Ragazzi, come si fa a cancellare i contatti di google dalla sezione telefono?
E soprattutto, perchè a alcuni contatti quando li memorizzo, non mi da il collegamento al loro whatsapp anche se ce l'hanno e ad alcuni si?
Visualizzazione stampabile
Ragazzi, come si fa a cancellare i contatti di google dalla sezione telefono?
E soprattutto, perchè a alcuni contatti quando li memorizzo, non mi da il collegamento al loro whatsapp anche se ce l'hanno e ad alcuni si?
Ciao a tutti, prima di scrivere questo post ho cercato di informarmi ma non ho trovato niente. Prima mentre avevo lasciato il moto g sul tavolo si è riavviato da solo, continuando a fare solo quello, arrivava al logo motorola dopodichè si spegne e accende nuovamente. Adesso è spento, naturalmente quando provo ad accenderlo si blocca e ritorna a spegnersi. Ho provato a fare un hard reset ma nel momento in cui clicco su recovery si spegne.
Premetto che il telefono non è rootato ne niente.
Grazie in anticipo.
salve, ieri ho acquistato un motorola moto g 2014, stamattina facendo il root ho riscontrato un problema e ho fatto un downgrade a kitkat, subito dopo aver riaggiornato a lollipop tramite il firmware indiano ho rifatto il root, dopo poco mi accorgo che la sim non funziona, se chiamo mi dice di disattivare la modalità aereo, anche se è disattivata, ho fatto svariati factory reset ma non cambia nulla, anzi non riconosce proprio più la sim.
Buongiorno a tutti, mi è arrivato ieri un moto g 2014 da amazon che ha un problema software ovvero non visualizza tutti i colori, come quando sul pc hai i driver sbagliati della scheda video e visualizza meno colori, fa tipo le sfumature grigie e diverse icone sono brutte...
Avete qualche idea o lo rimando indietro?
è la versione francese e l'ho aggiornato a lollipop ma non è cambiato nulla...
grazie
Qualcuno sa perchè se collego il Moto G 2014 all'USB dell'auto non carica, ma lo vede come dispositivo multimediale?
La cosa potrebbe dipendere da una non sufficiente capacità erogativa della porta usb in quanto a potenza di alimentazione , anche il cavo potresti cambiarlo per provare....
Il fatto che viene visto come dispositivo multimendiale è ovvio, la cosa non ovvia è come mai applicando anche alimentazione (tutte le porte USB dovrebbero avere +5V) non carica ......
SALUTI.
Rilevo quasi sempre nel passaggio a 2g e quando vi permane disturbi audio durante la conversazione come dei click fastidiosi. Dopo due sostituzioni richieste ad Amazon per lo stesso problema anche sul terzo si è ripresentato lo stesso difetto. Voi non avete questo problema? C'è qualcuno che è riuscito a risolvere? Grazie.
Mi pareva se ne fosse già parlato pagine addietro.
Comunque, ci sono alcune persone che, appena comprato il Moto G, segnalano il ticchettio in chiamata/ascolto.
Dopodiché, almeno sui forum che ho letto, nessuno o quasi dice se l'ha risolto o come.
Taluni sostengono che dipenda dall'infrastruttura di rete del gestore e dalla zona, visto che in altre aree e con altra SIM non si presenta. Io lo sento in 2G con un gestore, seppur non troppo fastidioso, in una zona con ricezione difficile (non nel senso di tacche bensì di "pulizia"). Con la SIM dell'altro gestore in 3G tutto a posto.
Uno dei suggerimenti che viene dato è abbassare il volume (io lo tengo al 50-60% e basta e avanza) e di disabilitare gli effetti sonori (io l'ho fatto).
Sulla SIM su cui riscontri il problema hai il 2G?
Sono abilitati i dati e/o il Wifi?
Magari prova a disabilitarli e anche a "forzare" in 3G e verifica se si presenta ancora.
In effetti questo è uno dei problemi che ho sentito più spesso. Per fortuna non mi è mai capitato , sia usando DUE SIM che solo UNA.
Probabilmente potrebbe essere una cattiva schermatura degli AP, potresti fare le prove suggerite.
In effetti NESSUNO si è preoccupato di informare se e come si è risolta la situazione :(
Certo che TRE device su TRE mi sembra un pizzico sospetto !!!! hai provato in altri posti ??? altre SIM ???
SALUTI !
