Honor 7X..
Inviato dal mio thor usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Honor 7X..
Inviato dal mio thor usando Androidiani App
I meizu sono bellissimi, ma lato software almeno per noi europei sono scarsi, praticamente abbandonati a se
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Concordo con @ryouza ... ed è un peccato che siano poco seguiti ... certi montano addirittura soc e display samsung... come il mitico pro 5 che ho provato qualche anno fa o io più recente pro 15. La flyme è ben fatta ma aggiornano poco o niente ... peccato davvero... in questo modo preferisco huawei Honor o xiaomi.
Inviato dal mio SM-N910F usando Androidiani App
Li ho seguiti, la loro é una filosofia alla "Debian", release un po' più vecchie ma stabili e compatibili.
La Flyme (nonostante io sia stato un estimatore della MiUI), mi é sempre piaciuta un sacco, un ambiente equilibrato e omogeneo tra apps, colori e icone, soprattutto per le gestures a schermo e quelle da home button (con un solo dito, parecchie operazioni), qui, inoltre, abbiamo fingerprint laterale come sui Sony di qualche anno fa. (M6S)
Uscirà la 7, per un buon numero di dispositivi. (Già in testing la beta public, su alcuni dispositivi)
E qualitativamente parlando, si difendono bene sia a livello costruttivo, che di componentistica.
Cioè, sotto le 200 euro, difficile chiedere di più. (almeno per chi non bada agli aggiornamenti di versione dell' OS)
Salve a tutti devo fare un regalo ad un ragazzino di 13 anni , quale mi consigliate fra i due ? Grazie
https://www.amazon.it/dp/B071YZSCLQ/...01M6AKKCY?th=1
https://www.amazon.it/ZenFone-ZC554K...70_&dpSrc=srch
Accetto anche altre soluzioni sempre intorno le 150 euro purché abbiano almeno 32gb di capienza.
Xiaomi Redmi 5 venduto e spedito da amazon
Inviato dal mio Redmi 5 usando Androidiani App
come da titolo con un budget max di 200 € quale terminale consigliate?
l'honor 7X lo sto scartando perché si trova quasi sempre oltre le 200 euro, la batteria è più piccola, e le caratteristiche tecniche sono paragonabili agli xiaomi che si trovano a un prezzo lievemente più basso
stavo guardando bene il xiaomi redmi note 5
mi sembra di capire che è preferibile al redmi plus, almeno per la doppia fotocamera (per il resto sia come dimensioni estetica hardware sono praticamente uguali)
guardavo su gearbest la versione da 32gb a 170 euro e quella da 64gb a 196 euro
preferisco il secondo ovviamente, però vorrei quanto influisce quel GB in più di ram sulle prestazioni, sulla batteria, sul surriscaldamento ecc. (attualmente 32g mi son sempre bastati facendo un minimo di pulizia ogni tot mesi), se quelle 30 euro in più valgono veramente la pena
Devi cercare il Redmi Note 5 versione global con banda 20.
Su Amazon stava sotto i 230 € e, considerando la garanzia e la massima tutela per il consumatore (meglio che comprarlo in negozio), forse vale la pena attendere che ritorni l'offerta a quel prezzo.
La differenza con il Redmi 5 Plus non è tanto il taglio della memoria (esiste comunque la 4/64 global) e la fotocamera (doppia sul note) ma piuttosto il processore SnapDragon 636 (contro il 625 del note), versione più aggiornata e performante.
ecco questo è un discorso importante
su amazon ho trovato il note 4/64 a 230 euro
quello che voglio capire, su gearbest, ho trovato lo stesso cellulare a 2 prezzi differenti
213 https://it.gearbest.com/cell-phones/...ml?wid=1349303
196 https://www.gearbest.com/cell-phones...ml?wid=1349303
oltre al sito in lingua differente, non vedo differenze nell'offerta, entrambe global, B20 ecc... vorrei capire se ci sono differenze nell'offerta che io non ho colto, oppure è una qualche manovra commerciale o errore del sito
inoltre son indeciso se spendere un po' di più per il 4/64 o accontentarmi del 3/32... credo anche che quel gb di ram in più potrebbe influire negativamente sulla batteria
Se non hai mai avuto particolari problemi di memoria allora puoi andare col 3/32, tieni conto che più RAM non vuol dire automaticamente più utilizzo di batteria, semplicemente puoi tenere attivi più processi contemporaneamente, comunque il problema di siti come GB è la garanzia (qualche volta i tempi di arrivo), ma stiamo andando OT
Inviato dal mio JY S3 usando Androidiani App
Mi sembra veramente ottimo come caratteristiche in effetti, ho dato un occhiata alle recensioni e vedo un caricabatterie con presa credo cinese , ma ordinandolo su Amazon arriverà quella Europea ? Altra domanda ci andrà flashata qualche rom o c'è anche l'Italiano ? Grazie
Se lo prendi su Amazon non devi fare nulla, ti arriva con rom europea o global o come cavolo si chiama,
Con caricabatterie europeo e la secondo me, impareggiabile garanzia Amazon..
