o xiaomi mi3....in uscita, o su chinavision ho visto già il t100 ad un prezzo non male!!
Visualizzazione stampabile
in effetti i prezzi di sti nuovi octacore non sono niente male
chinavasion lo da in stock (ho qualche dubbio in proposito) mentre mixeshop lo da in presell e costa ancora qualcosina meno
il T100 se non sbaglio è stato messo in vendita ufficialmente il 18/12
infatti chinavision pare spedisca subito..bhoo??
Paolo hai dato un'occhiata al log della camera?..mi è stata chiesto il log completo dal reparto tecnico della THL...ora vediamo se mi rispondono qualcosa...devo dire che fin'ora la comunicazione con la casa madre è stata pefetta.
mah...dal log si legge solo che non riesce ad inizializzare il device...da anche un out of memory ma potrebbe essere semplicemente una conseguenza della fallita inizializzazione
Stamattina sono riuscito a far partire la camera.. Mi serviva per usare kringl.. Piccolo o.t... Per chi non ha quest'app... Consigliatissimo.. Serve a visualizzare babbo natale in casa mentre ripone i doni... E fare il filmato da far vedere ai bimbi
Quote:
Originariamente inviato da provolazza
E già questa è una gran cosa con una marca cinese......
Inviato usando Androidiani App
porgo un cordiale saluto a tutti i partecipanti al gruppo, mi ritiro nei miei appartamenti in attesa del nuovo ZTE e nella sofferenza di dover usare nel mentre il mio vecchio LG 2X e il terrificante Samsung Y gt-s5360 della ditta :(
Ho dissassemblato il w200 per curiosità, non è difficile ma la sostituzione del display non è del tutto idiot proof causa flat di collegamento corti corti.
ps: foto orrenda presa con il mio tablet pipo m7 pro
http://img.tapatalk.com/d/13/12/22/y7u3a7am.jpg
non so se ludolo segue ancora questa discussione. Vorrei chiedere a lui, o a chi lo sa, come mai, nella tastiera xperia (che adoro), non è possibile abilitare il tasto per la composizione vocale.
Potresti vendere il modulo cam come funzionante :-)
Inviato usando Androidiani App
Come caratteristiche di base è buono, però poi continuano a venir fuori problemi riguardo alla fotocamera (almeno per me), quindi non te lo consiglierei appieno
Inviato dal mio W200 usando Androidiani App
Per curiosità, in questi giorni ho approfondito un poco il funzionamento di android.
Come sapete la gestione della RAM di Android funziona per sandbox (piccoli recinti per permettere ai bambini di giocare nella sabbia in sicurezza). In pratica, all'avvio di un'app, android crea una macchina virtuale dedicata (Dalvik Virtual Machine) e assegna ad essa uno spazio di memoria massimo (heap) in base alla memoria disponibile, ponendo un minimo di 16 mega di RAM.
Supponiamo di avere un mega di RAM e che i servizi di base (i programmi del sistema operativo che partono al boot) ne portino via un terzo.
Poi apriamo una decina di applicazioni e android assegna una quantità media di RAM ad ogni macchina virtuale in base alla memoria libera.
In soldoni:
Se aumentano le app, l'heap assegnato si riduce.
Se non c'è più RAM disponibile, parte il Garbage Collector (lo spazzino) e chiude le app non utilizzate.
Se un'app non sa lavorare con meno di tot mega di RAM e non sono disponibili, non parte.
Questa breve premessa era per i pochi che non lo sapevano e servirà a comprendere meglio le mie ipotesi successive.
Aggiungo solo che esistono app particolarmente esigenti...la fotocamera per esempio...gestisce streaming di immagini ad alta risoluzione. Per dare un esempio, sul mio W200, quando apro la lenovo camera, vengono assegnati 100 mega...però io ho sempre in media il 50% della RAM libera.
Leggendo qualche domanda posta sul sito Stackoverflow da parte di coloro che tentano di programmare un'app usando la camera, risulta che uno i problemi più comuni siano appunto gli errori out of memory o il non riuscire a connettersi alla camera. La ragione è sempre la stessa: infatti con Android saper gestire lo streaming costante dei bitmap è assai complesso perchè è oneroso in termini di ram e quindi (se si programma male) si fa prestissimo ad esaurire lo spazio di memoria assegnato. Si fa presto ad ordinare al sistema di aprire la fotocamera con una riga Java del tipo Camera.open (), la parte difficile è gestirla (e ci sono millanta pagine di best practise dedicate).
