A me sta venendo il dubbio contrario. Come rimando la sveglia visto che al tap la disattivo?
Edit: la sveglia è stata rimandata. Che sfiga pomeriggio appena avevo provato non aveva fatto così
Sent from my Redmi 4 Pro using Tapatalk
Visualizzazione stampabile
A me sta venendo il dubbio contrario. Come rimando la sveglia visto che al tap la disattivo?
Edit: la sveglia è stata rimandata. Che sfiga pomeriggio appena avevo provato non aveva fatto così
Sent from my Redmi 4 Pro using Tapatalk
Salve a tutti.
Ho la mi band 2 da ottobre 2016 e ho sempre avuto attivo il monitoraggio del sonno e le sveglie, invece tutte le notifiche erano sempre disattivate. Da quando l'ho presa, la batteria mi è sempre durata circa 20 giorni, però da qualche giorno sta succedendo una cosa molto strana, vi spiego..
Avanti ieri pomeriggio avevo la batteria a 54, controllo la sera, prima di dormire e stava a 48. La mattina seguente a 20, guardo subito dopo e va a 18. La carico fino a 100, poi la stacco e la tengo al polso. La sera, prima di andare a dormire, era a 91, mi sveglio stamattina ed era a 74, ora sta a 59.
Cosa è successo? È possibile che la batteria si sia rovinata da un giorno all'altro? Può essere un problema del software?
@Tutti
Ragazzi siamo molto off topic. Lasciamo questo thread alle problematiche del Mi Band2.
Ho aperto un'apposito thread per discutere delle problematiche relative a promozioni , costi , spedizioni , venditori e quant'altro. :)
Quì il thread :
https://www.androidiani.com/forum/xi...ml#post7812977
EDIT
Ho unito gli ultimi messaggi relativi ai prezzi , alle promozioni etc.. etc alla discussione off topic :) . Per problematiche relative allo spostamento la discussione risulta aperta , nella ricerca , da Stonexmini46 :)
Nessun suggerimento per un bracciale (magari colorato) sostitutivo paragonabile qualitativamente all'originale? Come detto quello da 2 euro di gearbest è durato 20 giorni e quelli che vedo su amazon a 5-6 euro secondo me sono gli stessi...
Ho sentito parlare di cinturini in metallo...
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
Se interessa su aliexpress vendono gli originali in vari colori a 5 e qualcosa...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Considerendo che l'orologio classico non lo sopporto tutto il giorno al polso, li ho scartati
E come spedizione? Purtroppo non mi sembra affidabilissimo il recapito da aliexpress, tra amici e conoscenti ogni tanto si perde qualcosa
A me su una 30ina di cose sono sempre arrivate tutte, anche cose di 0.13cent... Ho sempre messo spedizione standard, l unico inconveniente è che ci mette anche un mese ad arrivare...
Ok... prr 5 euro ci provo... aspetto che sia disponibile qualche altro colore, vedo solo la nera
Salve androidiani,
ho acquistato lo xiaomi mi band 2 da gearbest qualche mese fa, ma già dalla prima carica riuscivo a fare soltanto una giornata intera con la batteria del bracciale (non sono mai andato oltre le due giornate). Ho controllato il cinturino e la mi band, tutto sembra esser originale, ma non so come risolvere questo problema. Qualcuno può aiutarmi?
A me non è ancora arrivata quindi non entro nel merito di un eventuale consiglio, dico solo che dovevi fare subito reclamo, probabilmente te ne avrebbero data un'altra senza volere nemmeno quella indietro,
Perché la mi band 2 deve durare minimo 15 giorni di carica e oltre..
Inviato dal mio X6pro usando Androidiani App
Parla di "qualche mese fa"... Vabbè che tentar non nuoce...
Inviato dal mio X6pro usando Androidiani App
@Stonexmini46
Uniti post consecutivi
Ha scritto mentre stavo scrivendo, non potevo fare il multiquote 😉
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
C'è una discussione apposita o posso chiedere qual è il negozio più conveniente per acquistare una miband 2?
