Non ne ho idea ahahah.. su info mi dice numero build: ALPS.L1.MP3.V.21, versione kernel: 3.10.65 del 18 gennaio 2016, build personalizzata: versione 8
Non so se ti possono essere d aiuto questi dati nemmeno io sono tanto pratica ahahah
Visualizzazione stampabile
nel complesso è un ottimo cell senza impalli ed abbastanza veloce in tutto, se cerchi foto discrete beh non saprei venendo dal lumia ti troverai peggio.
per il caricabatteria non cambia nulla se ne utilizzi uno a 2A.. anzi ti diro che utilizzando quello di mia sorella (s6 edge) carica uguale o piu lento addirittura.
io l ho acquistato direttamente in negozio a 199.. non molto distante dai prezzi online.. quindi ti conviene secondo me.
Quindi mi confermi questo problema di ricarica?
Ci mette veramente 3-4 ore?
Un calcolo approssimativo lo puoi fare: con un caricatore sa 2A dovrebbero volerci 1.5 ore o giù di li
Ma comunque questo "problema" è assodato o si sono verificati dei casi?
Fino a 3 ore di ricarica è normale con un caricatore da 1A a prescindere dai mAh delle batteria, ovviamente partendo dallo 0%. Però 4 ore con un caricabatteria da 1A sono sicuramente troppe. Infatti sul mio Huawei G Play Mini con batteria da 2550 mAh, partendo dallo 0% con caricabatteria di 1A ci mette 3 ore tonde tonde.
Dopo diversi test con caricabatteria e cavetto originale. confermo:
0.5% ogni minuto di ricarica.
10% = 20 minuti
100% (non testato) = dovrebbe essere sulle 3 ore e 20.
da acceso ci mette 4ore da spento un 3 ore e mezzo.. piu o meno ..non mi sono messa mai di impegno a vedere xD
Dopo l'aggiornamento ricarica completa precisamente in3 ore e 30min. Ricarica parziale (dalla notifica di batteria scarica) 3ore. (sempre da spento)
Per me invece c'entrano gli mah della batteria. Un 3000mah non può avere lo stesso tempo di ricarica di un 2000mah per esempio, a parità di impostazioni di ampere e caricatore, ma magari sbaglio. Cmq personalmente sono soddisfattissimo della batteria.
Grazie ragazzi!
Per il resto come vi trovate?
Le foto fanno veramente così schifo come dicono?
Bug vari? Avevo letto su internet che se arriva a 0% e si spegne poi non si riaccende più ::angry:
Io l'ho cronometrato, per curiosità, più volte. Prima dell'aggiornamento la ricarica completa veniva eseguita in 4h30min. Dopo l'agg 3h30min
Io benissimo, la fotocamera non è granchè ma non la trovo neanche schifosa. Fluidità ottima , il display mi piace molto. L'audio è buono ma non perfetto. E l'autonomia come già scritto è un punto a favore.
Qualcuno ha qualche bug, a me personalmente lagga dopo l'aggiornamento solo il menu a tendina. Ma a volte, non sempre. Per il resto funziona tutto bene.
Tornando alle foto, non dico che siano pessime, dico che se andate in un qualsiasi megastore e provate a fare delle foto con i telefoni in esposizione noterete che quelle del Fever sono indiscutibilmente le peggiori, difficilmente troverete uno smartphone che le fa peggio.
E non è un discorso di megapixel, la mia mirrorless ha persino meno megapixel di questo Wiko ma la qualità delle foto è ovviamente di un altro pianeta.
Tutti concordiamo che per le foto "serie" si usano reflex, mirrorless etc, nondimeno la qualità delle foto in uno smartphone è assolutamente importante. Spessissimo capita di voler scattare delle foto all'improvviso, mica vai a casa a prendere la reflex (il 90% delle foto di mia moglie ha a soggetto i bambini, che ovviamente non stanno fermi, il sensore della fotocamera fa la differenza eccome). Nel mio caso poi uso tantissimo la funzione scanner per acquisire documenti.
Non dico di voler una reflex, ma certo è più utile un buon comparto foto che una manciata di Mhz in più nel processore che serve solo per le brochure pubblicitarie ed è irrilevante nell'utilizzo comune.