Infine, citando il comando Camera Open (su Camera | Android Developers) Creates a new Camera object to access a particular hardware camera. If the same camera is opened by other applications, this will throw a RuntimeException
Ovvero, il comando crea un nuovo oggetto per accedere all'hardware della Camera. Se la medesima camera è già stata aperta da un' altra applicazione, si verificherà una RuntimeException...ossia un errore di alto livello che interviene direttamente sulla Virtual machine creata...per chiuderla.
Sempre dal sito, la RuntimeException avviene quando opening the camera fails (for example, if the camera is in use by another process or device policy manager has disabled the camera).
Ovvero l'apertura della camera fallisce ad esempio quando la camera è già in uso da un altro processo oppure per limitazioni di sicurezza imposte a monte (per esempio nel manifesto dell'applicazione non sono stati dati i diritti all'accesso dell'hardware oppure l'admin ha specificatamente impedito a quella applicazione l'accesso).
Aggiungo anche (come fa Paolo in un altro post) che è possibile che il RuntimeException sia dovuto anche all'impossibilità fisica di accedere alla camera (perchè rotta o scollegata).
Riassumendo, la fotocamera non parte se:
A) l'hardware non funziona
B) non ci sono risorse sufficienti (RAM) per farla girare
C) è in conflitto con un altra app che ha già richiesto l'accesso
D) chi ha scritto l'app è un cane
E) sono state imposte limitazioni
Escludiamo le opzioni D e E dato che l'app della nostra camera è stata scritta da esperti e ovviamente hanno i diritti di accesso all'hardware.
Leggiamo il log di Provolazza adesso.
fail to initialize a newly-created instance = il comando per inizializzare un nuovo oggetto-camera è fallito e non conosciamo la causa.
camera device allocation fail = ovviamente se non viene creato l'istanza, non parte nemmeno il dialogo con l'hardware per determinare l'allocazione delle risorse.
Successivamente, il log dice di non essere riuscito a connettersi alla camera posteriore (Camera 0) e restituisce anche un errore di out of memory specifico (ma che ignoro). Infine va in RuntimeException e il kernel distrugge tutti i processi aperti ma falliti.
Le tre opzioni A B e C sono tutte compatibili con questo log.
Se è un problema hardware amen.
Se invece è software allora occorrerebbe testare le ipotesi B e C.
Avevo già scritto a proposito dell'ipotesi C in questo post https://www.androidiani.com/forum/th...ml#post4958308 ma nessuno degli interessati si è fatto vivo.
Tutto ciò che ho scritto prima conferma la possibilità dell'ipotesi C a cui si aggiunge la B.
Se avessi io in mano un cell con il problema della fotocamera, controllerei la RAM disponibile (magari con CPU-Z che è più preciso) e la lista dei processi/app attivi (running). Poi installerei greenify o quarantine e ibernerei tutte le app installate (anche whatapp). Farei il reboot e poi ricontrollerei se ci sono processi riattivati e proverei la fotocamera.
Se non funziona anche dopo aver ibernato tutto passerei ai processi nascosti e chiuderei quelli inessenziali uno ad uno (kill process) testando la fotocamera.
Se ancora non funziona, controllerei anche di non avere due camere installate e così via.
Ciao, ho installato greenefy ed ibernazione praticamente tutto.. Avendo metà ram disponibile... Ma nulla... Da sempre errore.. Ora bisognerebbe vedere tra i processi attivi.. Oppure verificare la parte hw... Resto comunque i attesa di un messaggio dalla Thl.. Vediamo... Altrimenti a gennaio lo spedisco in assistenza... Ho già preso accordi
@Bokonon
IL mio w200 non ha problemi, come avevo detto qualche tempo fa, ho avuto un problema simile (schermo verde, telefono impallato) dopo un aggiornamento della rom. Ma si è sistemato dopo aver fatto un ripristino totale e aver giochicchiato un po' con le impostazioni della fotocamera.
