Io invece non vedo l'ora di sapere come va, dopo la sua info terrò maggiormente d'occhio quwsto topic.
Fabrizio facci sapere! Io al momento non ho fatto altro, si blocca sempre in H+ anzi è parecchio peggiorato!
Visualizzazione stampabile
A causa della rottura dell' LCD del mio S3, ho utilizzato per alcuni giorni (da venerdì a oggi pomeriggio) un "vecchio" Galaxy Giò. Ovviamente con la solita SIM (utilizzando un adattatore).
Solito problema...
Oggi ho riparato l'S3 ed ho chiamato per l'ennesima volta il call center TIM.
Nulla di fatto (a loro non risulta neanche che ci sia un problema condiviso tra più utenti).
Domani verifico la fattibilità di rivolgermi al CORECOM (visto che non posso cambiare gestore)
Tutte queste testimonianze mi gettano ancora più nello sconforto (ma sono utilissime!!). A tempo perso mi sto studiando le frequenze utilizzate dai gestori, specialmente TIM, e quelle dei device Samsung ma purtroppo non trovo tutte le info, non aggiornatissime almeno. Qualcuno potrebbe essere utile in tal senso? Così magari confrontiamo i dati e cerchiamo una potenziale soluzione (per chi ha il root cmq sembra esserci).
@fabrizio1988. Ti esorto a non contestare l'operato dello staff in pubblico. Se devi, ci sono i PM.
Vorrei evidenziare un altro fatto "anomalo", sempre relativo al problema di connettività.
Ho avuto modo di sperimentare che la navigazione è "sufficientemente" buona finchè si naviga da Google Chrome, ovvero se si utilizza il protocollo HTTP (navigazione web). Infatti, navigando su Internet (ad esempio, sul sito ansa.it o qualunque altro, da quello che ho visto...) la navigazione è abbastanza fluida.
Il problema si evidenzia BENISSIMO solo andando (sempre da Google Chrome) su facebook.com
Anche scaricando nuove App da Google Play (ho effettuato pochi minuti fa, l'aggiornamento dell'App Facebook, di circa 24 mb), in problema sembrerebbe (quasi) non esistere, ovvero il download avviene abbastanza velocemente (24 mb, nell'arco di 6-7 secondi), e il traffico dati sembra funzionare regolarmente.
L'evidenza della "mancanza di trasmissione di pacchetti", si nota sostanzialmente se si utilizzano App come Facebook, Gmail, Whatsapp, Messenger, TapaTalk, Il Meteo, ecc. con la sintomatica impossibilità di caricare le notizie, inviare messaggi e/o foto, ecc.
E, ancor di più, sulla latenza delle notifiche dalle stesse App che, come già abbiamo avuto modo di appurare in questo thread, arrivano ogni tanto "in blocco, tutte insieme" come se, appunto, la connessione diventi funzionante per alcuni secondi... e poi torni "a dormire".
Per chi ha un po' di dimestichezza informatica, sembrerebbe quasi un problema di routing o di porte...
Queste App, usano quasi tutte il protocollo HTTPS, sulla porta 443.
Ho provato quindi a verificare se il problema fosse relativo alla trasmissione su canali cifrati SSL... nulla da fare: collegandomi ad una mia webmail aziendale che utilizza l'HTTPS, sono riusciuto ad utilizzarla perfettamente.
L'impressione, pertanto, è che il traffico indirizzato verso determinati host/indirizzi IP, sia "segato".
Se alcuni di voi possono fare alcune prove in tal senso, sarebbe utile per capire se effettivamente il problema può essere meglio "circoscritto".
Spero di essere stato chiaro, anche se ho utilizzato qualche termine tecnico... resto a disposizione per approfondire la questione.
Ovviamente stamani romperò nuovamente le scatole al supporto tecnico...
Il *mio* guaio, a differenza di altri utenti, è che NON POSSO cambiare gestore.
Ho una SIM aziendale, con un contratto economico discretamente vantaggioso e con dei vincoli che non mi permettono, ad esempio, la portabilità del numero.
E non ho neanche intenzione di andare in giro con due differenti smartphone, solo perché non si riesce a venire a capo di questa situazione.
Se si fosse trattato semplicemente di cambiar gestore, non mi sarei sbattuto così tanto... lo avrei fatto subito :D
Tra l'altro, non credo che a loro interessi nulla il fatto di "perdere" alcuni clienti... alla fine ci saranno più o meno eguali clienti di altri gestori che si trovano male con i loro attuali carrier e che prima o poi migreranno verso questo o altro gestore. Insomma, ritengo che la migrazione degli utenti tra i vari operatori italiani sia più o meno costante e compensativa.
