Il problema è ovviamente soggettivo, ma per me che sono una google local guide è una grave mancanza.
Visualizzazione stampabile
Invece se prendevi un Samsung o un IPhone avevi la certezza al 100% che avrebbe funzionato perfettamente e non avrebbe avuto problemi?
Un mio amico un Samsung S5 dopo un mese ha iniziato ad avere i pixel neri in un angolo e non aveva preso nessuna botta: sostituito il display a gratis perché difettoso.
Una mia amica con un IPhone (non ricordo quale) ha avuto da subito problemi audio: lei sentiva l'interlocutore della chiamata, l'altro la sentiva a scatti.
Quindi... ne becchi uno sfigato anche se spendi 800€
Ragazzi
Mi sembra che se un utente lamenta qualsiasi problema che per lui è importante si debba considerare questo suo problema o , quantomeno , non rispondere in maniera acida. Che qualcuno non senta la mancanza di una funzione non è detto che altri non debbano sentirla. Non esiste il reato di lesa maestà del wiko come del resto per tutti gli altri telefoni.
Ulteriori post polemici verranno cancellati.
Preso da una settimana ed aggiornato a adnroid M. Ho notato che i tempi di ricarica sono infiniti solo se non uso il caricatore originale. Con quest'ultimo ci impiega il tempo giusto. Va tutto decentemente (a parte che ho sempre più della metà di ram occupata) ma ho notato che il risveglio col doppio TAP è quasi inutilizzabile...devo provarci 100 volte prima che senta i tocchi! Il mio meizu m3s come anche l'asus laser2 due erano istantanei!
io ho dovuto anche impostare la sequenza x lo sblocco perché me lo trovavo sbloccato quando lo tenevo in tasca girato verso la coscia.......
domanda rapidissima: Capita pure a voi che il cell non riaesca ad accendere la connesisone wifi? Ovvero la attivo dal menù a tendina ma da solo la disattiva.....ma l'hotspot funziona bene...però se attivo il wifi con l'hotspot allora mi spegne wifi ed hotspot. Non ci sto capendo nulla....Non ho risparmio batteria attivati.
Da pochi giorni ho cambiato operatore passando da 3 a vodafone.Non riesco più a connettermi alla rete 4g.Invece con la 3 navigavo in 4g.Il centro vodafone mi ha detto di portare il cellulare in assistenza.Io vivo a roma. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Perché mai accendere il WiFi mentre lo usi come Hotspot? Non è un controsenso? :noword2:
Per quanto riguarda il tuo problema col WiFi, lo fa con TUTTI i WiFi o solo con alcuni? Se solo con alcuni potrebbe essere un problema di incompatibilità con alcuni protocolli.
Potrebbe anche essere colpa della simm dell'operatore. Suggerimento: fatti prestare una simm Vodafone da un tuo amico e mettile dentro a provare la connessione. Se va, la simm che ti hanno dato è difettosa. Se non va... non so che dire. Probabilmente l'idea dell'assistenza in questo strano caso potrebbe essere valida.
Domanda: cosa sarebbe e a cosa serve quel microscopico led rosso, accanto al flash anteriore, che rimane acceso alcuni istanti appena riattivato lo schermo dal standby?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Il sensore di luminosità. Il cellulare ha anche un altro problema. Quando va in standby il wifi si disattiva nonostante l opzione non disconnettere mai sia attiva.
Ragazzi quasi tutti i problemi che avete sono risolvibili con una bella installazione pulita, da zero!
A parte il discorso del caricabatterie inspiegabile, a me il doppio tap funziona bene, anche se ho notato con l'esperienza che il suddetto doppio tap deve avvenire con una certa... frequenza. Deve esserci un certo tempo tra i due tap o il display non si sveglia. Difficile da spiegare via testo ma se sei troppo veloce o troppo lento, non si sblocca, se hai la tempistica giusta, che io sembro avere, il coso si sblocca sempre.
Guarda che il mio tablet Asus HD7 con i caricabatterie da 2A carica alla stessa velocità del suo caricabatterie di casa madre, mentre lo stesso non accade con questo cellulare. A te forse va, ma a me e a molti altri fa bestemmiare. Se si in viaggio e hai scordato il caricabatterie Wiko a casa, tanto vale che lo metti a caricare durante la notte.
Devo dire che l'altro mio cellulare, lo ZTE A430 ha lo stesso problema. Se lo carico con un caricabatterie anonimo ci mette più tempo, anche se non lo stesso arco di tempo in percentuale del Fever... unica cosa che distingue il tablet da i due telefoni è che il tablet ha Android 4.2.2, mentre lo ZTE 4.4.2 e il Fever il 5.1... quindi più si aggiorna Android più si hanno problemi con i caricabatterie non di casa madre? o_O
Possibile? :noword2:
...cosa dicevo a proposito di quelli che mettono il telefono in tasca, qualche messaggio fa'? rotfl
Esattamente QUALI di questi problemi sarebbero risolti?
