Si parte da 100€ + -
Inviato dal mio HUAWEI MT7-TL10 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Si parte da 100€ + -
Inviato dal mio HUAWEI MT7-TL10 usando Androidiani App
Quelli nuovi in preordine alla fine sono solo due modelli. A me piace molto il pebble2 grigio con i bordi rossi. Il prezzo è ottimo. Però mi sembra che non abbia il GPS e lo schermo è in bianco e nero, è possibile?..
Inviato dal mio UMI TOUCH utilizzando Tapatalk
Io ho ordinato il pebble time 2 e quello ha il display a colori.
Sono tutti senza gps , si può comprare a parte il pebble core che ha molte funzione tra cui il GPS
Inviato dal mio HUAWEI MT7-TL10 usando Androidiani App
Si ma non voglio uno orologio con qualcosa in meno. Non mi sembra che ci siano vantaggi rispetto a questo Sony. Anzi. L'estetica poi lasciamola stare, è personale. A parte la durata di una settimana della batteria. Devo trovare un cinturino che mi soddisfi come forma, perché gli unici belli sono l'originale e quello in metallo. Mi sembra che l'SWR50 sia ancora valido, non mi sembra di vedere chissà quali evoluzioni in giro.
Inviato dal mio UMI TOUCH utilizzando Tapatalk
Purtroppo per acquisti oltre i 20 euro ci sono sempre i rischi della dogana....
Il pebble time 2 non dovrebbe avere ne il GPS ne il Wi-Fi lo schermo è un e-paper a colori, lo avevo adocchiato anche io prima di decidere per il sw3
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si anch'io la pebble l'avevo tenuta in considerazione già prima del Sony.
Prima di tutto perché è svincolata da Wear, che comincio ad odiare, poi per la durata ottima della batteria.
Però non mi convincono né l'estetica e né il display. E anche con i nuovi non mi hanno molto convinto. È ovvio che togliendo un po' tutto e avendo un display elink la durata raddoppi.
Inviato dal mio UMI TOUCH utilizzando Tapatalk
Hai ragione sul punto di vista dell'evoluzione, ma per quanto mi riguarda io il GPS non lo sfrutto, anche quando vado a correre ho sempre dietro il cellulare perché devo essere reperibile, il motivo del cambio diciamo è 70% l'autonomia (il pebble time 2 lo danno a 10 giorni, il pebble 2 a 7 giorni) e il restante 30% alla compatibilità android iOS.
Inviato dal mio HUAWEI MT7-TL10 usando Androidiani App
Per me invece il GPS unito al sensore cardio sono le due cose per cui ho uno smartwatch. Mi danno un senso di libertà per quell'ora che vado a correre isolandomi dal mondo. Le notifiche e parlarci poi mi servono relativamente.
Ma la politica della Sony sui pezzi di ricambio di questo orologio voi l'avete capita? Per me rimane inspiegabile il fatto che non si trovino ricambi facilmente. E' una politca folle. Oppure è un piano ben studiato, per farci assaporare l'attesa di un successore. Perchè è ovvio che dopo un anno questo cinturino faccia cagare e che così non si possa tenere.
Ci ho pensato. Infatti credo che mi serve qualcosa di sportivo piuttosto che uno smartwatch.
Però alla fine, questo mi sembrava un buon compromesso anche per fare sport. E ancora mi soddisfa. Forse dovrei avere un bracciale per correre e uno per andarci in giro.
Ma costa troppo.
Avete visto questa cosa della EZIO che è abbastanza penosa, però pensavo che la ghiera è usabile per qualsiasi cinturino da 24 mm. Si rimuove il portachiavi e si monta ovunque.
Rispetto a quella che si trova su Ebay che viene spedita dal Giappone si eviterebbero i tempi lunghissimi e anche 11 euro quasi sicure in più di dogana.
Costerebbe 28 euro spese comprese. Che ne pensate?
https://estore.sonymobile.com/gb/ezi...-black-288855/
Io li ho avuti entrambi. Devo dire che quando presi il pebble time me ne innamorai all'istante: durata della batteria di 5-6 giorni pieni, continua evoluzione sw e fw, leggero e resistente all'acqua... Poi la visione alla luce del sole è meravigliosa.
Il Sw3 è stato l'unico android wear che da subito mi ha incuriosito e a me piaceva quello col cinturino in metallo: una volta provato e "giocato" per 2 giorni interi svanì la curiosità; l'ho trovato pesante, scomodo anche il touchscreen, comandi vocali poco usati perché me ne vergognavo, metti pure qualche freeze di troppo, batteria che con difficoltà ha fatto 2 giorni pieni, molto dipendente da android wear.
Ho trovato l'occasione di rivenderlo e tenermi stretto il pebble.
Sono due mondi completamente diversi e la preferenza dell'uno o dell'altro è totalmente soggettiva.
Ovvio che il display del Sony è anni luce avanti ma secondo me un orologio, per prima cosa, deve fare l'orologio.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma l'ultimo aggiornamento è solo un aggiornamento di sicurezza? Perché io mi ritrovo con una batteria praticamente dimezzata....
