Procediamo con ordine, partendo dal top-gamma Mi2S, il quale è dotato di:
- Display LCD HD da 4,3 pollici;
- CPU quad-core Qualcomm Snapdragon 600 da 1,7 GHz;
- 2 GB di RAM;
- Memoria interna da 16/32 GB;
- Fotocamera posteriore da 8 megapixel/13 megapixel;
- Fotocamera anteriore da 2 megapixel;
- Android 4.1.1 Jelly Bean con personalizzazione MIUI v5;
- Dimensioni: 126,2 × 62,0 × 10,2 mm
- Peso: 145 grammi
Tutto ciò sarà disponibile a circa 250€ (secondo il cambio odierno) per la versione da 16 GB con fotocamera da 8 megapixel e circa 370€ per la versione da 32 GB con fotocamera da 13 megapixel, certamente un ottimo dispositivo.
Ovviamente in questo caso non sentiamo la mancanza della risoluzione Full HD avendo un display con una diagonali di 4.3 pollici, inoltre il produttore cinese elogia il proprio dispositivo con una serie di test benchmark nei quali supera i due ottimi HTC One e Galaxy S IV:
Per quanto riguarda il piccolo Mi2A invece abbiamo:
- Display LCD HD da 4,5 pollici;
- CPU Qualcomm Snapdragon S4 Pro dual-core a 1,7 GHz con GPU Adreno 320;
- 1 GB di RAM;
- Memoria interna da 16 GB;
- Fotocamera posteriore da 8 megapixel;
- Fotocamera anteriore da 2 megapixel;
- Android 4.1.1 Jelly Bean con personalizzazione MIUI v5;
- Dimensioni: 133 × 66,9 × 8,9 mm
- Peso: 149 grammi
Quest’ultimo sarà disponibile in differenti colorazioni al prezzo di circa 185€ (al cambio attuale). Ecco alcune immagini:
Per quanto riguarda le vendite il produttore cinese Xiaomi procederà sempre in varie fasi, la prima con 200.000 Mi2S ed un numero imprecisato di Mi2A.
Certamente due ottimi smartphone Android che purtroppo non arriveranno mai nel nostro mercato.