Il Galaxy S III è stato progettato dagli avvocati, non dai designer

5 Maggio 201274 commenti

I colleghi di Androidpolice hanno scritto un articolo, piuttosto polemico, dove analizzano le scelte di design di Samsung sostenendo siano state prese per motivi giudiziari piuttosto che estetici. Non ci sentiamo di condividere il parere estremamente negativo di Androidpolice in quanto l'estetica è un fattore prettamente personale e il Galaxy S III potrebbe risultare piacevole per alcuni. Tuttavia vogliamo riportare alcune interessanti informazioni sui motivi che hanno portato ad adottare alcune scelte di design.

Il design del nuovo Galaxy,secondo l’opinione di Androidpolice, è stato creato con un unico intento: essere a prova di Apple. Ovvero, non deve infrangere alcun brevetto e non deve offrire scuse ad Apple per denunciare Samsung.
Le a cause portate in tribunale da Apple contro i precedenti Galaxy erano:

a rectangular product shape with all four corners uniformly rounded;
the front surface of the product dominated by a screen surface with black borders;
as to the iPhone and iPod touch products, substantial black borders above and below the screen having roughly equal width and narrower black borders on either side of the screen having roughly equal width;
as to the iPad product, substantial black borders on all sides being roughly equal in width;
a metallic surround framing the perimeter of the top surface;
a display of a grid of colorful square icons with uniformly rounded corners; and
a bottom row of square icons (the “Springboard”) set off from the other icons and that do not change as the other pages of the user interface are viewed.

Insomma, in quanto prodotti rettangolari con gli angoli arrotondati e con un bordo nero intorno allo schermo, i precedenti Galaxy erano copie dell’iPhone.
Nel progettare il nuovo Galaxy, alla Samsung devono aver preso questo elenco e devono aver modificato il design in modo che sia completamente diverso da quello descritto. Questo non solo per evitare dispendiose cause in tribunale, ma anche per non alimentare le tensioni tra Apple e Samsung, in quanto l’azienda coreana produce diversi componenti per quella americana (si valuta che il 25% dei componenti dell’iPhone 4s siano prodotti da Samsung).
Ma andiamo ad analizzare ogni punto delle accuse di Apple confrontandole con il nuovo design di Samsung:

 

 

 

A rectangular product shape…

[un prodotto di forma rettangolare]

20120505-144438.jpg
Come potete notare dalla foto qui sopra, il nuovo Galaxy S III non è assolutamente di forma rettangolare, in quanto la parte superiore è più larga di quella inferiore.

 

 

 

 

…with all four corners uniformly rounded;
[con tutti e 4 gli angoli arrotondati in modo uniforme]

20120505-144730.jpg
Osservate l’immagine soprastante. Gli angoli superiori e quelli inferiori (blu e rossi) sono indubbiamente diversi.

 

 

 

 

The front surface of the product dominated by a screen surface with black borders

[Il davanti del prodotto è dominato da uno schermo con bordi neri]

20120505-145040.jpg

Purtroppo Samsung non è riuscita ad inventare un telefono senza schermo, però i bordi non sono certamente neri. A scanso di avvocati daltonici quindi, Samsung dovrebbe essere al sicuro.

 

 

 

 

 

Substantial black borders above and below the screen having roughly equal width
[i bordi neri sopra e sotto lo schermo sono di altezza quasi uguale]

20120505-145404.jpg

Questo “quasi” (roughly) lascia spazio ad interpretazioni ma a noi i margini sembrano piuttosto diversi, ed i designer di Samsung sembrano pensarla nello stesso modo.

 

 

 

 

 

a metallic surround framing the perimeter of the top surface;
[un contorno di metallo circonda i lati del telefono]

Ahi ahi, qui Samsung non ha resistito e li ha inseriti nuovamente. Immaginiamo però che non si possa far partire una causa per un singolo dettaglio.

Infine,dal punto di vista software Samsung ha rinunciato a mantenere la dock anche nell’app drawer.

Quindi, come potete vedere il nuovo Galaxy sembra 100% Apple free, anzi, diciamo 90% dato che ha comunque i margini in metallo.
Per quanto riguarda l’estetica, ripeto che non ci sentiamo di criticarla duramente anche se è indubbio che l’uso di materiali più pregiati avrebbe arricchito ulteriormente la qualità complessiva del telefono, soprattutto perché Apple non ha ancora brevettato l’alluminio.

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com