Io penso proprio di scegliere il lumia 920 anche se s3 di seconda mano un po mi tenta :/
Visualizzazione stampabile
Io penso proprio di scegliere il lumia 920 anche se s3 di seconda mano un po mi tenta :/
bene, allora probabilmente risolveranno :D menomale :)
mmm...mi cambia che hanno fatto una cosa spartana da 2 lire, quindi il terminale perde valore ai miei occhi.
A livello pratico penso che la conseguenza che POTREBBE esserci sia una lettura della memoria un po' più lenta, e apertura applicazioni un po' più lenta (non dicevate tutti che una microsd è peggio che la memoria interna?)
Sicuramente l'accesso alla sd è più lento rispetto alla memoria interna, fatto sta che in questo particolare caso non so bene come funzioni, poi credo dipenda anche dalla classe della SD ecc. Dalle varie recensioni che ho visto/letto cmq non ho visto nessun tipo di problema riguardante rallentamenti, e probabilmente se non fosse uscita questa "news" nessuno si sarebbe accorto di nulla :asd:
Comunque vabbè io per ora ci ho rinunciato a scervellarmi per lo smartphone, il moto G spero cmq che sia la base per terminali futuri di fascia bassa, ma con hardware coi controcazzi. Attualmente mi pare comunque un'ottima soluzione per la fascia media, con qualche chicca da fascia alta, e altre purtroppo come questa storia della SD di basso livello
Poi secondo me e come le storie dei ristoranti cinesi o kebabbari che servivano ad allontanare la gente da queste nuove chicche convenienti e andare magari in pizzeria e spendevi il triplo e magari la merda la mettevano loro (per i moderatori e una metafora) stessa cosa secondo me con Motorola cosi magari per avere una qualità come quella devi spendere 300 euro in piu e dire ma si vai sicuro con Samsung Motorola e inaffidabile
Questo è l'animo del mercato. Non serve fare del proprio meglio, ma trovare i difetti del concorrente.
E proprio vero e ti dico che aprendo asphalt 8 con s4 stesso gioco il mio parte prima quindi ho e una SD con i contro coglioni tipo quelle da 50 euro in su o sono palle
A 199 euro... Purtroppo c'è sempre nexus 4 a 259€
Auguri a tutti di buon anno
Per la storia della SD del moto G, ho letto su un altro forum che forse è una eMMC, che sinceramente non so bene che abbia di differente rispetto ad una SD o una memoria interna, però sicuramente non è la SD di classe 10 qualsiasi :D
Questa notizia è di ottobre su accadìblog, insomma, credo che han fatto sì la "porcata" di usare una roba simile, però di sicuro ha delle performance notevoli e ripeto, non è la classica SD, anche perchè dai vari test effettuati in lettura/scrittura, la memoria del moto G risulta ottimaQuote:
Il consorzio JEDEC ha finalmente varato la nuova versione per lo standard eMMC (embedded multimedia card) che ora arriva alla revision 5.0. Tra le novità di questo upgrade troviamo non solo una netta ottimizzazione nei consumi, come era facile aspettarsi, ma anche il supporto a funzionalità come la nuova modalità di trasferimento HS400 che in pratica porterà a un netto miglioramento del transfer-rate che passerà da 200 a 400 MB/s.
Eh a trovarlo a 260, ormai non so se sarà ancora disponibile o no :\ sarebbe bello vederlo a 250 in negozi come mediaworld ecc, però dubito visto come è sempre stato gestito il prezzo del nexus 4. Io spero in qualche bella offerta del moto G da 16gb sui 200, però anche qua, ora come ora credo che non faranno nulla :\
Niente male, i bench dicono che è al livello di s3
Ma quando mangiate un panino, pensate a quello che c'è dentro o al fatto che sia buono o meno? Suvvia, a 200 euro si trovano certe PORCATE che il Moto G se li mangia e se li stramangia a colazione.
parlando di dati reali... si tratta di una classe 4 o una classe 10? perche' se e' una classe 4 si tratta effttivamente di una semplice microsd ;) potrebbe essere anche una classe 6 che gia' e' meglio della 4...
ma sempre di micro sd si parla :P
sarebbe interessante sapere qual'e' il reale transfer rate in MB/s, in quel modo si capisce che memoria e' stata utilizzata.
sono d'accordissimo, ci sono terminali cinesi a 200 euro che si mangiano e stramangiano a colazione sia il moto-g che la concorrenza sino a prezzi di gran lunga superiori... e c'e' gente che manco li considera e manco li vuole assaggiare solo per partito preso ;)
se hai i nomi fai pure dato che qua stan cercando tutti terminali ottimi sui 200 euro :D
Comunque copio qui l'articolo che ho trovato ora riguardo a questa eMMC
Come detto nei post precedenti, non ha nulla a che fare con le varie micro sd classe xQuote:
Il JEDEC ha annunciato la quinta versione dello standard eMMC: le nuove specifiche raddoppiano la velocità dell'interfaccia a 400MB/s e aggiungono alcune nuove funzionalità. I principali produttori di memoria NAND flash - Samsung, Micron e Toshiba - hanno già annunciato il supporto al nuovo standard.