@19Anto88 quando nel mio precedente post ho scritto: "a prescindere dai mAh delle batteria" mi riferisco a batterie dai 2000 mAh massimo 3000 mAh come spiegherò di seguito a fine post.
Da quanto ho potuto constatare tra il mio vecchio e nuovo Smartphone succede quanto descrivo di seguito:
Il mio vecchio Smartphone Brondi Centurion con batteria da 2000 mAh e caricabatteria da 1A ci mette partendo dallo 0% al 100% 3 ore. E come scritto nel mio precedente post, il mio nuovo Huawei G Play Mini con batteria 2550 mAh e caricabatteria da 1A ci mette dallo 0% al 100% sempre 3 ore. I caricabatteria di entrambi i Device sono praticamente identici, OUTPUT 5V - 1A.
Ora, come mai entrambe le batterie con una differenza di ben 550 mAh ci mettono sempre 3 ore a caricarsi (ovviamente partendo dallo 0% come scritto su) con caricabatteria uguale?
Possibile che la batteria dell'Huawei G Play Mini è una falsa 2550 mAh e quindi è una 2000 mAh?
Invece succede quanto descrivo di seguito:
Supponiamo di ricaricare una batteia da 2000 mAh con caricabatteria da 1A . In 1 ora dunque, il caricabatteria fornirà una energia pari a 1A x 1h, ovvero pari ad 1Ah, di conseguenza per ricaricare completamente lo Smartphone partendo dallo 0%, occorreranno quindi 2 ore!
Ora per esempio, come descritto su, perché c'è tanta disparità visto che una batteria da 2000 mAh con un caricabatteria da 1A dovrebbe metterci 2 ore per essere completamente carica partendo ovviamente dallo 0%, invece ci mette 3 ore? Il Wiko Fever con batteria di 2990 mAh e caricabatteria da 1A dovrebbe metterci 3 ore, ma perché ci mette di più? Perché purtroppo nella ricarica subentrano parametri che allungano la ricarica come le resistenze, la dispersione del circuito (partendo dall' hardware, dal sistema, caricabatterie, fili, batteria, software di ricarica). Ecco perché questi tempi ricarica spesso si "allungano" e non tutti i produttori di Smartphone riescono a far ricaricare una batteria nel suo tempo reale.
Naturalmente esigenze personali, ma certi livelli minimi sono ormai da ritenersi consolidati, andare sotto penalizza un buon dispositivo per un risparmio che a livello industriale è quasi irrilevante.
Volevo chiedere se anche a voi capita che il telefono si impalli e le applicazioni non vengono aperte.. Occorre riavviare per ristabilizzare il tutto. Questa cosa mi succedeva anche prima dell'aggiornamento. Ho resettato il telefono diverse volte ma ho come la sensazione che sia legato alla micro sd (Samsung classe 10 16gb), infatti non ricordo questo problema prima del suo inserimento.. Qualche consiglio?
Ma la carica che assorbe un dispositivo può essere diversa, anche usando sempre un caricatore da 1 A, da un altro dispositivo. Dipende dalle specifiche, che raramente si conoscono.
Vuoi un esempio? Il Wiko Fever, che tramite aggiornamento hanno probabilmente alzato il livello di mah che la batteria riesce ad immagazzinare.
Per me ora i tempi sono in linea più o meno alle mie aspettative, avevo preventivato una carica di almeno 3ore con una batteria "xl" :laughing: Invece le 4ore e 30 erano effettivamente troppe. Evidentemente era una lamentela comune, bravi loro a metterci una pezza in breve tempo.
Speriamo non sia fumo negli occhi e che seguano il dispositivo in futuro.
In parte è vero quanto dici, non hai fatto altro che affermare quanto ho scritto io, infatti se leggi bene il mio post, ho scritto quanto segue: Perché purtroppo nella ricarica subentrano parametri che allungano la ricarica come le resistenze, la dispersione del circuito (partendo dall' hardware, dal sistema, caricabatterie, fili, batteria, software di ricarica). Ecco perché questi tempi ricarica spesso si "allungano" e non tutti i produttori di Smartphone riescono a far ricaricare una batteria nel suo tempo reale.
