Il comunicato stampa arrivato in redazione ci parla nel dettaglio di ognuno di questi dispositivi, primo fra tutti lo Sportwatch, un orologio dal design molto godibile, che promette di essere utile, se non indispensabile, a tutti gli amanti del fitness, con funzioni innovative e grafici consultabili sia dal dispositivo stesso che dalla companion app. Il tutto ad un prezzo molto concorrenziale: soli 30 euro.
Allo Sportwatch si unisce poi Active 24, un vero e proprio smartwatch, inserito in un polsino traspirante, anch’esso dedicato agli amanti del fitness, vista la presenza di un cardio-frequenzimetro ed altri sensori simili. Prezzo al pubblico? 76.88 euro.
I due “entry level” sono seguiti a ruota da tre smartwatch, di cui il primo, l’Hannspree Prime Watch dotato di modulo telefonico. E’ interessante notare come l’azienda non abbia voluto insistere sull’utilizzo di Android Wear, preferendo un sistema proprietario, che, ovviamente, va testato e ben analizzato prima di essere considerato una valida alternativa all’SO Google.
- Prime Watch
- Legend Watch
- Pulse Watch
Per quanto concerne gli altri due smartwatch, l’Hannspree Legend Watch ed il Pulse Watch, possiamo affermare come il secondo, con il suo display curvo, sia decisamente esteticamente più godibile del primo, il quale, però, rispetto al Prime Watch adotta materiali più pregiati ed un display meglio rifinito. Rispettivamente i tre orologi intelligenti costeranno 84,00 – 111,40 e 145,60 euro.
Che ne pensate? Potreste pensare ad un possibile acquisto?