Salve ho un problema un po stupido ma che mi sta logorando. Mi é arrivato in messaggio vocale (non what app ma tramite sms) e la notifica é persistente sulla barra delle notifiche. Anche cliccando mi chiama il numero ma la notifica rimane. Qualcuno sa dirmi come rimuovere? Ho un moto g fermo a kit kat. Thank you
Ho provato a visualizzare nel menu, ed è impostato su GSM auto (PRL)
Ma non capisco cosa significhi, e sopratutto cosa cambia impostando WCDMA preferred.
Altra cosa, è sempre possibile tornare indietro in caso?
Il mio problema è consumo anomalo batteria,credo dipenda tutto dal basso segnale (operatore TRE),che anche in casa,in alcuni punti zero segnale.
E l'antenna è proprio fuori casa!
@lucaluca2
Se leggi un po' di pagine indietro (da 16 a 25 mi pare) troverai vari interventi tra cui i miei.
Per capire cosa significhino le sigle, leggi queste pagine o cerca in rete.
In ogni caso è sempre possibile tornare indietro.
Il fatto di avere un'antenna sopra la testa non significa che prendi meglio, anzi!
Io ho avuto problemi di consumo extra con Wind in casa con dati attivi (ovviamente in 3G). Se ho capito bene, mi trovo al limite tra due celle e il segnale, sia audio sia dati, è scarso e "ballerino". In pratica passavo di continuo da E a H, navigavo malissimo con Chrome (spesso restava bloccato) e consumavo un sacco.
Cambiando da GSM auto (PRL) a WCDMA preferred come spiegato in precedenza, ho migliorato di molto il consumo. Nel senso che non c'è più il salto continuo tra EDGE (2G) e H/H+ (3G): o sta fisso su E (in un angolo della casa) e navigo ovviamente lento, o sta fisso su H (in altro angolo) e navigo bene. Soprattutto non ho più il consumo anomalo "causato" dai continui salti.
Faccio notare che con l'altra SIM Vodafone nessun problema, anzi H+ fisso. Tuttavia, se da casa a Roma vado a casa di parenti a Firenze, la situazione quasi si ribalta e i problemi (seppur minori) li ha Vodafone.
Da varie prove empiriche fatte, ho notato che se tengo sempre accesi i dati (mail attive, ecc.) , stando sempre all'aperto il consumo è "normale", ma se sto spesso al chiuso (dipende dalla zona) o mi muovo tra: locali chiusi, mezzi pubblici, all'aperto, di nuovo al chiuso, ecc. i consumi aumentano parecchio (dipende comunque da quali app ho attive e come). Immagino che il cell si sforzi di agganciare il segnale e per questo consuma.
Moto G "nasce" con la SIM su cui sono attivabili i dati configurata come “GSM auto (PRL)”: ciò significa che tende a favorire il 2G rispetto al 3G se il segnale è poco potente. L’altra SIM è invece obbligata al modo “GSM only”, cioè 2G “puro”, solo voce.
Tra le altre possibili configurazioni, esistono la “WCDMA only” (il telefono va solo in 3G, ma se tale segnale non c’è, il telefono è scollegato dalla rete) e la “WCDMA preferred”, nella quale viene sempre favorito il 3G, ma quando esso manca allora passa al 2G.
Dal quel che ho dedotto (ma posso aver dedotto male) quando ci si trova in una condizione in cui il segnale 3G è scarso ma non nullo, può succedere che il Moto G (non so se altri terminali) “salti” continuamente da 2G (icona E) a 3G (icone 3G, H e H+). Durante questi “salti”, se si sta usando qualche app che ha bisogno della comunicazione dati (browser, mail, social, ecc.) si genera un continuo traffico; in pratica le app in questione insistono nel cercare di trasmettere e ricevere in E, poi 3G, poi ancora E, ecc.
Nelle stesse condizioni limite appena esposte, se si configura il telefono su “WCDMA preferred” la situazione diventa: se c’è un 3G buono, si naviga e non si consuma tanto, se non è buono non si naviga proprio, ma non si verifica il continuo “salto” tra 2G e 3G che imballa le app e consuma energia.
Ripeto, tutto questo l’ho trovato su alcuni siti e l’ho verificato di persona, ma le condizioni della rete cellulare dei vari operatori e nelle diverse zone d’Italia, è così differente che non si può fare una casistica generale.
Pertanto, altre persone potranno sperimentare altre situazioni.
Le deduzioni sono OTTIME , l'unica cosa ALEATORIA è proprio una connessione RADIO , quindi essendo TALE le certezze di comportamenti SIMILI in varie zone è quasi nullo. Per cui ogni utente vedrà e interpreterà a modo suo quello che avviene.
