Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Il percorso di default nel mio caso era /sdcard/DCIM/camera. Contrariamente al nome la destinazione è la memoria interna, se voglio salvare su SD devo scegliere nel mio caso /storage/6Exxxxx/DCIM/camera che è il percorso della SD esterna.
Riguardo gli artefatti ho selezionato "Tuning master switch", "Apply custom sensor denoise model", "Apply custom denoise params" e come base model ho messo Nexus 6P, oltre al valore citato in precedenza..
Comunque ripeto che essendo una versione di test è ancora da affinare e ripulire, quindi magari ha ancora dei bug.
Non penso cambi qualcosa per chi ha root o meno riguardo la qualità delle foto scattate, ma non ne ho la certezza.
Niente da fare...non mi è possibile settare la sd esterna come da te citato...nelle impostazioni vede solo le varie cartelle della memoria interna.
Piccolo O.T. Da quando possiedo questo telefono se trasferisco via wifi dei file sulla sd esterna, i vari gestori file(io uso es file explorer pro ma ho provato anche altri) li vedono "vuoti"( nel senso 0kb di capienza e cliccandoci danno "errore pacchetto").I file trasferiti via wifi sono visti correttamente solo dopo aver riavviato il cellulare o dopo aver "smontato e rimontato la sd esterna" da impostazioni archivio.Solamente il gestore file nativo("file") è in grado di vederli correttamente da subito. La cosa non succede se i file li trasferisco via cavo usb(sempre nella sd esterna).
P.S. La mia sd esterna è una samsung evo plus hc classe 1 da 32 gb...quelle rosse
-
Quote:
Originariamente inviato da
brontolon
P.S. La mia sd esterna è una samsung evo plus hc classe 1 da 32 gb...quelle rosse
Per caso l'hai formattata come memoria interna (quindi crittografata)?
Io l'ho formattata come memoria portatile e non ho questo problema.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Per caso l'hai formattata come memoria interna (quindi crittografata)?
Assolutamente no.
-
-
Stamattina ho avuto modo di provare le ultime versioni della GCam di Arnova e di quella di Arthur, vi riporto i miei test sperando di fare cosa gradita.
ARNOVA
Pro:
- in italiano sia l'interfaccia che la maggior parte delle impostazioni
- live view a pieni fps
- qualità degli scatti davvero alta
- scatti abbastanza veloci con hdr+ avanzata, con hdr+ invece sono fulminei: a voi la scelta
- video in fullHD a 60fps (girando a 60fps ed aprendo il video con Google Foto viene riconosciuto come slow motion, deduco quindi che i 60fps siano effettivamente funzionanti ma vorrei fare ulteriori test prima di affermarlo con certezza)
- provando a stressarla non ho avuto alcun crash
- panoramica, photo sphere, sfocatura obbiettivo, ritratto, tutto funzionante. Tra l'altro ho notato che le foto scattate con photo sphere sono visibili sia tramite modalità cardboard che usando direttamente il cellulare e l'accelerometro. Magari ho scoperto l'acqua calda ma dato che l'ho appena notato ho voluto segnalarlo
- qualità della fotocamera interna molto buona
- la modalità ritratto è funzionante con entrambe le fotocamere
- le foto vengono salvate tutte nella stessa cartella (RAW a parte)
- RAW funzionanti, Photoshop li apre senza problemi e l'app non crasha come alcune vecchie versioni
- raffica funzionante, nessun crash e foto buone
- slow motion a 120fps funzionante...