Marco Dallabora, senior director delle tencologie mobile per Micron, ha commentato: "Le sinergie di standardizzazione si sono concentrate con efficienza sulle caratteristiche di miglioramento della velocità, della producibilità e dell'affidabilità".
Lo standard eMMC 5.0 definisce nuove funzionalità per le memorie di massa embedded flas utilizzate nei moderni dispositivi come smartphone e tablet. Tra le novità si segnala l'introduzione della modalità HD400 che offre importanti miglioramenti in termini di velocità dell'interfaccia che passa dai 200MB/s della precedente versione delle specifiche ai 400MB/s del nuovo standard.
La nuova revisione dello standard include inoltre una procedura di aggiornamento firmware che permette l'installazione di una nuova versione o di una patch del firmware del controller del dispositivo eMMC quando il sistema è operativo nel sistema finale.
Jim Elliott, vicepresidente of memory marketing per Samsung Semiconductor ha commentato: "Questa evoluzione critica nello standard eMMC aiuterà ad espandere il mercato dei dispositivi mobile di fascia alta, portando all'avanzamento di metodi di produzione economicamente efficienti, e le funzionalità che consentiranno agli utenti di fruire di contenuti in alta definizione velocemente e con una migliore usabilità".
Thl T100s tanto per fare un esempio semplice, a 220 euro e' superiore all'S4.
Cmq non facciamo confusione,(correggetemi se mi sbaglio) le eMMC non sono microSD :D sono "chip embedded" che non li trovi nella scocca della micro sd, ma hanno quest'altro tipo di forma e vanno saldati su PCB con tutt'altro tipo di connessione (non funzionerebbe mai per intenderci una connessione a 8 contatti dei lettori microsd):
Allegato 96380
comunque basterebbe fare dei test di lettura/scrittura effettiva in MB/s e ti ricavi la tecnologia usata, non ho questi dati alla mano sarebbe utile averli da chi possiede moto-g per chiarire la questione ^_^
EDIT P.S.: se non mi sbaglio, le piu' veloci micro sd esistenti adesso hanno una velocita' di circa 90 MB/s
(con un massimo teorico di 104 MB/s) e si tratta delle UHS-1 (abbastanza costose).
Superiori a loro ci sono le uhs-2 (con massimo teorico di circa 300 MB/s) ma non credo che addirittura siano mai uscite in commercio!
fonti: http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital
Questa è una buona notizia. Sapete se si tratta di bug firmware anche per l'altro problema principale sperimentato da parecchie persone sul Moto G, ovvero quello delle telefonate "gracchianti" e con voce metallica?
Qualcuno afferma di aver risolto installanto la parte "radio" di KitkaT. Possiamo presumere, quindi, che anche questo problema verrà risolto con l'aggiornamento a Kitkat?
nulla toglie che prestazionalmente possa essere comparabile ad altri terminali...
dico hanno messo una quantita' di immondizia nei terminali che le eMMC piu' scarse possano essere equivalenti
a delle microsd veloci :D
pero' ho i miei seri dubbi che abbiano usato una UHS-1, a quel punto era molto piu' economico montare una eMMC di fascia bassa che sono di gran lunga piu' economiche rotfl ;)
Su XDA parlano tutti di eMMC :)
Upgrade SDCard (eMMC) - xda-developers
certo! al secondo e al sesto post del thread spiegano bene al differenza tra SD e eMMC (il titolo del thread è chiaramente errato). Era appunto quello che volevo dire ;) Che la memoria del Moto G non è una SD ma una eMMC, come giustamente risportano sul thread che ho linkato e come credo sostenessi tu nei post precedenti! forse mi sono spiegato male...
la risposta e' semplice, Motorola ha preso semplicemente per il culo chi gli aveva fatto la domanda, quella non e' una eMMC ma una semplice micro-SD ^^ (dalle prestazioni ancora da valutare)
non voglio far confusione:
mi spiego meglio, le eMMC non esistono in commercio nella forma di Micro-SD, quindi quella e' una semplice card Micro-SD e non una eMMC come pretendeva Motorola.
nel post che citavi appunto parlano che in rarissimi casi hanno preso una eMMC, hanno fatto delle saldature particolari, e sono riusciti ad applicare una eMMC (sempre dalla forma che ho postato in foto) che invece di essere attaccata al PCB e' attaccata ad un connettore Micro-sd.
