Visualizzazione stampabile
-
Signori e signore, voglio raccontarvi una storia che sia da monito per le generazioni future di possibili acquirenti di Techmania.
LA FUORISEDE E TECHMANIA
Era il 31/12/2014 quando una povera fuorisede alla fine decide di non farsi scappare l'offerta di Techmania sull'LG G3.
La nostra fuorisede era consapevole del periodo di festività e non si preoccupò se il suo ordine non venne convalidato immediatamente.
Il 5/01/2015 la mail arrivò, "Gentile cliente, il tuo pagamento è stato ricevuto e il tuo ordine è stato correttamente convalidato." diceva. Nel frattempo, alla nostra fuorisede era sorto un dubbio - stupido, a ben pensarci - che si affrettò a esporre a Techmania: "Dove posso trovare i codici per il tracking?".
Solerte, Techmania rispose:
"Gentile Sig.ra Fuorisede,
in merito alla Sua richiesta Le comunichiamo che l'ordine 100086106 è stato correttamente convalidato e che come da condizioni di vendita, accettate prima di concludere l'ordine, i tempi di evasione minimi sono 5-10 gg lavorativi (esclusi dunque sabato, domeniche e festivi) dalla convalida che nel Suo caso è avvenuta in data 02/01/2015 e con data stimata di evasione dal 16/01/2015, salvo casi di forza maggiore, differenti promozioni in corso o indisponibilità momentanea del prodotto al più tardi entro trenta giorni.
La informiamo che alla spedizione del prodotto, Le perverrà mail con lettera di vettura per poter monitorare la consegna dal sito dello spedizioniere.
Cercheremo di evadere il suo ordine nel più breve tempo possibile."
La nostra fuorisede si chiese se la prendevano in giro. Il suo ordine era stato convalidato il 02/01 o il 05/01? Decise di non darsi pena e aspettare la data indicata dal servizio clienti, considerato che assicurava che avrebbero provato a evadere l'ordine in tempi brevi.
Ma la data si avvicina, e passa, senza neanche l'ombra di una mail da Techmania che la informasse dell'evasione dell'ordine.
La fuorisede e Techmania intavolano così una lunga corrispondenza. Gli amici della nostra fuorisede provano a farla desistere, le dicono che è una storia che non può funzionare, che il suo amore non sarà mai corrisposto, e alla fine se ne convince anche li quando si accorge che la corrispondenza è a senso unico: lei scrive e Techmania risponde con il messaggio automatico, o peggio, con il copia-incolla.
Il 28/01 la fuorisede, distrutta dall'amore non corrisposto, scrive a Techmania:
"Salve,
scrivo in merito all'ordine 100086106. Capisco di essere, probabilmente, assillante con le mail, ma capirete anche voi che io ho pagato 334 euro il 31/12/2014 e ad oggi, 28/01/2015 non ho ancora notizie del mio ordine.
Adesso, io capisco anche che ci sono state le feste a rallentare gli ordini, però i pagamenti sono stati effettuati senza alcun rallentamento e mi avevate assicurato, per due volte, uno smaltimento "tempestivo" del mio ordine.
Non chiedo che il mio ordine venga spedito domani, ma semplicemente che mi venga data una nuova data indicativa di spedizione."
Poco dopo Techmania risponde, molto blandamente, "le comunichiamo che siamo in attesa della fornitura dei prodotti e quindi non è possibile darle una tempistica precisa; Le possiamo dire che dovrebbe risolversi il tutto in breve tempo e cercheremo,e di spedirle il prodotto nel più breve tempo possibile."
Ed ecco l'assicurazione #3, ma la nostra fuorisede ha ormai perso la speranza e non si fida più delle parole di quello che una volta fu il suo grande amore.
Però aspettò, sperando di non dover ricorrere a una rescissione del contratto.
