Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
slade9220
provare il buffering del JB sul nostro Ace2.. sara' una scheggia!!
(TRIPLO BUFFERING o_O) Non dimentichiamoci il Vsync... da quello che ho letto, sarebbe come una migliore gestione del touch, che rende più fluida l'interfaccia (da quì credo i famosi 60fps)..
ecco una bella spiegazione :D qualcosa l'avevo azzeccata
Project Butter And What It Means For Jelly Bean | The Droid Guy
PS. che poi devo essere sincero a me, di google now, non è che me ne frega poi tanto... ma cmq l'interfaccia vanilla è molto migliorata da ICS.....
....e la scimmia continua a farsi sentire....
-
a proposito ho visto il project butter sul mio schifosissimo gio, lo rende un missile, figuratevi cosa può fare su un dualcore
-
Quote:
Originariamente inviato da
0raziel0
a proposito ho visto il project butter sul mio schifosissimo gio, lo rende un missile, figuratevi cosa può fare su un dualcore
Ragazzi vi prego mi fate cambiare universita', ingegneria a informatica solo per creare una rom JB!! T___T.. comunque grazie per il link matteo e' stato molto utile per capire il Vsync che non mi era ancora chiaro!
Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2
-
scusate io non ho capito proprio bene questo nuovo sistema burro che ha introdotto jelly bean anche su wikipedia o altre guide non ho capito proprio bene se qualcuno avesse voglia di spiegarmelo
Inviato dal mio GT-I8160
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fra9090
scusate io non ho capito proprio bene questo nuovo sistema burro che ha introdotto jelly bean anche su wikipedia o altre guide non ho capito proprio bene se qualcuno avesse voglia di spiegarmelo
Inviato dal mio GT-I8160
allora, premetto che non sono un tecnico, ma ho letto qualcosa a riguardo...
L'anno scorso, nel periodo nataliazio, in concomitanza con l'uscita del Galaxy Nexus, c'è stata la release di Ice Cream Sandwich che ha introdotto negli smartphone, l'utilizzo dell'accelerazione hardware cioè lo sfruttamento della CPU e della GPU in parallelo, che ha aumentato di un pò la fluidità di alcuni programmi come il browser ad esempio (nel Nexus S il salto è stato mooolto evidente), che con GingerBread non era proprio il massimo (almeno su terminali di fascia media)...
Con JellyBean è stato introdotto il butter effect ossia effetto burro, che in sostanza è l'implementazione del "triplo buffering", cioè un migliore e più bilanciato sfruttamento della GPU e del "Vsync timing" cioè una migliore resa del touchscreen che rende il tocco più preciso e quindi le transizioni più fluide e meno sconnesse rispetto al passato.
Ho potuto testare con mano JellyBean su Nexus S e i miglioramenti ci sono nonostante la CPU single-core 1Ghz e 512 Ram (ma i telefoni google hanno sempre una marcia in più)...
Al livello tecnico non so di più, ma in linea di principio, queste implementazioni sono il miglioramento di quegli aspetti che hanno sempre distanziato Google da Apple..
Infatti gli iPhone (o iPad iPod) hanno, come tutti sappiamo, una fluidità invidiabile nonostante non siano provvisti di processori quad-core da millemila giga (iPhone 4s CPU A5 dual-core con clock a 800mhz basato su CPU Cortex-A9) ed abbiano gia anni alle spalle, sono ancora il metro di paragone di tutti i terminali usciti in questi mesi come SIII One X etc (forse l'unico terminale rivale è stato l'SII)......
Chi ne sa di più mi corregga o aggiunga... :D
-
aggiungo io mattero, anche se hai spiegato piuttosto bene cos'è il triplo buffering, praticamente il telefono viene sfruttato in toto e cioè funzionano insieme cpu, gpu ram e memoria flash interna, rende il telefono reattivo e molto più veloce
per farti un esempio calzante il galaxy nexus è un dualcore, con jelly bean diventa veloce come il galaxy S3 che come sappiamo monta un quadcore
per matteo, google sono già 5 o 6 anni che lo utilizza, ma si "accellera" con il doppio buffering, certo lo rende più performante ma il triplo buffering è meglio,in questo modo aiuta la potenza più bassa di apple a competere con i pc windows ben più potenti, appunto dopo l'arrivo dell'accelerazione hardware sui mac ora si può anche giocare
-
grazie mille a entrambi siete stati completi nelle risposte ed esaurienti
Inviato dal mio GT-I8160
-
la cosa che mi spinge a crede che per ora, se un utente vuole uno smartphone tutto-fare, performante e con buona durata della batteria e tutti quegli optional dei top-gamma (tranne il sensore di luminosità), il Galaxy Ace 2 per me è il meglio che c'è sul mercato (su questa fascia di prezzo)...... le dimensioni sono giuste, la batteria ha una buona capienza (1500mha che se usato in idle arriva fino a quasi 3 giorni) bello fluido e con un design molto semplice ed attuale.....
il fattore batteria, mi ha molto meravigliato e sono sicuro che ha a che fare con il chipset NovaThor....... calcolo però che con JB la batteria, per garantire belle prestazioni, verrà stressata un po di più....... ma avendo ottime prestazioni di partenza, al massimo si allineerà con gli standard attuali.....
cmq sto ancora cercando la 1700mha originale samsung, così da garantire quel 8-10% in più che alle volte aiuta a tornare a casa :D
Quote:
Originariamente inviato da
Fra9090
grazie mille a entrambi siete stati completi nelle risposte ed esaurienti
Inviato dal mio GT-I8160
Figurati...... è la scimmia che parla non io rotfl
-
Visto che siamo nel topic ot: oggi in un centro saturn ho giocherellato un pò sia con l's2 che con l's3. Bhè sarò di parte ma dopo aver usato un pò il mio ace 2 mi sembrava di avere in mano 2 padelle! Passi l's3, dimensioni importanti per prestazioni al top (ma personalmente non lo comprerei), ma l's2 mi ha fatto proprio un effetto 'padellone', troppo grosso..
Le dimensioni dell'ace 2 sono perfette..
Senza contare che la batteria dell'ace 2 come diceva matteo è superiore alla media di quasi tutto quello che c'è in giro.
-
infatti i miei mi avrebbero preso anche un telefono che costava di più di questo, solo che i telefoni un po' meglio (o anche con le stesse prestazioni) sono tutti enormi! Secondo me iniziano ad essere troppi anche 4 pollici.