Secondo me il problema potrebbe essere A, oppure C, ma allora: perchè a volte la cmera funziona quando si collega il cavo di alimentazione?
Questo fatto da solo dovrebbe mettere la parola fine a tutte le speculazioni: problema di assemblaggio o componente difettoso mi sembra la causa più logica.
E quanto è diffuso il problema? Un mio amico ha acquistato un w200 di recente e non ha avuto nessun problema (per ora) alla fotocamera.
Giusto per capire cosa hai fatto alla fotocamera... Cosa hai variato qualche parametro?
Mi spiace, ma non ricordo.
Avevo installato un paio di fotocamere (lenovo in particolare) per cercare di eliminare il problema del lag della telecamera.
Ad un tratto mi è venuto lo schermo verde, e vedevo le immegini solo quando cambiavo risoluzione alla telecamera (ad esempio mettendola a 2 Mpixel), ma ricordo che si vedeva pure male, con delle righe verticali colorate e le immagini che sfarfallavano.
Credo di aver risolto solo flashando da recovery e facendo tutti i clean delle cache, dalvik, ecc. Mi sono convinto che alcune impostazioni della Lenovo interferivano con il buon funzionamento delle fotocamera.
Adesso uso solo la fotocamera stock.
Adesso ho fatto alcune prove, la camera frontale (che non uso mai) continua a dare problemi di righe verticali e alcune volte mi dà anche l'errore di "errore di connessione alla fotocamera".
Per mettere a posto il problema, basta che cambio un po' di volte il parametro (dimensione immagine) e passo da 2 a 5 o 8 Mp, e tutto si sistema.
Edit: beh, il problema alla fotocamera anteriore sembra veramente random, alcune volte si sistema per un pò, ma poi ricomincia a fare le righe verticali, altre non c'è verso di riprodurre il problema.
Le foto e i riproducono gli stessi problemi che si vedono nell'immagine online.
Mi sembra che il problema sia relativo al riconoscimento facciale (per capirci, la comparsa della circonferenza che racchiude la faccia) e la scarsità di luce, se faccio visualizzare l'ambiente intorno l'effetto righe smette, ma potrei sbagliarmi.
Ri-Edit: stamattina all'accensione, fotocamera con schermo verde, ho provato a cambiare qualche parametro (fotocamera fronte-retro, esposimetro, scena), ma niente da fare. Sistemato solo dopo il reboot.
Ho fatto un paio di prove e adesso sembra tutto a posto. Secondo me è un problema software che si evidenzia verifica con poca luce. Il perchè si è sistemato dopo il reboot rimane un mistero.
Mi chiedo come mai solo ad alcuni di noi...
Ieri ho flashato la ludolo...ha funzionato tutto ieri...oggi k.o....mistero
A me le righe verdi le faceva solo quando mandavo un video con whatsapp che veniva tagliato dalla app perché troppo lungo e il risultato era tutte righe verdi....
Inviato usando Androidiani App
Oggi ho fatto un paio di foto, nessun problema. Non so cosa pensare.
Qualcosa che non va nel software c'è di certo, forse anche l'hardware ha i suoi problemi...
Penso che gli ultimi modelli siano difettosi il mio w200 preso a luglio da Etotalk ho installato la rom di Ludolo e per fortuna mai avuto problemi,però è veramente un rischio acquistare il cell in Cina la prossima volta ci penserò due volte solidarietà ragazzi.
Guarda... Oggi ho scritto nuovamente servizio clienti thl...mi hanno risposto che il reparto ingegneria sta effettuando delle prove... Comunque quando ho dato in assistenza i vari Nokia... Sam... Comunque un mese è passato... Io penso di spedirlo dopo le feste in cina.. Vediamo come va
Io dopotutto sono contento del cellulare, il problema alla fotocamera si evidenzia solo con luce scarsa. Mia moglie e mio figlio hanno l'S2 e l'S4Mini in assistenza per vari problemi...
Inviato dal mio W200 usando Androidiani App
Ho letto diversi post e vorrei dire la mia...
La fotocamera è un problema hardware?
Io penso di si. In passato ho scritto che era al 100% un problema hardware (cattiva progettazione), ma poi non volendo escludere un problema software ho provato ad indentificarne (sempre in post precedenti) le cause logiche. A quanto pare però non ci sono soluzioni.
