Google Pixelbook, il primo Chromebook realizzato da Big G, è convertibile ruotante a 360° che può all’occorrenza anche essere trasformato in un tablet o visualizzatore video. Il dispositivo offre pieno supporto alle app Android ed è dotato anche di stylus attivo, chiamato appunto Pixelbook Pen.
Vediamone subito la scheda tecnica completa:
- Display LCD da 12.3″ QuadHD 2400×1600 con densità di 235ppi, 400 nits, supporto a Pixelbook Pen
- CPU Intel Core i5 o i7 di 7a generazione
- Pixelbook Pem con dimensioni di 147×10,7mm per 21,3 grammi e batteria AAAA
- 8GB/16GB si RAM
- SSD da 128GB, 256GB e 512GB
- 2 porte USB-C, output per display 4K, jack da 3.5mm
- batteria da 41Wh con ricarica veloce (in circa 2 ore), autonomia fino a 10 ore
- dimensioni: 290,4×220,8×10,3mm per 1,1kg
- case in alluminio Silver, Corning Gorilla Glass
- connettività WiFi 802.11 a/b/g/n/ac 2×2 MIMO dual band, Bluetooth 4.2
- tastiera con tasto Google Assistant dedicato
- fotocamera da 720p @60fps
- chip TPM per la sicurezza
- giroscopio e accelerometro a 3 assi, magnetometro, sensore per la luminosità, sensore Hall Effect
- 2 porte USB-C, output per display 4K, jack da 3.5mm
- Chrome OS con supporto alle app Android
La Scheda tecnica è di altissimo livello sopratutto se si considera che fa girare Chrome OS, sistema operativo leggero e destinato fin ora sempre a dispositivi con hardware meno prestante. Ma non preoccupatevi, Google ha realizzato una particolare versione del suo OS per questo device, oltre al già citato supporto alle app Android, troviamo integrato l’ Assistente Google, che potrà essere richiamato con il classico “Ok Google” o con un apposito tasto.
Ma la più importante introduzione in Chrome OS è senz’altro la Pixelbook Pen, che permette di prendere appunti e disegnare sullo schermo del Pixelbook, come abbiamo già visto su Ipad o Surface. Lo stylus è sviluppato in collaborazione con Wacom, azienda leader nel settore, durante la conferenza è stata mostrata in funzione (tra l’altro con ottimi risultati) insieme al Google Assistant, in specie è possibile cerchiando delle immagini e o un testo e l’assistente Google ci proporrà varie azioni come una ricerca o altro. Altra interessante feature degna di nota è l‘Instant Tethering, funzione che si attiva quando il Pixelbook perde la connessione Wi-Fi passando così in tethering, ma per ora funziona solo in coppia con gli smartphone Pixel.
Leggi anche:
Google Ultra Pixel un fake tutto italiano
Google Pixelbook è già disponibile da oggi in preordine negli USA, UK e Canada con prezzi a partire da 999 dollari, per la versione base, fino ad arrivare a 1649$ per la più potente. La Pixelbook Pen potrà essere acquistata separatamente al prezzo di 99 dollari.