Tramite OTG la pendrive in NTFS la vedeva senza problemi, poi l'ho formattata FAT32 per farla vedere anche all'autoradio e nessun problema.
OTG molto performante, ora gli compro una pendrive con uscita micro usb e si risparmia spazio e cavo
Visualizzazione stampabile
Tramite OTG la pendrive in NTFS la vedeva senza problemi, poi l'ho formattata FAT32 per farla vedere anche all'autoradio e nessun problema.
OTG molto performante, ora gli compro una pendrive con uscita micro usb e si risparmia spazio e cavo
Mah ti dirò, io uso un hd della Toshiba da 500gb alimentato da usb e funziona alla grande. L'unico problema è che nn vede le partizioni e così mi chiede di formattare. Vero è che dovrei provare a formattare le partizioni con ubuntu visto che da diversi standard per formattare a differenza di Mac che invece, a parte journed ed altri due proprietari, ha solo fat/dos e fat/ext, quest'ultimo dovrebbe essere un evoluzione del fat32 e dovrebbe ovviare al problema del limite dei 4gb massimi per file. Comunque sia in nessun caso mi accetta le partizioni fatte e formattate con Mac. Proverò con linux. Comunque se lo collego e lo formatto con il telefono vede tranquillamente tutti e 500gb. Tra l'altro il trasferimento è discretamente veloce, 8gb li ho copiati sul hd in 4 minuti... nn male direi....
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Mah ti dirò, io uso un hd della Toshiba da 500gb alimentato da usb e funziona alla grande. L'unico problema è che nn vede le partizioni e così mi chiede di formattare. Vero è che dovrei provare a formattare le partizioni con ubuntu visto che da diversi standard per formattare a differenza di Mac che invece, a parte journed ed altri due proprietari, ha solo fat/dos e fat/ext, quest'ultimo dovrebbe essere un evoluzione del fat32 e dovrebbe ovviare al problema del limite dei 4gb massimi per file. Comunque sia in nessun caso mi accetta le partizioni fatte e formattate con Mac. Proverò con linux. Comunque se lo collego e lo formatto con il telefono vede tranquillamente tutti e 500gb. Tra l'altro il trasferimento è discretamente veloce, 8gb li ho copiati sul hd in 4 minuti... nn male direi....
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Quindi ti vede l'hard disk da 500 GB collegandolo solo al telefono con otg?
Inviato dal mio S208 usando Androidiani App
In teoria se il dispositivo otg assorbe circa 0,5A max, allora viene rilevato ed è possibile utilizzarlo appieno (ovviamente non in file system ntfs)
Sent by Mi5 64Gb
Quindi ti vede l'hard disk da 500 GB collegandolo solo al telefono con otg?
Inviato dal mio S208 usando Androidiani App[/QUOTE]
Si, l'alimentazione la prende dal telefono. Sfruttando probabilmente la funzione che permette di usare il power come power Bank
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Quindi ti vede l'hard disk da 500 GB collegandolo solo al telefono con otg?
Inviato dal mio S208 usando Androidiani App[/QUOTE]
Si, l'alimentazione la prende dal telefono. Sfruttando probabilmente la funzione che permette di usare il power come power Bank
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Mi sa che non dipende dalla funzione del telefono ma dalla capacità della batteria, l`otg alimenta di suo infatti nel mio Paris con batteria molto più piccola vedo tranquillamente le chiavette usb ma l'hard disk esterno, come diceva @Stahl, ha bisogno di un aiutino.
Inviato dal mio S208 usando Androidiani App
Si, l'alimentazione la prende dal telefono. Sfruttando probabilmente la funzione che permette di usare il power come power Bank
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Mi sa che non dipende dalla funzione del telefono ma dalla capacità della batteria, l`otg alimenta di suo infatti nel mio Paris con batteria molto più piccola vedo tranquillamente le chiavette usb ma l'hard disk esterno, come diceva @Stahl, ha bisogno di un aiutino.
Inviato dal mio S208 usando Androidiani App[/QUOTE]
Certo lo puoi fare con hd che prevedono anche l'uso senza alimentazione. Quello che uso io è di quelli portatili, infatti è più piccolo del telefono. Poi ci sarebbero gli SSD che costano di più ed in quel caso credo che la richiesta energetica sia pure inferiore vista l'assenza di tutta la meccanica di lettura/scrittura.
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Si, l'alimentazione la prende dal telefono. Sfruttando probabilmente la funzione che permette di usare il power come power Bank
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Mi sa che non dipende dalla funzione del telefono ma dalla capacità della batteria, l`otg alimenta di suo infatti nel mio Paris con batteria molto più piccola vedo tranquillamente le chiavette usb ma l'hard disk esterno, come diceva @Stahl, ha bisogno di un aiutino.
Inviato dal mio S208 usando Androidiani App[/QUOTE]
Esattamente. nelle mie prove fatte soltanto un telefono su tre vedeva l'H/D direttamente senza l'aiuto di alimentazione ulteriore e questo dipendeva dalla batteria.
Io credo che ti venga visto l'H/D perchè originariamente doveva essere abbastanza vecchio ed era partizionato già in fat32 altrimenti Android non vede l'NTFS e si deve partizionarlo in FAT32 ( cosa non più possibile per memorie superiori a 32GB ) se non ricorrendo ad un particolare programmino.