condivido in pieno. forse mi ero spiegato anche male.
il senso del mio discorso è proprio questo.
Visualizzazione stampabile
Uo non lo vedo poi cosi tanto inferiore,i processori mediateck se ben ottimizzati fanno lo scalpello allo snap 400 (guardati lo xiaomi red rice per esempio) secondo me il salto da 100 _(wiko iggi & co) a 130 (wiko rainbow ) li vale.
E un prodotto di tutto rispetto.
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
ehm no....
confrontando semplicemente Redrice (mediatek 6589T 1,5GHz una versione più performante del 6582 che montano i wiko), Hongmi 1S (Snapdragon MSM8228 1,6GHz, anche questo versione più potente di quello del Moto G):
https://www.youtube.com/watch?v=IvA4Hj0w9zg
La superiorità Qualcomm è ben chiara.
Beh credo sia normale che il Rainbow abbia qualcosa in più. Altrimenti non si giustificherebbe il costo maggiore.
Il punto è che stiamo discutendo su terminali mi dispiace dirlo ma di fascia bassa. Quindi di vita abbastanza breve. E se l'utente deve fare uno sforzo economico importante per scegliere l'altro secondo me non ne tale la pena.
Poi, può sceglierlo perché gli piace di più,ben venga la sua scelta.
Sotto i 200 euro si parla per forza di smartphone di fascia bassa. Ad oggi, l'unico che insidia il moto g (lte) è il g2 mini, ma anche in quel caso il g2 è da preferire se si vogliono colmare mancanze del moto g rinunciando a qualcosa.
Non tralascerei la batteria removibile. Tutte mancanze che il moto g avrebbe potuto facilmente avere con un piccolo aumento di prezzo, ma ormai sono abituato a vedere smartphone ottimi con delle mancanze importanti e fattibili con poco.
Se il moto g fosse partito da 250 euro e avesse avuto batteria removibile e una fotocamera (sempre da 5mpx) meglio ottimizzata avrebbe venduto molto di più.
Il g2 mini è molto più bilanciato rispetto al moto g, ovviamente chi non ha bisogno delle feature che g2 mini ha, comprare il moto g è ancora oggi un osso duro. Io lo preferirei anche per la vasta community, un cellulare così sarà tenace come la gamma nexus e vedremo rom che porteranno release anche quando Motorola non lo supporterà più.
La scelta tra g2 e moto g è secondo me personale. Non credo esista un vincitore assoluto. Io preferirei ancora il Motorola.
Non faccio tantissime foto e quindi è sufficiente la camera del moto g, preferisco avere un Android stock e aggiornamenti costanti. E a me interessa una buona batteria.
Chiunque però scelga il g2mini non sbaglia nulla. Fa solo scelte diverse basate su diverse priorità.
di solito le batterie non rimovibili hanno una capacità maggiore... qualcuno può preferire una batteria rimovibile (io ad esempio) ma altri possono preferire una batteria con una capacità del 20-25% in più anche se non rimovibile... non per forza è un difetto, dipende da caso a caso...
non sapevo che nel moto g non si potesse cambiare la batteria, io sto molto al telefono e quindi mi serve una seconda batteria da portare sempre con me. Anche nel moto g lte non è sostituibile ?
a questo punto mi oriento sul g2 mini, lo schermo da 540 x 960 è la cosa che mi convince meno
Non tutti hanno una batteria capiente, mi pare che 2100mah non mi sembra una capienza maggiore di quella che si trova nei removibili, certo, il g2 mini ha 500mah in meno, ma anche dimensioni e schermo sono inferiori.
Anche quello lte è fisso
Comoda una Power Bank? Scusami se mi permetto di commentare, ma avendone una posso dirti che sono la scomodità fatta batteria. Con una removibile puoi cambiarla in 30 secondi e tornare ad usarlo normalmente, mentre con una Power Bank devi stare tutto il tempo con un cavo che ti spunta dal marsupio o peggio ancora con uno scatolotto nelle mani assieme al cellulare. Nulla da dire, sono scomodi, se si prende un cellulare con batteria non removibile si deve essere consapevoli che la durata è quella è non si può pensare che le Power Bank siano la soluzione.
Io avevo visto una ottima soluzione, una Power Bank che funge da portachiavi e offre una carica di 800mah, almeno non hai un mattone appresso.