Io non ho nessun problema di quelli citati qui sopra. L'unico è il comportamento della batteria
Ovviamente non puoi attivare il wifi quando usi il cell come hotspot. Oppure intendi che altri dispositivi non vedono il tuo wiko come hotspot? Ovvero attivi la funzione hotspot, giustamente non puoi attivare il wifi, ma la connessione wifi non è usata per permettere l'accesso a internet via fever ad altri device?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Da un paio di giorni, il telefono ha problemi con l'audio.. mi spiego meglio:
- se ricevo chiamate, lo squillo viene riprodotto dall'altoparlante esterno (ok!);
- se devo riprodurre note vocali whatsapp o video o suoni in generali, il cell in automatico usa l'altoparlante interno, quello delle chiamate (perché??);
- se vado nel menù audio, non riesco a riprodurre in alcun modo il suono di suonerie per chiamate o messaggi..
- quando ricevo messaggi o chiamate da whats app, il telefono vibra solo, ma non emette alcun suono..
Ovviamente, ho tutti gli audio attivi (multimedia, sveglia, suoneria) ed impostati al massimo volume.
Ma una volta, nel menù non c'era l'opzione profili audio? Ora non riesco più a trovarla.
Aggiornato a MM alcune settimane fa.
Ti sei risposto da solo. Aggiornamento andato male
Da ieri sperimentavo un problema con i flussi BT verso il mio DAP Creative e3. Ho poi scoperto che è una cosa che accade ad altri su altri prodotti (sia cell che periferica audio). Ho risolto abilitando le opzioni sviluppatore e disabilitando, grazie ad esse, il NUPlayer, in favore di AwesomePlayer, una delle ultime opzioni nella pagina "Opzioni Sviluppatore".
Di solito quando sorgono problemi devi pensare cosa hai fatto prima che iniziassero. Perché se subito funzionava tutto, non è che dal nulla ti capitano tutte ste robe. O hai installato qualcosa di strambo oppure (nella peggiore delle ipotesi) è successo qualcosa a livello hardware. Questo vale per gli smartphone ma ancge per i pc. I problemi non nascono da soli dal nulla. Ho pensato subito all'aggiornamento perché io che l'ho fatto da zero (resettando lo Smart phone), non riscontro quasi nessuno dei problemi che postano qui gli utenti. O son fortunato, oppure ho fatto tutto per bene
nel senso che fino a ieri sera prima di rincasare lo usavo serenamente, da ieri tarda serata (in casa) no. Non escudo cause ambientali (ma ho anche scaricato i file, sia da play che da Spotify e staccato il wifi... boh) sta di fatto che con il "vecchio" sistema mi pare di avere risolto. Occasionalmente mi pare di udire ancora un "clic", ma vedremo...Comunque la qualità audio resta molto alta non so cosa aggiungesse il NuPlayer.
Scusate si potrebbe fare un resoconto su quali aggiornamenti e migliorie apporta l'ultimo upgrade? Grazie
Voi consigliate di aggiornare alla V31 o restare alla V29?
Grazie
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
@ Cesco:Lp 41.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Per chi è passato ad android 6 MM
È ancora presente l'usb otg? Cioè se si collega un pendrive alla presa USB questo viene riconosciuto e funziona correttamente?
Sì
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
Confermo che impostando (nelle opzioni sviluppatore) Awesome al posto di NuPlayer il BT funge bene (rarissimi stutter...). Magari proverò fuori di casa a rimettere Nu per escludere cause ambientali.
Qualcuno, poi, sa che vuol dire "Modalità BT senza perdita di dati"? Intendo... ho un DAC che supporta la compressione APTX su bluetooth (che non è realmente lossless, ma ci si avvicina) e se abilito, nel Fever, la modalità senza perdita di dati parrebbe, dal Fever, che con questo DAC essa venga utilizzata (trattasi di Creative e3).
Ora... stante l'inesistenza (che io sappia) di un bluetooth realmente lossless, posso solo immaginare che ci si riferisca al protocollo (o meglio al codec) APTX che però è proprietario. E' sviluppato (e posseduto) da CSR e sul loro sito c'è un elenco dei device che includono APTX come codec. E il Fever non c'è.
Il bello è che non c'è nemmeno un altro device con cui il Fever dice di stabilire una connessione senza perdita di dati, ovvero l'interfono Cardo della mia moto.
Insomma... questa opzione "Modalità BT senza perdita di dati" cos'è?
