Come mai?? Io adesso sto con la cloudy + simple kernel + art ma mi sembra comunque leggermente laggosa (fino a una settimana fa avevo il nexus 5)
Visualizzazione stampabile
Come mai?? Io adesso sto con la cloudy + simple kernel + art ma mi sembra comunque leggermente laggosa (fino a una settimana fa avevo il nexus 5)
Ok quindi devo rassrgnarmi al fatto che non sarà mai fluido come nexus 5 :'( però in cosa è migliore la optimus g3?
Mbah. Io uso la cloudy G3 1.3 con xpoosed G3 tweaksbox e kernel della rom (ovviamente con dalvik!:p). Non mi pare sia proprio così laggosa anzi! Ho avuto qualche random reboot ma era colpa di chrome basta che installi la beta e sei apposto. Io la consiglio. come durata della batteria poi non mi pare cosi peggio della stock del g2 e la fotocamera ne guadagna in velocità.
Io ho messo art e simple kernel perche volevo piu fluidita, ma non mi sembra cambiato molto.
Per quanto riguarda la batteria... Beh per me che vengo da nexus 5 é immensa!
il punto è il termine di paragone, venendo da un nexus è scontato che il telefono ai suoi occhi risulti piu "lento" (qualsiasi sarebbe risultato piu lento).. se fosse venuto da un qualsiasi samsung ad esempio non avrebbe notato una differenza evidente :) anche secondo me la g3 va benone
con una aosp puoi raggiungere senza dubbio la fluidità dei nexus ( anche perche i telefoni hanno stessa ram e processore, solo che il g2 ha qualcosa in piu tipo fotocamera e batteria) , ma ti perdi tutto il meglio di lg...la domanda è, per te ne vale la pena?
Quell opzione non la prendo neanche in considerazione perche ho preso lg g2 al posto del nexus per cambiare e avere qual osa di diverso e migliore sotto molti aspetti
Per chi interessa ho provato la cloudyg3 e la blitz rom. Devo dire che secondo me non sono ancora abbastanza fluide come le rom basate su g2(anche se la blitz é piu fluida della cloudy)...la pardus mi sembra nettamente piu fluida. Le ho provate tutte e due con il simple che ne ha migliorato nettamente la fluidità ma non abbastanza.
Edit. @S3yver
Stai ancora provando il dorimanx?Mi faresti degli screenshot sui settaggi con stweaks che usi oppure mi diresti tutti i settaggi che hai usato per renderlo migliore del simple in termini di fluidità?
Ho provato quelli che mi avevi scritto in post precedenti ma non me lo hanno reso piu fluido.
Con che kernel mi consigliate usare la pardus hd? Per avere la possibilita di fare 5 -6 ore di schermo e avere comunque un ottima fluidita ?
Aa adesso l'ho appena rimesso quindi dovrei vedere. Comunque nel periodo che lo avevo testato mi garantiva sempre 6 ore di schermo circa. L'unica nota negativa é che il knock on non funziona a schermo spento(devi prima accendere lo schermo usando il knock on)...ma se te non lo usi allora é perfetto.
P.s. 6 ore di schermo le avevo fatte col wifi sempre acceso, luminosita automatica, senza aver giocato(giocando la durata di batteria si abbassa parecchio)
Fai l'update del touch firmware. Per farlo basta aprire la tastiera e digitare 3845#*802# e ti si aprirá un menu, tu vai in settings e clicchi update touch firmware. Il touch non funzionerá per 5-10 secondi e poi ritornerá tutto come prima tranne per il fatto che knock on funziona.
Salve a tutti ho un g2, con una rom cloudy g 3 installata, sono soddisfatto ma non totalmente: cosa mi consigliate??
Grazie
Io uso la Philz touch ma puoi usare anche la twrp o la cwm touch(se hai la cloudyg3 puoi usare quella che é gia installata).
Certo in recovery puoi accederci con quickboot.
Il kernel lo scarichi da qui:
http://forum.xda-developers.com/show....php?t=2701704
Che rom hai? Comunque é davvero strano a me non é mai successo...potresti provare a chiedere nella discussione del simple su xda e vedere se ti risolvono il problema;)
Se vuoi mettere la optimusg3 puoi fare direttamente dalla tua recovery i vari wipe(wipe data, cache, dalvik cache, system) e installi la optimus(senza reinstallare la rom stock ma partendo dalla cloudyg3).
Il link della optimus é questo:
http://forum.xda-developers.com/show....php?t=2788077
P.s. scusami ma quickboot non l'ho mai utilizzato...immagino che dal nome sia un app che con un click ti faccia accedere direttamente alla recovery,giusto?
Se sì allora basta aprire quickboot clicchi recovery e poi una volta riavviato in recovery fai tutto quello che ti ho indicato.
P.s. il fatto di mettere la Philz touch recovery é una tua scelta...io l'ho sempre usata e non ho riscontrato mai nessun problema(apparte le bande nere ma che mi apparivano anche nelle altre recovery). Comunque se hai già installato la cloudyg3 significa che la tua recovery va già benissimo com'é adesso.
Cloudyg3 o optimus g3 ? Cerco sopratutto stabilità prestazioni e zero bug
E come hai fatto a installare la cloudyg3? Devi per forza avere una recovery installata..forse hai la cwm touch.. Prova solo a controllare accedendo in recovery poi basta fare reboot system now e sei apposto.
