SCHEDA TECNICA
Prima di passare all’esterno, parliamo di ciò che troviamo sotto la scocca. Il nuovo device della casa alata arriva sugli scaffali con 128GB di memoria interna UFS 2.1, 6GB di Ram e un SoC Qualcomm Snapdragon 765, che porta con sé il chip per le connessioni 5G.
Di seguito tutte le specifiche nel dettaglio:
Processore | Qualcomm SDM765 Snapdragon 765G |
---|---|
RAM | 6 GB |
Memoria | 128 GB, memorie UFS 2.1 |
Display | 6.7″ OLED – 358ppi – 90Hz |
Risoluzione | FullHD+, 1080 x 2340 pixels |
Fotocamera posteriore |
Quattro ottiche: – Wide: 64 MP, f/1.8 – Ultra Wide: 16 MP, f/2.2 – Telephoto: 8 MP, f/2.4 (Zoom ottico 2X) |
Fotocamera anteriore |
25 MP, f/2.0 |
Batteria | 4500 mAh |
Dimensioni | 161.6 x 71.1 x 9.3 mm |
Peso | 188 g |
USB | Type-C |
NFC | Si |
Ricarica Wireless | No |
DESIGN E COSTRUZIONE
La società americana ci propone un design full screen con tanto di foro in alto a sinistra, utile ad ospitare la fotocamera frontale, ma il vero carattere di Motorola Edge è rappresentato dai bordi curvi, direi molto curvi, del display. Questa caratteristica contribuisce a un design ricercato ed elegante, ma non è il massimo in termini di usabilità.
Nonostante ciò l’ergonomia del nuovo Edge è comunque ottima, grazie ad una larghezza di 71.1mm e un rapporto di forma 19.5:9, che rendono piacevole anche l’utilizzo ad una mano sola.
Il retro è in plastica, ma l’ottima qualità del materiale restituisce una sensazione simile a quella del vetro e questa scelta ha permesso di contenere molto il peso. Molto elegante il parco ottiche con 4 cerchi separati che sporgono molto poco dalla scocca, mentre al centro non manca il logo Moto in semitrasparenza.
DISPLAY E MULTIMEDIALITÀ
Motorola Edge monta un pannello OLED da 6.7″ FullHD+ con refresh rate a 90hz e supporto HDR10. La risoluzione è sufficiente a farci apprezzare un display nitido e reattivo, con colori vividi e saturi quanto basta per goderci tutti i contenuti multimediali.
La curvatura ai bordi aiuta a restituire un certo senso di immersività e ciò si apprezza anche durante la riproduzione video, ma non nego che a volte ho preferito rinunciarvi a favore di un contenuto meno “stretchato” sui bordi.
È infatti possibile disattivare l’estensione sul bordi tramite un pratico pulsate multifunzione, basta un doppio tap e si torna a un display più classico e “flat”. Ciò può essere fatto all’interno della singola app e la scelta sarà memorizzata al prossimo accesso, una funzione che ho trovato molto smart e utile per chi non ama una curvatura così accentuata dell’interfaccia.
La luminosità massima del pannello è ottima ma non posso dire lo stesso del sensore automatico, che a tratti mi è sembrato poco preciso e tendente a sottostimare la luminosità necessaria ad una visibilità adeguata. Spero vivamente che ciò possa essere sistemato con un prossimo aggiornamento software, nel frattempo ho ritoccato manualmente il parametro e devo ammettere che ho potuto apprezzare il display anche sotto la luce diretta del sole.
Il refresh rate a 90hz fa la differenza e conferisce un’estrema reattività nell’utilizzo di questo Motorola Edge, specialmente durante le sessioni di gioco ma anche nella navigazione tra i menù, i siti web e l’utilizzo dei social network. La differenza con i classici 60hz non è così evidente, ma un utente più esperto noterà sicuramente un’enorme differenza in termini di piacevolezza d’uso.