Quando scrivo "dal sistema e software di ricarica" come puoi leggere nel pezzo di testo postato su, mi riferisco proprio a quello che intendi tu, compreso al fatto che i produttori non riescono a far ricaricare una batteria nei suoi tempi reali causa anche software mal ottimizzato come nel caso ora di Wiko.
Ma ti sbagli riguardo al fatto che hanno alzato i mAh che la batteria riesce ad immagazzinare (i mAh di una batteria sono e restano quelli, nel caso del Wiko Fever sono 2990 mAh) hanno "alzato/aumentato solo la velocità di immagazzinamento dei mAh, ecco perché mette meno tempo a ricaricarsi ora dopo l'aggiornamento. Praticamente prima ci metteva più tempo a ricaricarsi per una gestione errata del software di ricarica, la batteria invece di assorbire 1A per ogni ora quindi 1Ah, assorbiva di meno, all'incirca facendo un conto veloce 0.80A per ogni ora, quindi i tempi di ricarica si allungavano arrivando a 4 ore come hai detto tu. Mentre ora 3 ore, massimo 3 ore e mezza, vanno bene visto che è una 2990 mAh, e calcolando dispersione ecc come ho scritto nel pezzo riportato su.
Bravi loro si, ma questa è la riprova che questo Wiko Fever per tanti motivi e bug, è nato male dall'inizio, almeno in alcuni Wiko Fever e non tutti per fortuna. Speriamo per voi è per chi l'acquista in futuro, che continuano rilasciare aggiornamenti, soprattutto a mettere pezze 😜.
Ciao.
Si non mi sono espresso bene, ma hai capito :laughing:
Non sono d'accordo sul fatto che sia nato male. Anzi. Io dopo anni che vedo circolare smartphone in casa tra i miei, di mia sorella mio fratello e amici, ancora non vedo uno smartphone perfetto, o esente da qualche piccolo bug.
Certo se per la scelta è fondamentale in negativo 30min di carica in più o dei microlag della tendina(che probabilmente sarà pure sistemato) o cosette simili allora questo non va considerato. Però mi sembrano motivi futili, invece la qualità della fotocamera mi sembra già un motivo valido per dubitare. Se elemento fondamentale per la scelta, nel mio caso non lo era.
Torniamo al solito discorso: in un thread come questo (vale anche per gli altri, ovvio) risaltano i problemi perchè gli utenti cercano di risolverli con i consigli degli altri,poi spesso si dileguano. Io stesso sono arrivato per un consiglio, ma poi non potrò seguire il thread se non in caso di necessità (sperò di no). Non sono il tipo che sta a consigliare o "sponsorizzare" il suo prodotto perchè fanboy :laughing:
Capisco e rispetto il tuo pensiero, anche giusto sotto certi aspetti, soprattutto riguardo la fotocamera. Però io ho scritto chiaramente "alcuni Wiko Fever sono nati male e non tutti per fortuna". Come scritto più volte in altri post in questo Thread e non solo, sono consapevole che non esiste il Device perfetto, come sono consapevole che anche altri Smartphone hanno problemi, eccome se hanno problemi, ci sono utenti che con Samsung S6 lamentano una gestione errata e non ottimizzata della Ram su Lollipop, a quanto pare la colpa non è di Lollipop ma del software mal ottimizzato di Samsung. Quindi fai tu. Infatti la colpa non è di Lollipop, perché per esempio, sia sul Wiko Fever con 3 GB di Ram, sia sul mio Huawei G Play Mini con 2 GB di Ram, con su Lollipop, abbiamo un'ottima gestione della Ram, concordi???
E poi, io non ho il Wiko Fever, e ripeto come scritto più volte in questo Thread, se seguo questo Thread è perché il Wiko Fever mi interessa, e sono ottimista sulla risoluzione dei bug con nuovi aggiornamenti.
