Vediamo subito le caratteristiche tecniche di questo accessorio:
- Controllo volume intelligente – regolazione altoparlante automatica
- hD Voice – wideband e a2DP audio
- Noise Blackout™ 3.0
- Wind noise protection
- DsP (Digital signal Processing)
- Bluetooth 4.0 e hFP 1.6
- Tecnologia NFC– si connette appoggiando la cuffia al device
- Fino a 100m di raggio con dispositivi Bluetooth Classe 1
- Fino a 10m di raggio con dispositivi Bluetooth Classe 2
- talk time fino a 7 ore. stand by time fino a 15 giorni
- Peso 17.5g
- Adattatore UsB Jabra Link™ 360 – compatibile con win XP, win 7, win 8 and apple OsX
I suoi punti di forza sono sicuramente la presenza della tecnologia NFC, che ci permette di accoppiare l’auricolare con il nostro smartphone in pochissimi secondi e dei sensori ambientali e di movimento: il volume della chiamata viene gestito automaticamente e l’audio viene processato (sempre in maniera automatica) per cancellare i rumori di fondo causati da vento, traffico o altro per garantirci un segnale sempre pulito.
L’accessorio inoltre è in grado di riconoscere quando è indossato o meno: quando ci sta arrivando una chiamata e lo andremo a prendere per indossarlo il dispositivo riconoscerà il movimento e risponderà automaticamente; mentre quando lo appoggeremo al tavolo andrà automaticamente in modalità di stand-by intelligente.
httpvh://youtu.be/eWjn6GvdyzM
Possiamo inoltre scegliere se rispondere alle chiamate grazie ai comandi vocali o premendo semplicemente l’apposito pulsante situato sull’auricolare. Inoltre è completamente personalizzabile in base alle nostre esigente: inclusi nella confezione avremo 3 ear-gels di dimensioni differenti e la posizione del microfono può essere cambiata.
Jabra Motion sarà disponibile presso tutti i distributori e rivenditori certificati Jabra dal 1° aprile al prezzo di 129€ nella versione base e a partire da 160€ per la versione UC con adattatore Jabra Link™ 360 USB.
Per maggiori informazioni visitate il sito di Jabra.