Errore di correzione
Visualizzazione stampabile
Errore di correzione
[/QUOTE]
Sì ho pure io questa app. e la uso spesso.. ma intendevo prima del menù impostazioni che ancora ci sono queste features. se non funzionano perché non li tolgono? c'è li portiamo dietro dalla 4.3.. e ancora con la versione ufficiale c erano.. cmq perché cosa hai implementato ancora? il video e da un mese che lo prometti 😊😅
Non solo nella galleria, ma anche sul lettore musicale, sui video, sulla risposta ad una chiamata che attiva anche il vivavoce e via dicendo.
Mica micio micio bau bau ;)
[quote name="fabriziuvic" post=5776296]cioè ti funziona l'ari gesture nella galleria?[/QUOTE]
Come si fa hovering?Basta scaricare l'app hovering control?
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App[/QUOTE] Esatto, ma attenzione che è a pagamento.
Ed ancora non avete visto nulla di cosa sono riuscito ad implementare sul mio Note 2, quello non è neanche la punta dell'iceberg.
Ho detto che devo fare un video altrimenti non ci crederete mai (solo ci l'ha visto da vivo cui ha creduto).[/QUOTE]
Ho appena installato hovering control!!!sono rimasto a bocca APERTA!!!!Comatrix sei un geniazzoooo!!!Se hai altre mostruosità del genere fammele conoscere!!!!
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Per tornare indietro devi eseguire un doppio swipe avanti/indietro, cioè passi la mano sopra da destra verso sinistra per avanzare, e per tornare indietro da destra verso sinistra e torni indietro da sinistra verso destra.
Avanti = <-
Indietro = <- / ->
No vannuzzo io parlavo del knockon con il kernel agni.. non riesco proprio a farlo funzionare
bisogna aver istallato Agni kernel dall'applicazione Agni Control andare su Touch wake e impostare x quanti secondi la funzione di riabilitare schermo deve durare tenete presente che se bloccate lo schermo col tasto fisico non funziona la possibiltà di riabilitare lo schermo con un tap lascia stare knos on
Se hai il problema che non riesci a riattivare lo schermo su agni control togli la spunta su knock on e metti 10 secondi.
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Allora x far funzionare sblocco schermo con un tap bisogna aver istallato Agni kernel e Xposed Installer e il modulo Double Tap ToSleep poi dall'applicazione Agni Control andare su Touch wake e impostare x quanti secondi la funzione di riabilitare schermo deve durare tenete presente che se bloccate lo schermo col tasto fisico non funziona la possibiltà di riabilitare lo schermo con un tap non impostare nulla con knock on
A bloccarlo dallo stato ci riesco.. è a sbloccarlo che non mi riesce.. ho installato il modulo e riavviato, impostato i secondi (li ho provati tutti) e senza riavviare quando lo schermo si spegne da solo a tappare due volte.. proprio non va! Adesso ci riprovo vediamo
Edit
Niente.. ci ho provato ma non mi riesce.. inizio a pensare sia un problema mio! Magari ho qualche altro modulo che crea conflitto! Molto molto probabile! Ho attivato una modifica sulla lockscreen con gravity box e altre cosucce varie, mi annoia disattivare e riavviare in continuazione per le prove ahah! La tua spiegazione è stata davvero molto chiara e ti ringrazio davvero tanto :)
Allora al contrario mio.. io sblocco e non blocco .. se ci hai fatto caso su xposed ci sono 2 moduli con lo stesso nome o quasi
Azz! o_O
Vuoi davvero sapere cosa ho installato ed implementato io? o_O
Beh cominciamo solo dalle semplici app installate, che così te le metti a posto come vuoi tu, ma sappi che questa è la mia implementazione, ciò non vuol dire che vada bene a chiunque ;)
Inoltre ricorda che la mia idea di utilizzo è la semplicità e soprattutto l'immediatezza, cioè eseguire col minor numero di mosse possibili lo stesso tipo di obiettivo:
1. Hovering Control (possiedo la versione a pagamento), serve per i movimenti senza toccare il telefono)
2. Display Brightness (permette di accedere alla luminosità del terminale senza dover ogni volta abbassare la tendina delle notifiche, e funziona su qualsiasi applicazione e/o funzione aperta sul terminale, in pratica è un HUD, basta pero renderla invisibile sapendo però che è li in quel posto).