Optimusg3=meno bug e migliori prestazioni. Anche il bug "famoso" dell'orario che si resettava da solo al riavvio sulla optimusg3 l'hanno sistemato mentre sulla cloudyg3 é ancora valido.
Certo che puoi usare il bruce;)
Cosa sono Art e dalvik?
Come si settano?
Ciao @amerikan
Android fa uso di una macchina virtuale come ambiente runtime per eseguire i file APK che costituiscono un’applicazione Android. Il vantaggio di utilizzare una macchina virtuale è duplice – in primo luogo, il codice di applicazione è isolato dal sistema operativo di base, in modo che se qualcosa dovesse andare storto, è contenuta in un ambiente isolato e non influenza il sistema operativo primario. E in secondo luogo, consente la compatibilità incrociata, cioè anche se l’applicazione è compilata su un’altra piattaforma (come un PC, come avviene di solito con lo sviluppo di applicazioni mobili), possono ancora essere eseguiti sulla piattaforma mobile utilizzando la macchina virtuale. Per Android, la macchina virtuale basata sull’ambiente di runtime in uso finora è conosciuta come Dalvik Virtual Machine.
Dalvik è presente nell’OS Android fin dal principio nel 2007 e non è cambiato molto da allora, a parte il metodo di compilazione Just-In-Time (JIT), introdotto in Android 2.2 Froyo, che in sostanza compila in modo giusto le applicazioni che vengono lanciate o quando l’utente fornisce le istruzioni necessarie. È un miglioramento rispetto al precedente approccio dell’interprete convenzionale che compilava e caricava codice riga per riga, ma il lato negativo è un sovraccarico enorme quando l’app viene lanciata per la prima volta. Questo perché il sistema ha bisogno di mettere insieme tutti i file necessari, compilare l’applicazione e caricarla nella RAM. Finché l’applicazione compilata rimane all’interno della RAM, continuerà a rispondere velocemente, ma quando si caricano più applicazioni e la RAM si esaurisce, la prima app aperta viene chiusa e, quindi, al successivo lancio, l’intero processo ricomincia. L’approccio ha senso su carta, e in effetti, ha lavorato bene fino ad ora per la piattaforma. Tuttavia, i dispositivi anziani con RAM limitata soffrono di più, poiché il ciclo di carico/scarico (avvio/blocco) continua più spesso, e quindi, il sistema rallenta in termini di reattività complessiva.
ART, o Android RunTime è una nuova macchina virtuale sperimentale che Google ha introdotto con Android 4.4 KitKat come opzione per gli sviluppatori (con Dalvik ancora impostato come predefinito per ora). La differenza principale tra ART e Dalvik è l’approccio alla compilazione che entrambi impiegano – ART si avvale di un nuovo Ahead-Of-Time (AOT) concetto contrario al JIT di Dalvik, che raccoglie le applicazioni prima che esse vengano lanciate. Ciò significa che per la prima installazione ci vorrà più tempo, e le applicazioni occuperanno più spazio nella memoria interna, ma allo stesso tempo, dal momento che l’applicazione sarà completamente compilata appena installata, i tempi di lancio saranno molto più veloci. Allo stesso modo, dal momento che la compilazione avviene solo una volta al momento dell’installazione, il tasso di utilizzo del processore è più basso, il che si traduce in una migliore durata della batteria e delle prestazioni complessive.
Le puoi selezionare dal menù sviluppatore del tuo device.
Ciao Paol98 secondo te meglio la optimus g3 o l'ultima blitz? perchè non riesco a trovare il link per quest'ultima.. mantre la optimus l'ho provata per qualche settimana ed è sicuramente migliore rispetto alla cloudy.. e della lam hoang sai dirmi qualcosa?
Salve
per il momento ho usato solo la Pardus HD nei vari aggiornamenti
ma sarei incuriosito di provare altra rom
leggendo un po qui mi pare che la più adatta per me sia la optimusg3, cui molti reputino la migliore
qualcuno che ha provato sia la pardus che la optimus può darmi qualche consiglio, conclusione su quale ritiene meglio delle due?
SE vieni dalla Pardus HD secondo me ti trovi bene con la optimusG3 in fatto di fluidità d'uso e di funzioni,ma la tematura ed il porting in se devono essere un po amati per tenerli... Ti deve piacere il G3 ecco!
IL mio G2 con la stock rooted faceva meglio specialmente in utilizzo di batteria.
La blitz l'ho provata per poco ma comunque per piccolezze mi sembra migliore la optimus che mi sembra anche leggermente più fluida.
La pardus hd sicuramente é meglio in reparto fluidità però se ti piace tutta la tematica del g3 devi rinunciare ad alcune cose. In ogni caso la optimusg3 abbinata al simple kernel é la migliore rom confrontata agli altri port del g3.
Ok
con la pardus mi trovo bene, se mi dite che la optimus è molto buona a questo punto farò un backup delle mie app e proverò a testare
per quanto riguarda il piacere tematica del G3 non ne ho idea, avendola solo vista nel web, dovrei testare con mano
al limite torno alla pardus
una cosa che non capisco è il dorimanx, il perchè delle relase di tutti questi kernel
a proposito, dalla pardus faccio tutti i wipe ed installo la optimus? o devo rimettere la stock?