
Originariamente inviato da
iLuke
Scusate l'intromissione ma quando si parla di programmazione la cosa mi attira

(è il mio lavoro)
Dico la mia, ho appositamente grassettato una frase di @
bonmario per aggiunere una precisazione, nella tua ditta rilasci 1 update software alla volta quindi nei casi più "major" bisognerà effettuare un backup di 1 database, file di cache, temporeanei e simili.
Quando si parla di aggiornamenti di interi sistemi operativi (ricevuti via OTA, installati da factory images, fastboot, o altre vie) i software aggiornati sono ben più di uno, di cui ognuno è differente (ad esempio le system apps lavorano in maniera differente dalle data apps). Non solo, capita che negli aggiornamenti principali, in cui si cambia base di sistema operativo, sia incluso anche il bootloader con realtiva partition table, questo comporta una struttura del file system a volte completamente differente da quella di partenza, per cui può capitare che qualcuno lasci qualche dato sporco per strada (molto spesso).
Esempio pratico e molto OT ( @
Miciox perdonami ) HTC e forse altri con l'update a Lollipop hanno deciso di cambiare tutta la struttura delle directory, si è passati da /system/[nomeapp].apk a /system/[nomeapp]/[nomepp].apk . In più ha aggiunto un nuovo framework e spostato alcune app da /data a /system. Vi lascio immaginare le conseguenze di un update "sporco"

Chiudo con un riferimento alla concorrenza Samsung: come si spiega il fatto che ad ogni major update i terminali presentino vistosi Lag? i recenti top di gamma erano inutilizzabili dopo l'udpate a Lollipop. Questo significa che la colpa non è del sistema operativo ma delle app in se, ognuna ragiona per conto suo e ognuna salva dove gli pare i propri dati.
Opinione mia: fate un bel full wipe dopo ogni update e vivete felici

Un pò di pulizia ogni tanto può solo far bene ai vostri terminali