Su gearbest viene 20.50 euro ma ci son 5 euro di spese di spedizione
Inviato dal mio Pixel XL utilizzando Tapatalk
@continua.mente
C'è una discussiona apposita :)
Al link sotto tutto quanto riguarda prezzi , venditori etc, etc :
https://www.androidiani.com/forum/xi...nto-altro.html
È difficile impostare sulla miband 2 la visualizzazione dell'ora always on? A quanto si riduce l'autonomia così facendo?
Inviato dal mio Pixel XL utilizzando Tapatalk
Lo sconsiglio, e poi ...credo ... non esiste
Il massimo che puoi fare è impostare l'attivazione con la rotazione.
E giá in quel caso la batteria dura abbastanza meno perché le rotazioni del polso avvengono anche involontariamente.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Comunque confermo, alla terza ricarica, che attivando tutto l'attivabile tranne il monitoraggio cardiaco durante il sonno e collegando anche notify&fitness la batteria in media consuma un 6-7% al giorno, che aumenta anche a 10% se mi tempestano di notifiche. In pratica sto ricaricando ogni 10 giorni (evito di farla scendere sotto il 20). Non so se attivando tutto questi consumi sono normali ma tant'è... mi vanno bene anche 10 giorni. Se peggiora con quel che costa ne prenderò un'altra, così avrò anche due cinturini originali XD.
Avrei una domanda sulle sveglie. Ieri per la prima volta ne ho attivata una. Da buon pigro della domenica mi serviva solo che mi svegliasse alle 12:15 dopo la notte brava :p
Attivata su mi fit, ha vibrato, mi sono svegliato subito ma non mi sono alzato dal letto. Non so ogni quanto, ripeteva la sveglia. Alla quarta volta ho preso il telefono e sono andato a disattivare la sveglia dove l'avevo impostata. Mi spiegate come funziona? Capiva che ero ancora nel letto? Vibrava un tot volt e poi smetteva? O ogni volta va spenta come ho fatto alla fine? Specifico che di notte stacco il bluetooth del cellulare...
Il telefono era scollegato dalla band.
Comunque pare che la batteria della mi band sia particolarmente delicata, quindi bisogna fare attenzione. Vedasi l'usare solo il pc per ricaricarla (infatti ci mette un'ora e mezza a caricare una 70 mAh, segno che ricarica più piano di qualsiasi caricabatterie da muro potrebbe fare). Inoltre, una batteria subisce lo stress maggiore quando viene usata sotto il 20% e quando viene ricaricata da zero. Sui cellulari son tutte cose ormai "nascoste" all'utente e non devi farci attenzione più di tanto, qui a quanto pare non è così
Io ho un caricatore da 0,5 ah di uno smartphone di qualche anno fa, dici che è ancora tanto?
Quanto esce dal pc?
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
Una porta usb se ben ricordo ha tipo dei "canali" (unit loads) sui quali erogare corrente, su ognuno dei quali può erogare 100 o 150 mah a seconda del dispositivo. Su un dispositivo normale, come la mi band, eroga 100 mah per un massimo di 5 canali, quindi 500 mah. Presumibilmente a giudicare da quanto tempo ci mette a ricaricarsi al pc la mi band usa solo un canale. Non so se un caricabatterie da muro può fare la stessa cosa o se ti spara tutti e 500 i mah. In questo caso potrebbe far danni...
Io sono dell'opinione che possa andar bene, ma non ci tengo a provare sinceramente (anche io avrò un 500 mah da qualche parte)
Ok grazie allora solo pc, in fondo si tratta di una volta ogni quindici/venti giorni...
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
Io son già 3 mesi che la carico con un caricatore normale da parete, sia la mia che quella della mia ragazza, e tutto funziona bene! Sempre collegata al cell con notifiche ecc facciamo circa 20 giorni
Ciao a tutti, magari è già stata fatta la domanda, ma ci sono troppi post e non sono riuscito a leggerli tutti, qualcuno saprebbe dirmi se è utilizzabile anche al mare? intendo nuoto normale in superficie con al massimo un'immersione da semplice nuotatore, senza immersioni da sub , grazie
Google Experience
Secondo me è inutile sentire dei pareri, c'è chi ti può dire di si o di no,
Bisogna leggere da cosa protegge la certificazione IP67 e poi trai le tue conclusioni,
Mi ricordo un mio amico, avevamo preso lo stesso cardiofrequenzimetro della polar circa un 15 anni fa,
Lo mise in un bicchiere d'acqua tutta la notte per vedere se era veramente resistente all'acqua.... Ti lascio immaginare cosa successe all'orologio.