Sono comunque determinato ad arrivare fino in fondo alla faccenda... ;)
Ho notato anch'io problemi maggiori su certi protocolli, ma solo temporaneamente, ovvero dopo qualche ora il blocco ritorna ugualmente, puntuale e inesorabile. Sembra che qualunque "modifica" si faccia sia efficace solo per un po'. La situazione era MOLTO migliorata passando per server proxy (impostato nell'apn), con l'unico inconveniente di non poter usare l'app del 119, ma ormai uso l'LTE per cui attendo se e quando si risolve.
Infatti purtroppo è così....pensa che per assurdo, sia a casa che in ufficio (dove passo praticamente tutto il giorno) la copertura LTE non arriva, e mi trovo a dovermi collegare in wifi perchè H+ si blocca fin da subito. Per ora paziento perchè non mi conviene proprio cambiare operatore, prima di tutto perchè ho minuti ed sms illimitati verso TIM e fissi, e sono quelli che chiamo decisamente di più. Per ora aspetto e spero insomma...
Ti capisco benissimo, è frustrante e altamente irritante! Per fortuna che a me "in giro" va tranquillamente in LTE, ed è pure velocissima quindi anche molto meglio.
Temo comunque che la soluzione del caso sia ben lontana, perchè se il problema sono le frequenze di utilizzo, allora si tratta di agire su tutta la linea nazionale (sui singoli ripetitori di zona!). Il problema pare sia dato proprio da quando ci fu l'asta per le frequenze LTE; i successivi lavori, conversioni, transizioni ecc. hanno disturbato e in alcuni casi tagliato le frequenze delle reti più lente, da quel che ho potuto capire, e ad oggi si sta ancora lavorando per estendere il più possibile l'LTE....poi verrà anche l'LTE Advanced, pare lo stiano già implementando, quindi figuriamoci....se non può darsi che prima o poi avremo solo l'LTE con copertura in tutt'Italia.
-----------------
Queste sono tutte le frequenze utilizzate dal Galaxy S5 G900F:
Allegato 123788
mentre quelle utilizzate dai gestori per l'LTE sono queste:
TIM Copertura del territorio a Settembre 2014: oltre 2000 comuni
banda 800 Mhz
banda 1800 Mhz
banda 2600 Mhz
Vodafone Copertura del territorio a Settembre 2014: oltre 803 città e 400 località turistiche
banda 800 Mhz
banda 1800 Mhz
banda 2600 Mhz
Tre Copertura del territorio a Settembre 2014: oltre 250 comuni e località turistiche
banda 1800 Mhz
banda 2600 Mhz
Wind Copertura del territorio a Settembre 2014: circa 70 comuni in progressiva attivazione
banda 800 Mhz
banda 1800 Mhz
banda 2600 Mhz
Aggiungo che dal 1/1/2014 H3G ha avuto l'autorizzazione dal Ministero delle Infrastrutture per utilizzare le frequenze della banda 800 Mhz, ma non so se hanno già aggiornato server e ripetitori.
Al momento non ho i dati per le altre connessioni (quelle che ci interessano), nè le frequenze utilizzate per ciascuna banda. Qualcuno li ha, riesce a trovarli??
Perchè alla fine il problema sembra essere quello, bande e frequenze a disposizione ed utilizzate (oppure il modem dell'S5, visto che pare che col root e cambiando modem si risolve! ma sempre dell'utilizzo di frequenze parliamo!). Credo che avendo i dati completi potremmo avere un quadro completo, e magari trovare noi il problema.....visto che la TIM finora ci fa solo perdere tempo ed illudere.
Segnalo inoltre questa pagina http://androidforums.com/samsung-gal...-galaxy-s.html dalla quale si capisce che in Service Mode esiste la possibilità di settare Network Control e Band Selection!! Soltanto che è vecchia e per altro terminale....ma quindi la possibilità c'è!?
Diciamo che questa precisazione, sul sito TIM, è abbastanza eloquente:
(Parlando di LTE, ndr)
*****
La velocità di connessione dell’offerta è fino a 70 Mbps.
Sulla rete LTE non sono attualmente previsti meccanismi di priorità. Tuttavia questa offerta prevede una classe di priorità più elevata di quella base di default quando la connessione dati avviene sulla rete 3G HSDPA 42.2, clicca qui per scoprire cosa è la priorità.
******
Che "tradotto" vuol dire che, dove è stato effettuato il passaggio a LTE, viene privilegiato questo tipo di traffico, anziché il 3G/H+.
Fatevi una domanda: quali sono le applicazioni che più "consumano dati"?
Fatevi una seconda domanda: quali sono le applicazioni/siti con le quali riscontrate più problemi?
....ecco svelato l'arcano ;)
Conoscevo già quei dettagli, beh è anche giusto e normale che siano quelli i termini....ci mancherebbe che chi ha l'LTE non ha nessun altro vantaggio!