Inviato dal mio BLN-L21 usando Androidiani App
Ma un Moto X4 4GB_64GB, da Unieuro, a 239 euro proprio no eh!?
Come già detto più volte occhio per avere il massimo deve essere venduto e spedito da amazon
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
https://www.amazon.it/dp/B0772T7B99/...9&linkCode=df0
Ok, va bene ma signori, non TUTTI preferiscono acquistare online.
Sarebbe più corretto, secondo me, invitare anche quella fetta di utenti che ci seguono e che preferiscono acquistare in negozio (o con ritiro in negozio), poi basta solo registrarsi al sito del produttore (non obbligatorio), per godere dell' assistenza diretta, qualora si dovessero avere problemi (oppure non si volesse portarlo in negozio).
E sono sicuro, siano parecchi.
Semplice, conciso e preciso.
O sbaglio?
uno dei due è scontato per il resto sono uguali colore a parte....io andrei comunque sul 4/64 (che in versione blu su amazon sta a 229,90 euro, unica cosa credo che amazon debba farlo arrivare alla logistica europea perchè hanno messo che lo spediranno in 2-4 settimane)
Se vuoi garanzia ITA sì. Altrimenti se sei disposto a rinunciarci, prendilo importato in versione globale e risparmi 60€. Su GB lo trovi a 175€, solo nero o oro però.
EDIT: A quella cifra non so se prenderei lo Xiaomi. Sotto ai 200€ direi che si può prendere, ma già se siamo più vicini ai 250€ forse propenderei per qualcosa costruttivamente migliore e più appagante per l'occhio. De gustibus ovviamente.
In ogni caso... per il tuo budget c'è proprio un thread fresco fresco che ho messo da poco nella omonima sezione.
Per @fracarro... perché dici che ci sono persone che preferiscono acquistare in store? Cioè, non metto in dubbio che esistano persone del genere... vorrei solo capire perché.
Qualità audio in chiamata e Ricezione in Primis, molto spesso, sottovalutiamo questo aspetto nella scelta di un terminale.
Android Oreo Puro con la bellissima (e pratica) fusione delle Moto Actions, Moto Key, Moto Display, Moto Voice, Moto Assist e l' Ottimizzazione Motorola.
Schermo di densità da 424ppi (contro 400 e qualcosa), dagli ottimi neri (sembra un Amoled), dai bei bianchi, dai colori fedeli, dal buonissimo contrasto e dalla discreta luminosità.
Type C, 15watt di ricarica, QuickCharge 4.
IP68 (che non guasta mai) e comparto foto e video che non ha niente da invidiare a nessuno (peccato solo la mancanza dell' OIS)
Qualità Audio in speaker e in cuffia.
Qualità costruttiva (Gorilla glass 3 sia fronte, che retro) e componentistica interna di buonissima fattura.
Insomma, alla sua uscita costava 450 euro.
Il SoC é comunque il sempreverde SD630, che esegue il suo lavoro con onorevole servigio.
PS: su amazon ci andrei comunque cauto, ne ho sentite e lette di tutti i colori (soprattutto scarpe, vestiario, elettrodomestici "refurbished" dagli stessi utenti che acquistavano e poi rendevano, facendoli ritornare sul circuito di distribuzione), aldilà di questo, é indubbia la garanzia che offre (spedito e venduto) ma ripeto, non tutti gli utenti (io, per esempio) acquistano o vogliono acquistare online.
Secondo me, si potrebbe suggerire, oltre alle offerte online, anche le offerte dei vari negozi e centri commerciali.
Sarebbero tutti contenti, non trovate?
PS: @Bacchinif, io lo vedo ogni giorno, nella vita, moltissime persone acquistano nei negozi fisici (non solo smartphone), padri di famiglia, giovani, anziani, praticamente il 95% della popolazione Italiana, il restante 5%, perlopiù appassionati, é nei forum, come il nostro.