Però, l'unica cosa che inizia un po' a preoccuparmi è la fotocamera, visto che su questo punto si lamentano tutti, quindi è vero che non fa delle buone foto, mi piacerebbe vedere qualche scatto qui in questo Thread. E sinceramente lasciare il mio Huawei G Play Mini o meglio Huawei in generale, che fanno buone foto, un po' mi preoccupa.
Concordo con @parisacu riguardo quanto scritto nel seguente post: https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7337121 dove scrive che qualche MHz in meno pur di avere un comparto fotografico migliore. Aggiungo che un processore Octa-Core onestamente non serve, e magari potevano mettere davvero un sensore della fotocamera migliore.
Infatti ti riporto di seguito dei miei post scritti nel pomeriggio riguardo gli Octa-Core.
- L'Octa-Core con tante applicazioni non serve (te lo dico da possessore) anche perché su 8 Core con le semplici applicazioni vengono sempre utilizzati 4 Core su 8. I restanti 4 Core sono "stopped". Per attivare gli 8 Core insieme e contemporaneamente servono applicazioni pesanti come "giochi" che richiedono molte risorse. Quello che serve per poter utilizzare tante applicazioni contemporaneamente e avere molta "Ram" a disposizione e soprattutto software ben ottimizzato che gestisce bene la Ram, non solo, occorre che la Ram sia di buona qualità, altrimenti si avrà sempre e comunque un rallentamento del Device. Né sta alla fluidità generale oltretutto.
- La verità, come dice la stessa "Qualcomm" gli Octa-Core sono soltanto Marketing, basta trovare il suo articolo sul Web dove dice che più Core non significa affatto più potenza né tantomeno meno consumo nonostante il big-little ecc. Qualcomm ammette di aver fatto anch'essa processori Octa-Core, e che in futuro ne farà ancora, ma solo perché costretta dal mercato. Io avendo un Octa-Core sul mio Huawei G Play Mini, mi domando infatti cosa servono realmente questi 8 Core se non vengono nemmeno sfruttati sui Desktop, figuriamoci sugli Smartphone, dove il "Multithreading" è ancora poco gestito, o gestito in parte, e come scritto oggi in un altro post in questo Thread, sono pochissime le applicazioni che necessitano e sfruttano tutta questa potenza e 8 Core, giusto qualche gioco.
Quindi, anche per il Wiko Fever come per il mio Huawei G Play Mini, un buon Quad-Core ci stava bene, così potevano mettere un sensore fotocamera migliore sul Wiko Fever, e mettere LTE, NFC, sul mio Huawei G Play Mini ;).
Si alla fine il vero tallone di Achille è quello, la fotocamera. Per me non è male male ma neanche posso dire che monta un buon sensore. E' discreta insomma. Ne parlano anche in diverse recensioni, quindi chi è interessato ha tutti gli elementi per valutare. Poi, come già scritto, è soggettiva l'importanza che ha la fotocamera nella scelta.
Sui Soc concordo. Purtroppo il mercato porta a sviluppare cose di cui si potrebbe fare a meno, per il momento. Magari potrebbero sviluppare meglio la gestione e la durata delle batterie, in modo da fare più giorni con una singola carica senza essere costretti ad usare powerbank e simili.
I Power Bank, il ricambio delle Batterie, sono diventati per gli Smartphone come la Benzina per le automobili [emoji23]. Faranno mai un'automobile che non va a Benzina? O meglio, esistono eccome le automobili che non vanno a Benzina, ma allo Stato, ai petrolieri, conviene? Quindi, faranno mai Batterie per Smartphone con maggior autonomia e di lunga durata di vita? Come dice Marzullo: si faccia una domanda e si dia una risposta [emoji23].
Le Batterie con maggior autonomia e di lunga durata di vita esistono già, ma non vengono a dirlo a noi, ne tantomeno pubblicamente sul Web. Come del resto non vengo a dirci gli esperimenti e le scoperte di Scienziati Americani ecc su cose molto serie e segrete già negli anni 50, figuriamoci cosa sono capaci di fare segretamente al giorno d'oggi. Cose che un semplice essere umano del popolo come noi, non può nemmeno minimamente immaginare.
Il Marketing, gli Stati, ci tengono tutti sotto controllo, a noi popolo passano quello che vogliono loro e ci fanno credere quello che vogliono loro. Svegliaaaa.... popoloooo ;).
