La decisione di acquistare un nuovo smartphone è molto spesso vincolata al fatto di avere un dispositivo con un hardware più nuovo, più performante e che soddisfi meglio le nostre esigenze. Quante volte abbiamo immaginato di poter sostituire il processore del nostro telefono con uno più potente, aggiungere, ad esempio, 1GB di RAM senza però avere la possibilità di farlo (per costruzione). Project Ara è lo smartphone modulare di Google che permetterà agli utenti di personalizzare l’hardware, il design, i colori con estrema facilità; è online un video ufficiale che mostra il funzionamento di un primo prototipo.
Temi Popolari
Anche Xiaomi al lavoro su uno smartphone modulare?
Motorola ha riscosso molto successo con il nuovo Progetto Ara, ovvero lo smartphone modulare, ma forse la casa alata potrebbe non essere l’unico produttore a virare verso questa nuova soluzione per il mercato mobile. Infatti, durante le ultime ore, sarebbero arrivate sul web nuove indiscrezioni riguardanti il produttore cinese Xiaomi.
Dennis Woodside parla del Progetto Ara e di PhoneBloks
Come ben sappiamo, la celebre casa alata Motorola, sta già lavorando da molti mesi su un nuovo ed interessante progetto battezzato Ara. Quest’ultimo sfrutta un concept già visto in passato grazie a PhoneBloks e praticamente consiste nel fatto di poter realizzare veri e propri smartphone modulari, componibili attraverso varie strutture appositamente scelte dall’utente. Questo nuovo progetto ha incuriosito molti utenti e durante le scorse ore ne ha voluto parlare anche il CEO di Motorola.
Motorola stringe un accordo con 3D Systems per la realizzazione degli smartphone modulari
Già da alcune settimane conosciamo molto bene il nuovo ed interessante progetto di Motorola, ovvero il tanto desiderato smartphone modulare già presentato in alcuni concept alcuni mesi fa da Phonebloks. Si chiama Progetto Ara e dovrebbe presto divenire realtà grazie al grande lavoro della casa alata. Un ulteriore passo avanti sarebbe stato fatto durante le ultime ore con l’ufficializzazione dell’accordo pluriennale con 3D Systems.