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
Certificazione IP67: cosa è e cosa significa
Mettendo insieme quanto detto sino ad ora, se il dispositivo in questione*gode di certificazione IP67*avrà la scocca completamente protetta dall’accesso della polvere o di un filo particolarmente sottile*(protezione solidi: 6)*e*dall’immersione temporanea in acqua,*il che significa che le componenti interne non verranno “sporcate dalla polvere” e che il dispositivo non si romperà se dovesse cadere accidentalmente in una pozza d’acqua*(che sia il mare, una piscina, una vasca piena d’acqua eccetera).
Questo, ovviamente, a patto che venga risollevato in un tempo ragionevole.
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
si di questo ne ero già a conoscenza, ma siccome alcuni dispositivi vengono dotati di certificazione ip67 e 68 e addirittura 1 o 5 ATM , ma poi in realtà l'azienda produttrice consiglia di non immergerlo (vedi FitBit) è sempre meglio testare fisicamente i prodotti, dato che ormai certificazione o meno l'attendibilità è solo di una vera e propria prova sul campo.
Google Experience
Ho già letto tutto il leggibile, ma vorrei una conferma; il Mi Band 2 NON funziona con il (vecchio) Redmi Note 3G, vero? Pur avendo android 4.4.2?
ciao ho letto le ultime 8 pagine ma non ho trovato i riferimenti, volevo chiedere quale versione scaricare (se dal playstore o da sito xiaomi), mi piacerebbe riuscire a vedere chi mi chiama so che si poteva ma non so se adesso con le ultime versioni che mi consiglierete è già inclusa la cosa o se vada fatto qualche passaggio..
io installerei sia mifit che notify se opportuno quest'ultimo, grazie mille
io ho scaricato l’app Mi Fit dal play store e immediata ha fatto tutti gli aggiornamenti. Per quanto riguarda riuscire a vedere chi chiama (se hai una buona vista … con schermo da 1/2 pollice non è il massimo) c’è l’opzione solo se imposti la lingua inglese. ;)
Buongiorno a tutti! sono il nuovo possessore di questa band e da oggi la proverò! Purtroppo ho letto è stata rimossa la sveglia intelligente! peccato! non c'è qualche app o un modo per averla? grazie
Buongiorno, ho acquistato finalmente questa band per la prima volta per mia madre.
Avendo avuto in famiglia la 1 e 1S so all'incirca di cosa si tratta ma per la configurazione di questa band per la prima volta non so molto e spulciando qua e là non ho trovato risposte ( 108 pagine sono un pò troppe )
So che esistono almeno 3 app:
- Mi Fit
- Tools & Mi Band
- Notify & Fitness for Mi Band
Quale è consigliata per avere più funzioni possibili in italiano?
E' necessario registrarsi sull'app ufficiale Xiaomi Mi Fit perforza la prima volta? E usare in concomitanza altre app come quelle che ho scritto o una o l'altra?
E' necessario fare root?
Perchè essendo per mia madre più è semplice meglio è e non ha il telefono rootato quindi dovrei eventualmente farlo.
Ringrazio chi mi risponderà. :)
Io ho fatto così: installato mi fit dal playstore, collegata la band (ho dovuto creare un account xiaomi) e fatta aggiornare. Poi ho impostato il telefono in inglese e ho riavviato. Questo passaggio serve per avere il caller id e far funzionare notify&fitness. Infatti col telefono in inglese alla riapertura dell'app mi ha scaricato i font sulla band. Se non lo fa da sola, vai nel menù chiamate e attiva caller id. Fai una prova se funziona il caller id telefonandoti. Se non funziona disattivi e riattivi il bluetooth. A questo punto rimetti il telefono in italiano e installa notify&fitness. Se ti interessa solo il caller id, hai finito. Se vuoi le notifiche con il testo da tutte le app, compra la versione pro e configura tutto come desideri.
A questo punto io mi sono tenuto entrambe le app installate senza avere problemi. Se vuoi puoi dissociare la band da mi fit, disinstallarlo, e collegare la mi band direttamente a notify&fitness. Ma qui non ho provato come si fa