Grazie, proverò a vedere se su qualche recensione sul Web, ci sono degli scatti fatti con il Wiko Fever, anche se, mi fido di più di qualche scatto fatto da qualche utente.
Eh ma vedi Malaya, per ogni SoC c'è la rispettiva Gpu. Tu dici, basta un quad core. Si ma deve essere di alto livello, altrimenti anche la Gpu è mediocre. La questione che poni tu è troppo all origine per essere risolta da noi utenti.
Quindi bisogna prendere la questione come un equazione in cui ci sono variabili dipendenti e variabili indipendenti. La gpu è dipendente dal tipo di SoC. Quindi se mi dici : moto g 2015, buona SoC, quadocore, adreno 406, sensore Sony molto buono (e qui NON OTTIMIZZATO ANCORA), escludiamo il discorso pixel del display, è un buon smartphone? La. Risposta è sì. È sufficiente per l uso medio, per il multitasking etc..
Però se io posso spendere 30 euro in più e mi porto a casa un giga di ram in più e un octacore, ed un sensore migliore, perché no? Mi porto a casa uno smartphone più longevo
No @AM77, io non ho mai detto che basta un Quad-Core qualsiasi, basta leggere nel seguente mio post di ieri pomeriggio: https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7337558. Hai detto in modo diverto le stesse cose che ho scritto nel post linkato.
Concordo con le 30 Euro in più riguardo Ram e sensore fotocamera, ma non a riguardo dell'Octa-Core come già scritto più volte.
Che poi ci troviamo questi Octa-Core sugli Smartphone e siamo "costretti' a comprarli come nel caso Wiko Fever, P8 Lite ecc, solo perché i Device offrono sufficienti caratteristiche a basso costo, è un altro paio di maniche, purtroppo.
Bè, in Italia ci sono molti centri assistenza, quindi se ad esempio lo compri su amazon e hai un guasto, puoi andare al centro assistenza con la ricevuta.
Vabbè, non esageriamo e dilaghiamo eccessivamente facendo troppo i complottisti :laughing:
E invece mi sa di no...... un buon sensore fotografico costicchia..... voglio dire, a pari prezzo si trovano cellulari senza giroscopio, o processore a 32 bit, o 2 giga di RAM...... se proprio devono risparmiare su un qualcosa è meglio che lo facciano sul sensore fotografico perchè poi, di contro, si ha un cellulare che si mantiene snello anche dopo mesi.
\
Guarda, sono d'accordo con te, ma non nel caso del fever. L' MTK 6572 è uno dei processori meglio riusciti del 2015, non scalda mai e garantisce prestazioni praticamente da top di gamma.. Ci faccio girare perfino gta san Andreas senza cali di frame e senza che il cell scaldi.. e per giunta supporta il full hd (gli altri processori di questa fascia devono essere tutti abbinati a display hd).
Gli octa core saranno anche fuffa, ma se il processore garantisce risultati del genere, ben venga.
Preferisco di gran lunga questo che uno snapdragon 400 che ormai è obsoleto e lo montano ancora su telefoni da 200€+(vedi moto g)
E te lo dice uno che ha avuto anche molti top di gamma quindi so di cosa parlo
Forse non hai compreso quello che in realtà voglio dire e che ho scritto anche in un altro Thread in questi giorni, quindi cercherò di esprimermi meglio.
Io non discuto sulla bontà del MediaTek 6572 montato sul Wiko Fever né sulla bontà del Kirin 620 montato sul mio Huawei G Play Mini, entrambi Octa-Core. Discuto solo su fatto che le normali applicazioni che usiamo tutti i giorni non sfruttano realmente gli 8 Core, ma ne attivano solo 4 Core, i restanti 4 Core sono "stopped". Per attivare tutti e 8 Core insieme e contemporaneamente occorrono "giochi pesanti" che impegnano il processore al massimo della sua frequenza.