3. Pie Control (io possiedo la versione Pro a pagamento), serve ad avere sottomano nell'immediato e con uso ad una mano tutte le funzioni primarie del terminale senza passare dalle impostazioni per accedervi, come il wifi, bluetooth ecc..., tutte le applicazioni installate tramite appdrawer sulla schermata del telefono e via dicendo):
http://s23.postimg.org/annepdy7r/image.jpg http://s14.postimg.org/6yszjuh4d/image.jpg
sorry se le immagini sono differenti poiché ho utilizzato una vecchia cattura sull'appdrawer del Pie Control Pro, ma poco importa il concetto è li ;)
4. App Lock (anche questa a pagamento purtroppo), ma permette di poter scegliere il tipo di utente sul terminale cosa possa fare, cioè accedere alle varie applicazioni ed impostazioni, potrai dire che esiste la funzione utente di Samsung, beh non è così efficace come App Lock, e soprattutto così immediata e con la possibilità di gestire il tuttoin maniera più efficiente:
http://s29.postimg.org/gye51legz/image.jpg http://s29.postimg.org/vk9r3l0n7/image.jpg
Le due immagini si somigliano, ma se fate attenzione una cita il testo "Owner" (proprietario) la'ltro il testo "Guest" (ospite), questo sempre tramite le gestures di Nova Launcher è possibile avviare in maniera veloce tali profili, oltre al fatto che potete creare quanti profili desiderate (bimbi, casa, lavoro, viaggio, moglie che non scopra le vostre furberie rotfl ecc...)
5. Nova Launcher, il miglior Launcher in assoluto a mio umile parere, soprattutto per la fluidità che propone e le sue gestures che permettono di poter eseguire sulla schermata principale le varie funzioni di attività (come detto nel punto 4 scegliere che tipo di profilo utilizzare con App Lock, cosa impossibile con il profilo utente Samsung classico, meno passaggi da fare ;)). Inoltre la possibilità di modificare la Dock non solo visualmente (vedi foto nel punto in cui ho inserito 3), in cui ho inserito 2 pagine:
a. una con le applicazioni principali che utilizzo
b. una con i popup widget con le info e applicazioni che desidero avere (spiegati nel punto 6)
6. Popup widget (applicazione a pagamento ancora, ma è normale le migliori sono quasi sempre a pagamento), serve per far apparire i widget desiderati che sono per difetto nascosti. Cioè sarebbe a dire che sulla schermata con la Dock pagina 2 ho creato i parametri necessari per far apparire i widget che desidero senza andare a sfogliare l'appdrawer avendo le info nell'immediatezza senza fare mille passaggi restando sempre nella schermata principale (infatti se noti le icone della dock sono differenti dalle immagini precedenti), io ho impostato i widget seguenti per un accesso veloce:
a. meteo
b. lettore musicale
c. la radio
d. il lettore video
e. la sveglia
ecco due esempi:
http://s28.postimg.org/wkg1iracp/image.jpg http://s28.postimg.org/8lxmhvokp/image.jpg
7. Popup (anche questa a pagamento), che non è la stessa cosa di popup widget. Permette di effettuare un popup a comparsa a seconda delle applicazioni che noi avremmo impostato. Si può impostare l'orario in cui devono essere applicati i vari parametri (mi riferisco per esempio a whatsapp, cui devi mettere il muto per un certo tempo, qui invece lo imposti una volta sola e fine). Inoltre si possono avere delle app in blacklist, cioè che quando uso una determinata app, il popup dev'essere disabilitato (per esempio il navigatore, sto guidando con le indicazioni ed il popup si apre e non vedo più nulla allo schermo oltre che a mettere in silenzio il navigatore). Esempio qui di sotto, arrivato pochi minuti fa, in cui Tapatalk mi indica che alcune sottoscrizioni ad un discussione del forum androidiani hanno avuto delle risposte, posso vederle oppure chiudere (oltre che se un app possiede l'implementazione per poter rispondere su un popup apparirà la funzione inerente):