Ma essendo una cosa rarissima (appunto nel post parla che e' stato fatto in casi rarissimi e solo per certi tipi di assistenza tecnica e manualmente) mi pare piuttosto difficile che motorola abbia fatto una cosa del genere.
Oltretutto si parla anche che una eMMC saldata ad una micro-sd card avrebbe dimensioni notevolmente maggiori della semplice micro-sd, e sarebbe molto piu' allungata! (questo per limiti del formato della tecnologia delle eMMC)
quindi il post che e' stato linkato (se non ho fatto errori di lettura) dimostra appunto che si tratta di una semplice micro-sd senza alcuna tecnologia eMMC di sorta! :)
secondo te uno si mette a fare micro-sd sperimentali quando le memorie standard eMMC te le tirano addosso (pensa a tutti i terminali CINESI che montano solo eMMC ;) )
fra le due opzioni la risposta piu' semplice mi sembra piu' logica, che quella micro-sd e' veramente soltanto una micro-sd :D
e' probabile che sia semplicemente una micro-sd 8-16gb con buone prestazioni (ma non UHS-1!) quindi una class X
Per un moto g da 8 gb usato quanto potrebbe valer la pena spendere (Se in ottime condizioni) considerando che a breve sarà disponibile anche la versione da 16 gb (A prezzo ribassato) ?
non ci capisco più niente, è una microsd sì o no?
ho aggiunto una spiegazione piu' dettagliata in un post precedente, scusatemi.
nella mia personalissima e umanamente fallace opinione, sono arrivato alla conclusione che sia al 100% una micro-sd.
la classe e le velocita' non sono determinate. probabilmente avra' buone prestazioni per averla messa come memoria di sistema.
Quote:
Originariamente inviato da Sirianstar
Devo dire che la tua spiegazione mi sembra anche logica e molto ragionevole e quindi posso condividerla (anche se la certezza non l abbiamo). Rimane quindi da capire per quale assurdo motivo Motorola afferma che sia una eMMC. Ok che magari dire che sia una SD potrebbe dare una percezione peggiore ma se alla fine le prestazioni sono buone se non ottime (come sembra) sarebbe bastato dire che è una SD magari ottimizzata in qualche modo, no?
A me darebbe piu fastidio sapere che Motorola da info fasulle piuttosto che scoprire che la memoria è una SD. A voi no?
Inviato dal mio GT-S5360 usando Androidiani App
una micro-sd di buone prestazioni (tipo una classe 10 di buona marca) ha una velocita' di 30 MB al secondo (il class 10 significa che ha come transfer rate MINIMO almeno 10 MB/s ma li puo' superare eccome quei valori raggiungendo anche i 30 al secondo).
Una micro-sd di OTTIME prestazioni (del tipo UHS-1, segnate sulla micro-sd con una semplice U con un 1 dentro) possono raggiungere
50 MB/s e 104 MB/s (ci sono due fasce di UHS-1, piu' economiche e piu' performanti).
ma queste uhs-1 costano un fottilione, sarebbe molto piu' economico equipaggiare una eMMC (quindi un CHIP da saldare) in quel caso per avere prestazioni equivalenti o migliori, a prezzo notevolmente inferiore.
La risposta alla tua domanda secondo me e' una sola, che Samsung campa piu' di nomea e marketing che di reali prestazioni (e qui spero di non causare un flame) ma mi sembra che in questo forum spesso si sia dimostrato come altri produttori abbiano usato componenti di qualita' migliore rispetto a samsung.
Di CHIP eMMC ci sono diverse fasce, non e' che c'e' una sola tipologia. Sicuramente o l'S4 in questione e' un po' pieno di immondizia (bloatware etc) o l'S4 non equipaggia una eMMC molto performante.
In ogni caso, sarebbe da testare con un programma di benchmark che mostra in chiaro i valori di velocita' di scrittura-lettura dalla memoria solida.
in quel caso si riuscirebbe ad avere i risultati reali delle prestazioni di entrambe le memorie.
qualcuno di voi conosce un programma di bench che mostra tali valori in chiaro in MB/s ?
ho trovato questa app di benchmark che sembra fare al caso nostro, non so se ce ne siano di migliori a riguardo...
sembra mostrare in chiaro il valore di MB/s
https://play.google.com/store/apps/d...robench2&hl=it