Se hai in casa un solo biscotto, e ti mangi quello Hai finito il 100% di quello che c'era da mangiare, ma ciò non vuol dire che tu abbia la pancia piena..
non so se mi sono capito...:cool:
Visualizzazione stampabile
Spero che almeno tu ti sia capito :D
Forse ho scoperto l'inghippo!!..: da "servizi per la posizione" ho disattivato "accedi alla posizione attuale". Poi l'ho riattivata..e a quel punto dice una cosa simile "google salverà informazioni sulla tua posizione ecc ecc" e chiede accetto o non accetto.
Se si accetta, anche quando il GPS è spento, il servizio di localizzazione è abilitato.
Se non si accetta, quando il GPS si spegne, si disabilita il servizio di localizzazione!
Maps ora è sparito dalla lista ! :D:D
EDIT: senza quell'opzione però Maps non rileva più la posizione sfruttando reti wifi o dati..quindi si può usare solo il gps offline..boh!
EDIT 2: su un video di youtube, un tizio ha risolto con un bel formattone.
Intelligentemente, altri tizi nei commenti gli hanno scritto che non c'era bisogno di formattare tutto il dispositivo, bensì di disinstallare solo gli aggiornamenti di Maps, riportando l'applicazione allo stato di fabbrica.
L'ho fatto e funziona.
Se non aprite Maps, non girerà come prima in background ciucciandosi la batteria.
Risposta per The Solutor
Certo ma se tu continui ad estrarre da quello che scrivo solo quello che fa comodo a te (come indicherò più sotto in questo messaggio) la discussione invece di essere utile a qualcuno diventa una sorta di duello fra me e te e sinceramente non mi interessaQuote:
Poi tocca a te precisare, cosa che stai facendo.
questo sarebbe vero se il rendimento, del chopper nel caso nostro, fosse il 100%; cosa che non accade mai. Tu fornisci potenza 100, mettiamo che 10-20 si perdono in calore nel funzionamento del chiopper, in uscita avrai 80-90.Quote:
Premesso che la potenza erogata e quella fornita sono la stessa cosa,
certo, ma purtroppo la misura di quello che arriva all'utente finale presuppone mettersi nel tragitto a 5V della connessione USB-USBmicro, cosa niente affatto semplice per un utente qualsiasi, nemmeno con la prolunga che hai suggerito che interferirebbe con la misura. Quindi più facile confrontare con quello che si da a 12V all'alimentatore della macchina e fare dei semplici confronti. Il cavetto che, a parità di condizioni fa passare più corrente è il migliore. Lo confrontiamo con quello fornito a corredo e siamo a posto.Quote:
e premesso che mi rendo conto che si tratta solo di un refuso, il punto è che si stava parlando di cosa arriva all'utilizzatore finale. Il discorso sull'efficienza, per quanto interessante, è irrilevante ai nostri fini. (da li il discorso sulla macchina)
torna perchè o tu vuoi fare confusione appositamente oppure non leggi quanto ti scrivo; posso capire che non ci siamo capiti la prima volta; ma la seconda ti ho precisato come ho fatto le misure e che la misura della corrente in ingresso a 12 V era un suggerimento per chi ha meno strumenti e manualità. Ma tu torni ad insistere ignorando quanto ti ho scritto.Quote:
Ecco vedi che il mio dubbio su come sono state effettuate le misure torna buono ?
io pure e l'ho scritto, ma tu torni sulle misure a 12volt, che ripeto e scrivo per l'n-esima volta non sono le uniche che ho fatto ma quelle che suggerisco a chi ha meno strumenti e manualità.Quote:
Io parlo di valori misurati direttamente,
perdonami ma sbagli. L'ingengnere non è uno scienziato. Quello che l'ingegnere progetta finisce in campo dagli utenti e se ci fossero gap ci sarebbero tanti problemi.Quote:
Perdonami ma spesso c'è un gap tra il ragionamento (corretto) da "ingegnere" e quello che capita nel mondo reale.
e cosa vuoi sostenere che l'idea di mettere un tratto di doppino sull'impianto elettrico della signora era di un ingegnere? secondo me era opera di qualche elettricista improvvisato che prima faceva un altro mestiereQuote:
Per dirtene una rientrante in questa categoria. Anni fa una mia vicina mi chiamò perché rimasta senza corrente, dopo una rapida indagine mi accorsi che il suo contatore era connesso all'impianto elettrico con una tratta di una decina di M di doppino telefonico !! O_o, che si era bruciato .
e anche questo cosa dimostra? io non mi sognerei mai di negare la realtà che ha resistito per 20 anni; ma ne cercherei la spiegazione come farebbe qualsiasi bravo ongegnere. Ad esempio avrà resistito perchè la signora a valle non aveva elettrodomestici che consumano tipo lavatrici o lavastoviglie. Ma continuo a non capire cosa c'entra tale esempio e in che modo può dimostrare il gap fra gli ingegneri e la realtà che tu vuoi dimostrare che esiste.Quote:
Ovviamente mica tanto, quel cavo ha resistito per DICIASSETTE anni, ovvero da quando l'enel rifece gli impianti in paese, spostando il contatore dalla parte opposta della casa. Qualche genio lo collegò al primo punto disponibile, punto che originariamente alimentava una presa secondaria e che era stato tirato (presumibilmente negli anni 50 con doppino telefonico (e pure di sezione inferiore a quello che si usa oggi).