Ragà...ma si sà....ve lo avevo già detto tempo fà...a me,questa cosa che H+ non và più bene,sà di mossa commerciale per vendere di più l'LTE.
La cosa che però non mi quadra è....se davvero fosse cosi....quando ti trovi sotto H+...nonostante hai attivo LTE sulla tua sim...il blocco persiste,in misura minore,ma persiste.
Oggi dovrei ricevere la conferma del passaggio a vodafone...
Rischiamo di andare OT... il fatto che io abbia un contratto mensile da 5GB dove non c'è scritto da nessuna parte che possono limitarmi il traffico (verso alcuni specifici siti/servizi) per fare andar meglio i contratti LTE, mi fa girare (e di molto) le p@lle...
Salve a tutti ragazzi.
Vi scrivo da un Samsung Galaxy Tab4 appena preso con offerta TIM insieme ad un Samsung Galaxy s5.
Riscontro purtroppo il vostro problema con entrambi i device..... con il tablet ho provato a switchare su 3g e devo dire, al momento, nessun blocco.
Per l'S5 non conoscendo il problema ho provveduto alla sua sostituzione, programmata per il 21 di Ottobre presso un centro TIM.
A questo punto però, avendo letto tutto il topic, resto pessimista.
Una domanda.....ma per passare ad lte bisogna pagare o i device in mio possesso sono già in grado di utilizzarla?
Perché l'icona 4g non l'ho mai vista nonostante il mio comune sia coperto.
Grazie!!
Vero per andare in 4g ci vuole la tariffa altrimenti non ci vai
Dubito che una sim vecchia sia abilitabile al 4G. Altrimenti Wind non le sostituirebbe. Sul loro sito (155.it) è indicato se la sim posseduta può essere o meno usata in 4G. Forse TIM ha venduto le sim di quel formato già idonee. Ma che senso ha pagare un abbonamento apposta ? Cambierei gestore al volo ..
Con tim non ci vuole nessuna sim per il 4g, basta attivare una promo, fonte operatore tim tramite Twitter
In questi 8 post che leggo, nessuno parla di problemi di connettività 3G 4G :)
Gentilmente non divaghiamo troppo ragazzi... ;)
Vero..... Vorrei capire se chi è passato a Vodafone ha risolto o il problema continua, sono davvero stufo e arrabbiato di questa situazione. Spero anche che Vodafone abbia copertura LTE sufficiente nella mia zona, intanto aggiungo che conosco altre persone (tra cui mio padre) che hanno problemi di connessione con Samsung+TIM, altri produttori+gestori invece non so (tranne quelli sul web).
Io passato a Vodafone ed ho risolto
Raga io ho un galaxy s5 no brand con tim e da settembre (dopo l'ultimo aggiornamento) ho lo stesso identico problema che avete alcuni di voi. Mi sono letto tutto il thread e da quello che ho capito non resta che cambiare operatore il che mi scoccerebbe parecchio perche mi trovo bene con tim e gli altri operatori non fanno offerte solo internet decenti. Ho resistito fino ad ora perche per la maggior parte del tempo navigo in 4g che funziona abbastanza bene, il problema mi si presenta quando sto in H. Pensate possano risolvere con un aggiornamento?
Da quello che so, è un problema di priorità di traffico a vantaggio dei clienti LTE. Quindi, se tanto mi da tanto, più clienti passano a LTE, più il problema sarà evidente... non si tratta di un aggiornamento dei telefoni ma, eventualmente, di un aggiornamento della loro infrastruttura di rete. Chissà se... chissà quando...
Si cmq questa cosa si presenta SOLO su device abilitati allo standard LTE.... io con il Samsung Galaxy SIII non ho alcun problema.
È un caso. Io ho l'S3 e soffro del problema. Dipende dalla tipologia del contratto (molto probabilmente) e dal traffico medio utilizzato dall'utente verso certi servizi "band-consuming" tipo Facebook.
Ciao a tutti
Premetto che:
1)Sia io che mia moglie abbiamo fastweb come operatore (quindi 3 + tim)
2)Fino all'altro giorno non aveva mai dato problemi
3)Ha iniziato a manifestare questo problema l'altro giorno, provato con la sim di mia moglie che sul suo telefono agganciava la rete dati mentre sul mio la sua sim non aggancia
4)In info dispositivo alla voce "Stato rete mobile" dava disconnesso pur essendo attivato rete mobili
Allora appunto l'altro giorno dopo aver provato con il cambio di sim, a riavviare etc ho deciso di ripristinare i dati di fabbrica e non se per caso o cosa
ha ripreso a funzionare correttamente.
Fino ad oggi che si è ripresentato il problema, e appunto controllando in stato rete mobile riportava disconnesso, dopo una ventina di minuti e qualche riavvio stavolta ha ripreso a funzionare...
Che succede ? non credo ad un problema hardware comunque domani proverò a farmi sostituire la sim