Il consumo con scarsità di segnale potrebbe anche essere del doppio rispetto a un segnale ottimale poichè il trasmettitore a controllo automatico cerca di "tenere" agganciata la cella aumentando al massimo la potenza di trasmissione del reparto radio.
Ripeto, le casistiche sono infinite poichè parliamo di una rete RADIO e non CABLATA, i fattori sono molti, oltre al segnale c'è anche la saturazione della cella (di notte si viaggia meglio ....) e perfino problematiche metereologiche !! ...
SALUTI !
Tentare non NUOCE , ad ogni ACCENSIONE torna auto prl o se cosi' non fosse ritorni al menu e lo reimposti.Quote:
Ho provato a visualizzare nel menu, ed è impostato su GSM auto (PRL)
Ma non capisco cosa significhi, e sopratutto cosa cambia impostando WCDMA preferred.
Saluti !
Scusate ma il gestore TRE non trasmette solo in umts??? Non mi risulta funzioni in 2g.Avevo provato anche con il vecchio telefono a forzare in 2g ma non andava.
Salve,
ho da poco comprato un Motorola Moto G 2014 X1068, aggiornato a Lollipop, ho una scheda Tre e una Tim, ultimamente perdo la connessione con tre e mi va in TIM, l'operatore mi ha riferito più di una volta che può dipendere dal terminale, la rete è impostata in automatico.
Avete qualche soluzione???
Grazie
:)
Mi pare tu stia segnalando una questione che, alla base, ha le stesse considerazioni degli ultimi post - che ti consiglio di leggere.
Non conosco bene Tre, ma se il Moto G è (di default) configurato come "GSM auto (PRL)" e ti trovi in zona di segnale radio scarso, esso tenderà a comunicare in 2G (GSM) e quindi ad andare in roaming su Tim.
Se non sbaglio, da Opzioni > Altro > Reti cellulari puoi disabilitare il roaming in 2G ma non so se risolva il tuo problema.
L'altra strada può essere configurare come "WCDMA only", andrà sempre in 3G (UMTS) e mai in 2G (GSM) ma rischi di restare senza segnale se l'UMTS è troppo debole.
Come sempre, chiediamo lumi anche a chi ne sa di più.
Grazie... provo a vedere se nei prossimi giorni si risolve, la TRE viaggia solo in UMTS... Magari è un problema temporaneo.... Al limite ricambio gestore....
Ho provato a mettere in modalita WCDMA,ma non cambia nulla.Credo perchè come penso la tre usa solo 3g.
Quello che però ho notato anche con settaggio default gsm, che se disattivo i dati il segnale aumenta. Attivando i dati, da un segnale diciamo 3 tacche,passa a 1tacca... Idee?
Altra cosa: ma con lollipop non erano stati ripristinati i permessi a scrivere su sd esterna?
Nessuna app salva i dati li, whatsapp,telegram..ora ho scaricato le lingue per offline del traduttore google e anche quelle le ha salvate sulla memoria interna.Ho provato a spostare la cartella con Astro file manager e mi dice :la possibilità per le applicazioni di scrivere sdcard esterni è stato rimosso nel version kitkat. Ma come non vede che c'è lollipop?
Sto provando una SIM TRE. Questo gestore prevede l'utilizzo delle sole bande UMTS e quando non c'è copertura in UMTS si poggia sul GSM TIM entrando in ROAMING e a volte facendo pagare un addizionale "roaming" . (per i dati è davvero un salasso quindi ESCLUDERE assolutamente !)
Se si blocca il ROAMING completamente quando non c'è segnale UMTS non si avrà possibilità di comunicazione e ricezione (nessun segnale).
Le zone d'ombra del segnale sono un pò dovunque e per tutti i gestori. Se vuoi potresti bloccare SOLO il roaming dati e lasciare quello voce, in modo da essere SEMPRE raggiungibile, magari prima di fare una telefonata verificare se c'è 3G. Ovvio che se ti trovi in un luogo dove non c'è neppure TIM gsm allora sarai comunque senza campo.
Non ho mai avuto problemi di permessi, i miei dati (foto, musica, ecc..) li sposto sempre in SD esterna SENZA PROBLEMI, sia da menu che indicando alla FOTOCAMERA dove salvare le foto ...... non ho provato whatzapp ma sicuramente li ho spostati tramite impostazioni MEMORIA sposta file multimediali .... forse astro non è aggiornato.
L'opzione WCDA prefered non incrementa la sensibilità o la ricezione, indica al dispositivo di essere piu' tollerante al segnale basso e "sforzarsi" di piu' a tenere agganciato il segnale 3G prima di switchare al 2G.