In quei giorni di attesa si convinse che scrivere una volta a settimana a Techmania era la cosa migliore da fare per sollecitare l'ordine, ragion per cui il 09/02 mandò una nuova mail:
"Sono seriamente preoccupata, sia per l'ordine, sia per il pagamento che ho già effettuato.
Non so quante volte vi ho scritto, ma tutte le volte mi sono vista rispondere che siete in attesa della fornitura e che provvederete al più presto a spedire il cellulare che ho ordinato.
A me dispiace parecchio essere così ossessiva, ma mettetevi nei miei panni; "al più presto" per me vuol dire - ad esagerare - nel giro di un paio di settimane, mentre è passato quasi un mese dalla convalida del mio ordine e io, avendo investito in esso, sono senza cellulare da quasi un mese.
Quindi sono a chiedervi, nuovamente, se queste forniture arriveranno e se c'è una remota possibilità che il cellulare venga spedito entro la fine della settimana. O devo forse cominciare a provvedere ad una rescissione del contratto?
Spero vivamente che questa possa essere la mia ultima mail al vostro servizio clienti."
La risposta questa volta non si fa attendere, in pochi minuti il trillo della notifica informa la fuorisede della mail ricevuta: "La presente per informarla che l'evasione del suo ordine è prevista entro le 24/48 ore successive alla data del 20/02/2015."
E la fuorisede aspetta, ancora.
Il 23/02 la sveglia suona presto per la nostra eroina, che mentre fa colazione non perde tempo e scrive al suo primo amore:
"Gentilissimi signori,
in merito all'ordine 100086106, data la vostra ultima comunicazione - se devo prendervi alla lettera (La presente per informarla che l'evasione del suo ordine è prevista entro le 24/48 ore successive alla data del 20/02/2015) - pare che NUOVAMENTE non abbiate tenuto fede a ciò che avete detto.
Ora, sono sì molto infastidita dalla situazione che si è venuta a creare fra noi, ma mi rendo conto che essendo stato il 20/02/2015 un venerdì, le 24/48 successive devono essere considerate come quelle di oggi 23/02/2015 e domani.
Dovrei quindi aspettare almeno domani prima di lamentarmi, ma preferisco anticipare e quindi vi scrivo, ancora una volta, per un friendly reminder di quelle che sono le mie intenzioni: essendo trascorsi più di 31 giorni lavorativi dall'accettazione del mio ordine, sarebbe mio diritto rescindere dal contratto senza porvi ulteriori termini, ma essendo cosciente dell'iter da seguire in tal caso, ho deciso di aspettare la fine di questa settimana. Se entro quella data non avrò la certezza dell'avvenuta spedizione, mi vedrò costretta a procedere con quelle che erano le mie intenzioni iniziali.
Confido nel nostro comune interesse a risolvere la situazione senza complicazioni.
Cordiali saluti,
la Fuorisede".
Anche questa volta la risposta di Techmania è tempestiva:
"Gentile Cliente,
ci scusiamo per il disagio, sarà nostra cura sollecitare l'evasione del suo ordine, al momento non abbiamo una data certa di spedizione. Sarà nostra cura fornirle ulteriori informazioni sulla data certa di evasione quanto prima.
La informiamo che potrà risolvere il contratto secondo i termini di legge inviando una PEC all’indirizzo [...].
Restiamo a disposizione per eventuali informazioni."
Il giorno dopo, quando la nostra fuorisede legge la mail di Techmania, si sente presa in giro e si premura di farlo presente alla suddetta:
"Gentili signori,
se devo essere sincera, non riesco a credere alle vostre assicurazioni di "sollecitare l'evasione". Pare che siamo tornati ad un punto in cui, di nuovo, non c'è neanche una data di spedizione.
C'è un call center a cui posso contattarvi?
