Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
Il poco X3 Pro è un poco X3 con un processore più veloce.
Fotocamera e display sono quelli.
inviato da mi
Negativo. X3 NFC ha un sensore più grande, con dimensioni intermedie tra il sensore di Redmi Note 10 Pro ed uno più classico. Nello specifico ha sensore da 1/1.73" contro 1/2" del X3 Pro. Essendo più grande il sensore, cattura più luce. Anche l'ultragrandangolare sono due sensori diversi, ma non so molto.
Per il display, invece, dal confronto di un noto Youtuber viene detto che X3 NFC si vede meglio sotto la luce del sole, forse sono proprio due pannelli diversi (ma forse per questo è meglio aspettare altri confronti)
Fonte: https://www.gsmarena.com/compare.php...idPhone2=10415
edit: dalla recensione di GSMarena del X3 Pro viene detto che il display è il medesimo del X3 NFC.
-
Grazie mille ad entrambi per la risposta. Sollevo alcuni dubbi
Quote:
Originariamente inviato da
Nozomi
Ti consiglierei di guardare piuttosto al Poco X3 NFC perché è migliore sotto quei due aspetti.
Lato pannello è vero, ma con la fotocamera secondo me non ci siamo comunque. Ho visto alcune foto e mi sembra comunque parecchio sottotono.
Quote:
Originariamente inviato da
Nozomi
Puoi dare un'occhiata anche a Xiaomi Mi10T Lite 5G, che è molto simile al Poco X3 NFC, ma monta un processore diverso e supporta le reti 5G. Costa 229€ (stesso prezzo di listino del Redmi Note 10) in variante 6 / 64 GB.
Effettivamente anche questo mi pare un buon rivale. A questo punto lato, almeno lato processori, il confronto sembrerebbe essere tra Sd 860 (Redmi note 10) VS 750G (Mi10 t lite) VS 732G (Poco X3) . I primi due dovrebbero essere più potenti, ma la differenza è davvero così sostanziale da preferirli nonostante siano montati di dispositivi dello scorso anno?
D'altro canto il Redmi note 10 ha dalla sua un pannello e comparto fotocamera migliore degli altri (oltre al fatto di essere più recente). D'altro canto, così come il Motorola Moto G 5G Plus ha solo 4GB di RAM.
Un bel casino scegliere il più equilibrato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pierosnoopy
Grazie mille ad entrambi per la risposta. Sollevo alcuni dubbi
Lato pannello è vero, ma con la fotocamera secondo me non ci siamo comunque. Ho visto alcune foto e mi sembra comunque parecchio sottotono.
Effettivamente anche questo mi pare un buon rivale. A questo punto lato, almeno lato processori, il confronto sembrerebbe essere tra Sd 860 (Redmi note 10) VS 750G (Mi10 t lite) VS 732G (Poco X3) . I primi due dovrebbero essere più potenti, ma la differenza è davvero così sostanziale da preferirli nonostante siano montati di dispositivi dello scorso anno?
D'altro canto il Redmi note 10 ha dalla sua un pannello e comparto fotocamera migliore degli altri (oltre al fatto di essere più recente). D'altro canto, così come il Motorola Moto G 5G Plus ha solo 4GB di RAM.
Un bel casino scegliere il più equilibrato.
Attenzione, Il Note 10 ha SD 678, il Note 10 Pro ha Sd 732.
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
Attenzione, Il Note 10 ha SD 678, il Note 10 Pro ha Sd 732.
Giusto, piccolo refuso O:)
-
Tra X3 e X3 pro schermo e fotocamera dovrebbero essere simili, poi ovvio dipende sempre dai lotti di produzione,visto che Xiaomi come altri usa più fornitori. Visto in offerta da Tim, anche il mi10t diventa interessante, meglio del 10t lite
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
ryouza
Visto in offerta da Tim, anche il mi10t diventa interessante, meglio del 10t lite
Non trovo l'offerta ma non penso che sia sceso fino a raggiungere il mio budget (200€) :(
-
Inizia ora la Live di Xiaomi Offerte da prendere al volo, fino ad esaurimento scorte ... ovvero qualche decina di minuti.
Redmi Note 10 Pro Special Edition(8GB+128GB) al prezzo speciale di 299,90€
Mi 11 Lite (6GB+64GB) Pink al prezzo speciale di 199,90€
POCO X3 NFC (6GB+128GB) al prezzo speciale di 189.9€
POCO X3 NFC (6GB+64GB) al prezzo speciale di 169.9€
... dovrebbero esserci anche 10euro di sconto ogni 100euro, grazie al MFF
Ovviamente si possono usare anche i Mi Point.
La live si trova anche su twitch twitch.tv/xiaomiitalia/
per acquistare il sito: mi.com/it/live/now
bisogna cliccare sulla shopping bag
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Mi 11 Lite (6GB+64GB) Pink al prezzo speciale di 199,90€
L'offerta era ottima, peccato fosse il pink, altrimenti era l'occasione buona, visto che, rimanda e rimanda l'acquisto, adesso tocca che mi decido, che da ieri la batteria del vecchio telefono ha iniziato a fare scherzi...
Con il One Fusion+ a 199€ mi sono quasi deciso a prendere quello (soprattutto dopo aver visto la recensione sulla fotocamera fatta da gsmarena, che, pur essendo tutt'altro che eccelsa, non se la cava male per essere un telefono di questa fascia - guardando le varie recensioni che hanno fatto, qualche telefono più costoso ha dato risultati peggiori), se non fosse che mi blocca l'assenza del 4G+, che potrebbe essere un problema visto che uso il tethering da telefono per dare internet al pc e dentro casa mia la rete arriva con difficoltà. Adesso che ho un telefono 4G+ non ho problemi se non sporadici quando proprio la rete non va, ma non vorrei che senza "+" li possa avere.
Può fare tutta sta differenza il 4G+ rispetto al 4G?
Non so se è il thread giusto per chiederlo, ma dove trovo un sito di confronto tra smartphone in cui indichino l'avere il 4G+ o meno tra le caratteristiche? Perché, anche su siti molto particolareggiati come Kimovil, trovo l'indicazione di ogni singola banda, ma non trovo l'indicazione della presenza del 4G+...
-
Le offerte Xiaomi sono molto interessanti, ma quello che hai giustamente sottolineato in merito al 4g+ è esatto. Tutte le recensioni si focalizzano su potenza, velocità, bellezza delle foto, poche menzionano la parte telefonica, compreso il supporto bande. Fondamentalmente il tg+ è il risultato di aggregazione di più bande, 2 o 3, contemporaneamente. Tutti i cinesi, come Xiaomi, realme, etc, su molti modelli fanno i furbi, cosa che gli altri non fanno. La serie mi Xiaomi di solito non ha di questi problemi, ma anche qualche redmi. Per esempio poco X3 NFC aggrega bene, la serie redmi note a volte si a volte no, la serie mi, anche lite, si. Per vedere le recensioni di ogni singolo modello consiglio il canale YouTube di megthebest, che è anche utente di questo forum, e nelle sue review mette sempre questo dettaglio.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
-
Se può tornare utile a qualcuno, ho trovato un sito di confronto tra smartphone che indica anche la presenza o meno di 4G+: https://www.androidworld.it/schede/
A seconda del tipo di 4G viene indicato:
- 4G 150 Mbps
- 4G+ 600 Mbps
- 4.5G 800 Mbps
(PS: nel caso non si potessero postare link di altri siti, chiedo scusa)