Quindi, se non si gioca con i giochini, ma si utilizza lo Smartphone con le normali applicazioni un Octa-Core è totalmente inutile, e lo dico da possessore avendo provato centinaia di applicazioni che non attivano mai 8 Core ma soltanto 4 Core, gli altri 4 Core restano "stopped" allo 0%. Del resto 8 Core non vengono nemmeno sfruttati sui Desktop (PC) figuriamoci sugli Smartphone (Mobile) dove il "Multithreading" è ancora poco gestito, o gestito in parte, e come scritto su, ripeto, sono pochissime le applicazioni che necessitano e sfruttano tutta questa potenza e 8 Core, giusto qualche gioco. E come dice la stessa "Qualcomm" gli Octa-Core sono soltanto "Marketing", basta trovare il suo articolo sul Web dove dice chiaramente che: più Core non significa affatto più potenza. Qualcomm ammette di aver fatto anch'essa processori Octa-Core, e che in futuro ne farà ancora, ma solo perché costretta dal mercato. Questo significa che, sul mercato ci sono Quad-Core migliori di un Octa-Core e possono creare Quad-Core migliori e più potenti di un Octa-Core, perché loro sanno benissimo che questi 8 Core dalle attuali applicazioni non vengono ancora sfruttati tranne che per i giochi. Quindi, inutile fare paragoni specialmente tra un Octa-Core recente con un Quad-Core datato magari meno potente con minor frequenza oltretutto.
Tra l'altro, un semplice Octa-Core anche se attiva di rado gli 8 Core contemporaneamente e quindi 4 Core sono "stopped', a "riposo" consuma sempre più batteria di un Quad-Core anche da 2.5 Ghz. Non per niente sugli Octa-Core recenti stanno puntando alla tecnologia "big-little" (basso consumo per alte prestazioni).
EDIT: suggerisco una prova, per vedere se gli 8 Core vengono attivati contemporaneamente e con quali app e giochi, basta installare dal Play Store l'applicazioni "CPU Stats", che tramite notifica nella tendina delle notifiche mostrerà la "percentuale %" degli 8 Core. Si noterà chiaramente che con le normali applicazioni si alzerà solo la percentuale di soli 4 Core, mentre i restanti 4 Core restano fermi allo 0%.
Argomenti decisamente interessanti, ma, secondo me, state andando un po' OT.
Allora, dico la mia..... a parte che il processore è il 73 e non il 72...
Il fato che abbia 8 core e che 4, la maggior parte delle volte, sono "spenti", è comunque una cosa che magari fa "ruotare" i processori, li fa andare a turno app dopo app, e questo probabilmente aiuta a mantenere il cell sempre fresco... ok che ne usano 4, ma la gestione dei processori è un qualcosa di diverso e sicuramente molto molto importante.
Poi... se non si gioca con i giochini è vero che un octa-core è totalmente inutile, ma c'è da dire che tanti altri gingilli di uno smartphone moderno sono inutili.
Infine, come avete descritto, gli octa-core sono, anche se poche volte, usati tutti contemporaneamente o, come dicevo io, a "turno", quindi, voglio dire, è una caratteristica che non è completamente sprecata... perchè se proprio dobbiamo parlare di SPRECHI nel vero senso del termine, ci sono da spendere migliaia di caratteri sugli schermi 4K...
Vorrei ricordre che al link:
Aggiornamenti Wiko FEVER
Potete trovare la Rom originale e il Manuale
per ripristinare il telefono in caso di problemi,
la procedura CANCELLERA' TUTTI I DATI DELL'UTENTE
quindi SALVATE TUTTO prima di farla, e leggete
bene le indicazioni per farla e se non siete sicuri
di quello che fate chiedete a persone più esperte!!
:-)
@orlando9164 si esatto, ho sbagliato a scrivere seguendo il post di @Calo125 che ha scritto MTK 6572. Infatti il processore del Wiko Fever è il MediaTek 6573 e non il MediaTek 6572.
Purtroppo anche se si aprono più applicazioni contemporaneamente e si fanno lavorare insieme come spiegherò di seguito, i Core che si attivano sono sempre e solo 4, gli altri 4 Core restano "stopped" allo 0%. Bisogna superare il 50% del carico di lavoro "totale" del processore per attivare gli 8 Core contemporaneamente, il ché significa che con le normali applicazioni è molto difficile attivare 8 Core, occorrono giochi 3D per attivarli.