@Senso41, oggi per caso sono tornato a riguardare con attenzione il Garmin Vívoactive prima generazione.
Secondo me può fare al caso tuo, anche perché usato si trova a prezzi molto interessanti, dai 120 ai 150 euro, mentre il Polar M400 anche sotto i 100!
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Ricordo nuovamente a tutti gli amici che questo non è un thread di confronto o consigli, ma una discussione sul Sony SmartWatch 3. Vi invito a regolarvi di conseguenza.
Da qualche giorno mi succede troppo spesso che le notifiche non arrivino e sono costretto a riavviare per farlo riandare. Eppure da Wear su smartphone risulta connesso. La mattina quando disattivo la modalità aereo dopo la notte il collegamento in automatico al telefono a volte non avviene se non riavvio il SW3, prima invece non perdeva un colpo nel riconnettersi al mattino. Premetto che non ho cambiato nulla ne su telefono ne su orologio. A parte resettare tutto e riaccoppiare, cosa potrei fare? È successo a qualcun'altro? Ipotesi sulla causa? Grazie
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Ho appena ritirato SW3 dalle Poste. non l'ho neanche acceso.
Che versione di Android Wear consigliate di scaricare, per non avere problemi?
L'ultima mi pare abbia portato praticamente solo peggioramenti... :D
Io con l'ultimo aggiornamento mi trovo invece molto bene adesso. I consumi sono tornati nella norma e le notifiche mi arrivano regolarmente. Te lo consiglio. Per chi ha problemi consiglio sempre un reset dopo ogni aggiornamento, solo così funziona bene.
Qualcuno ha novità su cinturini di ricambio, o alternative valide o siamo messi sempre maluccio?
Inviato dal mio UMI TOUCH utilizzando Tapatalk
In questi giorni ho lasciato l'orologio sul tavolo acceso perché lo dovevo vendere.. Mi sta lasciando a bocca aperta per i consumi! Da venerdì sera che era al 100% oggi è ancora al 35%
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Allora posso andare direttamente di download da PlayStore? Mi ricordo che tempo fa si parlava di un primo avvio/sync con una certa release. Se è tornato tutto alla normalità sfrutterei le nuove feature di aw6 :)
Piccola curiosità: ma volendo smanettare, si può tornare ad una release di android wear precedente, sullo smartwatch?
Hai ragione, ha stupito anche me dopo che non lo sopportavo più a forza di ricariche e stavo quasi per abbandonarlo. Adesso si è stabilizzato nei consumi e ci faccio due giorni pieni con molte notifiche whatsapp ed altro. Penso che sia stato il miglior aggiornamento da quando ce l'ho. Non posso lamentarmi adesso.
Inviato dal mio UMI TOUCH utilizzando Tapatalk
Guardate qui!
Spoiler:
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Dal playstore devi solo mettere Wear. L'aggiornamento dell'orologio lo effettui dalle informazioni dello smatch. Aggiorna aggiorna tutto.
Per tornare indietro l'unico modo è sbloccarlo ma da quello che vedo in giro non avresti chissà quale vantaggi. Alla fine la personalizzazione è minima e hai comunque le faces se vuoi qualcosa di diverso senza che vai di root.
Inviato dal mio UMI TOUCH utilizzando Tapatalk
Ecco che iniziano le bestemmie -.- Come disinstallo le app solo dallo smartwatch?
Intendo dire che non voglio sull orologio tutte le app compatibili che ho installate sul telefono..
Grazie, ma non tutte offrono questa possibilità... E rimangono sulla memoria comunque :( vorrei proprio disinstallarle, non disattivarle. Altra domanda: l'unico modo per trasferire musica è con play music? Normalissimo plug & play no?
Non puoi, purtroppo Wear è tanto invasivo da questo punto di vista. Lo puoi fare solo ottenendo il root oppure togliere quelle disinstallabili dal telefono. Altrimenti devi tenerle dosattivandole. Comunque con la memoria non ho mai avuto problemi.
Per la musica io uso Wear media, che rispettto a play music secondo me è meglio. Comunque devi sempre caricarle con molta pazienza sotto Wi-Fi.
Inviato dal mio UMI TOUCH utilizzando Tapatalk
Ma...state scherzando?? O.o
Almeno col root si può copiare normalmente la musica? Ogni tanto la cambio, wireless ci mette un'eternità... O.o
E...perché di punto in bianco si è messo a sincronizzare altre tracce a caso, che non avevo su GMusic?
Dai non esagerare. Poi la musica sull'orologio ti serve solo nel momento in cui lo usi senza cellulare con cuffie Bluetooth. Ti capita spesso??
Inviato dal mio UMI TOUCH utilizzando Tapatalk
Ma non esagerare che!? O.o Cioè a voi pare una mancanza accettabile? Ma lo sto restituendo immediatamente ad Amazon :S Roba da matti.. pieno di hardware e gestione imbarazzante.