Mi quoto perché ciò che devo scrivere è bene si aggiunga a quanto già scritto (anziché cancellare contenuti con un edit).
Stamattina, fuori casa, stuttering e salti continui e fastidiosi. Awesome non risolve. Ho quindi cercato di capirci qualcosa, chiudendo app ecc... e scoprendo che ci sono due app bluetooth attive, una si chiama "condivisione Bluetooth" ed una "Bluetooth". Terminando la prima si interrompe il flusso audio. Chiudendo e riavviando il bt essa torna, ma... l'altra scompare. E l'audio funge bene.
Ho quindi riavviato e verificato che dopo un riavvio sono attive tutte e due, mentre spegnendo e riattivando il BT resta solo "condivisione..." e la musica si sente bene anche con NuPlayer (test breve ci tornerò su) con, forse, qualche incertezza ancora, ma ho bisogno di ulteriori prove per accertarmente.
Quello che è certo è che all'avvio ci sono queste due app contemporaneamente attive, mentre una sola serve per l'audio.
Quello che è da capire è come mai con Awesome la situazione mi pareva risolta. Suppongo che dopo averlo attivato, dopo aver pistolato un sacco con cell, magari avendo acceso la Creative e3 in momenti specifici, magari avendo spento ed acceso il BT, avevo fatto in modo che le due app non fossero attive insieme.
Vi terrò aggiornati, ma mi farebbe comodo che qualcuno di voi, dopo aver attivato il BT, riavviasse il cell col BT già attivo e con un auricolare o qualcos'altro che lo faccia funzionare e mi dica se anche voi avete tutte e due queste app. Solo per capire se il problema deriva da una mia installazione o no. Resta che giorni fa andava tutto bene...
scusate la domanda banale, ma è normale che il mio wiko fever ha solo 850 mb di ram libera? tra le voci che occupano più memoria c'è "SISTEMA OPERATIVO ANDROID" con 850 mb di ram, Fb 200 mb, e poi di nuovo "sistema android "con 200 mb di ram ...e altro WA, messenger....
Ho android M....voi come state messi a ram libera? e quanto occupa la voce "sistema operativo android"??
[QUOTE=Andre89TO;7716013]Scusate si potrebbe fare un resoconto su quali aggiornamenti e migliorie apporta l'ultimo upgrade? Grazie
Voi consigliate di aggiornare alla V31 o restare alla V29?
Grazie
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
se è un aggiornamento di android M conviene aggiornare. Non vedo perchè non farlo! al max non dovevi aggiornare ad android M e rimanere su lollipop
Sfinito dai problemi di streaming bluetooth che ho ho scoperto una cosa... BT e Wifi interferiscono tra loro, e questo si sa, ma al punto da divenire inutilizzabili!
Ho eseguito uno Speedtest in ufficio, dove abbiamo una fibra 30mega. Mi ci collego via wifi, 2.4g dato che il fever arriva fin lì. Ebbene... oggi se collego via BT la Creative e3 ottengo 3 mega in down e "impossibile stabilire una connessione" in up, mentre col BT spento ho 30 mega in down e 3 e passa in up. Ciò si conferma anche con BT acceso sul Fever, ma DAC Creative e3 spento (questo non significa granché non c'è un flusso realmente attivo).
Non ho vantaggi (di fruibilità del BT) a spegnere il wifi del cell, ma non mi stupisce, dato che siamo immersi nelle onde wifi e il router comuque occupa il canale che interferisce col BT.
C'è decisamente qualcosa che non va. Ho altre periferiche BT a casa, vedrò di capire se la cosa è legata alla Creative o no, ma resta che c'è interferenza.
EDIT: ho liberi 1,7 gb di ram...ho appena capito che si puo' vedere da ozioni sviluppatore!
Se interessa, qui ci sono i link funzionanti ai download delle varie versioni dei firmware del Fever direttamente dai server Wiko
Consiglio agli interessati di scaricare il/i file alla svelta, casomai decidessero di bloccarli
Dwnload firmware Fever
Ho un problema, non riesco più ad impostare lo sfondo desktop e blocco..o meglio riesco ma me lo fa fare con la stessa immagine..non riesco più ad impostare due immagini differenti...qualcuno mi aiuta? Grazie
Si può tornare a Lollipop? C'è una guida da qualche parte?
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
@Andre89TO
Non c'è nessuna guida particolare. Basta flashare la ROM Lollipop.
@Andre89TO
Per tornare a Lollipop basta installare il firmware Lollipop con Flashtool in modalità firmware upgrade.
Prova a dare un'occhiata a questa guida :
https://www.androidiani.com/forum/al...ry-e-root.html
Se hai win10 per installare i drivers dai un'occhiata quì :
https://www.androidiani.com/forum/an...flashtool.html