In definitiva PRIMA di acquistare una NUOVA SIM si DOVREBBE verificare la COPERTURA del segnale nella zona di maggior UTILIZZO, le sorprese non le fa solo TRE ;) e dove non esiste copertura 3G di nessun operatore la navigazione 2G è penosa.
SALUTI !
Sono d'accordo con te. Il problema per l'utente medio, purtroppo, è capire DAVVERO come sia la copertura nella zona. Il fatto che ci siano più o meno celle, o che magari l'antenna stia sul proprio tetto o a 500 m, non è facile da capire. Io mi sono scaricato un paio di app e mi sono reso conto della condizione "border line" in cui mi trovo con un gestore (e parlo di Roma, non di una zona scarsamente popolata). Basta che mi sposti di pochi metri da una stanza all'altra e cambia quasi tutto.
Inoltre, da quanto ho letto (e che corrisponde con la mia esperienza) un altro fattore importante è l'infrastruttura di rete, non solo la copertura. Il gestore X, ad esempio, ha ottima copertura ma una rete di "scarsa qualità" ed è pieno di utenti perché ha fatto promozioni a pioggia: così il traffico si intasa oppure il segnale "balla". Il gestore Y, invece, va sempre una scheggia però solo outdoor, basta entrare al coperto che decade e magari va in roaming GSM. E si potrebbero citare tanti casi.
Sinceramente mi fanno un po' ridere (senza offesa ;) ) quelli che muoiono per avere un Moto G (o altro cell) in LTE. Nel nostro paese ancora la rete UMTS (3G) va nel modo che abbiamo appena descritto (cioè male in molte zone) ad anni dalla sua introduzione, figuriamoci la LTE (4G) che è appena partita...
EDIT: C'è poi il fattore telefono. Da quando ce l'ho il moto G 2014 mi piace moltissimo, ma se devo dare (a giudizio personale) un voto bassino è sulla ricezione dati (3G) e voce (in 2G, non in 3G) in condizioni di segnale scarso.
Per la mia personalissima esperienza devo dire che la ricezione che ho riscontrato con motorola è migliore/uguale dei suoi precedenti huawey,UMI,wiko (android) forse peggiore di Nokia N70, e telefoni SOLO GSM (credo sia OVVIO) quindi per ora non posso sapere cosa mi sono perso con Telefoni ANDROID che non mi perdono il segnale in val d'agri o in alcune zone sperdute della basilicata dove NESSUN operatore funziona.Quote:
EDIT: C'è poi il fattore telefono. Da quando ce l'ho il moto G 2014 mi piace moltissimo, ma se devo dare (a giudizio personale) un voto bassino è sulla ricezione dati (3G) e voce (in 2G, non in 3G) in condizioni di segnale scarso.
Purtroppo la SATURAZIONE delle celle è un problema scottante e nessun operatore sembra interessarsi a migliorare un servizio in continuo sviluppo.
Anche a me fa ridere chi vuole LTE sullo smartphone , senza offesa , il progresso deve andare avanti ma in ITALIA serve solo a far pagare di piu' ...
Ovvio che bisogna lasciare la piena libertà di espressione anche a chi piace giocare e scaricare giochi da 200MB in meno tempo con LTE , copertura permettendo ...;)
Si certo,il roming dati è sempre stato disativato.In assenza segnale voce, si appoggia a tim,e li non ci sono problemi.
Quello che dico io è che sono 7-8 anni che ho scheda tre e non ho mai avuto problemi,anche ora rimettendo scheda sul vecchio lg p500,dove moto g è scarsissimo, il p500 ha una ricezione segnale e dati buona. Stesso posto quando sono con amici che hanno telefoni di altre marche,confrontando il segnale sempre di TRE,hanno sempre molto piu segnale.A volte a me passa a tim, e loro sono tranquillamente a TRE.
Se trovo da darlo via a buon prezzo me ne libero al piu presto.
Potrebbe anche essere un problema SPECIFICO del tuo. Anche se prodotti su larga scala le tolleranze di costruzione ESISTONO e basta un singolo punto di saldatura o un connettore mal assemblato che le cose cambino radicalmente.
Saluti !
No anche a me succede in pratica la 3 ha gli accordi con tim cioè quando non prende 3 si connette tim
Inviato dal mio XT1068 usando Androidiani App
Non credo sia un problema del mio, dato che altri 3 amici con moto g hanno lo stesso segnale basso. (che prima con altri telefoni e stessa scheda tre non hanno mai avuto)
Riguardo la possibilità di scrivere su sd esterna,nessuno conferma che ad esempio whatsapp possa salvare i media su sd esterna?
