In molti si chiederanno cosa sono gli attacchi MITM, o per meglio dire man-in-the-middle, ed in poche parole sono attacchi che consentono al malintenzionato di accedere, creare e modificare informazioni e dati sensibili dell’utente grazie alla vulnerabilità dei certificati di comunicazione. L’attacco potrebbe apparire come un semplice cambiamento attuato dall’utente stesso ma non sarà così. Questo problema potrebbe presto colpire circa 185 milioni d’utenti Android secondo una ricerca dell’Università di Hannover e Marburg.
Sony ritira dal mercato l’Xperia Tablet S per problemi di impermeabilità [UPDATE]
In commercio solamente da alcune settimane e già spuntano i primi problemi per il nuovo tablet Android di Sony, l’Xperia Tablet S. Dopo molte lamentele e problemi di produzione il colosso nipponico ha deciso di ritirare momentaneamente dal commercio il proprio tablet Android, sia nel mercato asiatico e sia negli altri principali mercati, a causa di problemi di impermeabilità che renderebbero il dispositivo vulnerabile a gocce d’acqua.
Ecco come controllare se il vostro Smartphone è vulnerabile al Wipe tramite codice USSD
Nei giorni scorsi ha fatto particolarmente scalpore la notizia dell’esistenza di un codice maligno che era in grado di cancellare tutti i dati del terminale top di gamma di Samsung, il Galaxy S III, senza alcun consenso o azione da parte dell’utente. Indagando abbiamo scoperto che il problema non affligge soltanto il GS3 e i dispositivi TouchWiz (ricordiamo che Samsung ha già rilasciato un update che ha sistemato tutto), ma anche molti altri terminali Android di altre marche come Motorola e HTC.
Samsung TouchWiz: una vulnerabilità permette il reset con un click [UPDATE]
Bruttissime notizie per molti utenti in possesso di alcuni smartphone Android prodotti da Samsung (purtroppo non abbiamo potuto smentire le notizie che nelle ultime ore circolano nel web poichè sembra tutto brutalmente reale, grazie anche alle prove video). La celebre interfaccia TouchWiz di Samsung, utilizzata in tutti gli smartphone ed i tablet Android, a causa di una pericolosa vulnerabilità permetterebbe tramite un semplice click su un link l’hard-reset di alcuni smartphone.
Alcuni Nexus 7 hanno problemi quando la memoria libera scende sotto i 3 GB
Come ormai tutti sappiamo, il nuovo tablet nato dalla collaborazione di Asus e Google è uno dei dispositivi Android più veloci e reattivi sul mercato, grazie soprattutto alla potente CPU quad-core e soprattutto all’ultima versione di Android, Jelly Bean. Ma purtroppo sembra che alcune unità del Nexus 7 siano difettose: dopo i problemi con schermo e viti ecco arrivarne altri riguardanti la memoria interna, che sembra avere problemi quando viene riempita troppo.
Virus e malware: la preda preferita è Android
Il duro e ferroso Android sembra essere la preda preferita dei moderni virus e malware. Secondo un ultima ricerca condotta da McAfee, azienda leader del settore, i nuovi virus e malware prediligono maggiormente le piattaforme mobile e dal 2011 ad oggi i danni causati da questi pericoli sono cresciuti del 700%. La maggior parte di questi pericoli vengono ritrovati in Android, il quale è stato il sistema operativo mobile a registrare maggiori infezioni.
Android protegge realmente le password delle nostre reti Wi-Fi?
Molti utenti, soprattutto i meno esperti, non conosceranno il gestore del servizio Wi-Fi integrato in Android, cioè WPA Suplicant, un elemento fondamentale della connettività di tutte le distribuzioni Unix-based. Questo celebre software contiene al suo interno un file di configurazione, denominato appunto wpa_suplicant.conf, che immagazzina al suo interno tutte le password di tutte le reti che abbiamo salvato sul nostro dispositivo. Purtroppo questo file in Android è facilmente reperibile e non sembra essere protetto da adeguati sistemi di sicurezza.
SMSZombie tormenta 500.000 utenti Android in Cina
Sembra che i nostri colleghi utenti Android in Cina in questo ultimo periodo stanno avendo alcuni problemi con un nuovo malware chiamato SMSZombie. Secondo i dati forniti dalla società di sicurezza TrustGo il software pericoloso avrebbe già infettato circa 500.000 utenti Android cinesi. Fortunatamente per tutti gli utenti Android internazionali sembra che questo pericolo sia destinato a rimanete circoscritto in Cina poiché sarebbe stato progettato per sfruttare alcune vulnerabilità del sistema di China Mobile.
Anche il Controllo Vitalità di Jelly Bean è stato aggirato
La presentazione di Android 4.1 Jelly Bean durante lo scorso Google I/O 2012 non aveva mostrato tutte le piccole novità della nuova distribuzione e noi in diversi articoli vi abbiamo presentato tutte le piccole features introdotte da BigG, anche ciò che ci sembrava un nuovo sicuro metodo per il Face Unlock, il Controllo Vitalità. Il celebre sblocco di Android introdotto in Ice Cream Sandwich è stato perfezionato in JB inserendo anche la necessità di sbattere le ciglia per verificare che l’utente davanti al dispositivo non sia una semplice fotografia. Purtroppo anche questa features è stata facilmente aggirata.
Arriva un nuovo Malware mascherato da Opera Mini
Da pochi giorni è comparso in rete un nuovo malware per Android, individuato da GFI sotto il nome di Trojan.AndroidOS.Generic.A. Questa minaccia si nasconde sotto le spoglie del noto browser Opera Mini e tecnicamente funziona come esso, con la semplice differenza che a nostra insaputa invia sms a numeri a pagamento.
Nexus 7: alcuni modelli hanno le viti allentate
Dopo i primi problemi che riguardavano il display del Nexus 7 in merito di ritenzione dell’immagine, ecco purtroppo arrivarne altri sull’assemblaggio. Alcuni utenti di XDA avrebbero segnalato che il loro display dopo giorni di uso intenso avrebbe iniziato a scricchiolare per poi in seguito mostrare sporgenze rispetto ai bordi della scocca.
Zuckerberg ammette: il mobile è il vero ostacolo di Facebook
Sorsero numerose lamentele ed opinioni quando pubblicammo il changelog del nuovo aggiornamento di Facebook mobile per Android, ed oggi possiamo spiegarvi un discorso di Mark Zuckerberg, co-fondatore e CEO del social network, fatto in un intervista della Bloomberg Tv; in esso si parla proprio di Facebook per il mobile e le sue rispettive problematiche. Leggi il resto …