I RISULTATI DI UN TEST DI RESISTENZA
Recentemente, una serie di test di resistenza effettuati in Australia ha suggerito che l’iPhone 14 Pro potrebbe essere più robusto rispetto all’iPhone 15 Pro. In aggiunta, Zack Nelson ha condiviso un video sul suo canale YouTube, JerryRigEverything, dove viene mostrata la necessità di maneggiare con attenzione l’iPhone 15 Pro Max.
La protezione del display del telefono sembra promettente, mostrando i segni dei graffi evidenti solo a un livello 7 di durezza Mohs. Il telaio in titanio, sebbene suscettibile di graffi, dimostra una notevole resistenza. La parte posteriore del telefono, invece, sembra praticamente indenne e, anche gli obiettivi della fotocamera mostrano una notevole resistenza.
Tuttavia, i problemi sono emersi quando Nelson ha cercato di piegare il telefono. Il vetro posteriore si è frantumato quasi immediatamente, un risultato sorprendente considerando che la maggior parte dei telefoni, specialmente gli iPhone, tende a resistere meglio a tali test di piegatura. Una possibile spiegazione è che il vetro posteriore si rompa più facilmente a causa della maggiore resistenza alla trazione del titanio rispetto all’alluminio, o perché il titanio non è altrettanto flessibile dell’alluminio, il che mette il vetro sotto maggiore pressione.
Un’altra teoria è che la modularità del vetro posteriore, ora più facilmente rimovibile, lo renda più vulnerabile alla rottura rispetto alla configurazione precedente in cui era solidamente fissato al retro del telefono. Una nota positiva è che la riparazione del vetro posteriore dovrebbe ora essere meno onerosa.
A parte il vetro posteriore frantumato, l’iPhone 15 Pro ha resistito abbastanza bene ai test di stress e ha continuato a funzionare perfettamente fino alla fine delle prove.