In un’ epoca consumista come la nostra affidarsi alla pubblicità è sempre utile per generare profitti. Ma che succede se ci si spinge troppo oltre, al punto da visualizzare messaggi pubblicitari anche sulle tastiere di default degli smartphone? Ecco il curioso caso di HTC.
Temi Popolari
In arrivo il riconoscimento delle immagini su Snapchat, insieme ad altra pubblicità
Un nuovo brevetto ci mostra che presto potremmo avere il riconoscimento delle immagini su Snapchat e che questa potrebbe venire usata per mostrarci pubblicità mirata all’interno dell’applicazione.
Pokéstop sponsorizzati in arrivo su Pokémon GO
Pokémon GO è stato un vero e proprio successo, tanto da muovere in una sola settimana oltre 14 milioni di dollari in acquisti in-app. Questo, però, sembra non bastare a Niantic che ha annunciato di essere intenzionata ad introdurre dei Pokéstop sponsorizzati.
Snapchat, in arrivo le pubblicità tra le storie degli amici
Snapchat è, probabilmente, l’applicazione più popolare tra i giovani, tanto che è riuscita a superare Twitter nell’utilizzo quotidiano facendo registrare statistiche di tutto rispetto, con oltre 10 miliardi di video visualizzati ogni giorno.
Questi numeri da soli, però, non si traducono automaticamente in maggiori guadagni per gli sviluppatori. Ecco, quindi, che entra in gioco un alleato fondamentale: la pubblicità.
Google Maps, in arrivo le inserzioni sponsorizzate
Che ci piaccia oppure no, la pubblicità online è ciò che ci permette di usufruire gratuitamente di numerosi servizi, alcuni dei quali oramai indispensabili.
Lo sa bene anche il colosso di Mountain View, che ora sembra intenzionato a portare delle inserzioni sponsorizzate anche su Google Maps. Leggi il resto …
Facebook porterà la pubblicità su Messenger
Secondo alcuni documenti trapelati, nei prossimi mesi Facebook introdurrà delle pubblicità su Messenger, ma non è così terribile come possa sembrare all’apparenza. Leggi il resto …
Appodeal: ecco come incrementare i profitti con le vostre app
Negli ultimi anni la navigazione e il mercato mobile hanno subito un incremento sensazionale: è incredibile che in così poco tempo ci siamo ritrovati quotidianamente ad avere a che fare con smartphone potenti come computer di non molto tempo fa. Ad ogni evoluzione segue un business, come nel caso dell’advertising integrato con le app mobile. Con Appodeal è possibile sfruttare al meglio lo spazio dedicato alla pubblicità nelle proprie applicazioni: ecco come.
Il Play Store consentirà agli utenti di sapere se una App contiene pubblicità
A partire dal 2016 sarà semplicissimo scoprire se un’app del Play Store contiene o meno pubblicità, e questo grazie alle nuove regole per gli sviluppatori imposte da Google.
Google pubblica i risultati finanziari del secondo trimestre: risultati oltre le aspettative
Google ha pubblicato nelle ultime ore i risultati finanziari del secondo trimestre 2015: a Mountain View c’è di che festeggiare, visto che i numeri saltati fuori superano le attese.
HTC potrebbe presto inserire pubblicità in BlinkFeed
Per HTC il periodo recente non è stato certamente florido dal punto di vista finanziario: grazie a tagli e ristrutturazioni l’azienda ha inanellato una serie di trimestri positivi, prima del passo indietro causato dalle deludenti vendite di One M9. Alla ricerca di nuove fonti di guadagno, HTC potrebbe iniziare con una soluzione fatta in casa.
Google prevede pubblicità su frigoriferi, cruscotti, termostati e altro ancora
Secondo Google, presto potremmo trovare annunci pubblicitari in posti piuttosto insoliti: è quanto dichiarato in una lettera alla Securities and Exchange Commission di Dicembre, il cui contenuto è stato rivelato solo negli scorsi giorni.
Come conquistare una donna secondo Samsung: il Galaxy Gear è un accessorio indispensabile
Dopo che avrete guardato il video in questione, realizzato dalla simpatica divisione “pubblicità” di Samsung, la vostra concezione del Galaxy Gear non sarà più la stessa (e magari avrete trovato un motivo in più per acquistare lo smartwatch della casa coreana). Lo spot in questione infatti, piuttosto atipico e inusuale, mostra come un orologio intelligente possa servire ad ingraziarsi una ragazza, magari inesperta di tecnologia.