Visualizzazione stampabile
-
R: Android mini pc MK808
Compatibilmente col tempo oggi provo, perché se così fosse sarebbe interessante, ti fai un'immagine che ti piace e poi se flashi, o peggio puoi sempre tornare indietro con tutte le impostazioni....che secondo me sono la rottura maggiore da ripristinare
-
naturalmente in caso di successo facci sapere!
-
Ciao a tutti,
Ho comprato anch'io l'MK808 IIIS e mi arriverà a fine mese (spero), ed ora sto valutando tutti gli accessori...
una domanda... Io purtruppo ho solo hard-disk autoalimentati, e quindi ho bisogno di appenderci un hub usb alimentato altrimenti non funzionerà mai... E fin qui non ci piove.
Ma per evitare un'alimentazione in più... Posso alimentare l'MK808 sempre dall'hub usb?
La sua porta usb per l'alimentazione serve solo a quello giusto? Quindi non dovrebbe creare problemi...
Qualcuno di voi ha provato?
-
Presa assieme ad rc11 hub alimentato e convertitore usb / rj45. Spero non grafica le mie aspettative.
Grazie a Ginopaneg per i consigli che da tutti!
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
nicoyeah
Ciao a tutti,
Ho comprato anch'io l'MK808 IIIS e mi arriverà a fine mese (spero), ed ora sto valutando tutti gli accessori...
una domanda... Io purtruppo ho solo hard-disk autoalimentati, e quindi ho bisogno di appenderci un hub usb alimentato altrimenti non funzionerà mai... E fin qui non ci piove.
Ma per evitare un'alimentazione in più... Posso alimentare l'MK808 sempre dall'hub usb?
La sua porta usb per l'alimentazione serve solo a quello giusto? Quindi non dovrebbe creare problemi...
Qualcuno di voi ha provato?
Bella domanda...in teoria si, ma se l'mk deve ricevere 2a l'hub dovra' avere una portata adeguata ( quindi presumo di almeno 3-4a ) sinceramente non avendo idea delle caratteristiche di questi hub ( in media ) ne del loro costo, velocemente ho trovato questo:
Manhattan SuperSpeed USB 3.0 Power Hub attivo, 4 HUB Port incluso alimentatore » NIERLE MEDIA Webshop
se leggi tra le caratteristiche dice di avere una portata di 0,5 ampère per porta, quindi se questo e' lo standard la risposta e' NO (dovrai sempre usare due alimentatori)
Ci sarebbe un' altra prova da fare a dir la verita...(quindi senza hub attivo o dover comprare un hd nuovo), si potrebbe con questo provare ad alimentare sia l'mk che l'hd
Allegato 40406
ma anche qui hai bisogno di un alimentatore piu' potente...
-
Quote:
Originariamente inviato da
nego77
Presa assieme ad rc11 hub alimentato e convertitore usb / rj45. Spero non grafica le mie aspettative.
Grazie a Ginopaneg per i consigli che da tutti!
Abbi fiducia ( al massimo mi fischieranno un po' le orecchie;))
-
continuo con serie di esperimenti ho testato skype con webcam (la vx800 microsoft) meno costosa sul mercato (9,90€ da auchan) chiamandomi sul laptop w7.
La voce va perfettamente, ma il video non parte anche se segnala l'account (mk808) come disponibile alle videocall.
allora ho installato FX CAM per controverifica e qui l'anteprima funziona (mi vedo nello schermo) ma non scatta la foto, o meglio, salva un file che poi non riesce a rileggere. A questo punto non mi resta che aspettare l'usb hub con alimentatore per vedere se si tratta di un problema di assorbimento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
arnombo
continuo con serie di esperimenti ho testato skype con webcam (la vx800 microsoft) meno costosa sul mercato (9,90€ da auchan) chiamandomi sul laptop w7.
La voce va perfettamente, ma il video non parte anche se segnala l'account (mk808) come disponibile alle videocall.
allora ho installato FX CAM per controverifica e qui l'anteprima funziona (mi vedo nello schermo) ma non scatta la foto, o meglio, salva un file che poi non riesce a rileggere. A questo punto non mi resta che aspettare l'usb hub con alimentatore per vedere se si tratta di un problema di assorbimento.
Sperando sia uno dei modelli compatibili e senza sottovalutare la questione dell'alimentazione come l'hai collegata?
Se puoi prova a collegare solo quest'ultima (al fine di fornirgli la maggior quantita' di corrente possibile) a vedere cosa ne esce (se riesco me ne faccio prestare una e provo saro' l'unico nel mondo a non avere una webcam...)
-
Allora ragazzi, io ho preso un hub usb con alimentatore esterno e collegandolo mi crasha l'MK808, collegandolo senza alimentatore funziona perfettamente e sull'hub ho collegato usb della tastiera e un HD multimediale autoalimentato ovviamente. Risultato? Tutto funziona perfettamente, io lo lascio quasi sempre acceso per download e per ora funziona benissimo con il wifi, anche se vorrei prendere un adattatore usb/lan se posso metterlo sempre sull'hub, che ne dite?
Inviato dal mio MK808B usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
dedioste
Prova a usare il video player di default (si chiama "Video" e l'icona ha una freccia blu nel mezzo) e vedi se con quello funziona.
MxPlayer stranamente ha forti differenze di prestazioni tra versione e versione, per stessa ammissione dello sviluppatore la parte di codice che riguarda il chip Rk3066 alla base dei vari stick non è ancora perfetta.
ti dico solo che MXplayer è quello che mi dà risultati migliori.. li ho provati tutti, Video, Moboplayer, VLC ecc ma niente da fare.
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
Continuo a rimanere perplesso...uso proprio mx player (ma anche gli player inclusi nella finless 1.6) e non ho mai avuto nessun problema nella riproduzione video in rete figuriamoci in locale...
Con mx hai "toccato"solo le impostazioni video? Prova a verificare il suono e metterlo su software e il video su hw non plus, hai provato anche con altri player?
ginopaneg, io ho provato varie combinazione a/v, impostando SW o HW, ma i casi sono due: o il video mi va a scatti, ma riesco a spostarmi lungo la barra della visualizzazione, oppure il video va fluido, ma se provo a cambiare punto di visualizzazione si inchioda il tutto. C'è da dire che non so che versione firmware abbia. A sto punto (essendo ignorante in android) credo che possa esserci un qualche conflitto, magari un firmware non ottimizzato o un'installazione non ben riuscita. Potrebbe essere? Perché se ho ben capito i vari player contengono già i loro codec a/v.
Altra cosa, che c'entra meno, ma che mi fa capire che non tutto funziona al meglio. Ieri ho provato ad aprire le impostazioni del Flash player. Apro tramite browser di default e mi fa visualizzare solo una pagina grigia e vuota. Con l'altro box tv si apre invece una pagine con le varie impostazioni flash!