Ora ho provato anche a formattarla per sicurezza.
Ho cancellato tutti i dati dal traduttore google.Ho tornato a scaricare 2 dizionari offline. Niente da fare li salva sempre su memoria interna. Però non so perchè crea le stesse cartelle anche su sd ma VUOTE. Se cin un file manager provo a spostare i file su sd esterna mi dice che non puo scrivere.
Ho letto di un altro utente che affermava che il suo P500 prendeva meno bene del nuovo G 2014.Quote:
Non credo sia un problema del mio, dato che altri 3 amici con moto g hanno lo stesso segnale basso. (che prima con altri telefoni e stessa scheda tre non hanno mai avuto)
Credo sia piu' un problema del software , le foto e la musica posso spostarla come voglio, anche da impostazioni memoria -> sposta file multimediali.Quote:
Riguardo la possibilità di scrivere su sd esterna,nessuno conferma che ad esempio whatsapp possa salvare i media su sd esterna?
Ora ho provato anche a formattarla per sicurezza.
Ho tutte le foto e la musica su SD esterna da 32 Giga class 10 Adata. Se la MicroSD ti crea difficoltà prova a sostituirla.
Col telefono NON GIOCO, quindi la memoria INTERNA è assolutamente sufficiente visto che i dati MULTIMEDIALI posso spostarli su SD.
Ho provato ADESSO a spostare la cartella whatsApp su SD esterna e cancellare quella INTERNA. whatsApp non vede piu' i files perchè li cerca su SD interna. Ma io li ho "archiviati" comunque dove non occupano memoria. Quindi il trasferimento di DIRECTORY intere a me funziona. ho usato esfileexplorer.
Ciao a tutti,
oggi ho preso il moto g 2 gen. Tirandolo fuori dalla scatola, ho schiacciato il tasto del volume giù e ho notato che il led si è acceso. Ho riprovato con gli altri tasti (volume su e accensione) e il led continua a lampeggiare anche se il moto g è spento. Secondo voi c'è qualche problema? Vale la pena che faccio il primo avvio o lo riporto per una sostituzione?o_O
Grazie mille
Ciao
Ciao a tutti,
ieri ho disinstallato una app che usavo per le mie sedute di corsa (cardiotrainer) e ho installato google fit.
Appena ho provato a impostare la nuova app, mi ha dato "errore interno" e qualcosa tipo "impossibile accedere al profilo", ho disinstallato google fit ma ora all'avvio mi da "problema di accesso ID motorola" inoltre "processo com.google.process.gapps interrotto" e infine non mi fa più accedere a google+.
Ogni tanto su varie app google mi dice che non funzionano.
Che diavolo è successo?
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Cerco di riassumere nella maniera più chiara e breve possibile il problema che sto avendo sul mio moto g 2014, aggiornato a Lollipop.
Per poter accedere alla rete wifi del mio politecnico, c'è bisogno di installare un certificato. Ecco cosa c'è scritto esattamente nella descrizione della rete Wifi: "Prima di iniziare il collegamento scarica ed installa manualmente nelle Autorità attendibili il certificato Astreo CRT (1.61 kB)"
Cliccando su Astreo CRT mi si è aperta una finestra un cui mi chiedeva di inserire il nome del certificato, e una secondo opzione chiamata "utilizzo della credenziale" in cui di default c'era il valore "VPN e applicazioni" ma era possibile cambiare il valore in "wifi", cosa che ho fatto in quanto il certificato è relativo ad una rete a wifi. A questo punto però, quando ho cliccato su ok per confermare l'installazione, il cell mi ha chiesto di inserire come metodo di sblocco schermo una sequenza, un pin o una password (io uso il normale scorrimento). Ho scelto la sequenza e ho installato il certificato.
Dopodichè sono tornato in impostazioni-sicurezza per rimettere lo scorrimento come metodo di sblocco, ma in corrispondenza di "nessuno" o di "scorrimento" non mi permette più di impostarli perchè dice "disattivato da programma di amministrazione, criteri di crittografia o archivio credenziali".
A questo punto sono andato in sicurezza-credenziali attendibili e nella sezione utente c'è come unico certificato quello da me installato, ma anche se lo rimuovo non mi dà comunque la possibilita di rimettere lo sblocco con scorrimento.
Come risolvo questo problema? Grazie in anticipo per l'aiuto.
Per chi dovesse avere lo stesso problema, ho risolto così Imposta->Sicurezza->Cancella credenziali.