Ti dicevo semplicemente che non capivo perché acquistare negli store fisici potendo risparmiare qualcosa online. Tutto qui. La discussione potrebbe protrarsi all'infinito, soprattutto con me che sono un fedelissimo dell'e-commerce ed un arduo sostenitore del valore effimero (monetariamente parlando) degli oggetti che acquistiamo. Rischiamo di andare OT, quindi - nel caso - parliamone in un'altra sede.
Ti rispondo pacatamente, con l' esempio del Moto X4; in entrambi i casi (online e in negozio), 239 euro. (e sempre in negozio, paghi e acquisti, dopo che hai visionato e toccato con mano e non prima)
Il negozio lo si ha sotto casa, si comunica col personale e se questi é preparato e disponibile, la soluzione é più facile a trovarsi in caso di problemi.
I 14 giorni di prova, soddisfatto o rimborsato, oramai la danno tutti i centri specializzati alla vendita e personalmente, ho avuto due problematiche, con due device diversi, acquistati in due negozi diversi.
Sempre in entrambi i casi, ho trovato personale disponibile e cordiale, che ha prontamente risolto il problema (rimborso in entrambi i casi).
Ho acquistato anche online, (é stato uno strappo alla regola, perché incuriosito) sempre altri dispositivi ma li pareva di parlare con dei robot e dei Bot automatizzati nel rispondere alle mail.
Oltre a ciò, ho una naturale avversione a dare i miei dati, (soprattutto carte di credito) a chichessia nel web.
E credo, che non sia il solo a pensarla in questo modo.
Poi, ovviamente, il mondo é bello perché é avaria.. cioè Vario.
Ognuno sceglie per come si sente e per come sente. (quindi, nella totale libertà).
Ma alla fine, ho semplicemente suggerito che le buone offerte (e l' onestà ma soprattutto l' umana comunicazione) possono trovarsi anche nei negozi fisici e senza svenarsi troppo.
Anche per chi, gli acquisti, li fa in negozio.
Una serie di precisazioni:
- E' vero, i prezzi dei negozi fisici ultimamente si sono allineati a quelli degli store online. Peccato che per farlo sia stato necessario far chiudere il 70% delle catene presenti in città e, nonostante ciò, gli store fisici ancora non riescono a tenere testa alle offerte lampo dell'e-commerce. Quindi, lato prezzi, ahimé, ancora a favore dell'e-commerce. Purtroppo nessuno raccoglie soldi per terra, altrimenti non staremmo a fare thread infiniti su terminali che hanno 10€-20€ di differenza di prezzo.
- Sì, in negozio puoi vedere e toccare il terminale... ma occhio che: spesso il terminale è in vetrina (quindi non puoi prenderlo facilmente, o comunque non puoi prenderli tutti) ed il più delle volte poi (se si è fortunati anche!) i terminali sono spenti, con un adesivo davanti che ne simula la U/I. Quindi, alla fin fine, al massimo li vedi nelle dimensioni se ti va bene, ma non è che li provi.
P.S. Ovviamente puoi sempre andare a vedere il terminale in negozio e poi comprarlo online, ma questa è un'altra storia...
- Il personale, solitamente, è un deterrente negli acquisti. La maggior parte delle volte (e non parlo solo di negozi di elettronica, eh!) è impreparato, con convinzioni inesatte e da le risposte tipiche dell'oste: ti assicurerà che il vino è buono.
- La questione del "soddisfatti o rimborsati" non la sapevo, né l'ho mai approfondita... ma mi sembra molto simile ad una "réclame" anni 90' della Eminflex: se non ti piace il materasso o se ti è venuto mal di schiena ti restituiamo 300€ anche dopo un anno. Se, come no... con 287 cavilli a pié pagina. Questo solo per dire che mentre su Amazon hai 30 giorni di tempo per restituire il terminale senza dare NESSUNA spiegazione (spese di restituzione a carico tuo dai 2€ ai 4€ mi pare). Ovviamente la restituzione è gratuita in caso di guasti o problemi.
- L'avversità nel dare i propri dati al web, per me, lascia un po' il tempo che trova. Confido molto nelle politiche sulla privacy dei grandi brand (Amazon, Apple, Google & Co) e penso sempre che se non si ha nulla da nascondere automaticamente non si dovrebbe temere nulla.
Non per fare il "bastian contrario", ma ad un amico hanno rubato i dati della carta di credito proprio in uno store fisico della TIM. Duplicato fisico e spesi tutti i soldi nel giro di un mese. E chi lo ha fatto? Proprio il piccolo negozietto brandizzato che chiede licenza alla TIM per diventare rivenditore...