Contro:
- ...ma soltanto con il workaround, come in tutte le GCam del resto
- artefatti presenti, come in tutte le GCam
- sono ricomparse le famigerate foto verdi dovute alla luminosità alta, ma soltanto sporadicamente e soltanto nell'anteprima in basso a destra. La foto risulta intatta, invece qualche settimana erano verdi sia nell'anteprima che nella foto finale
- quando si scatta in RAW vengono create delle sottocartelle, è fastidioso soltanto se usate app alternative per la galleria, con Google Foto non ci sarà alcun problema
ARTHUR (aggiornamento dalla 5.1.2 alla 5.1.10)
Pro:
- icona migliorata, molto più gradevole
- fuoco fisso sempre presente, che personalmente adoro
- un sacco di impostazioni
- live view a pieni fps
- qualità degli scatti davvero alta, ma a mio avviso un pelo inferiore rispetto a quella di Arnova
- scatti abbastanza veloci con hdr+ avanzata, con hdr+ invece sono fulminei: anche in questo caso a voi la scelta
- video in fullHD a 60fps (stesso discorso di quella di Arnova, leggi sopra)
- panoramica, photo sphere, sfocatura obbiettivo, ritratto, funziona tutto (stesso discorso di quella di Arnova, leggi sopra)
- qualità fotocamera interna buona, ma credo che quella di Arnova sia un po' superiore
- la modalità ritratto è funzionante con entrambe le fotocamere
- le foto vengono salvate tutte nella stessa cartella, anche i file RAW (quella di Arnova crea delle sottocartelle, leggi sopra)
- RAW funzionanti, Photoshop li apre senza problemi e l'app non crasha
- nessuna foto verde, neanche nelle anteprime
Contro:
- completamente in inglese
- ho avuto un crash provando a stressarla, ho dovuto chiudere forzatamente e riaprire
- non sono riuscito a far funzionare la modalità raffica
- slow motion non funzionante, neanche abilitandolo dalle impostazioni (nella 5.1.2 funzionava)
- artefatti presenti, come in tutte le GCam
CONSIDERAZIONI PERSONALI
- Sono passato dalla 5.1.2 di Arthur alla 8 di Arnova, il rapporto tra pro e contro di entrambe le app mi ha portato a questa scelta. Userò la versione 8 di Arnova per accertarmi che il difetto delle foto verdi sia effettivamente relegato soltanto alle anteprime. Passando da quella di Arthur a quella di Arnova ho rinunciato al fuoco fisso, alla possibilità di avere tutte le foto in una singola cartella ed alla certezza di non avere mai foto verdi. Ma ho guadagnato la raffica, l'interfaccia in italiano, la qualità delle foto un po' migliore, lo slow motion, una maggior stabilità ed un'icona che reputo migliore. Ho comunque rimosso la 5.1.10 e reinstallato la 5.1.2 di Arthur, la lascio installata assieme a quella di Arnova perché in ogni caso resta stabilissima ed è per me una garanzia di affidabilità. Nel corso delle settimane valuterò se tenerla o rimuoverla definitivamente.
- Sappiamo bene che le varie GCam che stiamo usando sono sviluppate pensando ad uno specifico modello di smartphone che solitamente è quello posseduto dallo sviluppatore, ciò che mi chiedevo è perché nessuno abbia ancora iniziato a svilupparne una per il Mi A1 dato che è diffusissimo?
- È da notare il fatto che nonostante il Mi A1 sia in commercio da circa un anno e sia molto diffuso, ancora non si sia riusciti a risolvere il problema degli artefatti e dello slow motion. Perdita di interesse da parte degli sviluppatori o impossibilità tecniche nel proseguire?
-
Ciao, e a parer tuo conviene sostituire la versione 7 della gcam arnova con quest'ultima?o tra queste 2 versioni cambia poco?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Argakan80
Ciao, e a parer tuo conviene sostituire la versione 7 della gcam arnova con quest'ultima?o tra queste 2 versioni cambia poco?
Conviene aggiornare, perché leggendo i changelog ci sono stati diversi fix.
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndreaHH90
Conviene aggiornare, perché leggendo i changelog ci sono stati diversi fix.
Mi confermi che la camera di Arnova è quella che opera sul sensore principale ?
Io attualmente uso a di Arthur 5.1.0.18
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolocorpo
Mi confermi che la camera di Arnova è quella che opera sul sensore principale ?
Io attualmente uso a di Arthur 5.1.0.18
Usa il sensore più vicino ai led, quello a destra guardando lo schermo
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndreaHH90
Usa il sensore più vicino ai led, quello a destra guardando lo schermo
Hops ... E quello Che sensore è ??
;)
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolocorpo
Hops ... E quello Che sensore è ??
;)
Non ho idea se quello sia il sensore principale o meno, quindi onde evitare fraintendimenti ho preferito identificarlo come "quello più vicino ai led" roftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndreaHH90
Non ho idea se quello sia il sensore principale o meno, quindi onde evitare fraintendimenti ho preferito identificarlo come "quello più vicino ai led" roftl
Ok grazie
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Ottima recensione.
Con Arnova ci sono dei settaggi particolari da impostare?
grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndreaHH90
Stamattina ho avuto modo di provare le ultime versioni
della GCam di Arnova e di
quella di Arthur, vi riporto i miei test sperando di fare cosa gradita.