Cordiali saluti,
la fuorisede"
La risposta di Techmania è lapidaria:
"Gentile Cliente,
Noi operiamo come e-commerce e capita che lavorando con i fornitori ci siano a volte problematiche sull’approvvigionamento dei prodotti. Nel suo caso la fornitura dovrebbe pervenirci nei prossimi giorni. Non volendo azzardare delle date che potrebbero rivelarsi non corrette, Le confermiamo che in breve tempo, provvederemo ad evadere il suo ordine.
Restiamo a disposizione per eventuali informazioni.
Le ricordiamo, inoltre, che il servizio clienti opera esclusivamente attraverso la mail info-techmaniapuntoit e che pertanto, se avesse bisogno di ulteriori informazioni, può scrivere direttamente a questo indirizzo."
La fuorisede decide per il silenzio stampa e passa i tre giorni successivi a capire come risolvere la questione.
Lei vorrebbe rescindere il contratto, ma stando a quello che ha letto è Techmania ad avere il coltello dalla parte del manico. Con la rescissione, infatti, la fuorisede ha due modi per riottenere il suo denaro: in denaro, che potrebbe metterci due ere geologiche a tornare nelle sue tasche, o in techmoney, che andrebbero spesi - di nuovo - sul sito di Techmania, cosa che le suscita un unico pensiero: "COL CAZZO".
La nostra eroina si ritrova quindi a un bivio: attendere e pazientare ancora, per chissà quanto, nella speranza che prima o poi il suo ordine venga evaso o rescindere e sperare di essere ancora viva e vegeta quando i suoi soldi torneranno a casa dopo una lunga vacanza?
THE END
Tornando un attimino più seria, vi chiedo: quale delle due strade consigliate di prendere?
Altri consigli?
Grazie,
Jane.
-
Quote:
Originariamente inviato da
FeltbeatsDirnt
Tornando un attimino più seria, vi chiedo: quale delle due strade consigliate di prendere?
Altri consigli?
Grazie,
Jane.
Una bella telenovela, non c'è che dire, peccato che ognuno di noi l'abbia già vissuta in prima persona uscendone inevitabilmente con il cuore infranto ma, se pur dopo un mesetto o poco più dal momento dell'annullamento, con i soldi di nuovo nel portafogli. Dato che naturalmente hai già capito di non poterti legare ulteriormente a loro accettando questi famigerati "techmoney", il mio consiglio è quello di mandarli affanculo, annullare l'ordine e chiedere al più presto il rimborso. Mi sembra che si siano tenuti anche i tuoi soldi ingiustamente per troppo tempo. Ciao.
-
La tua esperienza non è diversa dalle altre. Prima prenderete coscienza di come lavora Techmania, prima capirete cos'è un chargeback e prima ne uscirete fuori. Se devo essere sincero al 100%, io tutte queste lamentele dopo 7 mesi che i primi di noi hanno avuto la sfortuna di imbattersi in Techmania non le capisco. Potrete dirmi che non ne sapevate niente e solo ora vi siete imbattuti in questo o quell'altro forum, su questa o quell'altra pagina Facebook, però se vi leggete una qualsiasi recensione saprete già come comportarvi. Quali altri consigli volete?
-
Io mi sono salvato grazie a questo thread...però una cosa non mi è chiara dal sito delle "opinioni" ci sono ogni giorno commenti positivi...spedizione veloce buon prodotto e bla bla...le pilotano loro?
-
Beh, se poi le cancellano vuol dire che tanto vere non sono
-
Buongiorno a tutti,purtroppo anche io ho la mia esperienza negativa da raccontare.
Ho acquistato un Telefono da Techmania i primi giorni del mese di febbraio 2015,ho provato a telefonare non rispondono mai,ho provato a mandare una mail e mi hanno risposto con le solite frasi che sappiamo tutti,cioè ritardi, scuse,e diavolerie varie.
Speriamo bene.