http://s21.postimg.org/n7etf0asz/image.jpg
Da notare che il popup in questo caso è sovrapposto al popup widget del meteo della precedente immagine catturata pochi minuti fa, ed in nessun caso vanno in conflitto :D
8. Tastiera ai.type con SPenBoardSwitcher (tutte e due a pagamento purtroppo di nuovo), innanzitutto la tastiera ai.type la considero migliore della swiftkey (ha più funzioni e si ha la possibilità di modificarla come lo si desidera anche manualmente), inoltre SPenBoardSwitcher permette di cambiare tastiera in automatico quando si estrae i pennino, passando automaticamente alla funzione di scrittura mano implementata da Samsung
9. Quick Keyboard Switch (gratis yeah finalmente :D), permette di cambiare tastiera non solo tra quelle di digitazione, ma anche con quelle degli emulatori, tramite un semplice gesto sullo schermo sempre grazie a NOva Launcher, oppure da un semplice widget, evitando ancora di passare tramite le impostazioni :D
Ora non ricordo se è tutto ciò che riguarda le applicazioni, poiché posso anche dimenticarne qualcuna ed eventualmente aggiornerò il post, per il resto è tutto implementazioni tramite Tasker ed i suoi plugin, come "Ok Google" da spento (funzione sempre in ascolto, cui è possibile applicarlo in qualsiasi lingua basta che sia implementata), i vari profili di adattamento e risorse, l'utilizzo vocale come si vede nella foto seguente, la prima icona a sinistra è un microfono, ma non è né S-Voice, né Google Now, ma Autovoice del Tasker, e permette di utilizzare il telefono in qualsiasi modo lo si desidera solo premendo quel tasto su schermo ed dicendo che comando si desidera applicare, cioè a prova di ignorante completo su uno smartphone, ma questo è un altro discorso ancora più lungo delle applicazioni ,anzi direi che la divina commedia è un riassunto rotfl
http://s12.postimg.org/xh7mr3hg9/image.jpg
Infine avete notato come non ci siamo MAI spostati dalla pagina principale, cioè tutto questo è possibile eseguirlo SEMPRE RESTANDO SU UNA SOLA PAGINA, cioè quella principale , senza cercar nulla nelle impostazioni e navigando nel terminale per aprire o lanciare una tale funzione, ed il tutto possibile utilizzando una sola mano (invidia utenti iPhone).
E ripeto questo è solo la punta dell'iceberg ;) (pensate al Tasker cosa può fare, semplicemente allucinante).
P.S.
Tutto ciò rimanendo sempre con un terminale veloce, fluido stabile e che risponde immediatamente a qualsiasi richiesta.
La seguente guida è applicata alla versione DN3 v5 :D
Strano a me succede il contrario, non si ferma mai.
Poi in pratica a cosa i servirebbe se fosse sempre attiva? Consuma solo risorse, poiché se arriva una chiamata si riattiva da sola, quando apri la galleria pure, se apri il lettore musicale anche, idem con patate per il lettore video. Infine se vuoi che sia attivo anche in standby devi attivare la funzione QuickGlance, ma considera che consuma più risorse.
In ultimo la versione gratuita credo abbia meno opzioni.