ARNOVA
Pro:
- in italiano sia l'interfaccia che la maggior parte delle impostazioni
- live view a pieni fps
- qualità degli scatti davvero alta
- scatti abbastanza veloci con hdr+ avanzata, con hdr+ invece sono fulminei: a voi la scelta
- video in fullHD a 60fps (girando a 60fps ed aprendo il video con Google Foto viene riconosciuto come slow motion, deduco quindi che i 60fps siano effettivamente funzionanti ma vorrei fare ulteriori test prima di affermarlo con certezza)
- provando a stressarla non ho avuto alcun crash
- panoramica, photo sphere, sfocatura obbiettivo, ritratto, tutto funzionante. Tra l'altro ho notato che le foto scattate con photo sphere sono visibili sia tramite modalità cardboard che usando direttamente il cellulare e l'accelerometro. Magari ho scoperto l'acqua calda ma dato che l'ho appena notato ho voluto segnalarlo
- qualità della fotocamera interna molto buona
- la modalità ritratto è funzionante con entrambe le fotocamere
- le foto vengono salvate tutte nella stessa cartella (RAW a parte)
- RAW funzionanti, Photoshop li apre senza problemi e l'app non crasha come alcune vecchie versioni
- raffica funzionante, nessun crash e foto buone
- slow motion a 120fps funzionante...
Contro:
- ...ma soltanto con il workaround, come in tutte le GCam del resto
- artefatti presenti, come in tutte le GCam
- sono ricomparse le famigerate foto verdi dovute alla luminosità alta, ma soltanto sporadicamente e soltanto nell'anteprima in basso a destra. La foto risulta intatta, invece qualche settimana erano verdi sia nell'anteprima che nella foto finale
- quando si scatta in RAW vengono create delle sottocartelle, è fastidioso soltanto se usate app alternative per la galleria, con Google Foto non ci sarà alcun problema
ARTHUR (aggiornamento dalla 5.1.2 alla 5.1.10)
Pro:
- icona migliorata, molto più gradevole
- fuoco fisso sempre presente, che personalmente adoro
- un sacco di impostazioni
- live view a pieni fps
- qualità degli scatti davvero alta, ma a mio avviso un pelo inferiore rispetto a quella di Arnova
- scatti abbastanza veloci con hdr+ avanzata, con hdr+ invece sono fulminei: anche in questo caso a voi la scelta
- video in fullHD a 60fps (stesso discorso di quella di Arnova, leggi sopra)
- panoramica, photo sphere, sfocatura obbiettivo, ritratto, funziona tutto (stesso discorso di quella di Arnova, leggi sopra)
- qualità fotocamera interna buona, ma credo che quella di Arnova sia un po' superiore
- la modalità ritratto è funzionante con entrambe le fotocamere
- le foto vengono salvate tutte nella stessa cartella, anche i file RAW (quella di Arnova crea delle sottocartelle, leggi sopra)
- RAW funzionanti, Photoshop li apre senza problemi e l'app non crasha
- nessuna foto verde, neanche nelle anteprime
Contro:
- completamente in inglese
- ho avuto un crash provando a stressarla, ho dovuto chiudere forzatamente e riaprire
- non sono riuscito a far funzionare la modalità raffica
- slow motion non funzionante, neanche abilitandolo dalle impostazioni (nella 5.1.2 funzionava)
- artefatti presenti, come in tutte le GCam
CONSIDERAZIONI PERSONALI
- Sono passato dalla 5.1.2 di Arthur alla 8 di Arnova, il rapporto tra pro e contro di entrambe le app mi ha portato a questa scelta. Userò la versione 8 di Arnova per accertarmi che il difetto delle foto verdi sia effettivamente relegato soltanto alle anteprime. Passando da quella di Arthur a quella di Arnova ho rinunciato al fuoco fisso, alla possibilità di avere tutte le foto in una singola cartella ed alla certezza di non avere mai foto verdi. Ma ho guadagnato la raffica, l'interfaccia in italiano, la qualità delle foto un po' migliore, lo slow motion, una maggior stabilità ed un'icona che reputo migliore. Ho comunque rimosso la 5.1.10 e reinstallato la 5.1.2 di Arthur, la lascio installata assieme a quella di Arnova perché in ogni caso resta stabilissima ed è per me una garanzia di affidabilità. Nel corso delle settimane valuterò se tenerla o rimuoverla definitivamente.