-
Alla fine ho deciso di continuare con la procedura di annullamento, non ho voglia di perdere altro tempo. In ogni caso, io personalmente mi ero affidato al sito dopo un'esperienza diretta di un mio amico che ha acquistato un Nexus 5 la scorsa estate, e dopo 15 giorni è arrivato a casa. Ora non so se quello sia stato un caso, ma a leggere le vostre esperienze si direbbe proprio di si...
-
Quote:
Originariamente inviato da
4lorenzo6
Alla fine ho deciso di continuare con la procedura di annullamento, non ho voglia di perdere altro tempo. In ogni caso, io personalmente mi ero affidato al sito dopo un'esperienza diretta di un mio amico che ha acquistato un Nexus 5 la scorsa estate, e dopo 15 giorni è arrivato a casa. Ora non so se quello sia stato un caso, ma a leggere le vostre esperienze si direbbe proprio di si...
Non è un caso, anche io sono andato sul sicuro come te fidandomi dell'esperienza positiva di un mio amico. Solo dopo ho scoperto l'esistenza di questo forum. Il fatto è che probabilmente all'epoca i Nexus 5 si trovavano ancora realmente in commercio, poi sono finiti ma l'offerta su Techmania è rimasta.
-
Quote:
Originariamente inviato da
4lorenzo6
Alla fine ho deciso di continuare con la procedura di annullamento, non ho voglia di perdere altro tempo. In ogni caso, io personalmente mi ero affidato al sito dopo un'esperienza diretta di un mio amico che ha acquistato un Nexus 5 la scorsa estate, e dopo 15 giorni è arrivato a casa. Ora non so se quello sia stato un caso, ma a leggere le vostre esperienze si direbbe proprio di si...
ma scusa hai fatto l'annullamento dell'ordine prima dei famosi 30 giorni? e non chiedono una penale se uno rescinde dal contratto prima dei 30 giorni?
-
Puoi recedere senza penali anche un secondo dopo aver fatto l'ordine. Casomai sarebbero loro a dover pagare danni e penali per inadempienza contrattuale
-
Quote:
Originariamente inviato da
mercuryandroid
Puoi recedere senza penali anche un secondo dopo aver fatto l'ordine. Casomai sarebbero loro a dover pagare danni e penali per inadempienza contrattuale
e allora perchè loro mettono la clausola dei 30 giorni? è dopo i 30 giorni che diventano inadempienti non prima. io vorrei annullare l'ordine perchè credo che non arriverà mai ho letto troppo di negativo
-
I 30 giorni massimi per la consegna sono imposti dal codice del consumo, non potrebbero scrivere altrimenti. Loro diventano inadempienti quando superano i tempi indicati per il prodotto acquistato. Dal momento che sono sempre indicati "5-10 giorni", dopo questo tempo sono inadempienti, a meno che non indichino quali sono le cause di forza maggiore che hanno determinato il ritardo (il ritardo di una fornitura non è una causa di forza maggiore). Inoltre dichiarano come disponibile ciò che non lo è. Sono anche questi i motivi per cui l'AGCM li ha multati
-
oggi dopo aver mandato una email al giorno di sollecito per avere notizie sul mio recesso dell'ordine fatto in data 16-02-2015 ho avuto la loro risposta che e stato confermato l'annulamento del mio ordine e che nei termini di legge avro il rimborso nello stesso modo in cui ho pagato..ora visto che per loro i termini di legge sono 30 giorni e non 14.. aspettiamo..in tal caso non avvenga il rimborso qualcuno sa darmi consigli come procedere in merito??grazie
-
Saresti il primo a non aver ricevuto il rimborso, è zona inesplorata...
