Secondo l’ingegnere, le icone bianche sono state scelte perchè più neutrali e, inoltre, si sposavano meglio con le app. Inoltre, sembra che il colore blu in stile “Tron” non stesse proprio bene con la barra di stato trasparente.
In Android 4.3, inoltre, la connettività era mostrata grazie all’utilizzo di specifici colori: se l’icona del WiFi o dei dati mobili era blu, significava che si era connessi, mentre se grigia, significava che non si era connessi.
In Android 4.4, invece, le icone del Wifi e dei dati mobili nella barra di stato sono sempre bianche. L’unico modo per vedere lo status della connessione è andare nel pannello delle impostazioni rapide, dove un’icona arancione significa che non si è connessi. Pare che il motivo principale di questo cambiamento sia dovuto al fatto che, secondo Google, la maggior parte degli utenti non sapesse cosa significassero i vari colori. Insomma, non aiutava, ma confondeva.
Inoltre, altra sottigliezza che non tutti potrebbero aver notato, le frecce in su e in giù, che indicavano il download e l’upload, non sono più presenti nella barra di stato. Anch’esse, ora, si trovano solamente nel pannello delle impostazioni rapide. La motivazione, questa volta, è che serve l’utilizzo di CPU e GPU per renderizzare quelle frecce. Spostandole, si salvano risorse e l’interfaccia risulta più pulita.