https://www.celsoazevedo.com/files/a...camera/#apk162
Questa
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
https://www.celsoazevedo.com/files/a...camera/#apk162
Questa
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Se hai intenzione di usare il tool sì, se fai la procedura manuale con root temporaneo e Magisk non c'è bisogno.
In entrambi i casi gli OTA non sono compromessi e puoi ribloccare il bootloader.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Se vuoi foto di alta qualità è imprescindibile installare la gcam.
Per sicurezza i blocchi io li toglierei, anche in manuale, tanto poi ci vuole un attimo a rimetterli
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
ok messa la gcam con la beta consigliata da voi ...primo impatto ottimo ...oggi farò varie prove ...ho notato che quando si scatta la foto e la clicchi dall'angolo in basso non la apre nella galleria .....premetto che ho disattivato Google foto è messa una galleria alternativa
ok sono entrato a gamba tesa con la scimmia mode. Racconto la mia e il metodo utilizzato per valutarle: ho installato due gcam per volta(facendo attenzione che non le sovrapponesse come aggiornamento) e le ho testate entrambe prima in casa poi con i risultati finali, ovvero le versioni che più mi avevano convinto, le ho provate in giro. L'ultima stabile di arnova è buona ma non quanto la beta nuova [si differenziano di poche inezie(tipo la gestione del rosso) ma tanto vale tenere la più performante] al contrario le versioni di skullshady ed ivanich hanno una tendenza al giallo accentuata in caso di scarsa luce (difetto visibile in maniera più marcata con luci artificiali), ivanich un pelo meno gialla in alcuni scatti, buona invece la versione editata della ivanich in OP( grazie davvero). In conclusione:
1. Arnova beta (ultima)
2. Arnova stabile
3. ivanich (modificata OP)
p.s. forse non funziona l'anteprima direttamente dall'app perchè il collegamento diretto è a google foto, non ad una galleria qualsiasi
Condivido tutto, una curiosità... nella versione di Ivanich ti funziona la frontale? Sono quasi sicuro funzionasse quando l'ho clonata la prima volta ma adesso si chiude e funziona solo col lens blur. Se provo a clonarla con l'opzione di ignorare i crash non si chiude ma l'elaborazione HDR+ si blocca ad 1/4 del processo. Si accettano suggerimenti :-)
crasha solo ed esclusivamente quando scatti, in realtà non riporta nemmeno la chiusura dell'app o l'interruzione, è come se invece di pigiare sul tasto di scatto, facessi pressione sul tasto home. La frontale non la uso praticamente mai e quando lo faccio uso solo la modalità ritratto(si sa vieni più figo con quella roftl ) però la ivanich lascia un po' di amaro in bocca sulla sfocatura perchè è macchinoso sull' anteriore il lens blur, non è comodo come la "vera" modalità ritratto delle altre versioni, ti faccio una proposta: invece di provare a capire perchè non va l'anteriore della ivanich, se tu partissi a editare l'ultima beta di arnova cosa potresti tirarne fuori? Una maggiore velocità di scatto sarebbe un'idea visto che è un pochino lenta, anche una maggiore velocità di elaborazione, magari potrebbe mostrare un' anteprima mentre elabora(se ci sono soggetti che passano e non sei sicuro di averli beccati o meno con l'anteprima pixellata riesci ad accorgertene subito) potresti dargli già un nome diverso in partenza per distinguerla dalle altre, una griglia 6x6 per poter posizionare ancora meglio gli oggetti sull'obiettivo, piccolezze che però potrebbero renderla la versione completa che tutti cerchiamo ma che nessuno si aspetta di trovare sul nostro telefono :D
io una camera così la installerei pure se pesasse 1 gb...
non credo purtroppo...
In 2 secondi con image flip puoi farlo
https://play.google.com/store/apps/d...mageflip&hl=it
beh, in effetti penso che già sia più che complicato provare a migliorare quello che è stato ideato da google e modificato da un'altra persona. Tu se proprio hai tempo e vuoi cimentarti ma ti mancano le idee, puoi partire da quello che ho scritto o provare a chiederne di altre qui o a me in privato, sono anche ben felice di fare da beta tester nel caso :D
Una su tutte riuscire a rendere visibile la seconda fotocamera zoom e utilizzare la versione di cstark27 sviluppata per la fotocamera wide di LG v30.
Ho provato con un paio di linee aggiuntive nel build.prop ma purtroppo niente da fare.
https://www.androidiani.com/forum/mo...mera2-api.html
ieri fotografando dei fiori gialli ho visto i famosi artefatti.
Sono visibili solo a forti ingrandimenti.
Ho notato che si vedono di più con l'hdr+ e meno con l'hdr+ avanzato.
Certo, se non ci fossero, la gcam sarebbe la perfezione assoluta.
Chissà se riusciranno ad eliminrali con le prossime release...
Il problema non è di Google Camera ma della rom di Xiaomi (o del SoC sd625).
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
ah, ok.
comunque bisogna proprio andare a cercarli col lanternino questi artefatti ad ingrandimenti monstre.
E poi scattando in hdr+ avanzato si notano ancora meno.
Certo ci mette un pò ad elaborare la foto ma è anche la modalità che dà la massima qualità.