-
Pare che comunque più persone abbiano ricevuto assicurazione di rimborso in 14 giorni. Che finalmente abbiano deciso di rispettare la legge?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mercuryandroid
I 30 giorni massimi per la consegna sono imposti dal codice del consumo, non potrebbero scrivere altrimenti. Loro diventano inadempienti quando superano i tempi indicati per il prodotto acquistato. Dal momento che sono sempre indicati "5-10 giorni", dopo questo tempo sono inadempienti, a meno che non indichino quali sono le cause di forza maggiore che hanno determinato il ritardo (il ritardo di una fornitura non è una causa di forza maggiore). Inoltre dichiarano come disponibile ciò che non lo è. Sono anche questi i motivi per cui l'AGCM li ha multati
Sono ancora più convinta a richiedere l'annullamento, ma non ho un'idea precisa di come muovermi. Cioè, okay, compilo il modulo, ma alla voce "ricezione"?
E il tempo massimo perché il pagamento mi ritorni indietro è un mese, giusto? Avevo anche letto l'articolo di un tipo che ha fatto intervenire la banca per il recupero del pagamento (tramite carta di credito), classificabile come non autorizzato...
Comunque anch'io mi ero rivolta a loro perché un amico aveva già ordinato senza problemi, e poi avevano il prezzo migliore. Ho sbagliato a non informarmi di più prima, ed è per questo che ho scritto qui, nella speranza che altri siano meno stupidi di me.
-
Non so di che modulo parli. Per annullare l'ordine bastano due righe scritte di tuo pugno in raccomandata o, meglio, via PEC (ci sono almeno 2 siti che la danno gratis per quel poco che vi serve). Poi la legge dice che devono rimborsare entro 14 giorni e pare che finalmente si siano adeguati anche loro. Il chargeback della carta, tranne poche carte sfigate, permette di accorciare i tempi (io ho ricevuto i soldi indietro in un paio di giorni). La motivazione non è certo "acquisto non autorizzato" dal momento che invece lo hai autorizzato, ma "merce non consegnata"
-
Quote:
Originariamente inviato da
mercuryandroid
Non so di che modulo parli. Per annullare l'ordine bastano due righe scritte di tuo pugno in raccomandata o, meglio, via PEC (ci sono almeno 2 siti che la danno gratis per quel poco che vi serve).
Mi avevano parlato loro di un modulo, ma provvederò via pec.
Danke schön
-
Ragazzi ma nella PEC bisognava scrivere il numero della Postepay?? Perchè io gli ho scritto solo che voglio il rimborso sullo stesso mezzo utilizzato per il pagamento e che è intestata a me. Nel caso in cui bisognava inserire il numero sulla tessera come devo proseguire?? La pec l'ho mandata il 25 e ad oggi ancora mi devono confermare l'annullamento
-
Vedo che questo thread è molto seguito, se vi presentate tutti al negozio di costui gli je fatte prenne un'infarto....
-
Non devi riportare nulla, lo sanno già dove devono stornare il pagamento
-
Salve,qualcuno ha chiesto l'annullamento dell'ordine prima dei 30 giorni? è ha avuto il rimborso o hanno creato problemi dicendogli di aspettare i 30 giorni?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
mcaronte1
Salve,qualcuno ha chiesto l'annullamento dell'ordine prima dei 30 giorni? è ha avuto il rimborso o hanno creato problemi dicendogli di aspettare i 30 giorni?
Grazie
Assolutamente no. Sarebbe "appropriazione indebita", quindi non potrebbero mai chiederti una cosa del genere. Al massimo, col giochetto di rispondere in ritardo alla PEC, guadagnano qualche altro giorno ma se il cliente decide di annullare, devono accettare per forza, prima dei 30 giorni, prima di 10 giorni, o prima di 10 minuti dal momento dell'acquisto
-
Quote:
Originariamente inviato da
mercuryandroid
Assolutamente no. Sarebbe "appropriazione indebita", quindi non potrebbero mai chiederti una cosa del genere. Al massimo, col giochetto di rispondere in ritardo alla PEC, guadagnano qualche altro giorno ma se il cliente decide di annullare, devono accettare per forza, prima dei 30 giorni, prima di 10 giorni, o prima di 10 minuti dal momento dell'acquisto
si ok grazie per la risposta,ma come fai ad essere cosi sicuro? e poi si può usare la PEC di un'altra persona o deve essere per forza intestata a chi chiede l'annullamento?