App dimenticate:
10. Roundr (gratis), permette di arrotondare gli angoli dello schermo del terminale
11. Greenify (gratis), permette di ibernare le app non in utilizzo risparmiando risorse
12. No Frills CPU Control (gratis), permette di controllare il comportamento del terminale e le sue performance
13. 3g Watchdog (gratis e versione Pro a pagamento ), permette di controllare il consumo dei dati, anche su ogni singola applicazione, ed eventualmente di inviare un segnale di avviso al raggiungimento del 75% della soglia e di bloccare la connessione dati al 99%, di modo da evitare di oltrepassare la soglia limite, evitando costi aggiuntivi (introdotta su iOS8, ma con la limitazione che su iPhone non si possono bloccare i dati, e allora a che mi serve sapere solo quale app ha consumato dati se poi non la posso eventualmente bloccare? Sono intelligenti alla Apple)
14. 3g watchdog SMS (gratis), ti invia un SMS al cellulare che desideri sulle info che vuoi, anche al tuo stesso smartphone, bisogna però aver installato 3g watchdog Pro.
15. Roaming Control (a pagamento), permette di controllare le varie connessioni sui vari operatori, anche di tutto il mondo, questo per evitare di avere dei costi aggiuntivi utilizzando degli operatori diversi dal proprio, oppure impostando determinati parametri specifici (per esempio la TRE ha un contratto con la TIM per la voce e gli SMS, ma non con i dati, quindi si può dire a roaming control che con la TRE può andare in roaming con TIM solo con voce e SMS, bloccando i dati)
16. Cerberus antifurto (a pagamento), beh devo dare spiegazioni circa la funzione e l'utilità di quest'app?
17. Startup Manager (gratis ed a pagamento), visto che sono cosi tante app che lavorano in background e quindi si avviano col cellulare quando lo si accende, quest'app è utile per velocizzare il tutto, bloccando il caricamento di tutte le app non necessarie al sistema che abbiamo impostato (mica ho bisogno che si attivi YouTube all'avvio per esempio, quando ne ho bisogno la apro)
Mi sembra di averle dette tutte quelle che ho impostato nel mio sistema per l'utilizzo del mio Notone 2 associato ad una stupenda DN3 v5 :D (eppure vi assicuro che è velocissimo, stabile e fluido, con ben 461 app installate).
Strano a me succede il contrario, non si ferma mai.
Poi in pratica a cosa i servirebbe se fosse sempre attiva? Consuma solo risorse, poiché se arriva una chiamata si riattiva da sola, quando apri la galleria pure, se apri il lettore musicale anche, idem con patate per il lettore video. Infine se vuoi che sia attivo anche in standby devi attivare la funzione QuickGlance, ma considera che consuma più risorse.
In ultimo la versione gratuita credo abbia meno opzioni.
App dimenticate:
10. Roundr (gratis), permette di arrotondare gli angoli dello schermo del terminale
11. Greenify (gratis), permette di ibernare le app non in utilizzo risparmiando risorse
12. No Frills CPU Control (gratis), permette di controllare il comportamento del terminale e le sue performance
13. 3g Watchdog (gratis e versione Pro a pagamento ), permette di controllare il consumo dei dati, anche su ogni singola applicazione, ed eventualmente di inviare un segnale di avviso al raggiungimento del 75% della soglia e di bloccare la connessione dati al 99%, di modo da evitare di oltrepassare la soglia limite, evitando costi aggiuntivi (introdotta su iOS8, ma con la limitazione che su iPhone non si possono bloccare i dati, e allora a che mi serve sapere solo quale app ha consumato dati se poi non la posso eventualmente bloccare? Sono intelligenti alla Apple)
14. 3g watchdog SMS (gratis), ti invia un SMS al cellulare che desideri sulle info che vuoi, anche al tuo stesso smartphone, bisogna però aver installato 3g watchdog Pro.