Forse mi sono dilungato troppo, ma confido decisamente di più nella tecnologia che nell'umana superficialità.
Fine OT
Io parlavo di centri specializzati, tu mi parli dei centri tim o chichessia, dove anche un foglio in A4, saprebbe molto di più di loro, che sono semplici commessi (o farabutti in alcuni casi).
E la gente, non é più fessa, proprio in virtù del fatto, che oggi i soldi non si trovano per strada quindi entrando in un negozio, valuteranno, si faranno accendere il device, lo proveranno (e io ho sempre seguito la mia regola).
Un Mediaworld o un Unieuro, non sono negozietti e dove ho acquistato, il personale era preparato.
Danno entrambi i 14 giorni promessi. (direttiva Europea)
Si, é vero che se non si ha niente da temere, si può fare tutto ma trovarsi in difficoltà da un giorno all' altro, perché il DDoS e l'Exploit di turno, ti fottono il database (cose che sono successe, succedono e succederanno), bhe! Certo non ti fanno dormire tranquillamente la notte (per non parlare della trafila dei disagi, che arrivano nel cambiare passwords, accounts, numeri di carte di credito e così via).
Anche perché, il tizio che non dorme la notte, il giorno dopo potrebbe vedersi recapitare un pacco vuoto ma dal costo di svariate migliaia (se non decine) di euro, fatturate a suo conto (intendo nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e dati bancari).
Il fatto é, che fino a quando una cosa non succede, si pensa di essere in una botte di ferro, salvo poi mangiarsi le mani.
Chiudo qui il mio pensiero, che é anche rispettoso del tuo e altrui pensiero e do la buona notte.
Per acquisti online carta di credito virtuale con su l importo esatto della transazione. Fatta l operazione la carta non esiste piu
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Altra buona soluzione; Mediaworld, registrazione con mail e dati per indirizzo di consegna, scelta del prodotto con promozione in catalogo, scelta di recapito a casa oppure in uno dei punti vendita affiliati, possibilità di maneggiare il prodotto dal vivo, nessun vincolo tra venditore e consumatore (esempio, scelgo il prodotto x, aspetto che arrivi, nel frattempo acquisto su amazon, il prodotto arriva e io me ne frego, il prodotto rimarrà in punto vendita o rispedito al mittente).
Domanda;
é obbligatorio acquistare su amazon?
In OP é specificato che bisogna acquistare su (o solo) su amazon ?
Esiste solo amazon?
Non accetto risposte che siano solo; "eh ma su amazon hai la garanzia".
PS: anche perché i furbetti, esistono anche li.
PS²: il buono, ha bisogno di un account amazon, per essere utilizzato?
Ciao a tutti :) sono relativamente nuovo nel forum.
Dopo più di 3 anni ho deciso di sostituire il mio Zenfone 2 (quello da 5,5 pollici, 4gb di ram) perchè ha cominciato a dare i numeri (il touchscreen ogni tanto impazzisce, si surriscalda in modo eccessivo anche dopo pochi minuti di utilizzo, la batteria dura si e no fino a metà pomeriggio ecc ecc).
In questi giorni ho visto un sacco di recensioni di smartphone (il mio budget è sotto i 200 euro, non ci vorrei spendere di più anche perchè non ho grandi esigenze). Mi interessa soprattutto che sia veloce, affidabile e che la batteria possa coprire senza problemi una giornata intera senza bisogno di usare un powerbank.
- Xiaomi M1 A1;
- Xiaomi Redmi 5 / 5 plus;
- Nubia m2 / z17.
In questa lista non saprei cosa altro aggiungere, credo siano questi i migliori oppure no? Il Nubia m2 l'ho aggiunto su consiglio di un amico che ce l'ha e si trova alla grande, lo z17 non so perchè :D forse perchè mi piace come estetica.
Voi cosa mi consigliate? anche altri modelli da me non elencati magari.
Grazie in anticipo.
Unisco alla discussione low budget
Edit
iCiao RickRisk !
Benvenuto/a su Androidiani. Se non l'hai già fatto passa a presentarti QUI .
QUI troverai il regolamento del nostro forum e alcuni rapidi suggerimenti su come consultarlo e parteciparvi al meglio. Buon Proseguimento !
Ho approvato la discussione che era finita in "lista di attesa"
Che operatore hai?
Dove vivi?
Vedi che potrebbe servirti un telefono con Banda 20.
Scarta il Redmi 5 Plus in favore di Redmi Note 5 versione globale. Occhio, però, che è grandicello. Se ne vuoi uno più piccolo, ma meno performante chiaramente c'è Honor 9 Lite, ma lascia un po' il tempo che trova. E' di una categoria sotto rispetto al Redmi Note 5.