-
Forse perché ci sono passato anche io e perché conosco la legge a riguardo? Puoi usare la PEC di un altro
-
Quote:
Originariamente inviato da
mercuryandroid
Forse perché ci sono passato anche io e perché conosco la legge a riguardo? Puoi usare la PEC di un altro
Quindi tu personalmente hai chiesto il rimborso prima dei 30 giorni e l'hai ricevuto giusto?
-
Ovvio. Ma cos'è che ti sembra strano? Non c'è nessun vincolo che ti obbliga ad attendere 1 mese, 1 settimana, 1 giorno o 1 ora, sei libero di annullare un ordine quando vuoi e loro devono rimborsarti entro 14 giorni dalla tua richiesta
-
Quote:
Originariamente inviato da
mercuryandroid
Ovvio. Ma cos'è che ti sembra strano? Non c'è nessun vincolo che ti obbliga ad attendere 1 mese, 1 settimana, 1 giorno o 1 ora, sei libero di annullare un ordine quando vuoi e loro devono rimborsarti entro 14 giorni dalla tua richiesta
pensavo che comunque se si recede dal contratto prima dei 30 giorni possano farti pagare una penale,però è un mio pensiero,non mi fido molto di loro,anzi non mi fido affatto e comunque domani gli mando la PEC e anche se mi dovessero dire ti diamo il telefono bisogna vedere da quale nazione proviene.insomma non c'è + fiducia
-
Quote:
Originariamente inviato da
mercuryandroid
Non so di che modulo parli. Per annullare l'ordine bastano due righe scritte di tuo pugno in raccomandata o, meglio, via PEC (ci sono almeno 2 siti che la danno gratis per quel poco che vi serve). Poi la legge dice che devono rimborsare entro 14 giorni e pare che finalmente si siano adeguati anche loro. Il chargeback della carta, tranne poche carte sfigate, permette di accorciare i tempi (io ho ricevuto i soldi indietro in un paio di giorni). La motivazione non è certo "acquisto non autorizzato" dal momento che invece lo hai autorizzato, ma "merce non consegnata"
Ciao, sapresti indicarmi quali sono questi 2 siti? Io ho cercato ma sono tutti a pagamento...
Grazie
-
Attenzione, non sono un avvocato, ma credo che se si recede dal contratto sia diverso dall'esercizio del diritto di recesso dopo la consegna del bene. Credo, ripeto credo, che se loro ti consegnano il bene entro 30 giorni, poi sta a te esercitare il diritto di recesso entro 10/14 giorni dall'acquisto del bene al di fuori di un locale commerciale. Credo quindi i cost idi spedizione back del prodotto siano a carico tuo. Se invece recedi dal contratto, puoi farlo con giusta causa solo dopo i 30 giorni stabiliti dalla legge senza laconsegna del bene.
-
Scanna, per la PEC gratis vai su Tnotice o Register.it
-
Quote:
Originariamente inviato da
mercuryandroid
Scanna, per la PEC gratis vai su Tnotice o Register.it
Grazie 1000! Proverò quanto prima... giusto per consiglio quale delle due mi suggerisci?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Robert080
Attenzione, non sono un avvocato, ma credo che se si recede dal contratto sia diverso dall'esercizio del diritto di recesso dopo la consegna del bene. Credo, ripeto credo, che se loro ti consegnano il bene entro 30 giorni, poi sta a te esercitare il diritto di recesso entro 10/14 giorni dall'acquisto del bene al di fuori di un locale commerciale. Credo quindi i cost idi spedizione back del prodotto siano a carico tuo. Se invece recedi dal contratto, puoi farlo con giusta causa solo dopo i 30 giorni stabiliti dalla legge senza laconsegna del bene.
