Io proprio ora che mi ero deciso a passare dall'ottima 45 alla cyanogenmod per maggior durata della batteria e per ancora più fluidità e velocità sto leggendo che sta avendo dei problemi ...
Visualizzazione stampabile
Io proprio ora che mi ero deciso a passare dall'ottima 45 alla cyanogenmod per maggior durata della batteria e per ancora più fluidità e velocità sto leggendo che sta avendo dei problemi ...
Anche io confermo crash frequenti e riavvi continui anche uno ogni ora a volte si riavviava di continuo e dovevo togliere la batteria o notato anche un surriscaldamento eccessivo con la 47 sia presa da miui.it che da xiaomi.eu, quindi sono ripassato alla 45.
Ho questo device da un paio di settimane. Sinceramente l'ho scelto anche per la possibilità di montare la cyano.
A tutt'oggi con la MIUI non riscontro problemi di sorta e ne sono soddisfatto. Conoscendo la cyano in un altro terminale posso pensare che sia più veloce, ma la grafica e la completezza di funzioni della MIUI ora me la fanno preferire..... saluti
Concordo... A me nessun problema... Ank con la 47
Io sto provando da qualche giorno la versione non ufficiale della miui v6 multilingua che si trova sul forum en.miui.com e devo dire che mi sta stupendo. Certo ci sono ancora alcuni bugs e trovo che alcune app di default siano drammaticamente peggiorate senza motivo (vedi il music player o l'impossibilità di sincronizzare i preferiti web per il browser) ma la fluidità del sistema mi stupisce, nonostante il solo gb di ram a disposizione. Curioso di vedere se la versione ufficiale manterrà questi standard.
intendi dire che rispetto alla MIUI 5 viene migliorata la fluidità e reattività del device?
Un'altra domanda per i possessori Xiaomi HM 1/s: avete provato/siete riusciti a spostare le app nella scheda esterna? Io ho provato sia il WSM tool che un'altra app scaricata dallo store, ma nessun risultato....
Esatto. Rispetto alle release della miui 5 ufficiali noto un miglioramento generale. Maggiore fluidità e leggerezza del sistema. Non me l'aspettavo. Chiaramente non ci si può aspettare miracoli, però dei vantaggi ci sono. All'inizio ero scettico nell'installare una versione non ufficiale e sicuramente ci sono cose che il team di sviluppatori che ci sta lavorando su cui dovrà migliorare, ma il salto non è stato così drammatico come avevo ipotizzato.
insomma noti dei miglioramenti, a parte qualche bugs risolvibile.
Pensavo che il passaggio in un device entry-level come il nostro portasse a qualche "rallentamento". E' pur vero che - esperienza personale e diretta- il passaggio da jelly bean ufficiale samsung a Cyanogenmod 11 ha comportato un drammatico aumento delle prestazioni.......... però questa non mi sembra essere una regola applicabile ad ogni sistema.
Esatto. Tra l'altro i bugs non impattano in nessun modo sull'uso quotidiano del device. Io non ho mai usato cyanogenmod (che so andare molto bene su questo terminale) ma, avendo realizzato quanto la miui sia in generale avida di risorse, mi aspettavo di peggio. Non tutto è perfetto, sia chiaro: non capisco ad esempio perché abbiano rivoluzionato il music player rendendolo abbastanza inutile, devo ancora abituarmi alla nuova barra delle notifiche e dei toggle. Ma sono inezie.