- Sappiamo bene che le varie GCam che stiamo usando sono sviluppate pensando ad uno specifico modello di smartphone che solitamente è quello posseduto dallo sviluppatore, ciò che mi chiedevo è perché nessuno abbia ancora iniziato a svilupparne una per il Mi A1 dato che è diffusissimo?
- È da notare il fatto che nonostante il Mi A1 sia in commercio da circa un anno e sia molto diffuso, ancora non si sia riusciti a risolvere il problema degli artefatti e dello slow motion. Perdita di interesse da parte degli sviluppatori o impossibilità tecniche nel proseguire?
Ottima recensione. Però Arnova 8 crea delle sottocartelle, oltre che per le RAW, anche per le foto in modalità Ritratto e in Busta. Almeno questo succede se è installata solo la versione Arnova 8, dopo un'installazione pulita (ovvero senza aggiornare) e con nessun'altra versione installata.
Hai provato a vedere se ti crea le cartelle con le foto in Ritratto?
-
Non ho tempo per postare degli esempi ma mi pare che gli artefatti, con arnova 8, siano molto più attenuati con hdr+ avanzato rispetto ad hdr+ liscio.
Provate anche voi...
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
edit
ecco:
hdr+
https://s33.postimg.cc/p8li0i8lb/IMG..._213814hdr.jpg
hdr+ avanzato
https://s33.postimg.cc/4ogo240kv/IMG...r_avanzato.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
rockshoxit
Ottima recensione.
Con Arnova ci sono dei settaggi particolari da impostare?
grazie
Funziona bene anche con i settaggi preimpostati, anche se io comunque ho apportato qualche modifica. Se vuoi posso pubblicare un breve video di come ho impostato il tutto
Quote:
Originariamente inviato da
Gianluigi92
Ottima recensione. Però Arnova 8 crea delle sottocartelle, oltre che per le RAW, anche per le foto in modalità Ritratto e in Busta. Almeno questo succede se è installata solo la versione Arnova 8, dopo un'installazione pulita (ovvero senza aggiornare) e con nessun'altra versione installata.
Hai provato a vedere se ti crea le cartelle con le foto in Ritratto?
L'ho notato giusto ieri, con Google Foto non è un problema ma è sufficiente usare un'altra galleria o aprire la cartella DCIM con un file manager per notare le cartelle. È una cosa che mi dà abbastanza fastidio, provo a chiedere su XDA se c'è una soluzione.
-
uscito arnova 5.2.025 con anche lens integrato
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
uscito arnova 5.2.025 con anche lens integrato
dove la trovo??sulla lista dele gcam non la vedo..vedo questa che non è arnova GoogleCamera_5.2.025-Minimal.apk
-
Quote:
Originariamente inviato da
silvestro76
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
uscito arnova 5.2.025 con anche lens integrato
dove la trovo??sulla lista dele gcam non la vedo..vedo questa che non è arnova GoogleCamera_5.2.025-Minimal.apk
https://www.celsoazevedo.com/files/a...25-Minimal.apk
L'ho provata e confrontata con la v8 e i risultati sono pressoché identici
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
bhe allora conviene questa che ha google lens...ma è funzionante sto lens??
-
Quote:
Originariamente inviato da
silvestro76
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
bhe allora conviene questa che ha google lens...ma è funzionante sto lens??
Certo che funziona
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
Sapete se questa versione crea le sottocartelle ?
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Peccato, ottimo scatto e buon occhio il tuo, ma il contorno del sole è pessimo
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
la foto è bellissima, l'hdr+ gestisce il controluce benissimo, vorrei vedere altri telefoni alle prese con questo scatto (io avrei sottoesposto un pochino...)
comunque se scatti a 12 Mpixel secondo me anche per una stamapa 30x40 gli artefatti non si dovrebbero notare da distanza di visione normale..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
la foto è bellissima, l'hdr+ gestisce il controluce benissimo, vorrei vedere altri telefoni alle prese con questo scatto (io avrei sottoesposto un pochino...)
comunque se scatti a 12 Mpixel secondo me anche per una stamapa 30x40 gli artefatti non si dovrebbero notare da distanza di visione normale..