Anzichè una power bank... uno fa prima ad avere due smartphones da usare alternativamente...
rotfl
Beh il fatto che il Moto G monti una batteria non rimovibile è sicuramente un punto negativo, almeno per me. Però c'è da dire un paio di cose:
- la batteria, come durata, è il plus di questo terminale. Tutte le recensioni dei principali siti e degli utenti elogiano la durata. Con un uso intenso si arriva tranquillamente a sera con un buon residuo. Pochi smartphone possono vantare tale performance. Con un uso moderato si arriva addirittura a coprire due giorni. Non credo esista un reale pericolo di non farcela in giornata, ma se l'utilizzo che se ne fa è così elevato, è opportuno collegarlo ad una power esterna, magari nella mezz'ora in cui si mangia..
- Credo che sia importante togliere la batteria in particolari situazioni di rischio, tipo quando il telefono si bagna. Numerosi drop test in acqua hanno dimostrato che anche se il Moto G cade in acqua (come un lavandino pieno) non succede nulla. Il telfono continua a funzionare perchè è stato ricoperto da uno strato idrorepellente. Ovviamente non provatelo, però è per dire che in quei casi basta spegnerlo.
- Il fattore più negativo dal mio punto di vista è che col passare del tempo potrebbe essere necessario sostituire la batteria perché perde capacità/si usura/si danneggia (tipo i rigonfiamenti). In questo caso è necessario portarlo per forza in assistenza, spendendo di più del semplice acquisto di una nuova batteria e sostituirla.
Si la sostituzione è una bella spesa. Per questo bisogna trattarlo nel migliore modo possibile, di solito due anni li tiene, e se ancora fa quel che deve nel migliore dei modi si può decidere di sostituirla (magari anche da soli se si ha un po' di manualità)
Non so con precisione, ma per un iPhone 4s un mio amico ha speso circa 40 euro a fronte di un costo della sola batteria di 30 euro. Ovviamente poi online si potrebbe risparmiare ancora di più. Direi che in un qualsiasi negozio di elettronica possono sostituirla con una spesa non così esorbitante.
Più che altro bisognerà valutare se il telefono vale ancora quella spesa..
Ho regalato a mio fratello l'huawei g6...A lui il motog non piaceva.
Spesa 175€...dovendo fare un pò in fretta ho girato pochi negozi ed è stata l'offerta migliore che ho trovato.
Non ero convinto ma ne ho provati parecchi e mi ha colpito per reattività e soprattutto per il design secondo me molto raffinato.
Avevo provato L70 che costava più o meno uguale ma ho preferito questo.
Purtroppo L90 costava 30€ in più.
Andavo un pò oltre al budget che mi avevo prestabilito.
Nei prossimi giorni se a qualcuno interessa vi darò qualche info in più.
Il g6 non è male
Probabilmente ora è fuori produzione (soppiantato dal Desire 610) ma se qualcuno fosse interessato l'HTC Desire 601 è in vendita da TIM (versione brandizzata con NFC) a 199€...
Lo hanno aggiornato ufficialmente a kitkat.
Io sono molto soddisfatto, ad eccezione di un "piccolo" problema:
per un baco non ancora risolto (legato probabilmente a GoogleNow), circa una volta a settimana lo smartphone resta attivo scaricando la batteria alla velocità della luce (10-15% all'ora). Si risolve riavviandolo (a patto di accorgersene prima che si scarichi del tutto...).
Quindi se lo prendete aspettate prima di scaricare l'aggiornamento.
come espresso nel commento è un regalo e ho dovuto agire in fretta.
L'sp non c'era e il Mi2s non credo l'avrei trovato in due giorni domenica compresa.
Inoltre ad uno che neanche sa l'esistenza di xiaomi credo non sia proprio il caso di proporglielo.
L'alternativa su quel prezzo erano lg l70, lumia 630 altri huawei, oppure lg l9 2....quest'ultimo forse l'unico che mi ha fatto tentennare.
Però alla fine l'huawei mi ha convinto.
Anche perché anche Windows Phone per un regalo è azzardato, visto che molti lo escludono a priori.
Spero solo non gli dia noie...viene utilizzato solo per uso quotidiano.
No giochi, no app particolari.
La mia non era certo una critica alla tua scelta per il regalo. ;)
Era una considerazione in generale tra i modelli in questione.
Tra l'altro il G6 ho avuto modo di maneggiarlo il giorno stesso in cui ho provato la prima volta anche N5.