15. Roaming Control (a pagamento), permette di controllare le varie connessioni sui vari operatori, anche di tutto il mondo, questo per evitare di avere dei costi aggiuntivi utilizzando degli operatori diversi dal proprio, oppure impostando determinati parametri specifici (per esemcpio la TRE ha un contratto con la TIM per la voce e gli SMS, ma non con i dati, quindi si può dire a roaming control che con la TRE può andare in roaming con TIM solo con voce e SMS, bloccando i dati)
16. Cerberus antifurto (a pagamento), beh devo dare spiegazioni circa la funzione e l'utilità di quest'app?
17. Startup Manager (gratis ed a pagamento), visto che sono cosi tante app che lavorano in background e quindi si avviano col cellulare quando lo si accende, quest'app è utile per velocizzare il tutto, bloccando il caricamento di tutte le app non necessarie al sistema che abbiamo impostato (mica ho bisogno che si attivi YouTube all'avvio per esempio, quando ne ho bisogno la apro)
Mi sembra di averle dette tutte quelle che ho impostato nel mio sistema per l'utilizzo del mio Notone 2 associato ad una stupenda DN3 v5 :D (eppure vi assicuro che è velocissimo, stabile e fluido, con ben 461 app installate).[/QUOTE]
Comatrix quanto ti dura la batteria? Con quante ore di schermo? E quanto di 3g?
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
A me non si ferma, anzi sono io che lo blocco appositamente, non si cosa dirti.
Con un uso normale 20/25 ore, con uso intenso 15 ore circa, con uso gioco video intenso 5 ore senza impostazioni, cioè di base, con le impostazioni personalizzate di CPU/GPU 1 giorno e mezzo.
Notare che possiedo 4 batterie, una del Note 2 e 3 di riserva.
Inoltre avete più possibilità di gestire la batteria, con il risparmio energetico, la scala di grigi e UPSM. A voglia se abbiamo le opzioni di gestione batteria, a strafottere.
Ragazzi è un android non un iphone, il limite è solo la vostra immaginazione.
Tutte queste funzioni di cui state parlando accensione display e spegnimento con il tocco verranno implementate nella nuova e futura DN3?
Ah OK scusate se non ho letto tutti i post, ma in poche parole mi potete spiegare in cosa comportano... Ho letto che bisogna avere anche il kernel Agni che migliora le prestazioni della DN3 V5.2 voi che mi dite?
Volevo fare 1 osservazione...installando kernel agni o nadia o devil io ho ottenuto una colorazione del display sfalsata...a qualcuno è capitato e sa come risolvere?
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
In che senso sfalsata? Io sono con agni e trovo tutto bene.. installando lo script mi è diventato più scuro.. ma poi ho risolto
Come hai risolto x il piu scuro? È successo anche a me
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Io le ho provate tutte. ho cancellato lo script dalla cartella o riavviato più volte ma poi rimaneva sempre lo stesso lo schermo scuro.. alla fine con titanium ho fatto il backup delle app e o rifleshato la rom.. in 10 minuti di nuovo tutto configurato e installato come prima..ma script non ne uso più. . mi sono fatto io stesso la configurazione sul pannello agni. e va una bomba. .
Buongiorno a tutti,
ieri ho provato ad installare la DN3 vers. 5, seguendo la guida del 1° post, il telefono è rimasto più di 5 minuti con la scritta SAMSUMG lampeggiante e non è ripartito.
Premetto che attualmente ho la DN3 vers. 3.2.1,
versione Android 4.3,
versione base band N7100XXUEMJ9,
ho naturalmente messo la recovery TWRP come dal 1° post.
Ho fatto tutti i wipe (cache, dalvick e dati.
Secondo voi dove ho sbagliato?
Può essere colpa della base band?
Un grazie a chi mi dà una dritta.
DN3 v5.2 Screen Mirroring non funziona.
Ho anche aggironato da Google Play l'app Screen Mirroring e anche scaricato la patch sempre da Google Play ma non funziona.
Qualcuno ha provato?