Spezzo una lancia a favore del w200. In linea generale, quando uno posta è perchè ha un problema, quindi leggendo un thread per la prima volta uno ha l'impressione che il problema sia diffuso. Non è così, per esempio io ho preso il W200 a fine agosto ed è perfetto e così è per la maggior parte degli acquirenti (chi non ha problemi non posta).
Come ho scritto in precedenza, il problema della fotocamera affligge anche altri modelli...basta scrivere "can't connect to camera nexus" su google per scoprire che tutti i modelli del nexus non ne sono esenti.
Questo non significa che difenda a spada tratta la THL, al contrario, penso che abbiamo commesso un errore di progettazione comune e non scusabile (forse la camera troppo vicina alla ricarica non è ideale).
Meglio pagare un 33% in più del valore di un cell
33% è la media di ricavo utile dei telefonini di marca. I cinafononi competeno su una fascia più bassa ed estremamente conveniente. Però anche quelli di marca si rompono spesso e volentieri. Due settimane fa per esempio, il S3 di un amico si è spento all'improvviso (e mai più riavviato) e l'ha mandato in riparazione.
Non affermerò che uno risparmia pagando di meno per avere una garanzia in Cina, ma nemmeno il contrario.
Io ritengo che sia una scommessa equa.
il problema principale dei "cinefoninari" e' che lavorano con margini incredibilmente risicati, risparmiare anche una frazione di centesimo di costo su un componente per loro puo' essere la differenza fra guadagnarci o essere in perdita.
quindi sono costantemente alla ricerca dell'affare migliore, cambiando spesso fornitori e marca/modello dei componenti a meta' produzione senza andare troppo per il sottile e spesso creando problemi di compatibilita' (vedi i vari tipi di digitzer montati sul w200) o alle volte montando componenti di qualita' dubbia in specifiche partite dello stesso modello.
giudicando dalle descrizioni del problema della camera sembrerebbero esserci due tipi di telefonini fallati, alcuni con la camera che non funziona proprio, altri con la camera che fa contatto sporadico sul connettore per problemi di spessore, puo' benissimo darsi che abbiano provato a cambiare fornitore, trovato una partita difettosa, cambiato di conseguenza ancora, trovato un fornitore con la camera funzionante ma dati errati sullo spessore del connettore e cosi' via, difficile stabilire esattamente che sia successo.
puo' anche darsi sia un problema di drivers, non e' la prima volta che il reparto produzione cambia un pezzo e poi si dimentica di segnalarlo al reparto firmware che di conseguenza non fornisce il firmware aggiornato con lo specifico driver.
Come ho già detto mia moglie e mio figlio hanno dovuto portare i loro cellulari nuovi in assistenza dopo nemmeno una settimana. E sono costati quasi il doppio. Li ritornano forse in un mese...
Inviato dal mio W200 usando Androidiani App
Dall'idea che mi sono fatto io.. Forse gli amici nix e boko hanno colto nel segno.. È secondo me un problema dovuto al cambio di qualche componente in corso di produzione senza peròtestare adeguatamente il driver che gestisce la periferica...spero se ne accorgono dopo tutte le segnalazioni ricevute e tirino fuori un fw che supporti bene la cam..io comunque a gennaio lo spedisco e amen
Quote:
Originariamente inviato da vale61
Una amica mia siii nuovo e già stato in garanzia 3 volte in meno di 1 anno...praticamente l ha usato 2 mesi...e ha speso 399 euro...io 150. La differenza è notevole
Inviato usando Androidiani App
Calik ti ho inviato un pm
Inviato dal mio W200 usando Androidiani App
Scusate a tutti in anticipo... sarà stato sicuramente trattato.... ho la memoria interna piena... come posso fare a ripartizionare senza perdere tutto?
Ho 1g a disposizione come memoria Interna gli altri 5 sono vuoti
Aiuto perchè non riesco ad installare nessuno aggiornamento mi da spazio insufficiente
Inviato dal mio W200 usando Androidiani App
Football??? Scusa la niubbaggine cosa è?
Inviato dal mio W200 usando Androidiani App