Se non si fanno tonnellate di foto si può usare sempre la hdr+ avnazata.
Della velocità di elaborazione non mi preoccuperei tanto, avviene in background e non pregiudica l'acquisizione di ulteriori foto.
Riguardo gli artefatti in alcune condizioni (macro con flash con soggetti giallo/arancio) si vedono distintamente anche senza zoomare troppo,
sono comunque d'accordo nel dire che sono sopportabili nella maggior parte dei casi.
Dipende, se si usa il flash non dovrebbero esserci differenze, senza flash con buona luce a volte hdr+ non avanzato fa una post elaborazione molto leggera e uno scatto singolo (HDR+ avanzato combina sempre più scatti). In questo caso forse gli artefatti si notano meno.
Sto provando varie versioni della gcam per il nostro Xiaomi Mi A1, con metodo senza root.
Qualcuno mi sa dire perchè nelle foto al buio con flash automatico tappando un punto del display per la messa a fuoco il flash non si accende?
Nella fotocamera stock ciò avviene.
Io le ho provate tutte (cit.) 😁 Scherzi a parte in nessuna versione che io sappia funziona il fuoco assistito dal flash prima dello scatto. Non so se l'app di Google preveda questa funzione o meno, bisognerebbe sentire un possessore del Pixel/2. Potrebbe anche essere un bug, ricordiamoci che si tratta pur sempre di un porting. Un altro bug accade in tutte le versioni durante la messa a fuoco dei video. Se si fa un tap per mettere a fuoco, lo schermo sfarfalla e si vede anche nel video acquisito.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
buongiorno, ho installato la gcam moddata da arnova v6 del 24-02-2018 ma ho notato che, se scelgo la modalità Slow Motion,mi sputa fuori dalla GCamera, succede anche a voi?ne esiste qualcuna "completa" funzionante?
Grazie a tutti
guardate cosa è in grando di fare la gcamera:
una in hdr+ l'altra in hdr+ avanzato in modalità super high:
è una foto veramente estrema eppure...
rimango sempre più impressionato di queste foto fatte con un telefono da 180€
https://photos.app.goo.gl/eUNnjkkuVX2N9Pbm2
in effetti, cambia tantissimo...anche io ieri ho provato con poca luce la camera stock e la google camera...enorme differenza
devo provare i video come vanno,ma se trovassi una versione con anche lo slow motion funzionante (qualora dovesse servirmi) sarei apposto
Per lo slow motion serve il root con Magisk e un modulo apposito, trovi info al primo post.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
è uscita la gcam 5.2, l'ho provata ma crasha
Probabilmente dobbiamo aspettare il porting
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
ma non dovrebbe andare comunque l'originale se ci sono le API2?
No le API2 sono necessarie ma non bastano da sole.
La versione originale è solo per i Pixel/Pixel2/Nexus con processori snapdragon 8xx.
Sono comunque fiducioso che qualcuno riesca a fare un porting anche di questa versione, visto che è stato già fatto per le versioni 3,4,5.1
Per chi fosse interessato, visto che non c'è un changelog ufficiale questi sono i principali cambiamenti visibili nell'app ad occhio nudo:
Icons in the Settings screen
Dirty lens detection
Grid options move to Settings (non sarà più in alto accanto all'hdr+)
Configurable double-tap gesture (per zoom o per switch tra le fotocamere, senza comunque possibilità di disattivarlo)
Shortcut con pressione prolungata per acquisire un selfie
Aggiunta configurazione per circus mode (?)
È arrivato il primo porting della 5.2 di BSG, versione che mi sembra ancora acerba. Le foto sembrano più rumorose, lo slow motion non va nemmeno con il modulo Magisk ma comunque le nuove opzioni sono presenti. Sicuramente i difetti saranno limati nelle prossime versioni :-)
https://www.celsoazevedo.com/files/a...GC_5.2.019.apk
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
L'ho installata ma non mi va la modalità ritratto.
Attendo arnova
edit.
uscita la prima release di arnova ma continua a non funzionare la modalità ritratto sulla camera principale
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
qualcuno ha provato le nuove gcam 5.2??GoogleCamera-Pixel2Mod-Arnova8G2-V7beta-test-8 e
GoogleCamera_5.2.019.188906351-v1??
Sono riuscito ad installare google cam su mi a1 con oreo...
non va lo slow motion, e la modalità ritratto, almeno, se copro con un dito la lente sinistra, nell'inquadratura non cambia nulla...
A voi funziona??
proprio sopra di te qualcuno ha provato la prima release ovvero: GoogleCamera_5.2.019.188906351-v1.
La seconda deve essere passata inosservata ai più forse perchè rilasciata dopo poco. In un altro noto forum (con un altro terminale anche) hanno avuto qualche problemino con la prima risolto poi con la seconda, pur continuando a quanto pare a non funzionare per noi la modalità ritratto. Se usi l'app fotocamera originale per la modalità ritratto, l'ultima release "dovrebbe" andare meglio.
la gcam usa solo una fotocamera, non entrambe. Lo slow motion lo puoi usare solo se hai magisk con il pacchetto dedicato installato.
Ragazzi per entrambi se leggete c'è scirtto anche in op oltre che nelle varie pagine tutto ciò che volete sapere