no sinceramente non capisco ne cosa volevi dire ne come si collega al nostro discorso. Ti ripeto sperando che tu non ignori quanto scrivo: L'Ingegnere non è un teorico; anzi è esattamente il contrario. E' quello che prende le teorie della matematica, della fisica...etc etc e le mette a disposizione nella vita pratica di tutti i giorni con cose che le persone usano e che soprattutto funzionano. Hai un'idea errata dell'ingegnere ; documentati e rivedila.Quote:
Ora capisci che quando le norme,(sia pur cautelative) prevedono 6 mm2 e il cavo non è neanche da 0.50 mm2 un teorico ti dice che è impossibile, uno che l'ha visto sa che possibile lo è.
anche qui mi pare che abbiamo difficoltà a capirci. Ti ho scritto che io la penso esattamente come te sull'utilità di certe cose ma ti ho spiegato che i costruttori fanno quello che il mercato compra di più. Io e te siamo un campione piccolo di utenti. Il Marketing segue i desideri della maggioranza degli utenti e fa il prodotto che accontenta loroQuote:
la cura mia "da utente", sarebbe che mi accontenterei di un diplay HD al posto che full'HD o del telefono senza l'inutile LTE in cambio di una batteria grossa il 60/100% in più, che mi permettesse di arrivare a sera con ampio margine, (con un uso intenso) e di fare 2gg con un uso moderato, il 3g disattivato e quant'altro.
Ora non è preoccupante che i produttori tengano a guadagnare il più possibile, è il loro lavoro !!.
Gli utenti che comprano un oggetto fatto in un certo modo danno ragione al Marketing che ha fatto quella scelta. Non c'è niente di preoccupante: è la legge base del mercato.Quote:
E' preoccupante che gli utenti ritengano acriticamente questo ragionamento come "normale"
E gli utenti non sono tutti tecnici o critici attenti come magari la maggioranza degli utenti di questo forum.
Non te la prendere sul personale ma credo sia meglio che la finiamo qui. Abbiamo modi diversi di vedere e spesso non ci comprendiamo su quello che scriviamo. A questo punto la nostra discussione non da più nessun contributo utile che sia in tema con il forum e rischia di diventare solo una sterile contrapposizione verbale.
Magari ci confrontiamo alla prossima su un altro argomento sperando di essere più fortunati nella reciproca comprensione.
Un saluto
Senti, sto facendo e faccio considerazioni tecniche (ada alta voce in questo caso) come faccio da quando me ne interesso, ovvero da sempre, non mi importa nulla di smentire te o chiunque altro, e mi pare che dal fatto che buona parte delle mie osservazioni fossero poste in forma interrogativa avrebbe dovuto lasciartelo intendere ampiamente.
Ma pare che la sindrome dei due galli nel pollaio abbia fatto un'altra vittima.
Quote:
no sinceramente non capisco ne cosa volevi dire ne come si collega al nostro discorso.
Il punto proprio quello, serve un filo di elasticità mentale per capirlo. Intendo dire che i conti fatti a tavolino e le osservazioni basate sulla teoria spesso si schiantano con una raltà fatta di una catasta di cose difficile da prevedere senza l'osservazione sul campo, e senza riscontri incrociati
Quote:
Ad esempio avrà resistito perchè la signora a valle non aveva elettrodomestici che consumano tipo lavatrici o lavastoviglie.
la signora in questione, non solo aveva i normali elettrodomestici presenti in una casa, ma non aveva neanche una caldaia a metano. Scaldava l'acqua col classico boiler da 1.2Kw.
Non fosse stato così, la cosa non mi avrebbe suscitato nessuno stupore, e non avrei perso tempo a riportare il caso in questione.
Su questo non c'è dubbioQuote:
Non te la prendere sul personale ma credo sia meglio che la finiamo qui.
Vi chiedo cortesemente di chiudere la diatriba, se continuate la discussione diventa un testa a testa che ai fini della discussione porta solo pesantezza.
Non è bello che il thread diventi un ring dove decidere chi è più preparato.
Se ci sono dei dubbi sulle vostre considerazioni vi prego di chiarirle in privato
Grazie
Niente male é?
Chissá perché non mi ha salvato lo screen con 6:12 h di schermo acceso...
Ho provato a fare un test diretto di carica con 2 cavi, uno originale l'altro no, stesso caricatore originale. Sono partito dall' 80% di carica. Dopo 15 Min di carica con l'l'originale +10%, con il china +6%!! Cosa dire: il rame costa caro! Comunque mi serviva un cavetto di emergenza, spero solo che non arrechi danni al dispositivo
Mi pare che solo dopo 6 cicli di ricarica sia un buon risultato cosa ne pensate?