobo dal pc, dopo poco dovresti vedere che il programma rileva il minix
9-copi tramite moborobo i files su e supersu che trovi nella cartella che hai scompattato RK3188_ROOT nella root del dispositivo, dovresti leggere sdcard credo
10-vai nella cartella scompattata minixneox7_utility e premi shift+tasto destro del mouse e selezioni "apri finestra comando qui"
11-nella finestra nera che si è aperta scrivi: adb root e poi invio
12-adb shell e poi invio
13-dovrebbe essere comparsa la scritta root@android:/ #
14-scrivi mount -o remount,rw /system e poi invio
15-scrivi cp /mnt/sdcard/su /system/xbin/su e poi invio
16-scrivi chown 0.0 /system/xbin/su e poi invio
17-scrivi chmod 06755 /system/xbin/su e poi invio
18-scrivi sync e poi invio
19-scrivi mount -o remount,ro /system e poi invio
20-da es explorer vai in sdcard dove hai salvato i files in precedenza con moborobo e clicchi su supersu.apk (per installarlo devi attivare anche l'opzione nelle impostazioni del minix di installare le app estranee)
21-riavvi e il root è fatto
spero di essere stato utile,fammi sapere dell'esito.
beh l'impostazione la devi fare una volta sola, non e' sto dramma :)
comunque rimane vero che l'encoder hdmi del minix (come tutti gli altri basati su chip rk) non manda un segnale particolarmente pulito ed ha problemi ad agganciare alcune tv, il fatto poi che includano in confezione cavi hdmi di qualita' infima non aiuta.
In realta' io sto asserendo che con l'HDMI del Minix (o di tutti i dispositivi, visto che ho provato anche col PC), per quanto stia li' a giocare di "allarga e stringi", per quanto siano buoni i cavi, non avro' mai un'immagine nitida come su uno schermo del PC dove una linea formata da 1 pixel la vedo effettivamente formata da 1 pixel. Il PC dovrebbe essere il sistema piu' flessibile, ma dopo un po' ho rinunciato perche' ho avuto l'impressione riportata al mio precedente post. Vorrei che non fosse vero, ma temo sia cosi'. Provero' ad informarmi ulteriormente leggendo e sentendo altre campane.
Ciao.
Ciao. Il problema non è di MINIX ne dell'HDMI ma della TV. E non è un vero e proprio problema: normalmente fanno tutte così, sia per ragioni "storiche" che per cercare di migliorare la visualizzazione per gli usi più comuni (il che non vuol dire che fanno la cosa giusta nel 100% dei casi, anzi...).
Diciamo che la TV si aspetta che all'ingresso ci sia un riproduttore di video/film (lettore DVD o similare), e che al 99% di chi sta spaparanzato sul divano a vedere un film non importa che l'immagine sia pixel perfect (neanche sa cosa sia un pixel), ma che l'immagine sia senza difetti evidenti. Per questo al segnale in ingresso "grezzo" vengono applicati vari filtri per migliorare la visione. Il che significa, in genere, crop dei bordi, blur e interpolazione varie. Che può essere letto anche come: l'immagine viene "rovinata" apposta per farla percepire meglio nella maggior parte dei casi :)
Premesso questo, alcune televisioni (in genere quelle di fascia medio/alta) permettono di disabilitare tutti i filtri e di avere un'immagine pixel perfect - la cosa è presente in particolare quando la TV viene pubblicizzata per poter giocare a videogiochi, quindi con basso lag e utilizzo "alla monitor" di un pc. Dovresti verificare nei forum che parlano della tua TV se c'è qualche settaggio più o meno nascosto.
Sulle samsung, ad esempio, è sufficiente andare nella finestra degli ingressi, selezionare l'ingresso HDMI interessato e andare in "strumenti > rinomina" (o qualcosa di simile), quindi dirgli che c'è attaccato un PC. Così disabilita tutti i filtri (e non permette più di usare alcune delle sue ottimizzazioni pensate per i film) e ti fa vedere come un monitor.
Grazie.
Ora e' abbastanza chiaro. Ed e' anche abbastanza chiaro il perche'. Diciamo che anche il PC pero' consente alcuni aggiustamenti (o meglio, "rovinamenti): Ho scaricato Catalyst per poter smanettare con la mia ATI Radeon HD 4650 ed ho visto che si puo' deformare a piacere l'immagine proprio per adattarla al meglio al proprio TV. Solo che alla fine diventa difficile azzeccare la modalità 1920x1080 nativa: non so se e' possibile anche qui disabilitare tutti i filtri.
Comunque complimenti a Gotheric per la risposta, nonostante fosse il suo primo messaggio! Grazie ovviamente anche a NixZero e Otticus.
perchè ora che firmware hai ?
allora il root c'è già, altrimenti io ti consiglio di installare la finless che è già con root ed è stabile, la trovi qui:
NEW - Minix Neo X7 - Finless 1.8 ROM
poi seleziona questa ROM -> Minix Neo X7 - Android 4.2.2 - Finless 1.8 ROM (336 megs)
oppure se vuoi stare con rom ufficiale prova questa:
X7 Modified Firmware (NOT OFFICIAL) | MINIX Forums - Unofficial
però con questa devi fare il root come spiegato sopra.
anch io alle prime armi con xmbmc e sto pian piano capendo come funziona.
una domandona. sia che usi un mouse e sia che usi l rii mini i28, con il tasto sinistro clicco dove ho puntato e con il tasto destro torno indietro. e allllora non riesco a capire come e dove sono tutti i comandi del menu. ad esempio come facccio a modificare, editare, eliminare,copiare, agggiornare dei file o delle cartelle. non trovo il menu. possssibile che sono cosi limitato!!!!!
Non sono sicuro di avere capito bene...
ma se affermi che le immagini del PC trasportate sul TV via HDMI si vedono male ti devo deludere, oppure confortare se preferisci: ho un vecchio Acer con scheda Video nVidia GeForce 8600m GT 512Mb e le immagini sul mio plasma Panasonic 50' TXP50G20E 600Hz Full HD del 2010 si vedono ottimamente a pieno schermo. In modo particolare, durante la riproduzione di un DVD.
Anche il Minix va a pieno schermo e quanto ho visto finora è di qualità accettabile in quanto proveniente da internet. Per fare un test valido bisognerebbe provare con i files estratti da un DVD... ancora non ho provato...