Visualizzazione stampabile
-
anch'io ho chiesto il campione alla Holland Shielding Systems BV, sono stato contattato tramite email dove ho spiegato il problema del surriscaldamento e del mal funzionamento del GPS. Per chiarire meglio il problema ho pure allegato nell'email una foto del telefono aperto (presa da questo forum) dove si evidenziavano le spugnette incriminate. Adesso attendo una risposta.
-
Qualcuno tempo fa diceva che con antennino collegato via BT da 10E o qualcosa di simile il gps andava benissimo. Non saprei di che antennino si tratta, non li ho mi visti. Ma valutare anche quella ipotesi? Non si apre il telefono, non si fanno modifiche e quindi non si rischia di far danni alla mainboard o allo schermo. Perche' no? Non costa molto se di questo costo si sta parlando ed e' una cosa che funziona al di la' della modifica spugnette.
-
È un semplice ricevitore gps, che si collega tramite Bluetooth al cellulare..
-
Quote:
Originariamente inviato da
glend64
È un semplice ricevitore gps, che si collega tramite Bluetooth al cellulare..
Ottimo... e perche' non buttarsi su quella strada visto e' un sintomo di problema hardware quello ormai rilevato? Si mette mano a parti col rischio di danneggiarle quando c'e' un'alternativa a parte. Anche perche' l'antenna gps potrebbe restare in auto ed e' lo smartph che la intercetta quando e' nelle sue vicinanze.
-
Quote:
Originariamente inviato da
iceoair
Quote:
Originariamente inviato da
glend64
È un semplice ricevitore gps, che si collega tramite Bluetooth al cellulare..
Ottimo... e perche' non buttarsi su quella strada visto e' un sintomo di problema hardware quello ormai rilevato? Si mette mano a parti col rischio di danneggiarle quando c'e' un'alternativa a parte. Anche perche' l'antenna gps potrebbe restare in auto ed e' lo smartph che la intercetta quando e' nelle sue vicinanze.
Metti in conto due caricabatterie (i vecchi gps esterni hanno il caricabatterie proprio) nonché un maggior impiccio se ad esempio usi il gps nel bosco per segnare punti di tacche di funghi o con app sportive se fai running o in montagna se fai trekking o Mountain bike ecc. ecc. Poi non sò se il collegamento col modulo gps tramite il Bluetooth consumi maggior batteria dello smf. Io ho utilizzato anche un gps esterno Nokia e mi infastidivo. Considera che ognuno di noi ha diversa opinione ma non ragione assoluta. Segnalo mia esperienza, niente di più
Inviato dal mio Elephone P7000 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ioetommi
Metti in conto due caricabatterie (i vecchi gps esterni hanno il caricabatterie proprio) nonché un maggior impiccio se ad esempio usi il gps nel bosco per segnare punti di tacche di funghi o con app sportive se fai running o in montagna se fai trekking o Mountain bike ecc. ecc. Poi non sò se il collegamento col modulo gps tramite il Bluetooth consumi maggior batteria dello smf. Io ho utilizzato anche un gps esterno Nokia e mi infastidivo. Considera che ognuno di noi ha diversa opinione ma non ragione assoluta. Segnalo mia esperienza, niente di più
Inviato dal mio Elephone P7000 usando
Androidiani App
Siceramente non ho pensato ad un simile utilizzo cosi' imbagolante.. sara' che a me gia' lo smartph come gps non e' mai piaciuto, preferisco quello standalone che fa solo quello e lo fa bene. E' come il discorso foto... si fa le foto ma una macch fotografica lo fa meglio. Cmq ipotizzavo all'utilizzo in auto: l'antenna e' alimentata direi dalla presa accendisigari o altra utenza simile, resta sempre in auto e quindi non impiccia, non occupa, non consuma.
-
Quote:
Originariamente inviato da
iceoair
Siceramente non ho pensato ad un simile utilizzo cosi' imbagolante.. sara' che a me gia' lo smartph come gps non e' mai piaciuto, preferisco quello standalone che fa solo quello e lo fa bene. E' come il discorso foto... si fa le foto ma una macch fotografica lo fa meglio. Cmq ipotizzavo all'utilizzo in auto: l'antenna e' alimentata direi dalla presa accendisigari o altra utenza simile, resta sempre in auto e quindi non impiccia, non occupa, non consuma.
