Originariamente inviato da
molochgrifone
Parti dal presupposto che non sono né un programmatore né un tecnico, ma solo un gran curioso rotfl Potrei anche scrivere un sacco di vaccate, ma credo e spero di no :D:D
Hai mai giocato a un gioco per pc senza avere sufficente potenza grafica, con il gioco che scatta ma rimane a suo modo "fluido"? Nel senso che le immagini si susseguono a un ritmo abbastanza costante, ma hai l'impressione che le animazioni a schermo si spostino "saltando" da un posto all'altro? Quella è mancanza di fps. La lag, invece, è un ritardo all'esecuzione di un comando, piuttosto che nell'apertura di un programma, ma che non dipende strettamente dall'elaborazione grafica, ma può dipendere, restando nell'ambito pc, da parecchi fattori.
Il termine 60 fps non è casuale, ma è la risultante del doppio del numero di fps che l'occhio umano riesce a visualizzare, sopra i 60 normalmente non si percepiscono variazioni, se non sbaglio il limite fisiologico dell'occhio umano è 30 fps, ma in realtà tra 30 e 60 l'occhio e il cervello notano differenze. Tornando all'esempio dei giochi per pc, ci sono giochi che infatti limitano gli fps a 60 perché andare oltre sarebbe uno spreco di risorse inutile, e magari reindirizzano quelle risorse per migliorare la qualità e il dettaglio grafico.
Veniamo a un esempio tangibile sull'S3: se tu installi handcent sms, alla prima apertura delle conversazioni, se cerchi di scorrerle, quelle si impunteranno parecchio, sia che tu abbia o meno il risparmio energetico attivo; si impuntano anche su AOKP, tanto per dire. Una volta che le avrai scorse, da lì in poi saranno fluide. Questo non dipende dai 60 fps, perché la rom anche se gira a 60 fps, in quella specifica app viene rallentata comunque da altri fattori - che ovviamente io non conosco - ma non è un problema di 60 fps o meno, è qualcos'altro :D
La lag sull'apertura del dialer stock, ad esempio, la avrai anche se la rom girasse a 120 fps, perché non è quello che la causa! Però se tu non attivi il risparmio energetico, in quel momento la CPU del cellulare può spingersi fino a 1,4 ghz, con ovvi vantaggi, mentre con il risparmio attivo è bloccata al massimo di 1 ghz, quindi ovviamente più lenta.