Dato che hai urgenza, farei così:
- Prenderei il Redmi Note 5 versione globale 4/64 a circa 180€ (prezzo attuale).
- Se, invece, puoi aspettare e NON ti serve la banda 20 valuta lo Xiaomi Mi 6X che scenda attorno ai 220€. Ora sta sui 250€ anche dalla Cina, purtroppo.
Io prenderei questo, onestamente. Diversamente, invece, se non ti serve la Banda 20 potresti prendere lo Xiaomi Mi 6X, uscito da poco e superiore a questi che hai elencato.
Dato che il tuo budget è quello non mi sento di suggerirti altro. Ti direi anche di andare a vedere uno dei thread in evidenza dove ci sono tutti gli smartphone con Android 8.0 e Banda 20, ma forse siamo un po' fuori budget per te.
Non c'è un obbligo di acquisto, ne per il negozio e neanche per amazon, o qualsiasi altro store, qua si compra anche da store cinesi, non capisco dove tu lo abbia letto, o da che hai dedotto questa idea
il buono ha bisogno di un account amazon, mi pare ovvio, come qualsiasi altro store online, semplicemente leggevo che ci si lamentava del fatto di possibili "truffe" o di "pericoli" legati alla sicurezza degli acquisti online, e amazon, a differenza di tanti altri, intelligentemente, ha messo un sistema che evita questo tipo di problematica con un semplice scontrino da fare al tabacchino sotto casa
poi immagino che il punto di riferimento sia amazon, perchè la maggior parte dei paesi in italia, non hanno centri commerciali, leggersi tutti i volantini fino a trovare l'offerta del momento, e andar a comprare quel determinato dispositivo, è molto più semplice su amazon
poi la garanzia che offre amazon, è migliore di molti negozi fisici, alcuni ti dicono che la garanzia è del produttore, te la devi vedere con lui, per non parlare di quando è venduto e spedito da amazon, con quella modalità non c'è negozio fisico che tenga, almeno che costa meno, e questo molto raramente succede, a meno che, come detto prima, uno si deve studiare tutti i volantini, a patto di stare in un paese dove ci sono grosse catene
per quanto riguarda i furbetti, basta scegliere il prodotto venduo e spedito da amazon e ti levi ogni preoccupazione del caso
Che io sappia, chiunque venda nel nostro paese (quindi, con negozi ed ecommerce) e nell' Unione Europea, per Legge, deve dare la garanzia a due anni, Pena una bella denuncia alla Procura della Repubblica, sequestro e chiusura attività.
Ed é il venditore che deve vedersela col produttore, non il consumatore.
Non c'è bisogno di studiare volantini, esistono online, siti specializzati che fanno il lavoro per noi, ovvero quello di rintracciare il prezzo migliore, per singolo prodotto.
Esistono attività commerciali, che oltre a fare da negozio fisico, fanno anche da ecommerce.
PS: solo nel caso "venduto é spedito" amazon ci mette "la faccia".
Quindi, ricapitolando con esempio;
Amazon - richiesta minima con registrazione
Mediaworld - richiesta minima con registrazione (solo per promozioni online)
Amazon - 30 giorni soddisfatto o rimborsato.
Mediaworld - 14 giorni (come da direttiva Europea) soddisfatto o rimborsato.
Amazon - acquisti anticipati con carte prepagate e carte di credito (o altra formula).
Mediaworld - acquisti posticipati al ricevimento della merce (nessun obblico di prepagate e carte di credito) e a scelta, in contanti.
Amazon - Garanzia piena solo per quei prodotti con dicitura "spedito e venduto amazon"
Mediaworld - Garanzia piena e possibilità di scegliere se presso loro laboratori o presso produttore.
Amazon - corriere
Mediaworld - corriere
Amazon - nessuna possibilità di poter vedere e maneggiare il prodotto (tempi allungati in caso di reso e sostituzione prodotto)
Mediaworld - possibilità di vedere, maneggiare e rifiutare il prodotto. (Tempi in real time a tempo zero in caso di rimborso e possibilità di poter avere la sostituzione, sempre a tempo zero, con altro prodotto dalle stesse caratteristiche e specifiche)
Amazon - ecommerce
Mediaworld - negozio fisico (promozione prodotti) ed ecommerce (promozione prodotti online)
Perché le piccole e oneste attività chiudono (magari padri e madri di famiglia)?
Chiedetelo ad amazon.