Questa tecnologia non è nuovissima, ed un primo esemplare di smartphone dotato di questa tecnologia per la propagazione del suono era stato avvistato ad inizio anno durante il CES di Las Vegas.
Allora si conosceva come “Speaker-less Smartphone”, cioè per tutti gli utenti con problemi d’udito, o per facilitare l’ascolto anche in luoghi molto affollati; oggi invece lo slogan è cambiato: “Smart Sonic Receiver”, ma la tecnologia utilizzata è sempre la stessa.
I primi fortunati ad aver testato questo smartphone confermano che l’audio è facilmente udibile anche nei luoghi più affollati grazie all’innovativo metodo di propagazione del suono.
Non sono questa è al principale features dell’Urbano Progresso di Kyocera. Infatti la scheda tecnica comprende:
- Processore dual-core Qualcomm Snapdragon MSM8955 da 1.4 GHz;
- Display OLED da 4 pollici con risoluzione da 480×800 pixel;
- Fotocamera posteriore da 8,1 megapixel;
- 4 GB di memoria interna;
- Modulo NFC;
- Batteria da 1.500 mAh;
- Osaifu Keitai (Google Wallet nipponico);
- TV Tuner;
Concludendo vi lasciamo ad una ricca galleria fotografica e ad un primo video hands-on:
httpvh://www.youtube.com/watch?v=d7WytWsQEB8&hd=1