FOTO E VIDEO
Il comparto fotografico di Motorola Edge è composto da un’ottica principale da 64MP con apertura f/1.8, una telephoto e un sensore grandangolare. Anche se non proprio in linea con gli ultimi top di gamma, la qualità degli scatti è comunque ottima, buon livello di dettagli e poco rumore ai bordi.
L’ottica grandangolare da 16MP perde un po’ di nitidezza e restituisce un po’ di rumore video di troppo, specialmente in situazioni di scarsa luminosità. Mentre di giorno e con una buona illuminazione rende bene.
Molto comoda anche l’ottica tele da 8MP con zoom ottico 2x, si riduce l’apertura fino a f/2.4, ma ci consente comunque un ottimo bokeh. Nulla da aggiungere riguardo alla fotocamera frontale, ottima per i selfie da caricare sui social.
Di seguito alcuni scatti di prova:
VIDEO
La registrazione video arriva fino al 4K ma solo a 30fps, una limitazione che mi ha fatto preferire il FullHD a favore di file più versatili in fase di eventuale montaggio, mentre lo slow-motion è attivabile in 1080p a 120fps o in 720p a 240fps. La stabilizzazione OIS è discreta, così come la qualità del girato, clip adeguate per un utilizzo social e non solo.
SOFTWARE E PRESTAZIONI
Come da tradizione Motorola ci propone un’interfaccia quasi del tutto stock, un’esperienza d’uso Android pulita e senza troppe funzioni extra. Restano le Moto Actions, pratiche gesture per accedere alle funzioni principali e il Moto Display, un semplice ed efficace sistema Always On per controllare le notifiche senza nemmeno toccare il dispositivo.
Motorola Edge porta con sé anche la funzione “tocco sui bordi”, un piccolo inserto da posizionare su uno dei bordi laterali, che ci permette di integrare delle funzioni specifiche all’interno dell’interfaccia, tutto completamente personalizzabile. Io l’ho configurato in modo tale da poter fare swipe dall’alto per accedere al centro notifiche e dal basso per visualizzare le app recenti, una funzione estremamente comoda che migliora l’esperienza d’uso in molte circostanze. Non manca lo sblocco tramite il riconoscimento facciale e il sensore di impronte sotto al display, che risulta piuttosto rapido e sempre affidabile.
Le prestazioni del nuovo Edge sono più che ottime, siamo a livello di un flagship da oltre 1000 euro, tutto grazie al nuovo SoC Snapdragon 765 che porta con sé una potenza di calcolo pari ad un 855, il processore top di gamma dell’anno scorso. Insomma un software pulito e un hardware potente, la ricetta perfetta per uno smartphone sempre fluido e reattivo in ogni sua funzione.
AUTONOMIA
La batteria del nuovo Motorola Edge è da 4500 mAh, un quantitativo adeguato per la gestione di un hardware di tutto rispetto. L’autonomia infatti parla chiaro, sono arrivato a sera più volte con oltre i 35% di autonomia residua, nonostante 7h di display attivo, molte foto e diverse ore di riproduzione video. Un risultato eccellente, considerando anche il display a 90hz.
Le uniche vere pecche sono la velocità di ricarica, ben al di sotto della concorrenza e la mancanza della ricarica wireless.
CONCLUSIONI
Motorola Edge dimostra il lavoro fatto dalla società americana, che entra a gamba tesa nella fascia alta del mercato, proponendo una modello concreto e piacevole con un design elegante e ricercato, anche se la curvatura del display così accentuata potrebbe essere un difetto per molti utenti. Ottima autonomia e un comparto fotografico appena discreto, unica differenza tangibile con il modello Edge+.
Motorola Edge è in vendita a €699, un prezzo alto in relazione al marchio ma tutto sommato adeguato alle prestazioni effettive, inoltre è già possibile trovarlo a circa €50/60 in meno. Su questa fascia va incontro a molta concorrenza, ma il software stock e il design potrebbero essere le sue carte vincenti.