L'estetica è gradevole, meno anonima di molti altri, ma quello che mi ha convinto meno è il grip, che per le sue dimensioni (cornici molto strette) avrebbero potuto ottimizzare maggiormente.
Dalle recensioni che ho visto mi sembra che sia comunque un buon device per cui non credo avrà particolari problemi.
Tra le alternative che citi... se il regalo era per un "non smanettone"... avrei preso in seria considerazione il 630, che per il prezzo di riferimento trovo ottimo e ben realizzato (anche se plasticoso).
Qualcuno ha lo xiaomi 1s? Lo vedo in offerta da grosso a meno di 130€. Volevo sapere se gli aggiornamenti sono anche qui settimanali e se ha un'autonomia buona.
Inviato dal mio Acer B1-710
Ragazzi una delucidazione anche se non so se sia la sezione giusta.
Avrei trovato da un privato un Moto G 8gb ancora nuovo sigillato e me lo deve vendere per 120 euro. Affarone penserete voi, il problema però è che questo venditore sostiene di non avere una fattura, in quanto il telefono è stato un regalo ma lo vende perché non lo gradisce.
L'esperienza mi suggerisce che in questi casi bisogna andare molto con i piedi di piombo. Quindi volevo sapere se c'è un modo per verificare la provenienza del telefono o se è vincolato da un contratto con un gestore telefonico ad esempio. Farmi dare l'IMEI può essere sufficiente?
Il moto g non è vincolato a meno che non sia estero e in quel caso dell'imei te ne fai poco. Ad essere sinceri dell'imei te ne fai poco in ogni caso dato che per privacy non ti diranno nulla.
120 senza scontrino quando sta a 150 nuovo? Io li spendersi quei soldi in più per la garanzia.
120 euro per un 8 gb senza garanzia sono uno sproposito.
Un 8 gb usato ormai si trova attorno alle 100/110 euro CON scontrino.
Figuriamoci senza.
Due mesi fa ne ho venduto uno (8 gb) a 130 euro.
Per cui...
Sinceramente per me sarebbe una grossa occasione, in quanto il telefono è il regalo per la mia ragazza, e vorrei darle qualcosa di nuovo di zecca. Questo qui è ancora sigillato, quindi...
Quei 30 euro in più onestamente nel mio caso incidono, e comunque anche volendo dagli Stockisti al momento non è disponibile. E a me serve entro qualche giorno. Quindi l'alternativa sarebbe prenderlo da negozio fisico dove sta 180 e parleremmo di ben 60 euro in più.
Sarei propenso a fidarmi, anche perché effettivamente non mi pare che il Moto G sia venduto da dei gestori in Italia...
Come vedete L90? A parte lo schermo che non è il punto di forza a 194 euro spedito c'è qualcosa di meglio?
Grazie
Come già detto, anche solo averlo comprato lo rende usato e senza scontrino è ancora peggio
Magari il tizio che te lo vende è in buona fede, ma se dopo che lo apri non funziona? Se dopo un mese si rompe? Se dopo 23mesi si rompe?
Dopo una toccatina ai gioielli di famiglia direi che il pensiero non è sbagliato, alla fine può sempre capitare che un dispositivo impazzisce dopo un po a prescindere dall'onesta di chi lo vende.
Scelta tua, ma io gli chiederei di procurarsi lo scontrino, alla fine non è così brutto dire che lo si vuole cambiare con un'altra cosa.
Beh dipende dalle esigenze, a quella cifra si prende il moto g lte o un g2 mini o un s4 mini e altri dispositivi inferiori o d'importazione.
Su ultimo prezzo, danno in offerta il Motorola Moto G, 16gb a 169 euro all'iper, da lunedì prossimo, non vedo ancora il volantino però.
Sul sito Braunet è venduto a 158 euro il 16gb: MOTOROLA Moto G - 16 GB - nero - smartphone
Non so però l'affidabilità. Mai provato.
Moto G LTE non va bene per batteria non removibile, fotocamera inferiore, tasti virtuali a schermo (rubano solo spazio) su uno schermo di 4.5", android stock.
G2 mini non va bene per tasti virtuali a schermo e fisici sul retro (li trovo scomodi)
S4 mini ha lo schermo troppo piccolo per i miei gusti, mi serviva un 4.7" o 5".
Grazie cmq.
Ciao.