Come ben sapete i nuovi Kindle Fire HD avranno la pubblicità nella lockscreen in modo da poterli vendere ad un prezzo inferiore. L’idea non è proprio piaciuta a tutti i possibili acquirenti tanto che Amazon ha dovuto fare un “piccolo” passo indietro.
Temi Popolari
Ecco lo spot ufficiale di Samsung Galaxy S III
Da pochi minuti è disponibile online lo spot ufficiale del nuovo Samsung Galaxy S III. Lo avevamo già visto durante l’Unpacked del 3 Maggio a Londra (presentazione ufficiale GSIII) ma non era ancora stato reso pubblico.
La pubblicità dell’Asus EEE Pad transformer che fa infuriare la Apple
Sono vari i motivi per cui il nuovo tablet di casa Asus può essere interessante per la clientela. L’eeepad transformer può vantare di caratteristiche tecniche di tutto rispetto, di un prezzo assai competitivo, e di Android Honeycomb. Ma quel che più potrebbe attrarre il cliente, è la dock-tastiera acquistabile separatamente che trasforma il tablet in questione in un netbook a tutti gli effetti.
La catena americana BestBuy se n’è uscita con questa simpatica pubblicità, che mostra un Ipad appiccicato con lo scotch a una tastiera, e a fianco l’eeepad transformer in tutto il suo splendore, con sopra la scritta “Like that, but better”, ovvero “come questo, ma migliore”.
Questo cartello non è affatto piaciuto ad Apple, e nonostante la pubblicità sia stata rimossa, si parla addirittura della possibilità che Apple ritiri la licenza di vendita dell’Ipad alla catena in questione.
WhyMCA “Mobile Monetization” – 24 Marzo 2011, Bologna
Nell’articolo al seguente link avevamo gia’ affrontato e discusso delle problematiche legate alla gestione degli spazi pubblicitari all’interno delle proprie applicazioni. Avevamo visto ed analizzato alcune nuove soluzioni proposte dal mercato, in grado di massimizzare il profitto anche per l’utente finale delle applicazioni. Molte domande, pero’ rimangono inevitabilmente aperte. Per poter finalmente dare delle risposte, ci viene in aiuto il prossimo appuntamento del WhyMCA, che trattera’ proprio di questo argomento all’HappyHour di Bologna.
WhyMCA continua, infatti, l’ormai consolidata tradizione dell’HappyHour con una terza tappa a Bologna, organizzando un aperitivo durante il quale saranno affrontate tante delle sfaccettature della monetizzazione per mobile application. Un’analisi degli application store e delle migliori strategie di pubblicazione, l’utilizzo dei circuiti di in-app advertising e ulteriori metodi per guadagnare dalle proprie creazioni. Vedremo le API disponibili ed esempi di come integrarle nel codice, passeremo in rassegna framework a supporto della pubblicazione ed esploreremo nuove soluzioni di guadagno.
Advertising Mobile e monetization: come sta cambiando il panorama
Gli sviluppatori in ambito mobile sono consapevoli di quanto possa essere difficile convertire i propri sforzi in risorse economiche realmente sfruttabili. Questo perche’ non sempre le proprie applicazioni possono essere considerate killer-application. Il mercato ed il panorama delle applicazioni mobile e’ molto vasto e vario. Ci sono applicazioni che gli utenti userebbero e scaricherebbero esclusivamente se gratuite. Molto spesso il mercato Android e’ composto proprio da questa tipologia di utenti.
L’unica possibilita’ per poter convertire la propria applicazione in moneta sonante risulta essere la pubblicita’, nello specifico l’advertising mobile. Si tratta di inserire nel proprio codice delle righe aggiuntive fornite dal provider di servizi. In questo modo durante l’esecuzione dell’applicativo verranno visualizzati dei banner a video, con lo scopo di promuovere prodotti e servizi, garantendo dei ricavi allo sviluppatore.
Gli utenti Android cliccano l’80% in più sulle pubblicità
Gli utenti Android cliccano sugli annunci molto più frequentemente rispetto ai possessori di iPhone o iPad. Secondo Chitika.com, gli utenti android cliccano l’80% in più rispetto afli utenti Apple. Il divario si può vedere nella foto che segue.
Motorola Milestone parte la campagna pubblicitaria!
Ciao a tutti,
come sapete il Motorola Milestone è uscito settimana scorsa, ed ha oramai fatto capolino in tutti i maggiori centri di distribuzione d’Italia!
Per questo lancio, a differenza di quello negli USA, Motorola non ha puntato ad alcuna grossa campagna pubblicitaria, per chi si fosse perso i video pubblicitari mandati in onda nelle televisioni d’olte oceano eccone qualcuno:
httpv://www.youtube.com/watch?v=o9fXYQjwR0w