Il codice del consumo parla chiaro: per restituire o annullare un ordine vale il diritto di recesso, art. 52 e seguenti d.lgs. 206/05. Non c'è nessuna giusta causa da indicare (non si è costretti ad indicare alcuna motivazione per recedere) e nessun tempo minimo da attendere, ma semmai un tempo massimo (cioè ENTRO 14 giorni dalla consegna del bene, dal momento che il prodotto non è mai stato consegnato il conteggio dei giorni non potrà mai partire)
-
Quote:
Originariamente inviato da
scanna
Grazie 1000! Proverò quanto prima... giusto per consiglio quale delle due mi suggerisci?
non saprei. A me l'ha inviata un amico avvocato al posto mio
-
Quote:
Originariamente inviato da
mercuryandroid
non saprei. A me l'ha inviata un amico avvocato al posto mio
Sai che stavo proprio leggendo i due siti e mi sa che Register.it non ce l'ha gratuita la PEC mentre TNotice usa una cosa diversa... la chiama raccomandata elettronica... chissà se è la stessa cosa della PEC?!?!?!
-
Con Aruba nessun problema, ma vi costa la cifra stratosferica di 5 euro l'anno...
Inviato dal mio LG G2 usando Androidiani App
-
Per Tnotice è la stessa cosa (hanno ovviamente anche l'autorizzazione del Ministero), l'hanno usata in parecchi proprio per Techmania. Per Register.it ho controllato adesso ed è ancora gratuita:
http://promotions.register.it/index_pecit001r.html
-
Quote:
Originariamente inviato da
mercuryandroid
O cavolo, non mi ero accorto di questa promo di 6 mesi.... Allora mi attivo subito!
Grazie!!!!
-
con oggi sono passati i 14 giorni dall invio della mia PEC di recesso e dei soldi nemmeno l'ombra..anzi oggi mi hanno inviato una seconda email che dice:
--Questo è un Messaggio di Posta Certificata--
Il giorno 03/03/2015 alle ore 18:36:09 (+0100) il messaggio con Oggetto
"Comunicazione Techmania" è stato inviato dal mittente "techmania@pec.techmania.it"
e indirizzato a:
mxxxxxxxxxxxx@xxxxx.com
Il messaggio originale è incluso in allegato, per aprirlo cliccare sul file "postacert.eml" (nella webmail o in alcuni client di posta l'allegato potrebbe avere come nome l'oggetto del messaggio originale).
L'allegato daticert.xml contiene informazioni di servizio sulla trasmissione
L'identificativo univoco di questo messaggio è: opecxxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx.xx.x.xx@pec.aruba.it
---------- Messaggio inoltrato ----------
From: PEC Techmania <techmania@pec.techmania.it>
To: xxxxxxxxxxx@xxxxx.xxx
Cc:
Date: Tue, 03 Mar 2015 18:38:25 +0100
Subject: Comunicazione Techmania
Gentile Cliente,
le confermiamo l'annullamento dell'ordine e di aver inoltrato richiesta di rimborso al reparto Amministrativo.
La informiamo che il rimborso avverrà entro i termini di legge, tramite il metodo di pagamento da lei utilizzato per effettuare l'ordine.
Le ricordiamo che per ricevere informazioni e aggiornamenti sullo stato dei rimborsi può scrivere al nostro Servizio Clienti info@techmania.it.
Nello scusarci le auguriamo una buona giornata.
ma non cè nessun allegato postacert.eml...
-
Io nella pec non ricordo di aver ricevuto nessun allegato, a parte gli stessi file che hai te ma che credo stiano semplicemente a certificare in qualche modo che quella è una pec e non una normale mail. E poi c'è la conferma dell'annullamento dell'ordine, e da qui secondo me puoi cominciare a contare i giorni (solo 14 se hanno cambiato sistema)
Inviato dal mio LG G2 usando Androidiani App