Samsung: nuovi processori veloci per i prossimi Galaxy S11 e Note 11

27 Ottobre 2019Nessun commento

Samsung, il 23 ottobre al Tech Day 2019, ha annunciato dei processori di nuova generazione, RAM e soluzioni di archiviazione che alimenteranno i futuri dispositivi mobili.

Nell’elenco delle novità troviamo il nuovissimo processore Exynos 990 e il 5G Exynos 5123 Modem, che probabilmente alimenteranno le ammiraglie Samsung del prossimo anno, come il Galaxy S11 e Note 11. Sia il 990 che il 5123 sono basati sulla tecnologia EUV (Litografia  ultravioletta estrema) a 7nm (7 nanometri), proprio come le soluzioni dei concorrenti quali Apple (A13 di iPhone 11) e Huawei (Kirin 990 di Mate 30 Pro).

Samsung Exynos 990

Per la stampa, Samsung ha dichiarato che lo Exynos 990 ed il Modem 5123 sono “appositamente studiati per i futuri dispositivi mobili che faranno un uso intensivo di video, intelligenza artificiale (AI) e comunicazioni 5G“.

Samsung Exynos 5123

La CPU possiede un aumento di elaborazione del 20%, include due chip Cortex-A76 ad alte prestazioni e quattro chip Cortex-A55 ad alta efficienza energetica. Per quanto riguarda la GPU, è un ARM Mali-G77, che è il primo chip grafico mobile per il mercato premium basato sull’architettura Valhall e che offrirà fino al 20% in più di prestazioni ed efficienza energetica.

arm mali-g77

Exynos 990 introdurrà anche una nuova funzionalità nei prossimi Galaxy S11 e Note 11, una elevata frequenza di aggiornamento del display. Il chip contiene un driver di visualizzazione con frequenza di aggiornamento di 120Hz, che è la tipica velocità che ci si aspetta dai telefoni  Android per il gaming.

android gaming

Sul fronte della fotografia, contiene un nuovo ISP (Processore di segnali d’immagine) che supporta fino a sei sensori, di cui tre ad elaborazione simultanea, per arrivare ad una risoluzioni di 108 MP. Inoltre il nuovo chip ha una NPU (unità di elaborazione neurale) dual-core ed un DSP (processore dei segnali digitali) migliorato in grado di eseguire oltre 10 trilioni di operazioni al secondo.Ciò dovrebbe aumentare la sicurezza, l’efficienza e ridurre la necessità di inviare dati ad altri server per le funzionalità AI.

npu

Un altro vantaggio significativo dell’Exynos 990 è la memoria RAM. Il chip può gestire la memoria LPDDR5, il che significa che la velocità di lettura/scrittura dati può arrivare fino a 5.500 Mbps. Invece il modem 5G supporta una velocità 5G fino a 5,1 Gbps in sub-6 GHz e fino a 7,35 Gbps in mmWave. La velocità massima scende a 3Gbps su 4G LTE.

lpddr5

Samsung non ha detto quando lo Exynos 990 sarà disponibile o quali dispositivi alimenterà, ma sicuramente sarà in tutti i suoi flagship del 2020.

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com