Per esempio, se si avviano due applicazioni contemporaneamente (che fanno salire la frequenza del processore con la loro scansione) per la pulizia del sistema come: "SD Maid" per la pulizia del database e delle applicazioni ecc, più 'CCleaner" per pulire cronologia, cache ecc, il processore non riesce a superare il 50% del carico totale. Stessa cosa se, con il "file manager" trasferiamo un file di grandi dimensioni dalla SD esterna a quella interna, il processore non supererà il 50%. Nemmeno i Browser (almeno nel mio) caso riescono a far superare il 50% del carico di lavoro al processore.
Ora qualcuno penserà che il 50% di carico totale del processore è quando 4 Core raggiungono la massima frequenza di 1.2 Ghz (come nel caso del mio Octa-Core). Invece non è così, ma è un discorso troppo lungo. Infatti per farvi un esempio pressoché perfetto di "Multithreading" e di frequenza del processore, nei seguenti screenshot ho monitorato con "CPU Stats e "CPC-Z" il comportamento del mio Huawei G Play Mini e del suo Octa-Core mentre era in scansione con ben due task di SD Maid, i task della doppia scansione in contemporanea erano: database, e cache. Come si può notare dagli screenshot, anche se la frequenza massima dei primi 4 Core era a 1.2 Ghz, il carico totale della CPU si aggirava tra il 20%/31%. E si può notare chiaramente sia nel primo screenshot con CPU Stats nella tendina delle notifiche, sia con CPU-Z, che gli ultimi 4 Core sono "stopped".
Spoiler:
Spoiler:
Lasciando da parte i giochi, solo in un caso ho visto attivati gli 8 Core tutti insieme per la gioia dei miei occhi, aprendo addirittura ben 4 applicazioni per la pulizia e facendogli fare una scansione in contemporanea. Senza nessun Lag o rallentamento, continuando nell'uso normale del Device mentre questi eseguivano la scansione, questo va detto.
Praticamente ci ritroviamo tra le mani si un Octa-Core 1.2 Ghz nel mio caso, e 1.3 Ghz nel caso del Wiko Fever, ma che funziona come un semplice Quad-Core da 1.2 nel mio caso, o 1.3 Ghz nel caso del Wiko Fever.
Allora mi domando, per chi giustamente non usa il Device per giocare, non è meglio un normale ovviamente buono, di ultima generazione, Quad-Core a 64 bit da un 1.5 o anche 2.0 Ghz, che secondo logica senza addentrarsi in ulteriori discorsi, consuma anche meno batteria offrendo più o meno la stessa potenza, o comunque la giusta potenza per le normali applicazioni dall'uso quotidiano?
Precisando sempre che, la maggior fluidità specialmente nei Device Android, la offre un maggior quantitativo di Ram, oltre una buona qualità della Ram, per finire con il software ottimizzato che gestisce al meglio la Ram, il tutto ovviamente affiancato da un buon processore. Perché altrimenti con Android si può avere il miglior processore sulla terra, ma senza la giusta Ram ecc, il Device laggherà ecc, sempre.
Tutto questo senza nulla togliere al Wiko Fever, né tantomeno al mio Huawei G Play Mini, entrambi Octa-Core, e dalle buone caratteristiche nel caso specifico del Wiko Fever per la sua fascia di prezzo. Ma come scritto già da altri utenti in questo Thread, e per come la vedo anch'io, meglio un po' di potenza in meno che molti non sfruttano, e qualche buona funzione in più, come il sensore fotocamera migliore nel Wiko Fever, o LTE sul mio Huawei G Play Mini.
Mmmmm... quindi, che so, uso whatsapp, facebook e browser e mi lavorano 4 processori, chiudo tutto, dopo mezz'ora rifaccio la stessa cosa..... si riattivano GLI STESSI 4 processori?
Non ho capito se questa cosa del gioco più i due software l'hai eseguito sul Huawei o sul Fever.