Secondo il mio parere se si acquista uno smartphone, lo si acquista per sfruttare tutte le funzioni che ha altrimenti basterebbe acquistare un semplice telefono da 20 euro solo per telefonare e per avere la rubrica telefonica. Anch'io ho un navigatore che fa solo il navigatore, ma quando il gps di Zopo fino a due mesi fa funzionava bene ti posso assicurare che era affidabile al 100% esattamente come il navigatore nato solo per quello. Spesso in macchina li ho fatti funzionare insieme e Zopo non ha mai perso un colpo né è stato inferiore all'altro. Quindi lo ritengo molto affidabile...almeno fino a quando ha funzionato. Per quanto riguarda la fotocamenra sono daccordo con te che non può essere al pari di una reflex da 2000 euro ma comunque le foto che fa sono più che accettabili, e spesso sono meglio di molte macchine fotografiche compatte nate solo per quello.
Una decina di anni fa avevo il navigatore con antenna esterna su uno dei primi Nokia 6630 (mitico telefono) cosa impensabile oggi, ma spesso mi faceva disperare perchè l'antenna ci metteva parecchio ad agganciare il satellite e qualche volta perdeva il segnale, ma parliamo di molto tempo fa. Aveva giustamente la sua batteria con il suo caricabatterie e sinceramente oggi con uno smartphone non la vedrei proprio una soluzione ottimale anche lasciando l'antenna in macchina. Io cercherei invece di risolvere il problema sul nostro telefono perchè secondo me ci siamo quasi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ioetommi
Per mia esperienza personale non è così. Altri dicono che dopo la modifica non hanno avuto più problemi. A me dopo un mese di felicità è tornata la tristezza
Inviato dal mio Elephone P7000 usando
Androidiani App
Ciao...tu sei uno di quelli sfortunati che ha fatto la modifica senza successo, o meglio con un successo parziale. Secondo me dovresti insistere...mai mollare.
Visto che conosci bene il problema volevo chiederti se puoi dirmi quale spessore esatto di treccia di rame hai aggiunto sotto le spugnette di Zopo e se ti ricordi più o meno che spessore hanno le spugnette montate.
-
Quote:
Originariamente inviato da
grandecucciolo
Quote:
Originariamente inviato da
ioetommi
Per mia esperienza personale non è così. Altri dicono che dopo la modifica non hanno avuto più problemi. A me dopo un mese di felicità è tornata la tristezza
Inviato dal mio Elephone P7000 usando
Androidiani App
Ciao...tu sei uno di quelli sfortunati che ha fatto la modifica senza successo, o meglio con un successo parziale. Secondo me dovresti insistere...mai mollare.
Visto che conosci bene il problema volevo chiederti se puoi dirmi quale spessore esatto di treccia di rame hai aggiunto sotto le spugnette di Zopo e se ti ricordi più o meno che spessore hanno le spugnette montate.
Ho spellato un filo in rame da impianti elettrici (da 1,5) per una lunghezza sufficiente per ogni spugnetta, senza arrotolare i singoli filamenti ho posizionato gli stessi (paralleli tra di loro) in corrispondenza della superficie di appoggio delle spugnette. No, non ricordo lo spessore delle spugnette. Mi spiace
Inviato dal mio Elephone P7000 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
franciros
sono io colui che ha scollato il display e dopo un po non ha più funzionato, cambiarlo mi hanno chiesto alla Zopo circa 100€ e non so se vale la pena....sono ancora incazzato e quindi se devi fare la modifica falla con cautela...in bocca al lupo
Ciao franciros scusa se torno ancora sull'argomento ma volevo chiederti (se lo ricordi) che spessore di fili di rame hai messo sotto le famigerate spugnette di Zopo.
Ce' chi parla di 1 mm chi parla di 2 chi parla di 0,8 insomma non ho ben capito qual'è lo spessore ottimale ammesso che ci sia. Volevo sapere da te che hai scollato il display quanto spessore esattamente avevi messo. Purtroppo anche su queste spugnette nuove si sa ben poco