Probabilmente hai ragione, ma mi fa una rabbia sapere che basterebbe cambiare pochi bit (ne sono convinto) per risolvere questo fastidiosissimo problema.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Probabilmente hai ragione, ma mi fa una rabbia sapere che basterebbe cambiare pochi bit (ne sono convinto) per risolvere questo fastidiosissimo problema.
anche io ieri ho fatto delle foto in piscina a mio figlio con la V8 di Arnova e nei colori giallo e blu si notano parecchio gli artefatti...mentre sul verde no
-
Uscita la gcam 5.3.
Non saprei che differenze ci sono.
Edit
senbra ci siano correzioni sulle distorsioni agli angoli delle foto
Vedremo se gli sviluppatori tireranno fuori qualcosa
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
Uscita la gcam 5.3.
Non saprei che differenze ci sono.
Edit
senbra ci siano correzioni sulle distorsioni agli angoli delle foto
Vedremo se gli sviluppatori tireranno fuori qualcosa
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Arnova ha prodotto un porting testato su Mi5, sembra non vada ancora su Mi6 ...insomma da provare
La trovate qui
https://forum.xda-developers.com/sho...&postcount=542
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolocorpo
sul mi a1 oreo 8.1 non funziona
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
sul mi a1 oreo 8.1 non funziona
Si hai ragione ... Neanche sul mio :(
Ho informato arnova
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Ci sono due versioni che ancora non ho provato, una per Redmi 4x e l'altra per Redmi 5 Plus. Il secondo modello è abbastanza simile al Mi A1 come hardware, qualcuno ha provato a vedere se gli artefatti sono presenti?
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndreaHH90
Ci sono due versioni che ancora non ho provato, una per Redmi 4x e l'altra per Redmi 5 Plus. Il secondo modello è abbastanza simile al Mi A1 come hardware, qualcuno ha provato a vedere se gli artefatti sono presenti?
Di che versioni parli?
edit:
provato anche la versione 5.3 di BSG: questa non crasha però il display rimane nero.
Credo ci sia ancora da lavorare sulle nuove 5.3
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Le versioni di Tolyan009 sono le stesse di Arnova, chiedo se danno meno artefatti.
-
Finalmente abbiamo un versione con una opzione per switchare le fotocamere posteriori.
Si tratta della versione di Serjo87 che un utente di XDA, a sua detta ispirato dal mio modulo per lo zoom, ha modificato aggiungendo questo switch. E' accessibile in opzioni avanzate (Toggle Back Camera ID) e richiede il modulo apposito per funzionare, ma è meglio di niente.
https://forum.xda-developers.com/sho...&postcount=189
Per ridurre gli artefatti (anche sul modulo zoom finalmente) ho applicato questi settaggi.
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_tFZOS.jpghttps://www.androidiani.com/extra/im...mage_FH8Jz.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Grazie Sipollo per la condivisione
Ma quindi ... Con questa nuova camera possiamo evitare di averne due Gcam ?
Ho dato un occhio al post che hai linkato su Xda
Trovo solo le due Apk ma non il modulo Magisk
Quale delle duenapk é da preferire ?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolocorpo
Grazie Sipollo per la condivisione
Ma quindi ... Con questa nuova camera possiamo evitare di averne due Gcam ?
Ho dato un occhio al post che hai linkato su Xda
Trovo solo le due Apk ma non il modulo Magisk
Quale delle duenapk é da preferire ?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Il modulo è il solito, io preferisco l'apk di Serjo87 perché con il settaggio postato prima si possono ridurre al minimo gli artefatti.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Il modulo è il solito, io preferisco l'apk di Serjo87 perché con il settaggio postato prima si possono ridurre al minimo gli artefatti.
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
OK installata
Non mi è chiaro una cosa
Ma è l'apk che switcha in automatico da un sensore all'altro ?
-
Puoi swichare fotocamera andando su opzioni (settings) Toggle back camera ID. Grigio (disattivo) è il sensore zoom, rosso (attivo) è il sensore principale. Non serve riavviare l'app, lo fa in automatico.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Puoi swichare fotocamera andando su opzioni (settings) Toggle back camera ID. Grigio (disattivo) è il sensore zoom, rosso (attivo) è il sensore principale. Non serve riavviare l'app, lo fa in automatico.
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Quindi con la sola apk che ci consigli si ha una GCamera che opera sui due sensori
Quindi tu non usi + la Arnova 5.1.3 che mi avevo a suo tempo consigliato per il sensore principale ?