Per i processori..... giusto quel che dici, se uno non gioca sono sprecati e si potrebbe puntare su un miglioramento di altre feature tipo la fotocamera, ma a quel punto un quad-core a 2 Ghz non è anch'esso sprecato se alla fine non si gioca? Un quad-core a 1.3 / 1.4 non sarebbe sufficiente?
salve a tutti, sono interessato all'acquisto di questo telefono ma vorrei avere una info che spesso nelle recensioni manca: la qualità audio come lettore mp3, ascolto molta musica con auricolari e cerco un prodotto valido sotto questo punto di vista, vi ringrazio
Io mi baso sull'uso reale, non su questi discorsi. E avendo anche un Samsung a5 e un note 4(entrambi quad core, e il note è anche molto più potente) , posso dirti che il wiko gli tiene testa tranquillamente come velocità di apertura delle App, in alcuni casi è anche più veloce.. e questo nonostante abbia tutto sulla sd
Il wiko fever ha il 6753 non il 6572 o 6572.....
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
Esatto, abbiamo fatto tutti confusione, anche tu dal momento che hai scritto 6572 per due volte  . Con questi numeri è facile "confondersi".
Perché tu pensi che la velocità di apertura delle applicazioni dipenda solo dal processore?
La velocità dipende da molteplici fattori, come la stessa GPU, dalla quantità della Ram nonché della qualità della Ram, finendo con il valore più importante 'l'ottimizzazione del software".
Ci sono Computer con hardware molto più potenti di altri PC ma non ottimizzati nel software causa errata gestione del PC magari infetto da malware. Questi PC nonostante la loro "potenza" aprono i software molto più lentamente di un PC curato e ben ottimizzato nonostante hardware meno potente. La stessa cosa vale anche per gli Smartphone.
E poi qui, nessuno sta mettendo in dubbio il Wiko Fever, si è solo discusso su come lavora un Octa-Core, e se realmente serve come ho spiegato dettagliatamente nel seguente mio post: https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7339522
Per rendere l'idea dell'inutilità di un Octa-Core, dai uno sguardo ai seguenti due post di altri utenti di Androidiani: https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=5130942
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=6231769
Esatto, si attivano sempre i primi 4 Core: Core 0, Core 1, Core 2, Core 3. Gli altri 4 Core: Core 4, Core 5, Core 6, Core 7, restano "stopped" e si attivano solo quando il carico totale della CPU supera il 50%, come spiegato nell'esempio del mio precedente post.
Tra le altre cose, aprire tre applicazioni come hai detto tu, e lasciarle aperte nelle "applicazioni recenti" nel multitasking in background è un conto, bisogna vedere se quelle tre applicazioni stanno "impegnando" il processore anche quando messe tra le app recenti facendo salire la sua frequenza "MHz". Le 3 applicazioni da te citate: WhatsApp, Facebook, Browser, quando sono tra le app recenti nel multitasking in background, e quindi non utilizzate, di solito non fanno salire la frequenza del processore, a meno di non di non lasciare nelle app recenti il Browser mentre carica una pagina. Se invece si utilizzano delle applicazioni tipo di "pulizia del sistema" esse anche aperte nelle app recenti e senza utilizzarle continuano a "scansionare il sistema Android" (anche se in quel momento utilizziamo l'interfaccia grafica di un'altra applicazione) di conseguenza impegnano il processore e fanno salire la frequenza dello stesso. Ecco perché ho fatto l'esempio con app per la pulizia.
Ovviamente eseguita sull'Huawei G Play Mini, ma funziona così anche sul Wiko Fever.
Per me, per il mio utilizzo basta un buon Quad-Core ben ottimizzato massimo da 1.5 Ghz con 2 GB di Ram di buona qualità, e soprattutto software ben ottimizzato.
Per rendere l'idea dell'inutilità di un Octa-Core, anche tu dai uno sguardo ai seguenti due post di altri utenti di Androidiani: https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=5130942
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=6231769
[QUOTE=Malaya;7340191]Esatto, abbiamo fatto tutti confusione, anche tu dal momento che hai scritto 6572 per due volte  . Con questi numeri è facile "confondersi".
:laughing: il mio era un errore di battitura non di confusione :lol: