Mi spiace interrompervi però qui stiamo andando OT.. Vedremo cosa ne uscirà ;) per ora ha anche poco senso parlarne, non hanno dato tante informazioni.
Visualizzazione stampabile
Domanda un pelo OT.
Avrei trovato una batteria originale (nuova) per il mio G700 ad una cifra veramente bassa... meno di 10 euro.
Può aver senso comprarla e "stoccarla" in caso di futura necessità, nonostante il telefono abbia meno di due mesi di vita e quindi la batteria di serie sia praticamente ancora al max. della sua capacità ?
Se ti serve come batteria di riserva per aumentare l'autonomia del telefono quando l'altra è scarica, o anche per probabili emergenze nel futuro prossimo, si...
Se ti serve per quando la batteria attuale inizierà a perdere colpi, io sconsiglierei l'acquisto già da adesso, a meno che tu non sia in grado di conservarla opportunamente, altrimenti ti ritroverai a cambiare una batteria poco prestante con una che si è "logorata" negli anni anche senza essere usata (calore, polvere ecc).
[OT]Congratulazioni per il tuo G700... Non sono più entrata di la per vedere cosa avevi deciso, i saggi interessano poco... :P[/OT]
Visto il costo irrisorio mi sembrava una possibilità... quella di acquistarla in vista di un futuro deperimento della batteria attuale.
Non le utilizzerei assolutamente in contemporanea.
Per lo stoccaggio... la terrei in frigorifero ben imballata e al riparo da calore ed umidità.
[ot]Quote:
Originariamente inviato da LadySky89
Grazie... il G700 è veramente come nuovo, impressionante.
Gradevole dal punto di vista dell'estetica e delle rifiniture, nonostante i materiali non di pregio.
Sotto questo aspetto, imho, meglio del motog, anche se quest'ultimo vince senz'altro in termini di maneggevolezza.
Non per nulla... sono ancora ed eternamente indeciso tra questo... ed un moto g (16 gb) o un galaxy s3... per avere un compromesso ancora migliore tra dimensioni del display, maneggevolezza e usabilità.
:p
[/ot]
o_Oo_OQuote:
Originariamente inviato da LadySky89
In questo caso si, potresti considerare l'idea, se la batteria costa poco e con il rischio di non trovarne in futuro.
;) - Casomai ti servisse una opinione oggettiva su s3, ottenuta a seguito del possesso materiale del device, scrivimi privatamente.
@AI0LIA - Le reply sono state inserite in risposta a una sua domanda perfettamente in argomento, L'ot era un pensiero veloce tra me e lui e chiuso tra le parentesi, ma non il motivo della risposta.. comunque non serviva puntualizzarlo, era sugli occhi di tutti.. :p
complimenti a chi ha scritto i primi post; tuttavia sembrerebbe che i produttori ci diano in mano dei telefoni a metà..cioè possibile che un utente debba prestare tutte quelle attenzioni (inizializzazione) per utilizzare al meglio il device? possibile che non si debba caricare oltre l'80%? già durano poco...insomma, non vorrei che siano solo tante "seghe mentali", scusate l'espressione. Inoltre rispettare quei cicli di carica/scarica per calibrazione e inizializzazione è davvero difficile se non si resta 3-4 giorni chiusi in casa.
Non voglio denigrare nessuno eh, sono solo riflessioni.
Ancora complimenti al creatore del thread
Mi trovi d'accordo su tutto eh ;) Quanto è scritto in prima pagina sono tutte e informazioni sulla batteria e sui problemi che ha android in particolare a gestirla. Poi uno fa quello che vuole, nemmeno io resto sempre tra 20 e 80, non ce la faccio.. Me ne faccio una ragione e lo uso come posso, quando la batteria non mi soddisfa più la cambio.. Però ci sono device dove togliere la batteria è difficile e quindi è meglio farci più attenzione.. Insomma, l'importante è sapere quello che sarebbe l'ideale per la batteria, poi ognuno si fa i suoi conti e la tratta come meglio crede.
Mi è arrivato un G2 nuovo 5 minuti fa, seguendo il paragrafo Inizializzazione della batteria non l'ho acceso e l'ho messo subito sotto carica. Mi è comparsa la percentuale, il telefono era carico al 76%, ora praticamente come devo procedere? Aspettare che si carichi fino al 100% e poi lasciarlo sotto carica per altre 2 ore? Ho letto bene?
Esattamente. Poi accenderlo con il caricabatterie attaccato e staccarlo quando il sistema si sarà caricato del tutto.
Ha sempre un catodo al litio mentre l'anodo è fatto di silicio invece che di carbonio (grafite). Confermato quindi che sono sempre della famiglia li-ion, dovrebbe quindi beneficiare dell'inizializzazione.
LG dice che questo tipo di batteria incrementa da 500 a 800 i cicli di ricarica ed è più piccola delle normali li-ion.
Se vuoi sapere altro What is SiO and SiO+ battery
Ma ce l'hai con me?
Aaaah sì vabbè, io pensavo che richiedessero un procedimento diverso, ecco perché ho chiesto cosa cambiava. Sinceramente no, ti ringrazio per il link ma fottesega... voglio dire, buono a sapersi, ma per ora mi interessa solo inizializzare correttamente il telefono e usarlo.rotfl
Comunque, un paio di cose:
1) Che intendi esattamente con "una volta che android si è caricato"? Cioè, da cosa posso intuire che il SO si è caricato tutto e posso staccare il caricabatterie?
2) Sai consigliarmi un ottimo metodo per far scaricare velocemente un telefono che ha 3000 mAh di batteria? Non so, magari qualche app o qualche gioco che si fotte parecchia batteria? Anche perché tieni presente che io non voglio tenere la ROM stock che trovo sul G2 (credo monti JB 4.2.2), ma mettere una custom, però devo prima inizializzare come si deve la batteria.
"Ce l'hai con me?" in che senso? Io lo intendo come "hai qualcosa contro di me?", e in questo caso non vedo cosa potrei avere contro di te...
Se invece è inteso come "sei riferito a me?", allora la risposta è sì.
No perché dovrei avercela con te, intendevo se stessi parlando con me.
Io me lo vedrei anche, il problema è che non so se mi conviene tanto con l'ADSL che mi ritrovo (640 Kbps, nemmeno una 2 Mega).
Comunque un'altra domanda: ora che si scarica, per quanto riguarda la seconda carica, dopo che si è caricato al 100%, devo sempre lasciarlo altre 2 ore sotto carica? O questa volta posso staccarlo subito?
Ho qualche domandina per chiarire dei dubbi che mi sono rimasti pur leggendo attentamente i primi post.
Telefono nuovo, batteria non removibile. Aggiornamento OTA disponibile già dall'acquisto:
Procedo prima di tutto all'inizializzazione (quindi carica al 100%), poi una volta carico aggiorno (?) e faccio scaricare del tutto (a proposito, ora come ora conviene farla arrivare al 5% o allo 0%?). Dopodiché procedo con qualche ciclo 5%-100%. Corretto?
Poi, qualche altro dubbio:
- Ad ogni aggiornamento OTA (a cui potrebbe seguire anche un ripristino del telefono in base ai problemi che potrei avere) è necessario ricalibrare la batteria?
- Le cosiddette cariche lampo (quindi 10/20% all'occorrenza) sono dannose per la batteria e/o la scalibrano?
- Dato che mi fa molto comodo avere la batteria carica al 100% la mattina (quel 20% in più rispetto all'80% consigliato mi è utilissimo), è un problema se la carico sempre ogni notte fino al 100% ma sto comunque attento a non farla scendere sotto al 20%?
EDIT: Non avendo ancora avuto risposte, colgo l'occasione per farne un'altra: se carico la batteria con un alimentatore sempre originale (es. Sony con Sony, Motorola con Motorola, ecc.) ma con meno potenza (amperaggio? voltaggio? non me ne intendo molto, comunque spero si capisca) la batteria ne beneficia come tenuta della carica e/o durata nel tempo oppure non cambia niente?
Io sono arrivato alla terza fase dell'inizializzazione della batteria, quella in cui posso far caricare il telefono anche da acceso, ma avrei una domanda: siccome lo sto tenendo collegato al PC spesso per rootarlo e installare custom recovery, e quello ovviamente va sotto carica quando è collegato, c'è il rischio che quanto fatto finora sia stato inutile?
Eh beh, penso proprio di sì; quando fai una calibrazione e/o inizializzazione devi resistere qualche giorno (e ciclo) senza collegarlo al PC, altrimenti fai delle piccole ricariche che penso vanifichino la calibrazione/inizializzazione della batteria!
Up per le mie domande. :)
Io comincio a nutrire dei dubbi su tutta questa teoria...o meglio, magari allunga la vita della batteria ma quanto a durata giornaliera non ho trovato alcun riscontro positivo.
Mi spiago meglio: ho sempre caricato il mio gnexus in modo selvaggio rispetto a quanto dichiarato da questa guida andando parecchie volte a 0 o a qualche punto % e caricandolo sempre tutte le notti quindi andando a mantenere la carica per diverse ore oltre la carica completa, lasciando la gestione completa al sistema che a quanto pare aveva fatto bene il suo lavoro...il perché penso questo è presto detto.
Dopo aver letto questa guida, influenzato anche dal fatto che la batteria in questi smartphone non basta mai, mi ero creduto di averla rovinata dal mio modo di utilizzo e di averne ridotto ladurata di un ciclo di carica lasciandomi solitamente a piedi nel tardo pomeriggio con il mio solito utilizzo. Alloraho comprato una batteria nuova originale ed eseguito i primi cicli di carica come si deve...il risultato non cambia :( rimango sempre a piedi più o meno nello stesso tempo. Quindi la domanda sorge spontanea... sono utili tutti questi accorgimenti?
Che l'autore non me ne voglia e non se la prenda, per carità, non dico che siano idiozie, dico che magari la teoria è giusta ma il non rispetto di questi accorgimenti viene salvaguardato dal sistema giustamente implementato per il semplice fatto che gli utenti non devono preoccuparsi di come caricare il telefono, ma solo di goderselo...ci sta come concetto. E se anche la batteria durasse 2 anni anziché 3 forse poco importa, tanto in media si cambia ogni 2 anni (e neanche lo rivendi perché ormai svalutato al massimo).
Ripeto, niente offesa...è solo il mip pensiero. Ciao
Finalmente qualcuno che comincia a far funzionare il suo cervello. Non è solo il tuo pensiero, ma la pura realtà in tutto e per tutto. Troppa gente si fissa su "ricariche equilibrate" per far durare la batteria più di quello per cui può durare. Caricate la batteria e non usate il telefono per tre giorni lasciandolo in standby con WiFi spento ... quindi andate a vedere il residuo di carica. Se vi trovate almeno il 20% la batteria è in ottimo stato. Se invece usate lo smartphone come fosse un tablet. e magari ci giocate, avrete delle grosse difficoltà a superare le 24 ore.
Di logica dipende molto dal modello/marca e non solo dalla capacità denunciata della batteria. Spesso quelli che hanno la batteria estraibile sono quelli che "durano di più".
cobrettalavu: non dico che sia andato tutto a belle donnine, ma che semplicemente non sarà una calibrazione perfetta. ;)
Per gli altri: detto sinceramente, se sono stati fatti degli studi e queste teorie dimostrate, non penso che siano inutili... Ho potuto fare il confronto tra due smartphone identici; uno usato per un anno intero caricandolo normalmente (quindi ricariche continue ogni notte ma senza scendere allo 0%) e uno con lo stesso anno di vita ma utilizzato qualche mese si e qualche mese no usandolo selvaggiamente (ricariche lampo, scaricato allo 0%, tenuto molto tempo al 100%, surriscaldato). Beh, con meno utilizzo, quella usata selvaggiamente ha una durata più scarsa rispetto all'altra usata normalmente (e non dico da paranoico) ;)
Comunque, seppur abbastanza paranoiche, riuppo le mie domande! XD
L'ottimizzazione dell'autonomia? La si ottiene tenendo attive solo le funzioni utili. Con quelle continue calibrazioni non si ottiene nessun miglioramento utile tantomeno ottimizzazioni. Comunque ognuno è libero di pensare quello che meglio crede, ma il consiglio è sempre quello di fare delle prove comparative. Il risultato potrebbe convincere che è inutile fare certe supposte ottimizzazioni, non valendone la pena.
Qui la questione è oggettiva e non soggettiva per cui puoi pensare quel che ti pare ma nulla toglie che sia comunque sbagliato.
Altrimenti sapresti che le calibrazioni vanno fatte tutt'altro che in continuazione, bensì soltanto alla bisogna e quando ci si accorge che le "performance" stanno degradando.
Per aumentare l'autonomia puoi anche tenere spento il telefono tutto il giorno... vedrai quanto di dura. 'na delizia.
Le calibrazioni hanno esclusivamete lo scopo di farti "vedere" la percentuale esatta di carica della batteria, ma non vuol dire che la batteria sia più carica. Se lo smartphone ha il circuito di regolazione della carica che funziona a dovere non devi calibrare un bel niente. Io sono 3 anni che utilizzo lo stesso smarth e quel paio di volte che ho calibrato, per puro sfizio, non ho riscontrato nessun miglioramento tangibile. E ad essere onesti dopo tre anni di uso la batteria non da proprio nessun segno di cedimento/usura. Fai tu.
@Andrea262 alle tue domande è stato risposto tante volte, prova a cercare ;)
@Colly perfettamente d'accordo su quello che dici alla fine del post, ho detto più volte che quanto è scritto nella guida sia solo la teoria alla base del corretto uso della batteria, e che la calibrazione a volte fa miracoli a volte invece nulla. Io stesso non riesco a seguire tutto quello che scrivo, mi godo lo smartphone senza farmi troppi problemi, però bisogna sapere che effetti hanno le proprie azioni, uno è sempre librero di farsene una ragione e fragarsene ;) Comunque se non hai notato migliorie in autonomia potrebbe benissimo essere che la batteria "nuova" non lo fosse poi tanto e che avesse qualche anno di vita, purtroppo le batterie di ricambio non sono mai nuove di zecca e tenute correttamente.
Quello che dici è impossibile, in 3 anni avrai fatto quasi 1000 cicli di carica, la batteria non può essere come nuova. Sicuramente un degrado uniforme ti ha fatto dimenticare com'era la batteria da nuova. E poi la calibrazione serve anche alla batteria, ha degli effetti positivi che superano quelli negativi, e comunque non è che perché tu non hai notato niente sia così per tutti. Ho scritto che qualcuno potrebbe non notare niente, però come spieghi che anche il recente nexus 5 se acceso con caricabatterie inserito ogni tanto aggiunge un 20% di carica in più a quella che realmente c'è? Solo una calibrazione fatta come si deve ti da la sicurezza di avere un'indicazione di carica esatta. Se a te non interessa amen, ma non per questo bisogna venire qui a criticare senza motivo. Se non hai basi solide per dire che ciò che sta scritto nei primi 2 post sia sbagliato ti invito a finirla di continuare a sporcare questo thread.
Sembra a me o hai detto che i 540 utenti che hanno messo thanks ai primi 2 post sono degli stolti? Fattene una ragione, quei thanks dimostrano che a qualcuno la cosa è servita ed ha dato benefici.
La batteria di tre anni si comporta praticamente come una nuova che ho acquistato da poco proprio per fare dei confronti. Mi dispiace per te, io non mi limito a supposizioni, ma a certezze "toccate con mano". Se il telefono funziona a dovere la batteria viene "salvaguardata" dal sistema di ricarica, di cui non sembra valutiate molto l'efficacia e importanza. Poi ... non ho mai dato dello stolto a nessuno, ma consiglio di evitare di credere a molti consigli futili che in fine non danno adito a reali miglioramenti. Non penso ci sia altro da dire.
Quello potrebbe essere, non lo escludo di certo. In fondo chi lo sa come le tengono?
Non volevo creare tutta questa confusione; ho solo riportato la mia esperienza diretta basata puramente sulle mie impressioni...e cioè che alla fine il circuito di controllo interno aveva fatto il suo lavoro o almeno credo! Perché se poi la nuova è già degradata non posso dimostrare nulla, non posso avere dati certi sulla sua efficienza ne tanto meno se durerà 4 anni o solo 1! (Questo a maggior ragione poi lo si vede solo alla fine :P )
Le batterie hanno tutte una siglatura-codice da cui si può risalire alla data di costruzione e di conseguenza capire se la batteria è nuova oppure "datata", specie per prodotti originali e delle marche conosciute. Per le compatibili si può avere qualche dubbio in più. Una batteria di ultima generazione, ioni di litio, anche se vecchia di diversi anni non si degrada a magazzino. Basta sia immagazzinata correttamente a temperatura attorno ai 10-20°.
Addirittura 25 gradi? Pensavo che fosse caldamente consigliato non andare oltre i 10.
Guarda la tabella al primo post e ti fai un idea ;) Si può dire che se la batteria è al 40% cambia poco, se invece è più carica cambia eccome.. Comunque più si è vicini ai 0°C meglio è per la batteria, questa regola vale sempre di più all'aumentare della % di carica della batteria.
mi leggo per bene tutta la guida perchè oggi ho ricevuto il mio nuovo moto g, da spento mi preparo per la fondamentale inizializzazione e... come attacco il caricabatteria il telefono si accende... bp1 ... che faccio ?
EDIT: e non vuole sapere di restarsene spento con caricabatterie collegato...
Ieri non potendo ricaricare il tel mi si è spento, batteria sotto 0%, ho potuto arrecare danni?
Devo ricalibrare la batteria?
Stamane in meno di 1ora senza utilizzare il telefono mi è scesa al 90%.
Grazie