Quest’ultimo studio è stato condotto dal centro statunitense Kleiner Perkins Caufield & Byers, il quale ha constatato che attualmente la nostra dipendenza da smartphone è tale da portarci a guardarlo circa 150 volte al giorno e non sempre per operazioni precise ma anche solamente per dargli un’occhiata.
Il rapporto è ben più drammatico se nelle nostre 24 ore escludiamo, secondo lo studio, una media di 8 ore di sonno e perciò gli sguardi allo smartphone diventano uno ogni 6 minuti. Inoltre lo controlliamo circa 15 volte per l’orario, 23 volte per i messaggi e 22 volte per ascoltare la segreteria, tutto nell’arco dell’intera giornata.
E non dimentichiamo Internet, la vera e propria novità che 16 anni fa hanno portato i primi smartphone sul mercato. L’accesso ad internet nei nostri smartphone consente agli utenti di poter rimanere sempre in contatto con i propri amici e di poter condividere tutte le proprie informazioni con il web. Secondo lo studio sono ben 500 milioni le fotografie che ogni giorno vengono scattate ed inviate via internet, inoltre un dato preoccupante rivela che circa il 24% della popolazione rivela tutto o quasi tutto della propria vita sul web.
Purtroppo il futuro non promette bene infatti le tante e nuove funzioni e tecnologie che presto arriveranno sui nostri smartphone ci faranno guardare ancora di più il nostro dispositivo. Cosa ci prospetta il futuro?