Il dispositivo
Il design unibody riprende molto la linea delle precedenti versioni con superfici completamente lisce ma leggermente bombate sui lati in modo da non far sembrare i bordi “pungenti” e migliorare la presa. Insomma, complessivamente Huawei è riuscita ad aggiungere ancora un tocco in più di stile a una gamma di smartphone che sicuramente ne ha già molto più di altri.
Frontalmente troviamo il display da 5.2″ IPS Full HD con tasti a schermo, in alto presenti un obiettivo da 8 Megapixel, la capsula auricolare e i sensori di prossimità e luminosità.
L’estremità superiore presenta l’uscita audio jack da 3.5 mm e il microfono per la soppressione dei rumori di sottofondo.
La parte inferiore, invece, è presente la porta Micro USB accompagnata da due griglie: una contenente lo speaker, l’altra il microfono principale.
Mentre il lato sinistro è completamente vuoto, quello destro è forse un po troppo “ricco”; troviamo infatti il bilanciere del volume, il pulsante accensione, lo slot per la Nano SIM e quello per la Micro SD.
![]() |
![]() |
La cover posteriore, anch’essa realizzata in alluminio come il resto del dispositivo, mostra il fregio di Huawei e perde lo speaker – finalmente – che, come abbiamo visto, si sposta più in basso; invariata invece la posizione della fotocamera da 13 Megapixel con OIS e sensore RGBW in alto a sinistra con doppio flash LED.
Di seguito le caratteristiche tecniche:
Sistema operativo | Android 5.0 Lollipop con EMUI 3.1 |
---|---|
Processore | HiSilicon Kirin 930 Octa-core da 2GHz |
RAM | 3GB |
Memoria | 16GB interna – espandibile con Micro SD fino a 128 GB |
Display | 5.2″ IPS |
Risoluzione | Full HD 1920×1080 (424 ppi) |
Fotocamera posteriore | 13 MP – Dual Flash LED – Stabilizzatore ottico – sensore RGBW a 4 colori |
Fotocamera anteriore | 8 MP |
Batteria | 2680 mAh |
Dimensioni | 144,9 x 71,8 x 6.4 mm |
Peso | 144 g |
Connettività | LTE – NFC – Dual SIM – Bluetooth 4.1 – WiFi b/g/n/ac – Sensori Giroscopio, Accelerometro, GPS, Barometro, Luminosità, Prossimità, Impronte digitali, |
Tipologia SIM | Nano SIM |
Fotocamera
La fotocamera di Huawei P8 è stata oggetto di molti rumor nei mesi precedenti e ha occupato un largo spazio anche oggi a Londra dove è stata finalmente svelata al pubblico.
Unendo hardware, software e algoritmi appositamente sviluppati, Huawei promette di aiutare gli utenti rendendoli in grado di scattare fotografie professionali, luminose e ricche di effetti semplicemente utilizzando uno smartphone. Si parte con l’ormai “scontato” stabilizzatore ottico dell’immagine che aiuta sensibilmente scatto e registrazione.
La principale novità hardware risiede nel sensore stesso: il primo RGBW (al posto dei tradizionali RGB) in grado di inglobare fino al 32% in più di luminosità in ambienti molto illuminati. Il processore d’immagine DSLR contribuisce poi alla riduzione del rumore.
Lato software, Huawei ha messo a disposizione dell’utente un vero e proprio studio creativo dove è possibile realizzare scatti e video artistici che risultavano fino ad oggi impensabili con un semplice smartphone. Con la modalità Light Painting, ad esempio, è possibile gestire il diaframma dell’otturatore in modo da creare effetti di luce come:
- Scie luminose urbane: cattura le scie delle auto in movimento nella notte
- Graffiti luminosi: cattura le scie di luce nell’oscurità
- Acqua effetto seta: cattura il movimento del flusso dell’acqua ricreando l’effetto seta
- Scie stellari: catture la scie di luce delle stelle nel cielo notturno
E’ stata anche introdotta una nuova modalità selfie che consente di modificare singolarmente le persone all’interno dello scatto.
Per quanto riguarda la registrazione video, è stata introdotto la Modalità Regista che consente di realizzare video con riprese multiple in diretta collegando fino a tre smartphone contemporaneamente. In questo modo si avranno più angolazioni che verranno poi montate in live su P8.
Connettività
Un leader mondiale nel mondo della connettività mobile come Huawei non poteva di certo far mancare qualcosa di speciale all’ultimo gioiellino. P8 infatti integra la nuova tecnologia Signal+ che garantisce stabilità (anche oltre i 300KM/h) grazie a due nuove antenne in grado di switchare in pochi istanti in modo tale da non far cadere la connessione.
Si è parlato inoltre di WiFi+ e Roaming+ che non fanno altro che andare a migliorare e velocizzare (fino a tre volte in roaming) la connessione internet.
Prezzi e disponibilità
Huawei P8 sarà disponibile a partire dalle prossime settimane a partire da 499€ nelle colorazione Titanium Grey e Mystic Champagne con 3GB di RAM e 16GB di memoria interna; il prezzo sale a 599€ per le versioni Carbon Black e Prestige Gold con 64GB di memoria.